TITOLO
Contratto di incarico professionale - Parametri e corrispettivi anche alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/2020 con riferimento ai Bonus edilizi_FOAV_on demandDATA
fino al 31/12/2023 ultima data utile per la visioneCrediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine
Organizzato da: FOAV
Videoregistrazione dell'evento webinar svoltosi il 12/05/2023 attraverso la piattaforma xclima organizzato dalla FOAV. Nota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti PROGRAMMA: Saluti istituzionali arch. Fabiola De Battista Presidente FOAV Introduzione arch. Martina Cafaro Referente Commissione Corrispettivi e Parametri OAPPC TV, Coordinatrice Commissione Corrispettivi e Parametri FOAV Contenuti del contratto di incarico professionale arch. Claudio Biancon Presidente Commissione Corrispettivi e Parametri OAPPC VE, componente Commissione Corrispettivi e Parametri FOAV Esempi di calcolo per la definizione dei corrispettivi arch. Liliana Montin Presidente Commissione Corrispettivi e Parametri OAPPC PD, componente Commissione Corrispettivi e Parametri FOAV Question time Ai partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP in materie deontologiche con la frequenza del 100% delle ore programmate. I crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dalla FOAV
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: qualsiasi
Data apertura iscrizioni: 30/05/2023
Data chiusura iscrizioni: 31/12/2023
TITOLO
Il nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso_on demand
DATA
fino al 31/12/2023 ultima data utile per la visioneDESCRIZIONE
Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Videoregistrazione dell'evento webinar svoltosi il 20/04/2023 organizzato dalla Consulta in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Treviso riguardante la presentazione del nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso. Nota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti PROGRAMMA: Introduzione arch. Marco Pagani Presidente della Consulta Saluti dell’Amministrazione Presentazione del nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso arch. Roberto Bonaventura dirigente Ufficio Urbanistica comune Treviso coadiuvato dall’Ufficio Tecnico del Comune di Treviso Question time A cura dell’Ufficio Urbanistica comune di Treviso Ai partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate. I crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: qualsiasi
Data apertura iscrizioni: 30/05/2023
Data chiusura iscrizioni: 31/12/2023
TITOLO
On demand - DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 1DATA
Disponibile fino al 31 dicembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Registrazione della conferenza svoltasi il 10 marzo 2023 La Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di conferenze nel corso delle quali saranno affrontate le problematiche relative all’inserimento di architettura contemporanea in contesti antichi. Assisteremo al confronto tra tre studi di architettura italiani che hanno realizzato opere significative su questo tema. Le esperienze progettuali dei tre relatori diventeranno un’occasione concreta per indagare, tra gli altri, tre ambiti specifici di intervento: il recupero di spazi e architetture nella città storica, la valorizzazione di contesti archeologici e la valorizzazione di spazi aperti nella città storica. PRIMO CAPITOLO: Conferenza dell'arch. Andrea Zamboni (Zamboni Associati Architettura)
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email il codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuitamente.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: On demand in qualunque orario
Data apertura iscrizioni: 31/05/2023
Data chiusura iscrizioni: 22/12/2023
TITOLO
On demand - KAZUE AKAMATSU. L'ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI KYOTO. UN'INTRODUZIONE GIAPPONESEDATA
Disponibile fino al 31 dicembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Registrazione della conferenza svoltasi in data 5 maggio 2023 L’architettura tradizionale giapponese ha esercitato – e continua ad esercitare – un fascino particolarmente incisivo su molti architetti moderni e contemporanei. Kyoto, capitale del paese e sede imperiale per oltre mille anni, conserva un patrimonio architettonico antico perfettamente conservato, costituito da innumerevoli monumenti e ampi quartieri urbani storici. Approfondiremo la conoscenza dei caratteri costitutivi di questa peculiare cultura architettonica insieme alla Prof.ssa Kazue Akamatsu del Politecnico di Kyoto, grande esperta di architettura urbana storica, sia giapponese, sia europea, che con grande disponibilità terrà la conferenza in italiano.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email il codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuitamente.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: On demand in qualunque orario
Data apertura iscrizioni: 31/05/2023
Data chiusura iscrizioni: 22/12/2023
TITOLO
On demand - DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 2DATA
Disponibile fino al 31 dicembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Registrazione della conferenza svoltasi il 17 marzo 2023 La Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di conferenze nel corso delle quali saranno affrontate le problematiche relative all’inserimento di architettura contemporanea in contesti antichi. Assisteremo al confronto tra tre studi di architettura italiani che hanno realizzato opere significative su questo tema. Le esperienze progettuali dei tre relatori diventeranno un’occasione concreta per indagare, tra gli altri, tre ambiti specifici di intervento: il recupero di spazi e architetture nella città storica, la valorizzazione di contesti archeologici e la valorizzazione di spazi aperti nella città storica. SECONDO CAPITOLO: Conferenza dell'arch. Giovanni Tortelli (GTRF Tortelli, Frassoni Architetti Associati)
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email il codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuitamente. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: On demand in qualunque orario
Data apertura iscrizioni: 01/06/2023
Data chiusura iscrizioni: 22/12/2023
TITOLO
On demand - DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 3DATA
Disponibile fino al 31 dicembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Registrazione della conferenza svoltasi il 24 marzo 2023 La Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di conferenze nel corso delle quali saranno affrontate le problematiche relative all’inserimento di architettura contemporanea in contesti antichi. Assisteremo al confronto tra tre studi di architettura italiani che hanno realizzato opere significative su questo tema. Le esperienze progettuali dei tre relatori diventeranno un’occasione concreta per indagare, tra gli altri, tre ambiti specifici di intervento: il recupero di spazi e architetture nella città storica, la valorizzazione di contesti archeologici e la valorizzazione di spazi aperti nella città storica. TERZO CAPITOLO: Conferenza dell'arch. Gianluca Gelmini (CN10 Architetti)
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email il codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuitamente. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: On demand in qualunque orario
Data apertura iscrizioni: 01/06/2023
Data chiusura iscrizioni: 22/12/2023
TITOLO
Arch Talk Giulia De Appolonia _ leggerezza e gravità_on demand
DATA
fino al 31/12/2023 ultima data utile per la visioneDESCRIZIONE
Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine
Videoregistrazione dell'evento frontale che si è svolto il 26 maggio 2023 a Treviso presso l'auditorium del Museo di Santa Caterina Questo appuntamento cercherà di analizzare l’idea di architettura come sintesi virtuosa. Attraverso i progetti GDA-officina di architettura proveremo a riflettere sull’interdisciplinarità che l’architettura implica nelle sue piu` elevate manifestazioni, e ad analizzare il rapporto tra temi progettuali, contesti, committenze. Ai partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP con la frequenza del 100% delle ore programmate. I crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine Nota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: qualsiasi
Data apertura iscrizioni: 01/06/2023
Data chiusura iscrizioni: 31/12/2023
TITOLO
ARCH_Talk ELASTICOFarm Stefano Pujatti Maybe_on demand
DATA
fino al 31/12/2023 ultima data utile per la visioneDESCRIZIONE
Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine
Coordinatore: archh. Marco Pagani e Simone Gobbo
Video registrazione dell'evento che si è svolto a Treviso in data 28/09/2023 Nota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti Durata: 2 ore CFP: n. 2 I crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine entro il giorno 10 del mese successivo alla visione. ARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti, conservatori della provincia di Treviso per riflettere sul valore culturale del progetto di architettura. Si tratta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo dell’architettura all’interno dei processi di trasformazione degli spazi contemporanei. In particolare questo appuntamento vedrà protagonista la ricerca dello studio ELASTICOFarm, e cercherà di riflettere sull’idea di architettura come processo articolato e imperfetto. Stefano Pujatti racconterà di come l'ambiente fisico e culturale in cui viviamo e lavoriamo influenza il nostro sentire e quindi il nostro disegnare, il nostro progettare ed il nostro progredire. Di come tutto ci alimenti dubbi più che certezze e della consapevolezza che qualunque decisione elimini possibili sviluppi altrettanto validi. Del disegno inteso come traduzione di sogni in segni e del progetto come atto del gettare avanti, oltre l'ostacolo l'essenza che il disegno ha distillato. La progettazione come visione ottimistica del futuro dove ciò che si immagina, tramite la strategia e la tecnica può modificare la realtà, per farla assomigliare di più a quel mondo cui vogliamo aspirare ma che non è di certo l'unico mondo possibile. Infine, del progredire, dell'avanzare e del regredire, dell'errare e del cambiare rotta mantenendo la stella polare quale riferimento, senza farsi distrarre troppo dalle stelle comete.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: qualsiasi
Data apertura iscrizioni: 12/10/2023
Data chiusura iscrizioni: 31/12/2023
TITOLO
ARCH_TALK L’ARCHITETTURA DELLO SPAZIO PUBBLICO_ON DEMAND
DATA
fino al 31/12/2023 ultima data utile per la visioneDESCRIZIONE
Luogo: piattaforma archlearning dell'Ordine
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L’Arch_Talk ospita gli studi di architettura Larchs e Set, due realtà che hanno sviluppato un’attenta progettualità a partire dallo spazio pubblico. Il Talk è l’occasione per mettere a confronto alcuni dei loro progetti cresciuti all’interno delle rispettive ricerche autoriali, si tratta di esperienze originate frequentemente all’interno dello strumento del concorso di progettazione, progetti e occasioni capaci di attivare riflessioni qualitative tese nell’approfondimento delle relazioni tra architetture e luoghi. Attraverso i progetti di Larchs e Set sarà possibile sviluppare un dibattito sulle modalità e i temi attualmente al centro del progetto dello spazio pubblico, comprenderne le dinamiche e i processi di interpretazione dei luoghi di relazione, valutarne le criticità e possibilità in relazione anche complessa attualità. L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato l’Arch_Talk che si è svolto in modalità webinar il 30/04/2021 e ne ripropone la videoregistrazione. Nota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti Durata: 2 ore CFP: n. 2 I crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: qualsiasi
Data apertura iscrizioni: 01/01/2023
Data chiusura iscrizioni: 31/12/2023
TITOLO
ARCH_TALK Laboratorio BergmeisterWolf e Tavola rotonda: Abitare la dimensione alpina, processi e trasformazioni FOAV_on demand
DATA
fino al 31/12/2023 ultima data utile per la visioneDESCRIZIONE
Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Videoregistrazione evento del 02/10/2020. L’obiettivo degli ARCH_Talk è costruire un luogo di scambio dove incontrare e sovrapporre le singole esperienze professionali, stabilire una forma di confronto attiva sul ruolo e le possibilità dell’architetto. Intendendo tali processi non come forme statiche e consolidate, ma come ricerche in mutazione continua. L’ARCH_Talk ospita lo studio BergmeisterWolf, capace nel corso degli anni di caratterizzarsi attraverso esperienze progettuali in contesti alpini sensibili. Nel suo percorso lo studio bergmeisterwolf riscopre le antiche tradizioni costruttive e allo stesso tempo introduce e sperimenta nuovi materiali. Questa ricerca riconosce la dimensione specifica dei luoghi lavorando in continuità, innestando contemporaneamente elementi d’innovazione; un approccio capace così di recuperare le forme del luogo e di contaminarsi di nuovi linguaggi contemporanei. Emerge la tensione nel costruire al di sotto della morfologia esistente, trasformando progressivamente le forme del paesaggio grazie al progetto d’architettura. Il Talk ci offre la possibilità di costruire un importante momento di dialogo sul futuro del progetto d’architettura in contesti alpini, un confronto attivo che a partire dalle singole esperienze di valore ci può aiutare a costruire un sistema condiviso di saperi per la professione. Si desira riflettere insieme sui possibili processi di trasformazione di spazi sensibili, al fine di condividere una cultura contemporanea capace di estendersi in un ambito collettivo extraterritoriale come quello dell’arco alpino I crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: qualsiasi
Data apertura iscrizioni: 01/01/2023
Data chiusura iscrizioni: 31/12/2023
TITOLO
CORSO PER TECNICI NEI PROCESSI CIVILI E PENALI_2015 on demand
DATA
termine per il pagamento: 15/12/2023 data utile per la visione: 31/12/2023DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L’Ordine degli Architetti PPC, con il coordinamento della Consulta degli Ordini e Collegi delle Professioni Tecniche della provincia di Treviso e con il supporto operativo della Commissione Perizia Tipo/Tribunale di Treviso, ha organizzato il corso introduttivo per l’attività di consulente tecnico legale. Si propone la videoregistrazione dell'evento che si è svolto dal 18/11/2015 al 16/12/2015 - 5 lezioni presso Le Terrazze Hotel Residence spa - Villorba Il corso è indirizzato ai colleghi che vogliano approcciarsi alla professione del tecnico legale. Il corso frontale si è articolato in 5 incontri di n. 4 ore ciascuno e una tavola rotonda finale ha trattato i seguenti argomenti: - Illustrazione tecnica del processo civile, del processo penale; definizione e aspetto giuridico della consulenza nei contenziosi; - La figura del consulente tecnico legale: approccio deontologico e professionale - La consulenza nel processo civile - La perizia di stima nelle esecuzioni immobiliari - Il processo civile telematico - Tavola rotonda. Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento, già proposto in modalità frontale e on demand, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti. Durata: 20 ore CFP: n. 15 (perchè evento svolto e accreditato nel 2015) I crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine
La quota per la partecipazione al corso on demand è di € 90,16 + IVA 22% (€. 110,00) da versare come indicato in piattaforma causale: corso tecnici processi + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 15
Orari: qualsiasi
Data apertura iscrizioni: 01/01/2023
Data chiusura iscrizioni: 15/12/2023
TITOLO
CYBERSECURITY - Nozioni di base per la protezione dei dati propri e altrui_on demand
DATA
fino al 31/12/2023 ultima data utile per la visioneCrediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un seminario in data 15/09/2022 sulle tematiche riguardanti le modalità di tutela della privacy mediante l’attuazione di misure di sicurezza per la protezione dei dati propri e altrui - Cybersecurity e se ne ripropone la videoregistrazione dell'evento. Programma L’importanza del dato personale Il data breach o violazione dei dati nel Regolamento Europeo (GDPR): cos’è e quali obblighi per il professionista I più comuni tipi di minacce informatiche ed i sistemi di tutela Le minacce attraverso le email: phishing Le minacce dai “social media”: spear phishing o attacco mirato Le minacce dalla domotica Lo “scudo” della password. Suggerimenti di formulazione Question time Ai partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP in materie deontologiche con la frequenza del 100% delle ore programmate.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: qualsiasi
Data apertura iscrizioni: 01/01/2023
Data chiusura iscrizioni: 31/12/2023
TITOLO
IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELLO STUDIO PROFESSIONALE – SANZIONI E RESPONSABILITA’_ON DEMAND
DATA
termine per il pagamento: 15/12/2023 data utile per la visione: 31/12/2023Crediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un aggiornamento sulle tematiche relative al trattamento dei dati personali negli studi professionali che si è svolto in modalità webinar il 02/11/2020 e ne viene riproposta la videoregistrazione. Nota: Si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento, già proposto in modalità webinar, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti Introduce il seminario l'arch. Marco Pagani, presidente Ordine degli Architetti PPC della provincia di Treviso. RELATORe: avv. Maria Dolores Bottari | Iscritta all’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti. Esperta in materia di diritto amministrativo e di diritto civile. Consulente legale dell’Ordine dall’inizio del 2020 Il completamento della visione del seminario on demand dà diritto al riconoscimento di 2 crediti formativi ordinistico-deontologici I crediti saranno periodicamente caricati sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC direttamente dall'Ordine
La quota per tutti i partecipanti è di € 10,00 più IVA 22% (complessivamente € 12,20) da versare come indicato in piattaforma Causale: Privacy on demand + nome partecipante
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: qualsiasi
Data apertura iscrizioni: 01/01/2023
Data chiusura iscrizioni: 15/12/2023
TITOLO
On demand - PROTEGGO IL SEGNO. CONVERSAZIONE CON TOBIA SCARPADATA
L'evento potrà essere completato entro il 31 dicembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso e Fondazione Benetton Studi Ricerche
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Registrazione della conferenza svoltasi il 13 ottobre 2022. “Proteggo il segno” è una frase rubata a Tobia Scarpa dai curatori di questo evento durante uno degli incontri organizzativi e rappresenta la sintesi perfetta per descriverne il recente approccio progettuale in anni complessi e al contempo il suo radicamento nella storia della disciplina. Ordine APPC e Fondazione Architettura di Treviso, in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche, hanno voluto organizzare infatti, all’interno di una delle più recenti realizzazioni di Tobia Scarpa, un incontro nel quale si possa ripercorrere la densissima storia professionale, familiare e culturale di uno dei massimi architetti contemporanei. In particolar modo, introdotti da J.K. Mauro Pierconti, curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa, intrecceremo una conversazione, accompagnata dalle immagini care a Scarpa, che ne ripercorrerà la complessità culturale, biografica e progettuale.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email il codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuitamente.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: On demand in qualsiasi orario
Data apertura iscrizioni: 09/01/2023
Data chiusura iscrizioni: 31/12/2023
TITOLO
On demand - STUDIO OSSIDIANA ROTTERDAM. IN EQUILIBRIO TRA ARTE, ARCHITETTURA, DESIGN E PAESAGGIODATA
L'evento potrà essere completato entro il 31 dicembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Registrazione della conferenza svoltasi il 13 dicembre 2022 sulla Piattaforma Arch_learning. Studio Ossidiana (2015) è uno studio di progettazione con sede a Rotterdam che opera al crocevia di architettura, arte visive, design e paesaggio ed è guidato da Giovanni Bellotti e Alessandra Covini. I progetti dello studio includono playgrounds sperimentali per bambini e adulti, giardini fluttuanti abitati da uccelli, cucine all’aperto, padiglioni di land art sull’acqua, mondi da esplorare e coltivare per umani ed altre specie. I progetti e la ricerca di Studio Ossidiana sono stati pubblicati ed esposti in mostre ed eventi internazionali, tra cui La Biennale di Venezia 2021, Arkdes 2021, Istanbul Design Biennial 2021, Chicago Architecture Biennial 2021. Recentemente Studio Ossidiana ha completato Kunstpaviljoen M., il primo museo per Land Art e arte multimediale ad Almere. Studio Ossidiana racconterà alcuni dei propri progetti, realizzati negli ultimi cinque anni, legandoli all’idea di architettura come forma di mediazione non solo tra persone, materiali e climi diversi, ma tra diverse specie. La presentazione guarderà al progetto come forma di racconto e di continua traduzione attraverso scale diverse, interrogando il ruolo dei suoi diversi autori – architetti, artigiani, curatori, giardinieri – e delle sue diverse materializzazioni: disegni e modelli, prototipi e materiali.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email il codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuitamente.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: On demand in qualsiasi orario
Data apertura iscrizioni: 09/01/2023
Data chiusura iscrizioni: 31/12/2023
TITOLO
PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER I LIBERI PROFESSIONISTI_on demand
DATA
termine per il pagamento: 15/12/2023 data utile per la visione: 31/12/2023Crediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma Arch_Learning dell'Ordine
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Videoregistrazione del convegno organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Treviso, dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso e la Fondazione Inarcassa che si è svolto il 03/02/2023 presso BHR HOTEL - Via Postumia Castellana, 2, 31055 Quinto di Treviso TV. La partecipazione all’intero seminario darà diritto all’acquisizione di 4 CFP relativi alle discipline ordinistiche. Coloro che avessero seguito l'evento frontale e che seguiranno questa videoregistrazione non hanno diritto ai crediti formativi.
Gratuito per gli iscritti all'Albo dell'Ordine degli Architetti PPC di Treviso (per il COUPON vedere news del 29/03/2023 prot. n. 2265) Per tutti gli iscritti ad altri Ordini: € 10.00 + iva (totale € 12.20) da versare come indicato in piattaforma
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: in qualsiasi orario e giorno ma entro il 31/12/2023
Data apertura iscrizioni: 29/03/2023
Data chiusura iscrizioni: 15/12/2023