Aprile 2025

TITOLO

Come rendere il patrimonio edilizio efficiente, sicuro e smart

DATA

1 aprile 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Castelfranco Veneto (TV), Golf Club Ca' Amata - Via Loreggia di Salvarosa n. 44

Attraverso un approccio PROBLEM SOLVING verranno date risposte concrete per gestire la trasformazione del patrimonio edilizio esistente e rendere gli IMMOBILI EFFICIENTI, SICURI E SMART. La sostenibilità non può prescindere da un profondo processo di EFFICIENTAMENTO del patrimonio esistente che prenda in considerazione tutti i fattori che influenzano l’impatto ambientale del settore: dalla scelta e durabilità dei materiali alla gestione complessiva delle risorse. Per garantire la RESILIENZA degli immobili riqualificati è necessario prevedere interventi che riguardano anche il rinforzo strutturale e il risanamento. Gli immobili riqualificati, infine, devono essere semplici da gestire (SMART) e soprattutto gli utenti devono essere informati e formati. In loco sarà presente un registro per la raccolta delle firme di presenza in ingresso e uscita

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 15.00-18.00

Data apertura iscrizioni: 04/03/2025

Data chiusura iscrizioni: 31/03/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Corso webinar 'DECRETO SALVA CASA. Linee di indirizzo e criteri interpretativi

DATA

1, 8 e 16 aprile 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con FATV

A distanza di alcuni mesi dal varo del Decreto Salva Casa si propone un approfondimento delle disposizioni normative apportate al Testo Unico dell’Edilizia, tenendo conto delle linee guida elaborate dal Ministero dei Trasporti, al fine di fornire al professionista tecnico una generale illustrazione argomentata che sia di ausilio alle autonome valutazioni progettuali. Le lezioni si concluderanno con una sessione di domande e risposte. N.B.: CHI FOSSE INTERESSATO A PARTECIPARE PUR NON ESSENDO ISCRITTO AD UN ALBO APPC PUO' CONTATTARE LA SEGRETERIA ALL'INDIRIZZO segreteria@fatv.it

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota scontata. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 3

Nr. di CFP: 9

Orari: Dalle 15.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 20/03/2025

Data chiusura iscrizioni: 31/03/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Rassegna cinematografica di film dal titolo “Paesaggi che cambiano 2025. Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema - Taming the garden"

DATA

2 aprile 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Fondazione Benetton Studi ricerche. Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9

Rassegna cinematografica di film dal titolo “Paesaggi che cambiano 2025. Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema” a cura di Simonetta Zanon che si svolgerà in 3 appuntamenti di circa 2-2.5 ore ciascuno: - 05/03/2025 Giardini Indecisi - 21/03/2025 Wild plants - 02/04/2025 Taming the garden presso la sede Fondazione a Treviso, a partire dalle ore 20.30

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 20.30-22.30

Data apertura iscrizioni: 03/03/2025

Data chiusura iscrizioni: 01/04/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Convegno PAVIMENTAZIONI A BASSISSIMO SPESSORE: SOLUZIONI, ESPERIENZE E STRATEGIE

DATA

3 aprile 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Isoplam Srl, Via E. Mattei n. 4 – 31010 Maser (TV)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Il convegno si propone di coinvolgere i progettisti in un’esperienza immersiva nel mondo delle superfici continue a base cementizia, alla scoperta del processo creativo e produttivo che trasforma la materia prima in soluzioni architettoniche di valore. Parte fondamentale dell’incontro sarà dedicata a fornire ai professionisti risposte concrete e personalizzate per far fronte alle specifiche esigenze progettuali e alle problematiche che possono sorgere in cantiere. Un momento di confronto e ispirazione arricchito da anteprime, approfondimenti tecnici e casi applicativi, in un contesto altamente specializzato.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 15.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 11/03/2025

Data chiusura iscrizioni: 31/03/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

COMUNITA' ENERGETICHE. Novità, strumenti e opportunità. Presentazione del portale regionale CER

DATA

3 aprile 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Provincia di Treviso, via cal di Breda 116 - Sala Consiglio

L'Ordine in collaborazione con la Regione del Veneto, la Provincia di Treviso e il Centro Studi della Marca Trevigiana presenta il convegno dedicato alla promozione delle energie rinnovabili. PROGRAMMA 10.00 -10.20 Saluti delle Autorità Presidente Stefano Marcon - Provincia di Treviso Presidente Marco Della Pietra - Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana Assessore Roberto Marcato - Regione Veneto Modera Valeria Salvati Consigliere provinciale con delega alla Transizione energetica e Promozione delle energie rinnovabili 10.20 – 10.35 Presentazione del portale “Veneto Verde Energia” A cura di dell’U.O. Programmazione Energetica e Strumenti di Incentivazione / Regione del Veneto o Veneto Innovazione 10.35 – 10.50 Intervento GSE (in attesa di nome relatore) temi richiesti: • ricadute del bando PNRR sulle CER con riferimenti al territorio trevigiano; • anticipazioni sul nascente SUER (quale interoperabilità e coordinamento con gli sportelli unici territoriali) e sulle Aree di accelerazione • Conto termico 3.0 e nuovo riferimento al conto termico 5.0 10.50 – 11.35 Tavola rotonda “Work in progress” Lo Studio di fattibilità: la strada verso l’autonomia energetica e gli ulteriori vantaggi delle CER A cura di Gianluca Bontalenti, Assessore alla Riqualificazione energetica e innovazione - Comune di Riese Pio X Mauro Finotto, Assessore all'Ambiente - Comune Casale Sul Sile Tamara Favretto, Assessore all’Ambiente e politiche per la sostenibilità ambientale – Comune di Povegliano Novità urbanistiche-edilizie A cura di Arch. Roberto Bonaventura, Dirigente del Settore Urbanistica, Sportello Unico e Verde urbano Comune di Treviso e componente Gruppo di lavoro Edilizia Ambiente e Territorio del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana 11.35 – 12.00 Spazio domande e risposte A cura del GSE e del Gruppo di lavoro Edilizia Ambiente e Territorio del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana 12.00 Conclusioni e saluti finali A cura di Roberto Marcato, Assessore allo Sviluppo economico - Energia - Legge speciale per Venezia 12.15 Buffet conviviale

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 10.00-12.00

Data apertura iscrizioni: 21/03/2025

Data chiusura iscrizioni: 01/04/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Ciclo di Webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” evento finale

DATA

3 aprile 2025

DESCRIZIONE

Il Consiglio Nazionale Architetti PPC organizza la giornata conclusiva dal titolo “Patrimonio architettonico e valori condivisi. Il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi” del ciclo di webinar "L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato".

La giornata si articolerà in due momenti: la mattinata, dalle ore 10,30 alle ore 13,30 dal titolo “La dimensione strategica della trasformazione sostenibile” ed il pomeriggio, dalle ore 14,30 alle ore 16,30 dal titolo “Strumenti e metodologie per l’intervento sul patrimonio”. 

La giornata di dibattito, organizzata a conclusione del percorso culturale e formativo sviluppato dal Consiglio Nazionale in 7 incontri on-line, intende mettere a confronto referenti culturali e istituzionali con un dialogo sui temi emersi, per identificare criticità e processi dell’intervento sul patrimonio costruito, alla luce dei principi di transizione ecologica per la decarbonizzazione che devono oggi orientare la progettazione. Saranno presenti in sala rappresentanti di istituzioni e associazioni invitati a partecipare al dibattito di approfondimento, che si svolgerà in entrambi i momenti della giornata, sul ruolo e la responsabilità delle professioni nell’intervento sul patrimonio costruito. 

Gli iscritti interessati potranno seguire i due momenti della giornata via webinar iscrivendosi ai seguenti links: 

Mattina - https://attendee.gotowebinar.com/register/8329977503914568538 

Pomeriggio - https://attendee.gotowebinar.com/register/7890203639130021981 

La partecipazione al webinar della mattina consentirà di acquisire n.3 crediti formativi professionali e n.2 al webinar del pomeriggio. I CFP saranno validati nella piattaforma GCFP del CNAPPC, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida. 

Come sempre, una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

TITOLO

Evento di Premiazione MEDAGLIA DELL’ARCHITETTTURA DEL VINO Edizione 2025

DATA

4 aprile 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Valdobbiadene (TV), Piazza Marconi Valdobbiadene

L’Ordine, in accordo con il Comune di Valdobbiadene, ha indetto la seconda edizione del Premio Medaglia dell’Architettura del Vino, dedicato a progetti di trasformazione, cura e valorizzazione del paesaggio e dei luoghi votati al vino, con l’obiettivo di sviluppare una riflessione collettiva sul rapporto tra i luoghi del vino e le infrastrutture che contribuiscono a organizzare e definire in modo sostenibile suoi paesaggi. Conclusi i lavori della giuria, durante i quali è stato selezionato il vincitore tra i progetti pervenuti. La serata si articolerà in un primo momento di premiazione ed un successivo confronto tra la giuria del premio, progettisti menzionati e vincitore.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 17.00-19.00

Data apertura iscrizioni: 25/03/2025

Data chiusura iscrizioni: 04/04/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

La ricchezza delle Nazioni e il ruolo dell’architettura per un’economia urbana delle città orientata al benessere umano

DATA

4 aprile 2025

DESCRIZIONE

Il Consiglio Nazionale Architetti PPC in collaborazione con l'Università di Padova presenta il simposio con la lectio magistralis di Paul Krugman, Premio Nobel per l’economia 2008.

PALAZZO BO, Aula Magna Galileo Galilei

orario: 14.30-18.30

PROGRAMMA

Per partecipare registrarsi ai seguenti link:

in presenza: bit.ly/simposio0404

in modalità webinar: https://attendee.gotowebinar.com/register/5626427944972487002

La partecipazione, in entrambe le modalità, consentirà di acquisire n. 4 crediti formativi ordinari.



TITOLO

Il governo dell’acqua nel mondo che cambia_Landscapes

DATA

4 aprile 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Chiesa di San Teonisto

L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un appuntamento del ciclo di incontri Landscape 2025

pagamento € 10

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 19-21

Data apertura iscrizioni: 03/04/2025

Data chiusura iscrizioni: 04/04/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Convegno PROGETTARE IL VERDE: ARCHITETTI, GIARDINIERI E PAESAGGISTI A CONFRONTO

DATA

7 aprile 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Dal Ben Giardini, Via Buonarroti n. 1/A, Scorzè (VE)

Organizzato da: In collaborazione FATV

La progettazione del verde non è solo un atto tecnico, ma un processo culturale e sensibile che richiede passione, competenze specifiche e un dialogo costante tra professionisti. Troppo spesso il verde viene considerato un elemento secondario rispetto all’architettura, mentre in realtà esso rappresenta una componente essenziale del progetto complessivo, capace di dare identità, benessere e qualità allo spazio. Questo convegno nasce con l’intento di approfondire il ruolo del verde nella progettazione contemporanea, mettendo al centro la collaborazione tra architetti, paesaggisti e giardinieri. Il confronto tra queste figure è fondamentale per creare spazi armoniosi, siano essi abitativi, pubblici o aziendali. Il paesaggio non è un riempitivo, ma un’opportunità progettuale che, se ben interpretata, può trasformare un luogo e il suo significato. L’evento sarà un’occasione di scambio e confronto per tutti coloro che operano nel settore, offrendo nuove prospettive su un tema sempre più centrale nel dibattito sulla qualità degli spazi in cui viviamo.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 26/03/2025

Data chiusura iscrizioni: 06/04/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Conferenza 'YOUNG IDEAS. Il futuro della rigenerazione'

DATA

11 aprile 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Zanini c/o Museo Bailo, Borgo Cavour 24 - Treviso

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Come può l’architettura rispondere alle emergenze della contemporaneità? Quali strategie possono dare forma a un “Piano B” per un futuro urbano più equo e sostenibile? Quale ruolo avranno le nuove generazioni di architetti nel plasmare questo cambiamento? Tre studi di architettura, BortoluzziBredaNan, CinqueA, Gatto Tonin Architetti e l’associazione Attivi @TV si confronteranno su questi temi raccontando la loro esperienza. La conferenza “Young Ideas” esplorerà il futuro della rigenerazione urbana attraverso il dialogo fra tre studi di architettura – BortoluzziBredaNan, CinqueA, Gatto Tonin Architetti – e l’associazione Attivi @TV. Attraverso le loro esperienze concrete e gli approcci innovativi utilizzati nei loro progetti, i relatori analizzeranno strategie di trasformazione edilizia e urbana, processi partecipativi e modelli progettuali capaci di rispondere alle sfide sociali e ambientali. L’incontro vuole essere un’occasione di confronto tra professionisti e giovani progettisti per stimolare nuove visioni e proposte, nuove idee. Quali strumenti possono rendere le città più sostenibili e inclusive? Quali metodologie favoriscono un dialogo tra architettura, territorio e comunità? Partendo da esperienze reali, il dibattito offrirà spunti per immaginare scenari futuri in cui la rigenerazione urbana diventi un motore di cambiamento sociale e culturale, in grado di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni e di promuovere un equilibrio tra sviluppo, memoria storica e qualità della vita.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 15.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 01/04/2025

Data chiusura iscrizioni: 10/04/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Evento "JOÃO NUNES - LECTIO MAGISTRALIS"

DATA

13 aprile 2025

DESCRIZIONE

L’evento “JOÃO NUNES – LECTIO MAGISTRALIS” è organizzato dall'Ordine Architetti PPC di Verona in collaborazione con l’Ordine APPC di Reggio Emilia.

si terrà il giorno 13 aprile 2025 presso la Dogana Veneta di Lazise, Piazzetta Partenio, 13 – Lazise (VR).

L'iniziativa a titolo gratuito è accreditata con codice CNAPPC ARVR1726 e celebra l’ultima giornata dell’edizione 2025 di RIGENERA, e vedrà protagonista l’architetto João Nunes, maestro del landscape design. Durante la lectio, l’architetto ripercorrerà alcuni significativi progetti di rigenerazione urbana e paesaggistica sviluppati dallo studio PROAP, con particolare focus sulle recenti esperienze progettuali per la fascia costiera del Benaco.

LOCANDINA

TITOLO

Conferenza webinar 'ARTICO FRACASSI: A(B)ITUDINI ATTITUDINI"

DATA

14 aprile 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Nel panorama architettonico contemporaneo, il processo progettuale è spesso condizionato da schemi consolidati: le abitudini definiscono il modo di porsi, di costruire e di scegliere i materiali. Tuttavia, è proprio nel superamento di queste consuetudini che si aprono nuove possibilità. Lo studio Artico Fracassi affronta il progetto con un approccio che trasforma l’abitudine in attitudine: una visione consapevole che porta a mettere in discussione le strategie ordinarie per rispondere con maggiore efficacia alle sfide attuali. L’attenzione ai materiali, alle tecnologie costruttive e ai dettagli esecutivi non è più un elemento separato, ma parte di un sistema integrato in cui ogni scelta diventa strategica. Fondazione Architettura Treviso propone una conferenza in cui verrà presentato il lavoro di Artico Fracassi esplorando il modo in cui un cambio di prospettiva può generare architetture più responsabili, innovative e coerenti con le esigenze contemporanee. Sarà un’occasione per riflettere su come il superamento delle abitudini possa aprire la strada a un nuovo modo di progettare.

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV 2025 riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota gratuita. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 17.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 28/03/2025

Data chiusura iscrizioni: 13/04/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Il ruolo dell’architettura nella valorizzazione del territorio

DATA

15 aprile 2025

DESCRIZIONE

L’Ordine APPC di Treviso ha concesso il patrocinio all’evento organizzato da Edicom che ha avuto l’accreditamento direttamente dal Consiglio Nazionale Architetti PPC per n. 3 cfp. 

L’evento che si svolgerà presso la Cantina Giusti Wine con orario 15.00-18.00, si propone di approfondire il RUOLO DELL’ARCHITETTURA NELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO, evidenziando come il design possa influenzare il rapporto del costruito con il paesaggio garantendone l’integrazione. Sarà un’occasione per conoscere le più recenti innovazioni nel settore edilizio, con particolare attenzione alle tecnologie, ai materiali e ai sistemi che permettono di ridurre l’impatto ambientale e favorire la sostenibilità.

TITOLO

Ciclo di incontri “In viaggio con Carlo Scarpa 2025 - La Costantinopoli di Edmondo de’ Amicis negli occhi di Carlo Scarpa"

DATA

17 aprile 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9

Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna In viaggio con Carlo Scarpa, ciclo di incontri a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa, nato da un’idea sviluppata con la rivista internazionale di architettura «Casabella» che ha tra i suoi scopi quello di incentivare la scoperta e la visita delle opere dell’architetto veneziano in Veneto, anche da parte di persone di altre regioni d’Italia. Ogni incontro focalizza l’attenzione su uno o più lavori scarpiani. Giovedì 17 aprile è in programma la conferenza La Costantinopoli di Edmondo De Amicis negli occhi di Carlo Scarpa. I libri sono stati una presenza continua al fianco di Carlo Scarpa fin dagli anni giovanili. Sfogliarli, valutarne le immagini, immergersi nelle storie raccontate sono sempre stati per lui qualcosa di più che un semplice passatempo, divenendo uno strumento di lettura della realtà, anche quella a lui più lontana. Non solo libri d’arte, ma anche romanzi, racconti di viaggio. Diviene così abituale per lui immaginare terre lontane attraverso le pagine di un libro, accuratamente scelto e selezionato. È questo il caso di Costantinopoli, scrutata e immaginata anche attraverso le pagine del libro omonimo di Edmondo De Amicis. In loco ci sarà un registro per la raccolta delle firme in entrata e uscita

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 18-20

Data apertura iscrizioni: 19/03/2025

Data chiusura iscrizioni: 16/04/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Convegno 'IL DESIGN NELLE FACCIATE E L’INGEGNERIZZAZIONE DEL PROGETTO'

DATA

29 aprile 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Fornace S. Anselmo, Via Tolomei, 61 – Loreggia (PD)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

La terracotta è il materiale più affidabile per la realizzazione degli involucri edilizi, anche per il suo innegabile contributo alla causa ambientale. Le innovative tecniche di lavorazione di questo prodotto si adattano a nuovi concept di design e moltiplicano le possibilità di utilizzo. L’incontro si propone di illustrare alcune nuove soluzioni per la realizzazione di facciate adottate in edifici che sono ormai riferimento per l’architettura mondiale, affrontando il tema dell’ingegnerizzazione del progetto. Saranno illustrate le metodologie di approccio al design di facciata, documentati i sistemi di gestione del concept di fissaggio e forniti i riferimenti di dimensionamento e calcolo.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 10.00 alle 16.00

Data apertura iscrizioni: 09/04/2025

Data chiusura iscrizioni: 28/04/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Corso WEBINAR "L' ALTA VIGILANZA DEL COORDINATORE PER L’ESECUZIONE: ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI, CRITICITÀ NELL’ESERCIZIO DEL RUOLO, PRESENZA IN CANTIERE" - Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti

DATA

29 aprile 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Corso (webinar) di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP. OBIETTIVI FORMATIVI La funzione di “alta vigilanza” che grava sul CSE, da non confondere con la stretta vigilanza sull’attività lavorativa che deve essere esercitata dal datore di lavoro appaltatore nei confronti dei propri lavoratori, ha ad oggetto gli eventi riconducibili alla configurazione generale e complessiva delle lavorazioni. Ciò comporta che la cosiddetta “area di rischio” che, secondo gli orientamenti della Corte di Cassazione, deve essere governata dal CSE, abbia un perimetro ampio il cui contenuto e i cui limiti, tracciati dal legislatore e puntualizzati dalla giurisprudenza, possono essere adeguatamente ricostruiti solo attraverso un’analisi attenta e approfondita delle sentenze che si sono pronunciate a fronte dei singoli casi concreti. I temi relativi alla presenza in cantiere, alla periodicità dei momenti di verifica, all’esercizio dei poteri, al ruolo giocato in concreto dal principio di effettività e alle modalità di adempimento degli obblighi in capo a tale soggetto (tra cui il potere-dovere di sospendere il cantiere al ricorrere di certe condizioni, con la sua valenza giuridica di “norma di chiusura”) assumono nell’analisi dei casi giurisprudenziali una dimensione di concretezza, che permette ai partecipanti di cogliere appieno i criteri giuridici che regolano la materia. L’incontro sarà caratterizzato da una modalità interattiva che prevederà numerosi momenti di condivisione e confronto.

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV 2025 riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridotta. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 11/04/2025

Data chiusura iscrizioni: 29/04/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Aprile 2025