TITOLO

Convegno 'IL DESIGN NELLE FACCIATE E L’INGEGNERIZZAZIONE DEL PROGETTO'

DATA

29 aprile 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Fornace S. Anselmo, Via Tolomei, 61 – Loreggia (PD)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

La terracotta è il materiale più affidabile per la realizzazione degli involucri edilizi, anche per il suo innegabile contributo alla causa ambientale. Le innovative tecniche di lavorazione di questo prodotto si adattano a nuovi concept di design e moltiplicano le possibilità di utilizzo. L’incontro si propone di illustrare alcune nuove soluzioni per la realizzazione di facciate adottate in edifici che sono ormai riferimento per l’architettura mondiale, affrontando il tema dell’ingegnerizzazione del progetto. Saranno illustrate le metodologie di approccio al design di facciata, documentati i sistemi di gestione del concept di fissaggio e forniti i riferimenti di dimensionamento e calcolo.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 10.00 alle 16.00

Data apertura iscrizioni: 09/04/2025

Data chiusura iscrizioni: 28/04/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Corso WEBINAR "L' ALTA VIGILANZA DEL COORDINATORE PER L’ESECUZIONE: ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI, CRITICITÀ NELL’ESERCIZIO DEL RUOLO, PRESENZA IN CANTIERE" - Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti

DATA

29 aprile 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Corso (webinar) di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP. OBIETTIVI FORMATIVI La funzione di “alta vigilanza” che grava sul CSE, da non confondere con la stretta vigilanza sull’attività lavorativa che deve essere esercitata dal datore di lavoro appaltatore nei confronti dei propri lavoratori, ha ad oggetto gli eventi riconducibili alla configurazione generale e complessiva delle lavorazioni. Ciò comporta che la cosiddetta “area di rischio” che, secondo gli orientamenti della Corte di Cassazione, deve essere governata dal CSE, abbia un perimetro ampio il cui contenuto e i cui limiti, tracciati dal legislatore e puntualizzati dalla giurisprudenza, possono essere adeguatamente ricostruiti solo attraverso un’analisi attenta e approfondita delle sentenze che si sono pronunciate a fronte dei singoli casi concreti. I temi relativi alla presenza in cantiere, alla periodicità dei momenti di verifica, all’esercizio dei poteri, al ruolo giocato in concreto dal principio di effettività e alle modalità di adempimento degli obblighi in capo a tale soggetto (tra cui il potere-dovere di sospendere il cantiere al ricorrere di certe condizioni, con la sua valenza giuridica di “norma di chiusura”) assumono nell’analisi dei casi giurisprudenziali una dimensione di concretezza, che permette ai partecipanti di cogliere appieno i criteri giuridici che regolano la materia. L’incontro sarà caratterizzato da una modalità interattiva che prevederà numerosi momenti di condivisione e confronto.

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV 2025 riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridotta. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 11/04/2025

Data chiusura iscrizioni: 29/04/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

CasaClima Day Treviso

DATA

7 maggio 2025

DESCRIZIONE

Luogo: c/o Sede EXRG, Via Ungheresca Sud, 3 Mareno di Piave (TV)

L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con Casa Clima e AES Veneto, presenta una giornata dedicata L’evento gratuito, svolto insieme ad alcune delle migliori aziende partner CasaClima, e supportato da A.E.S. Veneto e dalla rete di consulenti CasaClima, prevede una classica parte in forma convegno e un’altra di lavori ai tavoli tematici. Insieme agli esperti CasaClima e diverse esperienze locali approfondiamo temi relativi all’edilizia sostenibile, progetti di sostenibilità e casi studio nella regione Veneto, approfondendo contestualmente la nuova direttiva europea

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 7

Orari: 9.30-17.30

Data apertura iscrizioni: 10/04/2025

Data chiusura iscrizioni: 06/05/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Conferenza webinar LA BIBLIOTECA DI UN ARCHITETTO “Louis I. Kahn – Pensieri sull’architettura. Scritti 1931-1974”. Presentazione del libro di Marco Falsetti

DATA

9 maggio 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Fondazione Architettura Treviso propone un nuovo incontro de “La biblioteca di un architetto”, uno spazio in cui discutere delle ultime novità editoriali legate al mondo dell’Architettura. Protagonista della seconda conferenza è l’architetto Marco Falsetti, autore del libro “Louis I. Kahn – Pensieri sull’architettura. Scritti 1931-1974”, pubblicato da Einaudi nel 2023. In questo volume, come scrive Mario Pisani sulle colonne di Artribune, “Falsetti ci consegna una raccolta degli scritti del grande progettista, molti dei quali inediti in Italia. Iniziano nel 1931 e si concludono nel 1974 e si devono alle più diverse occasioni: sono stati pubblicati su note riviste d’architettura opredisposti per conferenze e incontri constudenti. Svelano la sua filosofia progettuale e si misurano con l’origine dell’architettura per giungere alle nozioni di Forma, Ordine e Consapevolezza. Narrano anche episodi ignoti, ad iniziare dai ricordi dell’infanzia: l’amore per il disegno, l’incidente che lo ha sfigurato, tra gli altri”. Sarà questa l’occasione per conoscere ed approfondire alcuni aspetti particolari dell’opera di Louis Kahn attraverso la rilettura della sua opera letteraria, come scrive Falsetti, “una prosa densa, costellata da un fluire ininterrotto di pensieri e di proponimenti, dentro ai quali dardeggiano imprendibili lampi poetici”.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 17.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 24/04/2025

Data chiusura iscrizioni: 08/05/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

In presenza_Il ruolo del Tecnico nell’accordo tra le Parti

DATA

16 maggio 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Piazza delle Istituzioni n. 30 - blocco H

Il Tavolo di lavoro dei Consulenti e Periti del Tribunale della Consulta degli Ordini e Collegi delle professioni Tecniche della provincia di Treviso organizza un incontro di aggiornamento indirizzato a tutti gli Iscritti agli Albi e in particolare ai giovani professionisti che decidono di intraprendere un percorso formativo propedeutico all’iscrizione al nuovo Albo Nazionale dei CTU sulla tematica della mediazione e della conciliazione giudiziale.

Costo di partecipazione: € 30.00 + IVA (totale € 36.60) da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo quindi selezionare Servizi vari > Corsi di formazione

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 15-18

Data apertura iscrizioni: 17/04/2025

Data chiusura iscrizioni: 13/05/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar_Il ruolo del Tecnico nell’accordo tra le Parti

DATA

16 maggio 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma webinar

Il Tavolo di lavoro dei Consulenti e Periti del Tribunale della Consulta degli Ordini e Collegi delle professioni Tecniche della provincia di Treviso organizza un incontro di aggiornamento indirizzato a tutti gli Iscritti agli Albi e in particolare ai giovani professionisti che decidono di intraprendere un percorso formativo propedeutico all’iscrizione al nuovo Albo Nazionale dei CTU sulla tematica della mediazione e della conciliazione giudiziale.

Costo di partecipazione: € 30.00 + IVA (totale € 36.60) da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo quindi selezionare Servizi vari > Corsi di formazione

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 15-18

Data apertura iscrizioni: 17/04/2025

Data chiusura iscrizioni: 13/05/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Sicurezza antincendio negli edifici: normative e innovazioni per l'edilizia moderna

DATA

20 maggio 2025

DESCRIZIONE

Luogo: sala convegni di Silcart spa, Via Spercenigo, 5 - Carbonera (TV)

E' stata richiesta l'autorizzazione al Ministero per il seminario di aggiornamento per i Tecnici della prevenzione incendi di cui al DM 05/08/2011 - Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati sicurezza e prevenzione incendi. PROGRAMMA 13.45 - 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.00 Introduzione e saluti d’apertura 14.15 - 15.30 INTERVENTO TECNICO Membrane traspiranti e soluzioni avanzate per coperture fotovoltaiche Traversin Vittorio Membrane traspiranti impermeabili nella protezione al fuoco dell’involucro edilizio Marini Marianna 15.30 - 15.45 pausa caffè 15.45 - 18.15 INTERVENTO SCIENTIFICO Innovazione e norme per una sicurezza antincendio efficace Ing. Gianluigi De Dionigi, Luraschi & Associati 18.15 - 18.30 DIBATTITO E TERMINE LAVORI

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: dalle 13.45 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 18/04/2025

Data chiusura iscrizioni: 19/05/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO