TITOLO
Convegno SOLUZIONI PER LA MOBILITÀ LENTA PER LA MIGLIORE FRUIZIONE DEL PAESAGGIO, DEL TURISMO E DEL TERRITORIODATA
22 gennaio 2025DESCRIZIONE
Luogo: Sala Congressi Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, Preganziol (TV)
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Nel contesto socio-culturale odierno, apprendere come poter operare al meglio nello spazio per rispondere alle esigenze della mobilità lenta, valorizzando il paesaggio e rispettando l’ambiente e le sue risorse, è di fondamentale importanza. Nell’ottica di costruire un futuro sempre più sostenibile, il convegno si propone di illustrare le soluzioni da adottare per incontrare le esigenze dei professionisti, rispettando al contempo il nostro Pianeta. Nella fattispecie, il focus sarà incentrato sugli interventi passati, attuali e futuri che hanno interessato e interesseranno il territorio di Treviso e della sua provincia, anche mediante l’analisi dei criteri ambientali minimi (CAM), degli aspetti normativi da rispettare e della normativa del PNRR. Saranno infine analizzate le soluzioni per la mobilità lenta e la relativa applicazione nel territorio, insieme ai professionisti che si sono occupati della referenza
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalke 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 08/01/2025
Data chiusura iscrizioni: 21/01/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Accessibilità e inclusività: strumenti e metodi per disegnare scenari di riuso di ex monasteriDATA
22 gennaio 2025DESCRIZIONE
Evento organizzato da l'Università degli Studi di Padova e coordinato dal Prof. Gianmario Guidarelli, che si terrà il giorno 22 gennaio 2025 a Padova, dal titolo "Accessibilità e inclusività: strumenti e metodi per disegnare scenari di riuso di ex monasteri"
Il workshop è patrocinato e accreditato da FOAV con il riconoscimento di 8 CFP per la partecipazione all'intera giornata.
Nella locandina sono stati inseriti un link e un QR Code che rimandano a un form online per l'iscrizione obbligatoria: gli iscritti agli Ordini APPC troveranno una sezione apposita per l'inserimento delle credenziali necessarie (COGNOME, NOME, CF, PROVINCIA E N° ISCRIZIONE ALBO ARCHITETTI P. P. C.)
TITOLO
Premio alla professione province di Padova-Treviso-Venezia “Eccellenze al servizio della comunità"DATA
24 gennaio 2025DESCRIZIONE
L'Ordine APPC di Treviso ha concesso il patrocinio al Premio Rotariano Virtuosi 2025.
La premiazione che avrà luogo il 24 gennaio 2025 presso l’Auditorium del Museo M9 di Mestre.
TITOLO
KLIMAHOUSEDATA
29 gennaio al 1 febbraio 2025DESCRIZIONE
Dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025 si svolgerà la ventesima edizione di Klimahouse, fiera specializzata e leader di mercato per l’edilizia responsabile e l’efficienza energetica.
All'avanguardia in materia di innovazione, Klimahouse deve il suo successo anche e soprattutto al suo vasto programma formativo ed informativo che si rivolge a tutti gli attori del settore edilizio.
Codice omaggio per l’ingresso degli iscritti all'Albo di Treviso che vorranno recarsi a Bolzano nei giorni di fiera: inserendo il seguente codice: KLI25ARCH nella nostra biglietteria online, potrete riscattare un ingresso gratuito per la giornata di vostra scelta.
Oltre alla parte espositiva, si terrà inoltre il Klimahouse Congress, evento di livello internazionale dal titolo “Transforming Spaces, Changing Lives, Shaping the Future!”, che quest’anno ospiterà sul palco illustri architetti e progettisti di talento internazionale che si confronteranno sul tema della rigenerazione urbana. Verranno presentati esempi concreti di come la rigenerazione urbana possa trasformare sia gli spazi fisici che la vita delle persone, costruendo un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti.
Maggiori informazioni sul programma sono disponibili sul sito.
Anche per questo evento, siamo lieti di poter mettere a disposizione degli iscritti all'Albo di Treviso un codice sconto per l’acquisto di una o due giornate del congresso:
Riduzione Congress Day1 (31.01): KLI25CONG1OP
Riduzione Congress Day2 (01.02): KLI25CONG2OP
Appuntamenti che potrebbero essere d’interesse per gli architetti:
30.01 - Klimahouste Stage (palco eventi fiera)
ore12:15
Speech Arch. Dagur Eggertsson, Rintala Eggertsson Architects – Oslo nell’ambito della presentazione del master in Wood Architecture
30.01 - Klimahouse Stage (palco eventi fiera)
ore15:00
Speech Arch. Andrew Waugh, Waugh Thistleton Architects – Londra in occasione della premiazione del Wood Architecture Prize 2025
Per partecipare a questi eventi è sufficiente essere munito di un ingresso per la fiera.
TITOLO
Seminario CNAPPC_L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integratoDATA
30 gennaio 2025DESCRIZIONE
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di 7 webinar, titolo del ciclo è: “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità.
Il 6º webinar non effettuato il 5 dicembre scorso a seguito di incidente stradale accorso ad una delle relatrici, si svolgerà il 30 gennaio 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30.
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/6292652824357041502
Una volta completata l’iscrizione si riceverà , all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.
Il 7º ed ultimo webinar previsto per il 30/01/2025 sarà, pertanto, spostato nel mese di febbraio a data da destinarsi che sarà comunicata con apposita successiva circolare.
Si comunica infine che sono a disposizione sull’owncloud awn alla pagina https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/xpECXReWDJgIhtv le presentazioni in pdf utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.
TITOLO
Ciclo di incontri “In viaggio con Carlo Scarpa 2025” - L’architettura per tutti. Le case più famose al mondoDATA
30 gennaio 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9
L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un altro appuntamento del ciclo di incontri In viaggio con Carlo Scarpa a cura di J.K. Mauro Pierconti. Nel primo ciclo verranno esaminate e presentate case scelte tra le più famose e stimolanti della storia dell’architettura. Si prediligeranno quelle più vicine a noi dal punto di vista temporale, ma non mancheranno le occasioni in cui verranno scelti edifici dei secoli passati. Ogni incontro sarà anche l’occasione per immergersi nel pensiero e nelle intenzioni che hanno condotto gli architetti a creare determinate opere. Si scoprirà così come le ragioni e l’immaginazione abbiano letteralmente costruito il mondo che ci circonda. In loco ci sarà un registro per la raccolta delle presenze in entrata e uscita
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 18-20
Data apertura iscrizioni: 21/01/2025
Data chiusura iscrizioni: 30/01/2025
TITOLO
INCONTRO ARCHITETTI/E IUNIOR e PIANIFICATORI/TRICI IUNIORDATA
31 gennaio 2025Crediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Piazza delle Istituzioni n.30/H
l’Ordine ha organizzato un incontro tra architetti/e iunior e pianificatori/trici iunior iscritti e iscritte all’Albo di Treviso con l’obiettivo di generare un confronto ed una riflessione sul tema delle diverse attività professionali introdotte con il DPR 328/01, a ormai a quasi 25 anni dalla sua attuazione. L’incontro sarà occasione per una riflessione sul ruolo di architetti/e iunior e pianificatori/trici iunior all’interno dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Treviso, con un confronto sulle attività svolte dall’Ordine e le relative affinità, oltre che opportunità per raccogliere tra i presenti osservazioni, richieste e proposte da presentare al Consiglio dell’Ordine APPC di Treviso. Programma: ? normativa nazionale: stato di fatto ? l’ordine APPC di Treviso: iscritti e specializzazioni ? contestualizzazione del ruolo dell’architetto/a iunior e del/la pianificatore/trici iunior nell’Ordine di Treviso: confronto sulle attività svolte ed affinità con i ruoli ? osservazioni, richieste e confronto di idee da proporre al Consiglio dell’Ordine: dibattito a 360 gradi
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 16.30-18.30
Data apertura iscrizioni: 16/01/2025
Data chiusura iscrizioni: 30/01/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Convegno NUOVI SPAZI E NUOVE FORME PER UN MONDO LAVORATIVO IN COSTANTE EVOLUZIONEDATA
4 febbraio 2025DESCRIZIONE
Luogo: Negozio .ETTORE, Via Treviso n. 71, 31040 Signoressa di Trevignano (TV)
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Il convegno affronta il tema dell’evoluzione degli spazi di lavoro, con particolare attenzione alla creazione di ambienti che favoriscano produttività e benessere. Si discuterà su come progettare ambienti flessibili e dinamici, che rispondano alle diverse esigenze dei lavoratori, con spazi idonei a facilitare sia la collaborazione che l’autonomia. L’obiettivo è quello di delineare un nuovo modello di spazio per il lavoro che integri innovazione, sostenibilità e benessere. Sarà affrontato l’aspetto dell’integrazione degli spazi relax, aree dedicate al recupero e al distacco dalle attività lavorative, che contribuiscono a migliorare la concentrazione e la creatività. Verrà anche esplorato l’utilizzo del verde come elemento fondamentale per promuovere un ambiente salubre e stimolante, mediante l’impiego di piante e giardini indoor che migliorano la qualità dell’aria e riducono lo stress. Si parlerà infine anche di illuminazione, con particolare attenzione a soluzioni naturali e tecnologiche che favoriscano il comfort visivo e stimolino l’attività mentale.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 22/01/2025
Data chiusura iscrizioni: 03/02/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.