TITOLO
COMUNE DI TREVISO - PUMS - ultima fase del processo partecipativoDATA
14/12/2020DESCRIZIONE
Il 14 dicembre 2020 si svolgerà, online, l’ultimo appuntamento del percorso partecipativo del PUMS della Città di Treviso rivolto sia ai cittadini che a voi stakeholders, similmente a quanto accaduto nel maggio 2019. Visti gli esiti e gli stimoli positivi di tale esperienza, vi ricontattiamo per coinvolgervi nuovamente sicuri del vostro interesse. Il focus stavolta è sul progetto e sulle azioni concrete non solo del PUMS, ma anche del Piano Generale del Traffico (PGTU) e del Piano del Trasporto Pubblico Locale (PTPU), entrambi strumenti attuativi del PUMS stesso.
Nell’ultimo evento pubblico svoltosi nel settembre del 2019 erano state presentate le strategie di piano: nell’anno trascorso si è proceduto a svilupparle costruendo gli scenari progettuali della mobilità futura e approfondendo progetti concreti che contribuiranno a risolvere le criticità emerse dal Quadro Conoscitivo e dal primo ciclo di Workshop. Rispetto alla prima fase del processo partecipativo, sono cambiate le modalità di coinvolgimento di stakeholders e cittadini, infatti tutti gli incontri si svolgeranno online, a causa delle restrizioni sanitarie legate all’emergenza COVID, mediante strumenti progettati e pensati per consentire il massimo coinvolgimento da parte di tutti, indipendentemente dalla dimestichezza con gli strumenti digitali. Verrà usata infatti una piattaforma online di facile fruizione per cui non sarà necessaria un’iscrizione e in cui tutti potranno facilmente intervenire e dire la loro.
Nel corso dell’assemblea saranno presentate alcune proposte progettuali, che vanno a risolvere alcune delle criticità individuate in seguito al monitoraggio, al questionario ed agli incontri partecipativi svolti nella fase conoscitiva.
Nel dettaglio affronteremo, confrontandoci assieme, le seguenti azioni/progetti del PUMS:
• Circonvallazione PUT
• Estensione ZTL per fasi
• Piano dell’accessibilità scolastica
• Ciclopolitana
• Messa in sicurezza Smart delle fermate TPL
• Percorsi pedonali prioritari (Borgo Mazzini)
• Sosta
• Logistica mezzi elettrici e Cargo Bike
• Bike station
• Nuovo polo intermodale della Stazione (+velostazione)
In merito ai progetti presentati verrà richiesto un giudizio in una scala da 1 a 10 dell’importanza e della priorità per ciascun progetto, utilizzando una piattaforma di consultazione onlin realtime che permette di avere subito i risultati della consultazione, dimostratasi molto efficace in numerose situazioni durante questi mesi di distanziamento sociale. Sulla base degli esiti emersi vi chiederemo commenti, osservazioni e contributi specifici.
Vi invitiamo quindi a partecipare online lunedì 14 dicembre alle ore 17.00 fino alle ore 18.30 al link sotto riportato:
Entra nella riunione in Zoom
https://zoom.us/j/94754202657?pwd=N2NnMGVCMnBpeGJvdk84NkptTGFjZz09
ID riunione: 947 5420 2657
Passcode: 889096
TITOLO
Open – Studi Aperti Edizione 2020DATA
21/10/2020DESCRIZIONE
E’ un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori, per avvicinare l’architetto al cittadino e far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto, rappresentato come coluiTITOLO
Avviso pubblico per la nomina dei componenti della commissione locale per il paesaggio del comune di San FiorDATA
20/10/2020DESCRIZIONE
Il Comune di San Fior ha istituito la Commissione Locale per il Paesaggio con deliberazione di Consiglio Comunale n. 35 del 30/09/2020 e che gli atti, compreso il Regolamento della Commissione Locale per il Paesaggio, sono reperibili sul sito istituzionale del Comune.
TITOLO
GUIDA AL SUPERBONUSDATA
16/10/2020DESCRIZIONE
Il Decreto Rilancio eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021,TITOLO
LINEE GUIDA TRIENNIO FORMATIVO 2020-2022DATA
22/09/2020DESCRIZIONE
Nella seduta del 19.12.2019 il Consiglio Nazionale APPC ha approvato le LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L'AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO - Testo vigente dal 1 gennaio 2020.TITOLO
DL Semplificazioni 16.07.2020 art. 37 - obbligo del domicilio digitale per i professionisti iscritti all'AlboDATA
29/07/2020DESCRIZIONE
Il Decreto Legge, adeguando il testo vigente del Codice dell'Amministrazione digitale (D.Lgs. 82/005), ha introdotto, all'art. 37, per i Professionisti iscritti all'Albo l'obbligo del domicilio digitale e cioè un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata. Il professionista che non comunica il proprio domicilio digitale all'Albo, è obbligatoriamente soggetto a diffida ad adempiere, entro 30 giorni, da parte dell'Ordine di appartenenza ed in caso di mancata ottemperanza alla diffida, è prevista la sanzione della sospensione dall'Albo fino alla comunicazione dello stesso domicilio digitale.
Si ricorda che è possibile accedere alla convenzione stipulata dal CNAPPC al costo di €1,50+iva all'anno
LEGGI LA CIRCOLARE N.94 DEL CNAPPC
TITOLO
TRIBUNALE DI TREVISO - SECONDA SEZIONEDATA
19/05/2020DESCRIZIONE
Sospensione delle procedure esecutive sulla prima casa ai sensi dell'art. 54 ter del decreto legge 17/03/2020 n.18, come convertito nella legge 29/04/2020 n.27
TITOLO
MODELLI PER LA SEGNALETICA DI STUDIODATA
04/05/2020TITOLO
PERIODO DI RAVVEDIMENTO OPEROSO - TRIENNIO FORMATIVO 2017/2019DATA
10/03/2020DESCRIZIONE
Ti invitiamo a verificare la Tua posizione accedendo alla piattaforma iM@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC al link: https://imateria.awn.it/custom/imateria/, a provvedere ad acquisire eventuali CFP mancanti, e a caricare autocertificazioni o richieste di esonero nella piattaforma entro il 31.12.2020.
Dopo tale data i nominativi di coloro che risulteranno ancora inadempienti dovranno essere trasferiti al Consiglio di Disciplina (ai sensi dell’art. 7 DPR 137/2012 e dell’art. 9 c.2 del Codice Deontologico).
L’Ordine provvede periodicamente a validare le richieste di CFP presentate con autocertificazione dagli iscritti su iM@teria.
Ricordiamo che per gli eventi organizzati da Enti Terzi i CFP verranno validati su iM@teria soltanto dopo la compilazione del feedback.
Per maggiori informazioni puoi consultare le FAQ pubblicate sulla piattaforma iM@teria o contattare la segreteria dell’Ordine.
TITOLO
VENEZIA HA BISOGNO DEL NOSTRO AIUTODATA
10/02/2020DESCRIZIONE
L'obiettivo è il restauro della balaustra fronte bacino San Marco dei Giardini della Biennale di Venezia pesantemente danneggiata dalla violenza della straordinaria acqua alta
