TITOLO

Obiettivi trasversali PNRR e progettazione sostenibile: DNSH e CAM. Adempimenti e laboratorio pratico

DATA

22/03/2023

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Sala Corsi Centro Studi - Edificio n. 6 Provincia di Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani

L’incontro in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana si pone l’obiettivo di affrontare il rapporto tra due dei più importanti strumenti per una progettazione sostenibile, ovvero i CAM (i cosiddetti “Contenuti Ambientali Minimi”) e il DNSH (il “Do No Significant Harm”, principio guida in materia ambientale fissato dal RE 2020/852 sulla Tassonomia per la finanza sostenibile), relazione fondamentale per candidare i propri progetti a bandi e finanziamenti tramite PNRR. Verrà, inoltre, sottolineato come tale rapporto si dipani lungo tutto il percorso amministrativo, accompagnando tutte le fasi progettuali, la contrattualistica relativa, il monitoraggio e la rendicontazione PROGRAMMA - Generalità sui CAM: finalità e articolazione; - Ruolo del CAM nella gestione dell'appalto pubblico; - Rapporto tra CAM e DNSH; - Obbligatorietà tra CAM all'interno del DNSH; - Processi valutativi tra DNSH e CAM; - Ruolo del documento CAM; - Inserimento nei procedimenti amministrativi di appalto / aggiudicazione in funzione delle procedure PNRR e ordinarie.

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 42.70 già ivato da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 9.00-13.00

Data apertura iscrizioni: 10/03/2023

Data chiusura iscrizioni: 20/03/2023

ISCRITIVI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar_Obiettivi trasversali PNRR e progettazione sostenibile: DNSH e CAM. Adempimenti e laboratorio pratico

DATA

22/03/2023

DESCRIZIONE

Luogo: in collegamento webinar al link che verrà fornito ai partecipanti

Coordinatore: arch. Marco Pagani

L’incontro si pone l’obiettivo di affrontare il rapporto tra due dei più importanti strumenti per una progettazione sostenibile, ovvero i CAM (i cosiddetti “Contenuti Ambientali Minimi”) e il DNSH (il “Do No Significant Harm”, principio guida in materia ambientale fissato dal RE 2020/852 sulla Tassonomia per la finanza sostenibile), relazione fondamentale per candidare i propri progetti a bandi e finanziamenti tramite PNRR. Verrà, inoltre, sottolineato come tale rapporto si dipani lungo tutto il percorso amministrativo, accompagnando tutte le fasi progettuali, la contrattualistica relativa, il monitoraggio e la rendicontazione PROGRAMMA - Generalità sui CAM: finalità e articolazione; - Ruolo del CAM nella gestione dell'appalto pubblico; - Rapporto tra CAM e DNSH; - Obbligatorietà tra CAM all'interno del DNSH; - Processi valutativi tra DNSH e CAM; - Ruolo del documento CAM; - Inserimento nei procedimenti amministrativi di appalto / aggiudicazione in funzione delle procedure PNRR e ordinarie.

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 42.70 già ivato da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 9.00-13.00

Data apertura iscrizioni: 10/03/2023

Data chiusura iscrizioni: 20/03/2023

ISCRITIVI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Conferenza IN PRESENZA "DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 3"

DATA

Venerdì 24 marzo 2023

DESCRIZIONE

Luogo: Experience Room di Palazzo della Luce, Via San Nicolò 42 - 31100 Treviso

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

La Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di conferenze nel corso delle quali saranno affrontate le problematiche relative all’inserimento di architettura contemporanea in contesti antichi. Assisteremo al confronto tra tre studi di architettura italiani che hanno realizzato opere significative su questo tema. Le esperienze progettuali dei tre relatori diventeranno un’occasione concreta per indagare, tra gli altri, tre ambiti specifici di intervento: il recupero di spazi e architetture nella città storica, la valorizzazione di contesti archeologici e la valorizzazione di spazi aperti nella città storica. Gli incontri saranno introdotti dai curatori che analizzeranno alcuni esempi rilevanti di opere realizzate in Italia negli ultimi trent’anni, con l’obiettivo di inquadrare storicamente i temi individuati. Spesso l’eredità del passato costituisce un freno quando si interviene sull’esistente, ma tutti i progetti illustrati tenderanno a dimostrare come sia possibile conservare, tutelare e valorizzare con successo tale eredità, innestando, allo stesso tempo, architettura contemporanea di qualità. Premessa di questi incontri è infatti la necessità di considerare l’antico non solo come qualcosa di intoccabile, prodotto e testimonianza di epoche passate, ma come elemento vitale in grado di incidere sul nostro presente e soprattutto sul nostro futuro. CAPITOLO 3 Conferenza arch. Gianluca Gelmini (CN10 Architetti) CN10 Architetti si occupa di progettazione architettonica e recupero del patrimonio storico a diverse scale d’intervento sia in ambito pubblico che privato. Negli anni lo studio ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali ottenendo premi e riconoscimenti.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Dialoghi con l’antico 3 + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 16.00 alle 18.00 Inizio registrazioni ore 15.30

Data apertura iscrizioni: 02/03/2023

Data chiusura iscrizioni: 23/03/2023

ISCRITIVI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Conferenza WEBINAR "DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA - CAPITOLO 3"

DATA

Venerdì 24 marzo 2023

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

La Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di conferenze nel corso delle quali saranno affrontate le problematiche relative all’inserimento di architettura contemporanea in contesti antichi. Assisteremo al confronto tra tre studi di architettura italiani che hanno realizzato opere significative su questo tema. Le esperienze progettuali dei tre relatori diventeranno un’occasione concreta per indagare, tra gli altri, tre ambiti specifici di intervento: il recupero di spazi e architetture nella città storica, la valorizzazione di contesti archeologici e la valorizzazione di spazi aperti nella città storica. Gli incontri saranno introdotti dai curatori che analizzeranno alcuni esempi rilevanti di opere realizzate in Italia negli ultimi trent’anni, con l’obiettivo di inquadrare storicamente i temi individuati. Spesso l’eredità del passato costituisce un freno quando si interviene sull’esistente, ma tutti i progetti illustrati tenderanno a dimostrare come sia possibile conservare, tutelare e valorizzare con successo tale eredità, innestando, allo stesso tempo, architettura contemporanea di qualità. Premessa di questi incontri è infatti la necessità di considerare l’antico non solo come qualcosa di intoccabile, prodotto e testimonianza di epoche passate, ma come elemento vitale in grado di incidere sul nostro presente e soprattutto sul nostro futuro. CAPITOLO 3 Conferenza arch. Gianluca Gelmini (CN10 Architetti) CN10 Architetti si occupa di progettazione architettonica e recupero del patrimonio storico a diverse scale d’intervento sia in ambito pubblico che privato. Negli anni lo studio ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali ottenendo premi e riconoscimenti.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridotta.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 16.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 02/03/2023

Data chiusura iscrizioni: 23/03/2023

ISCRITIVI ALL'EVENTO

TITOLO

Corso I DECRETI MINISTERIALI 01.09.2021 “DECRETO CONTROLLI”, 02.09.2021 “DECRETO GESTIONE SICUREZZA ANTINCENDIO” E 03.09.2021 “MINICODICE”

DATA

24 marzo 2023

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Convegni di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Piazza delle Istituzioni n. 34/A - Treviso (TV)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011. Il Corso è rivolto principalmente agli architetti abilitati alla Prevenzione Incendi, iscritti negli elenchi del Ministero, ma è aperto anche a professionisti appartenenti ad altri Ordini e Collegi della Provincia di Treviso. La partecipazione è comunque aperta a chiunque fosse interessato. OBIETTIVI FORMATIVI Nei mesi di settembre e ottobre 2022 sono entrati in vigore i tre Decreti emanati in attuazione dell’art. 46 del D.lgs 81/2008 dal Ministero dell’Interno nel corso del 2021 in materia di antincendio, che hanno abrogato il D.M. 10/03/1998. Il corso ha lo scopo di approfondire e illustrare le novità dei tre decreti, ovvero: •D.M. 01.09.2021, cosiddetto “Decreto Controlli”, che regolamenta il controllo e la manutenzione delle attrezzature, degli impianti e dei sistemi di sicurezza antincendio; •D.M. 02.09.2021, cosiddetto “Decreto Gestione Sicurezza Antincendio”, che tratta gli aspetti relativi alla gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza, le caratteristiche del Servizio di Prevenzione e Protezione Antincendio, i corsi di formazione per gli addetti antincendio e per i formatori; •D.M. 03.09.2021, cosiddetto “Minicodice”, che disciplina i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro.

Pagamento mediante bonifico Bancario da intestare a: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Corso DECRETI MINISTERIALI + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30. Inizio registrazioni ore 14.00

Data apertura iscrizioni: 10/03/2023

Data chiusura iscrizioni: 23/03/2023

ISCRITIVI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

COORDINAMENTO E VIGILANZA NEI CANTIERI: OBBLIGHI NORMATIVI E PRASSI OPERATIVE - Seminario di aggiornamentoRSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. Tn e BZ)

DATA

30 marzo 2023

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Seminario di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP. OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario ha l’obiettivo di ripercorrere, a poco più di un anno, i principi ispiratori ed i principali elementi di novità della riforma in materia di salute e sicurezza varata a fine 2021. Attraverso la disamina delle regole fondamentali della verifica ispettiva in cantiere verranno proposti casi pratici e buone prassi per il coordinamento della sicurezza in edilizia, con un focus di rilievo sulla figura del preposto, in relazione alla quale è necessario procedere alla corretta individuazione e conoscere i nuovi obblighi. Infine, sarà analizzato il rinnovato provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza, tra casi pratici, indicazioni operative e dubbi interpretativi.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Seminario coordinamento cantieri + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 13.30 alle 17.30. Inizio registrazioni ore 13.00

Data apertura iscrizioni: 14/03/2023

Data chiusura iscrizioni: 29/03/2023

ISCRITIVI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

CONFERENZA DOPPIA. GIARDINI VERTICALI. Tecnica e poetica. PANNELLI FONICI PER INTERNI. Nuovi elementi d’arredo

DATA

31 marzo 2023

DESCRIZIONE

Luogo: Palazzo della Luce, Via San Nicolò n. 42 – Treviso (TV)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Dalla maggior attenzione per l’ambiente e la tutela del benessere dell’individuo, nasce la necessità di conoscere quali siano le principali strategie verso una progettazione sostenibile. Coniugare esigenze estetiche, funzionalità e comfort è, ad oggi, l’obiettivo fondamentale volto a migliorare la qualità della vita delle persone e la cura dell’ambiente. È nello spazio in cui viviamo, ed in particolare in quello lavorativo, che diventa interessante capire come intervenire e quali siano i vantaggi di una progettazione innovativa.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 13.30 alle 16.30 Inizio registrazioni ore 13.00

Data apertura iscrizioni: 20/03/2023

Data chiusura iscrizioni: 30/03/2023

ISCRITIVI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Ricostruzione Sisma Centro Italia – Avvio piattaforma digitale GE.DI.SI. – Video formativo sull’utilizzo

DATA

fino al 30/06/2023

DESCRIZIONE

L'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia mette a disposizione l'evento videoregistrato e svoltosi in collaborazione con la Rete delle Professioni Tecniche e il Tavolo Tecnico Sisma, sul funzionamento della piattaforma GE.DI.SI., quale nuovo ed unico gestionale da utilizzare per le pratiche relative alla Ricostruzione Privata post sisma 2016.

 

Per gli iscritti agli Ordini degli Architetti interessati potranno rivedere la registrazione in modalità asincrona attraverso la piattaforma formativa SmartArk.Academy dell’Ordine di Perugia attraverso il seguente link:

https://www.smartark.academy/it/corsi/61

La partecipazione da diritto a 4 CFP (ad esclusione di quanti hanno partecipato in diretta in data 27/01/2023)

TITOLO

Ricostruzione Sisma Centro Italia – Avvio piattaforma digitale GE.DI.SI. – Video formativo sull’utilizzo

DATA

fino al 30/06/2023

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma on line dell'Ordine APPC di Perugia

L'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia mette a disposizione l'evento videoregistrato e svoltosi in collaborazione con la Rete delle Professioni Tecniche e il Tavolo Tecnico Sisma, sul funzionamento della piattaforma GE.DI.SI., quale nuovo ed unico gestionale da utilizzare per le pratiche relative alla Ricostruzione Privata post sisma 2016. Per gli iscritti agli Ordini degli Architetti interessati potranno rivedere la registrazione in modalità asincrona attraverso la piattaforma formativa SmartArk.Academy dell’Ordine di Perugia attraverso il seguente link: https://www.smartark.academy/it/corsi/61 La partecipazione da diritto a 4 CFP (ad esclusione di quanti hanno partecipato in diretta in data 27/01/2023)

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: on demand

Data apertura iscrizioni: 17/02/2023

Data chiusura iscrizioni: 30/06/2023

ISCRITIVI ALL'EVENTO