TITOLO
XXXV Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana - Camerino 2025DATA
dal 28 al 30 luglio 2025DESCRIZIONE
La nuova edizione si terrà in presenza presso l'Auditorium dell'Università di Camerino nei giorni 28, 29 e 30 luglio 2025.
Sarà un'importante occasione di incontro e confronto tra professionisti, accademici e studenti dell'Architettura
Il tema è "L'architettura e i Luoghi" e si svilupperà nelle sezioni:
- Ricostruire luoghi
- Luoghi di mare. Città e aree costiere
- Piccoli centri, aree rurali e montane
- L'architettura e gli alberi
- Transizioni. Città e architettura in trasformazione.
Nel corso delle giornate si alterneranno Tavole rotonde a Presentazioni di progetti e ricerche.
Inoltre, uno spazio sarà dedicato alla Presentazione dei progetti partecipanti al "Premio SACU - Camerino 2025.
Sono aperte le iscrizioni online alla pagina https://culturaurbana.unicam.it/iscrizione
Questo il sito https://culturaurbana.unicam.it/ per informazioni generali e aggiornamenti
TITOLO
Summer School Internazionale NLITEDDATA
dal 23 al 30 agosto 2025DESCRIZIONE
Summer School Internazionale NLITED (New Level of Integrated Techniques for Daylighting Education), promossa dalla nostra Università in collaborazione con un ampio partenariato accademico europeo, si terrà dal 23 al 30 agosto 2025 tra Trento e Pieve Tesino (TN) e sarà interamente in lingua inglese.
La Summer School è dedicata al ruolo della luce naturale negli edifici, con particolare attenzione al benessere degli occupanti, alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione dell’architettura storica.
Questa esperienza formative (in lingua inglese) è dedicata al ruolo della luce naturale negli edifici e al suo impatto sul benessere degli occupanti, con un focus speciale sull’illuminazione naturale nell’architettura storica. Scoprirete come la luce possa migliorare comfort e sostenibilità, contribuendo al tempo stesso alla valorizzazione della salute degli occupanti e del patrimonio culturale.
Organizzata dall’Università della Tuscia (UNITUS) presso il Centro Studi Alpino, in collaborazione con l’Università di Trento e il Comune di Trento, la summer school riunisce studenti, giovani professionisti e ricercatori da tutta Europa e oltre. Il programma è sostenuto da prestigiose istituzioni internazionali: DTU – Università Tecnica della Danimarca, Università di Lund (Svezia), Politecnico di Danzica (Polonia), University College London – UCL (Regno Unito), Politecnico di Torino, ed è ufficialmente patrocinato da Rome Technopole.
Perché partecipare?
• Affronterai sfide reali di riqualificazione edilizia
• Imparerai da esperti internazionali di alto livello
• Lavorerai su un caso studio concreto, progettando la luce naturale in un edificio storico italiano, con la possibilità di presentare la tua proposta a decisori locali e alla comunità
• Entrerai in contatto con aziende leader nei settori dell’illuminazione e dei serramenti (Finstral, iGuzzini, Velux)
• Acquisirai esperienza pratica in una location unica e fuori dai circuiti tradizionali
• Entrerai a far parte di una comunità interdisciplinare e stimolante.
Le candidature sono aperte fino al 15 giugno 2025
Candidati ora: http://lms.nlited.eu
Programma, costi e dettagli: https://www.nlited.eu/pieve-tesino-2025/
TITOLO
Corso Palladiano 2025DATA
dal 26 agosto al 1 settembre 2025DESCRIZIONE
Il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio organizza il 67° corso sull'architettura palladiana che si svolgerà dal 26 agosto al 1 settembre 2025 al Palladio Museum di Vicenza
TITOLO
Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Antoni Gaudì. Casa Battlò a Barcellona
DATA
25 settembre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9
L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo appuntamento il ciclo di incontri L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo, una nuova rassegna d’incontri di divulgazione dell’architettura, - che ogni anno toccherà una specifica categoria di edifici –, a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. In loco sarà presente un registro per la raccolta delle firme in ingresso e uscita
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: dalle 18 alle 20
Data apertura iscrizioni: 21/05/2025
Data chiusura iscrizioni: 25/09/2025
TITOLO
Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Le Corbusier. Villa Savoye a Poissy (Parigi)
DATA
9 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9
L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo appuntamento il ciclo di incontri L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo, una nuova rassegna d’incontri di divulgazione dell’architettura, - che ogni anno toccherà una specifica categoria di edifici –, a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. In loco sarà presente un registro per la raccolta delle firme in ingresso e uscita
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: dalle 18 alle 20
Data apertura iscrizioni: 21/05/2025
Data chiusura iscrizioni: 09/10/2025
TITOLO
Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Mies van der Rohe. Casa Farnsworth a Plano (Chicago)
DATA
6 novembre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9
L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo appuntamento il ciclo di incontri L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo, una nuova rassegna d’incontri di divulgazione dell’architettura, - che ogni anno toccherà una specifica categoria di edifici –, a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. In loco sarà presente un registro per la raccolta delle firme in ingresso e uscita
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: dalle 18 alle 20
Data apertura iscrizioni: 21/05/2025
Data chiusura iscrizioni: 06/11/2025
TITOLO
Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Tadao Ando. Casa Azuma a Osaka
DATA
4 dicembre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9
L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo appuntamento il ciclo di incontri L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo, una nuova rassegna d’incontri di divulgazione dell’architettura, - che ogni anno toccherà una specifica categoria di edifici –, a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. In loco sarà presente un registro per la raccolta delle firme in ingresso e uscita
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: dalle 18 alle 20
Data apertura iscrizioni: 21/05/2025
Data chiusura iscrizioni: 04/12/2025
TITOLO
INTRODUZIONE AI LAVORI PUBBLICI - FAD asincrono
DATA
fino al 31/12/2025Crediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: Portale Servizi del CNAPPC – codice evento ARPN930R001
L'Ordine APPC di Pordenone ha organizzato questo corso FAD asincrono svoltosi svoltosi nelle giornate del 29 gennaio, 5 e 12 febbraio 2025, di cui se ne propone la videoregistrazione. Dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 209/2024, il cosiddetto Correttivo del Codice dei contratti pubblici, il corso è rivolto principalmente a quanti vorrebbero acquisire incarichi dalla Pubblica Amministrazione e non ne conoscono le regole, ma anche a coloro che necessitano di aggiornamenti. Crediti N. 12 CFP in materie ordinistiche. Per ottenere i CFP, dopo aver seguito il corso sulla piattaforma Moodle, è necessario chiudere il browser, entrare nel portale servizi, “Tutti i miei corsi, premere il tasto blu nella colonna Moodle “Verifica presenza “.
Quota Euro 80,00 da versare tramite pagoPA direttamente dal portale servizi NB: per poter accedere al corso, inviare copia della quietanza a formazione@architettipordenone.it riportando il codice ARPN930R001
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 12
Orari: qualsiasi
Data apertura iscrizioni: 14/05/2025
Data chiusura iscrizioni: 20/12/2025