TITOLO
TECNOLOGIA, DESIGN, SICUREZZA E AMBIENTE AL CENTRO DELL’ ACCORDO TRA CONFARTIGIANATO IMPRESE MARCA TREVIGIANA, ORDINE DEGLI ARCHITETTI E FONDAZIONE ARCHITETTI TREVIGIANIDATA
23/02/2021DESCRIZIONE
Accordo artigiani e architetti trevigiani nel nome della tecnologia, del design, della sicurezza e dell’ambiente.
Vendemiano Sartor, Marco Pagani e Giuseppe Cangialosi, rispettivamente presidenti di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Ordine degli Architetti Paesaggisti Conservatori e Fondazione Architetti della provincia di Treviso, hanno siglato nella serata di martedì 23 febbraio un protocollo d’intesa con l’obiettivo di generare forme di collaborazione stabili per condividere progetti, esperienze di lavoro e strategie finalizzate ad accrescere le competenze nei vari settori di interesse, comprese azioni di promozione della cultura della sicurezza a favore delle comunità in cui le categorie operano.
TITOLO
ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE DI FORNDAZIONE INARCASSADATA
11/02/2021DESCRIZIONE
Fondazione Inarcassa è venuta a conoscenza della recente diffusione, agli Ordini degli Architetti, di informative contenenti notizie in parte incomplete e false che alimentano dubbi sull’assicurazione RC professionale che Fondazione Inarcassa ha in essere con decorrenza 1 gennaio 2021 con Assigeco coverholder dei Lloyds di Londra.
Premesso che è in linea con la politica della Fondazione di offrire ai propri iscritti quante maggiori opportunità di scelta, precisano che:
• tale convenzione non è esclusiva;
• l’attivazione è stata dettata dalla necessità di garantire la continuità assicurativa alle migliaia di colleghi che fino ad oggi avevano utilizzato la convenzione con Inarcassa cessata a far data dal 31.12.2020;
• prosegue l’analisi e la valutazione di nuovi ulteriori convenzionamenti al fine di arricchire l’offerta a disposizione dei colleghi.
Ad ogni buon conto evidenziano come tali informative, che alimentano dubbi sulla polizza, provengono da soggetti economici che commercializzano un servizio di assistenza in fase di stipula, segnalazione, denunce cautelative e sinistro della RC, nonostante la Convenzione in essere già preveda strumenti gratuiti di ausilio a favore degli associati, quali il servizio di call center e la Commissione paritetica finalizzati a risolvere le potenziali controversie tra gli assicurati e gli assicuratori.
In ultimo si ritiene necessario fornire i seguenti chiarimenti:
• la polizza in questione garantisce la continuità assicurativa per tutti coloro che avevano già sottoscritto una Convenzione con Inarcassa, quindi per i fatti noti all’interno del percorso assicurativo;
• l’ultrattività decennale è garantita dato che si tratta di un obbligo imposto dalla “legge sulla concorrenza” 124/2017 e questo dovrebbe essere ben noto a chi opera nel settore;
• il calcolo del premio sulla base dei sinistri denunciati è una prassi comune a tutto il mercato delle RC, ormai non più gestibile diversamente, considerato che le assicurazioni devono accantonare le riserve tecniche per fronteggiare gli impegni verso gli assicurati. Il meccanismo adottato nell’ambito della Convenzione stipulata dalla Fondazione è perfettamente coerente con il quadro normativo;
• trattandosi di una convenzione comunque diversa dalla precedente di Inarcassa, anche a causa di una situazione di mercato dove sono imposte sempre maggiori responsabilità ai progettisti, le condizioni economiche hanno subito dei ritocchi, ma vengono garantiti ancora premi tra i più bassi nel mercato assicurativo. Questo nonostante lo spettro di copertura garantito sia particolarmente ampio e attento;
• la retroattività illimitata non ha costi aggiuntivi. Esclusivamente le Società di Ingegneria, che hanno una natura giuridica diversa rispetto ai liberi professionisti, devono sostenere un costo specifico in assenza di continuità di copertura.
Per ulteriori notizie si rimanda alla pagina seguente e ad utilizzare i diversi canali di contatto previsti per maggiori informazioni: https://fondazionearching.it/-/polizze-rc-e-tutela-legale
TITOLO
PROVINCIA DI TREVISO - CONCORSO PUBBLICO PER ESAMIDATA
10/02/2021DESCRIZIONE
per la stipulazione di n. 3 contratti a tempo indeterminato e pieno per: Istruttore Tecnico, categoria giuridica “C”, da assegnare al Settore Viabilità.TITOLO
COMUNE DI RONCADE - Approvazione del Nuovo Regolamento Edilizio Comunale (REC)DATA
03/02/2021DESCRIZIONE
nuovo Regolamento Edilizio Comunale adeguato allo schema di Regolamento Edilizio Tipo - approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 28/12/2020, in vigore dal 03/02/2021
all. A - QUADRO DELLE DEFINIZIONI UNIFORMI
all. B - RICOGNIZIONE DELLE DISPOSIZIONI INCIDENTI
all. C - QUADRO DELLE DEFINIZIONI TECNICHE DI COMPETENZA COMUNALE
all. D - REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E LA TUTELA DELLE ACQUE
all. E - MODALITÀ DI CALCOLO DELLA SANZIONE AMMINISTRATIVA - COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA
TITOLO
COMUNE DI TREVISO - PUMS - ultima fase del processo partecipativoDATA
14/12/2020DESCRIZIONE
Il 14 dicembre 2020 si svolgerà, online, l’ultimo appuntamento del percorso partecipativo del PUMS della Città di Treviso rivolto sia ai cittadini che a voi stakeholders, similmente a quanto accaduto nel maggio 2019. Visti gli esiti e gli stimoli positivi di tale esperienza, vi ricontattiamo per coinvolgervi nuovamente sicuri del vostro interesse. Il focus stavolta è sul progetto e sulle azioni concrete non solo del PUMS, ma anche del Piano Generale del Traffico (PGTU) e del Piano del Trasporto Pubblico Locale (PTPU), entrambi strumenti attuativi del PUMS stesso.
Nell’ultimo evento pubblico svoltosi nel settembre del 2019 erano state presentate le strategie di piano: nell’anno trascorso si è proceduto a svilupparle costruendo gli scenari progettuali della mobilità futura e approfondendo progetti concreti che contribuiranno a risolvere le criticità emerse dal Quadro Conoscitivo e dal primo ciclo di Workshop. Rispetto alla prima fase del processo partecipativo, sono cambiate le modalità di coinvolgimento di stakeholders e cittadini, infatti tutti gli incontri si svolgeranno online, a causa delle restrizioni sanitarie legate all’emergenza COVID, mediante strumenti progettati e pensati per consentire il massimo coinvolgimento da parte di tutti, indipendentemente dalla dimestichezza con gli strumenti digitali. Verrà usata infatti una piattaforma online di facile fruizione per cui non sarà necessaria un’iscrizione e in cui tutti potranno facilmente intervenire e dire la loro.
Nel corso dell’assemblea saranno presentate alcune proposte progettuali, che vanno a risolvere alcune delle criticità individuate in seguito al monitoraggio, al questionario ed agli incontri partecipativi svolti nella fase conoscitiva.
Nel dettaglio affronteremo, confrontandoci assieme, le seguenti azioni/progetti del PUMS:
• Circonvallazione PUT
• Estensione ZTL per fasi
• Piano dell’accessibilità scolastica
• Ciclopolitana
• Messa in sicurezza Smart delle fermate TPL
• Percorsi pedonali prioritari (Borgo Mazzini)
• Sosta
• Logistica mezzi elettrici e Cargo Bike
• Bike station
• Nuovo polo intermodale della Stazione (+velostazione)
In merito ai progetti presentati verrà richiesto un giudizio in una scala da 1 a 10 dell’importanza e della priorità per ciascun progetto, utilizzando una piattaforma di consultazione onlin realtime che permette di avere subito i risultati della consultazione, dimostratasi molto efficace in numerose situazioni durante questi mesi di distanziamento sociale. Sulla base degli esiti emersi vi chiederemo commenti, osservazioni e contributi specifici.
Vi invitiamo quindi a partecipare online lunedì 14 dicembre alle ore 17.00 fino alle ore 18.30 al link sotto riportato:
Entra nella riunione in Zoom
https://zoom.us/j/94754202657?pwd=N2NnMGVCMnBpeGJvdk84NkptTGFjZz09
ID riunione: 947 5420 2657
Passcode: 889096
TITOLO
CHIUSURA UFFICI SEGRETERIA FESTIVITA' PASQUALIDATA
04/12/2020TITOLO
Open – Studi Aperti Edizione 2020DATA
21/10/2020DESCRIZIONE
E’ un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori, per avvicinare l’architetto al cittadino e far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto, rappresentato come coluiTITOLO
Avviso pubblico per la nomina dei componenti della commissione locale per il paesaggio del comune di San FiorDATA
20/10/2020DESCRIZIONE
Il Comune di San Fior ha istituito la Commissione Locale per il Paesaggio con deliberazione di Consiglio Comunale n. 35 del 30/09/2020 e che gli atti, compreso il Regolamento della Commissione Locale per il Paesaggio, sono reperibili sul sito istituzionale del Comune.