TITOLO
Convegno "PERCHÉ COSTRUIRE E RISTRUTTURARE CON LA CANAPA E CALCE. Efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale"DATA
23 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Seminario Vescovile della Diocesi di Treviso – Piazzetta Benedetto XI n° 2, Treviso
Organizzato da: In collaborazione con FATV
L’incontro introduce i materiali biocompositi in canapa e calce quali soluzioni innovative e sostenibili per la costruzione e il miglioramento energetico degli edifici. Verranno approfonditi aspetti tecnici, applicazioni pratiche, risultati della ricerca scientifica e casi reali di cantiere con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica chiara ed essenziale delle potenzialità di questi materiali dal punto di vista ambientale, economico e prestazionale.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 07/10/2025
Data chiusura iscrizioni: 22/10/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Openpiave: 10 anni di rigenerazione urbana bottom-up
DATA
23 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Via Monterumici 11/A - presso OpenPiave
L'Ordine APPC di Treviso presenta un evento organizzato in collaborazione con IUAV nell'ambito del Master IUAV PROPART, in collaborazione con OpenPiave e Moving school 21. PROGRAMMA 15:20-16:20 - Visita spazi Open Piave - mostra sul percorso decennale di rigenerazione urbana dal basso presso MAB-MS21 – a cura di MS21 e associazioni OP 16:20-16:30 - Pausa caffè Sede MAB-MS21 (o AILS) 16:30-17:20 - Open Piave – processo partecipato bottom up di rigenerazione della ex Caserma Piave e progetto MAB – Magazzino bambini a cura MS21 17:30-18:30 - Racconto del progetto di rigenerazione – luci e ombre a cura di ARRU – Architetti Arruolati (Silvia Bertoncini, Monica Bosio, Martina Cafaro, Fabrizia Franco, Carlo Zavan) e Andrea Mariotto 18:30-19:00 Discussione In loco ci sarà un registro per la raccolta delle firme in ingresso e uscita degli architetti partecipanti.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 15,20 - 19.00
Data apertura iscrizioni: 16/10/2025
Data chiusura iscrizioni: 22/10/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Conferenza Webinar 'LIU JIAKUN – PREMIO PRITZKER 2025. Introduzione all’opera. Conferenza di Francesca Critelli"DATA
24 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Attraverso l’assegnazione del Premio Pritzker per l’Architettura prosegue l’esplorazione delle nuove fonti di pensiero per l’architettura contemporanea. Quest’anno lo sguardo della Giuria si è rivolto alla Cina e ha scelto di celebrare l’opera e la ricerca dell’Architetto Liu Jiakun. L’Architetta Francesca Critelli condivide con noi gli esiti delle proprie ricerche sul Maestro cinese, introducendoci alla scoperta delle sue idee e delle sue architetture.
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV 2025 riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota gratuita. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 19/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 23/10/2025
TITOLO
World cafè: come consolidare l'esperienza di Openpiave?
DATA
24 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Via Monterumici 11/A - presso OpenPiave
L'Ordine APPC di Treviso presenta un evento organizzato in collaborazione con IUAV nell'ambito del Master IUAV PROPART, in collaborazione con OpenPiave e Moving school 21. PROGRAMMA 16:30-17:10 - Luoghi e Ruoli: la Cittadinanza Partecipata, Alberto Cagnato 17:10-19:30 - World café: Come consolidare e rilanciare Open Piave dopo 10 anni di storia? In loco ci sarà un registro per la raccolta delle firme in ingresso e uscita degli architetti partecipanti.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 16.30-19.30
Data apertura iscrizioni: 16/10/2025
Data chiusura iscrizioni: 23/10/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Visita Guidata Biennale Architettura 2025 - 19° Mostra Internazionale di Architettura
DATA
sabato 25 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Venezia, Arsenale e Giardini
il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso, in occasione della 19° Mostra internazionale di Architettura di Venezia, organizza una visita guidata che si svolgerà nella giornata di sabato 25 ottobre p.v. con il seguente orario: ore 10.45 incontro per visita guidata all’Arsenale – ingresso in Ramo della Tana ore 15.15 incontro per indicazioni alla visita dei padiglioni stranieri dei Giardini – prima dei tornelli Quest’anno il Padiglione Centrale è chiuso. Sono visitabili i padiglioni stranieri. E’ previsto un momento informativo con alcuni suggerimenti sui padiglioni più interessanti per lasciare libera la visita (eventualmente anche in altra giornata). La visita è riservata ad un numero minimo di 25 persone, massimo di 50 persone. L'Ordine si riserva di dar luogo all'iniziativa in base al numero di partecipanti necessario per la sostenibilità dei costi.
II costo dell’evento è di € 27,00 (comprensivo di ingresso valido per entrambe le sedi, visita guidata, whispers) da versare mediante pagamento tramite PagoPa. Al link https://treviso.architetti.plugandpay.it/ può procedere con il pagamento spontaneo. Causale: nome cognome partecipante – 19^ Mostra di architettura
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 10.45-18.00
Data apertura iscrizioni: 12/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 13/10/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
In presenza_SEMINARIO DI FORMAZIONE SUL PORTALE SISTER
DATA
29 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Piazza delle istituzioni n. 30 - Blocco H sede dell'Ordine
Il Tavolo di lavoro dei Consulenti e Periti del Tribunale della Consulta ha organizzato un incontro di aggiornamento il 29 ottobre 2029 indirizzato a tutti gli Iscritti agli Albi sulla tematica dal titolo SEMINARIO DI FORMAZIONE SUL PORTALE SISTER PROGRAMMA ore 15:00 Saluti istituzionali ore 15:15 Panoramica generale del portale Sister e modalità di accesso Richiesta di atti digitalizzati e cartacei Mappe di impianto Ricerca dei prezzi di vendita su mappa Dibattito Relatore geom. Michele Scudeller ore 16:45 pausa ore 17:00 Presentazione del sito www.comparabilitalia.it – l’applicazione per la valutazione immobiliare Relatore dott geom. Stefano Giangrandi ore 18:00 Dibattito e chiusura dei lavori Crediti formativi Ai partecipanti iscritti all’Ordine degli Agronomi e Forestali saranno riconosciuti n. 0,375 CFP con la frequenza del 100% Ai partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100%. Ai partecipanti iscritti al Collegio dei Geometri saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100%. Ai partecipanti iscritti all’Ordine dei Periti Industriali saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100%.
Costo di partecipazione: € 30.00 + IVA (totale € 36.60) da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo quindi selezionare Servizi vari > Corsi di formazione
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 15.00-18.00
Data apertura iscrizioni: 10/10/2025
Data chiusura iscrizioni: 28/10/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
WEBINAR_SEMINARIO DI FORMAZIONE SUL PORTALE SISTER
DATA
29 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma arch_learning dell'Ordine verrà inviato il link per la connessione il giorno prima
Il Tavolo di lavoro dei Consulenti e Periti del Tribunale della Consulta ha organizzato un incontro di aggiornamento il 29 ottobre 2029 indirizzato a tutti gli Iscritti agli Albi sulla tematica dal titolo SEMINARIO DI FORMAZIONE SUL PORTALE SISTER PROGRAMMA ore 15:00 Saluti istituzionali ore 15:15 Panoramica generale del portale Sister e modalità di accesso Richiesta di atti digitalizzati e cartacei Mappe di impianto Ricerca dei prezzi di vendita su mappa Dibattito Relatore geom. Michele Scudeller ore 16:45 pausa ore 17:00 Presentazione del sito www.comparabilitalia.it – l’applicazione per la valutazione immobiliare Relatore dott. geom. Stefano Giangrandi ore 18:00 Dibattito e chiusura dei lavori Crediti formativi Ai partecipanti iscritti all’Ordine degli Agronomi e Forestali saranno riconosciuti n. 0,375 CFP con la frequenza del 100% Ai partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100%. Ai partecipanti iscritti al Collegio dei Geometri saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100%. Ai partecipanti iscritti all’Ordine dei Periti Industriali saranno riconosciuti n. 3 CFP con la frequenza del 100%.
Costo di partecipazione: € 30.00 + IVA (totale € 36.60) da versare con pagoPA come indicato in piattaforma
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 15.00-18.00
Data apertura iscrizioni: 10/10/2025
Data chiusura iscrizioni: 28/10/2025
TITOLO
Rassegna di incontri cinematografici "Paesaggi che cambiano" - La religione della libertà
DATA
29 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Auditorium della Fondazione - Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9
L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un Ciclo di incontri pubblici dedicato al paesaggio, a cura della dott.ssa Simonetta Zanon. Film di Marco Zuin e Giulio Todescan (Italia, 2025, 40’). Cosa resta della memoria di un uomo? Il documentario, realizzato a ottant’anni dalla morte, porta alla luce la storia pubblica e privata di Antonio Giuriolo, intellettuale antifascista e partigiano, maestro di pensiero critico per una generazione di giovani cresciuti nel conformismo del regime fascista. Il racconto della sua vita, ricostruita attraverso i documenti degli archivi, la ricerca di due studenti e le testimonianze dei nipoti e degli studiosi, ci porta sulle Piccole Dolomiti e sull’Appennino Tosco-Emiliano dove, il 12 dicembre 1944, “Capitan Toni” viene ucciso in uno scontro a fuoco con i tedeschi. Intervengono gli autori Marco Zuin e Giulio Todescan.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 20.30-22.30
Data apertura iscrizioni: 15/10/2025
Data chiusura iscrizioni: 29/10/2025
TITOLO
Seminario "IL DESIGN INVISIBILE: L’ARCHITETTURA DELL’OLFATTO"DATA
30 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso, Piazza delle Istituzioni 30, Treviso
Organizzato da: In collaborazione con FATV
In questo seminario esploreremo le basi scientifiche e le applicazioni pratiche che dimostrano come l'olfatto non sia solo un'esperienza personale, ma uno strumento di progettazione strategica. Dalla neuroscienza allo scent marketing, scoprirete come una fragranza può trasformare uno spazio, influenzare il comportamento e rafforzare l'identità di un brand. Analizzeremo esempi concreti e vi guideremo attraverso esercizi pratici per imparare a distinguere, nominare e utilizzare gli odori in modo consapevole. OBIETTIVI FORMATIVI * Comprendere le basi scientifiche dell'olfatto: Esplorare il funzionamento del senso dell'olfatto e il suo legame profondo con la memoria e le emozioni. * Acquisire una consapevolezza olfattiva: Imparare a riconoscere e dare un nome agli odori, distinguendo le diverse componenti di una fragranza. * Scoprire l'applicazione strategica del profumo: Analizzare come il profumo possa essere utilizzato in diversi contesti (architettura, negozi, showroom, ecc.) per migliorare l'esperienza sensoriale e raggiungere obiettivi specifici. * Valutare la coerenza progettuale: Comprendere come creare una fragranza in linea con l'identità di un brand, il suo pubblico e il messaggio che vuole comunicare, superando la semplice preferenza personale. * Riconoscere i benefici dello "scent marketing": Apprendere come l'uso di una fragranza negli spazi commerciali e non, possa portare benefici concreti, influenzando il comportamento dei consumatori e rafforzando la loro percezione del brand.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809 Causale: Seminario Architettura dell’olfatto + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: Dalle 15.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 26/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 28/10/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Corso WEBINAR "IL PROJECT MANAGEMENT PER L’ARCHITETTURA. UN APPROCCIO PRATICO"DATA
5, 12, 20 e 27 novembre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Gestire un progetto di architettura oggi significa muoversi all’interno di un contesto complesso, in cui tempi, risorse, costi e relazioni devono essere coordinati con attenzione. L’architetto, chiamato a confrontarsi quotidianamente con committenti, enti pubblici, imprese e consulenti, non può limitarsi alle sole competenze tecniche: servono strumenti di project management che permettano di governare i processi e facilitare il dialogo tra i diversi attori coinvolti. Il corso promosso dalla Fondazione Architettura Treviso nasce con l’obiettivo di offrire ai professionisti un approccio diretto e operativo alla disciplina. La dimensione pratica sarà il cuore della proposta formativa: non solo nozioni teoriche, ma soprattutto esercitazioni, simulazioni e momenti di confronto pensati per riprodurre situazioni reali della professione. Verranno affrontati i temi cruciali della gestione dei costi, della pianificazione delle attività, dell’ingaggio degli stakeholder e della negoziazione, con un’attenzione particolare alle soft skills, indispensabili per condurre con successo un progetto. Il percorso è rivolto agli architetti che intendono arricchire le proprie competenze per migliorare l’efficacia del proprio lavoro, sia come project manager sia come interlocutori consapevoli all’interno di team complessi. Un’occasione per acquisire strumenti immediatamente applicabili nella pratica professionale e per valorizzare il ruolo dell’architetto come coordinatore capace di integrare visione progettuale e capacità gestionale. Il corso è pensato per coloro che hanno delle conoscenze base di project management e che richiedono degli strumenti utili a confrontarsi con i soggetti che ruotano attorno ad un progetto di architettura, pubblico e/o privato.
Gli abbonati alle attività FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota scontata. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 4
Nr. di CFP: 12
Orari: Dalle 16.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 08/10/2025
Data chiusura iscrizioni: 04/11/2025