TITOLO
CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALEDATA
28/05/2021DESCRIZIONE
Informativa sull'applicazione di oneri istruttori per il rilascio di concessioni, autorizzazioni e pareri
TITOLO
PREMIO ANNA TADDEIDATA
24/05/2021DESCRIZIONE
Ideato e promosso dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Modena e dalla Fondazione degli Architetti di Modena nasce in ricordo dell’architetto Anna Taddei, prematuramente scomparsa il 12 ottobre 2013
ESITO SELEZIONE
Nella seduta conclusiva del 10 maggio 2021, la Commissione Giudicatrice, presieduta dall’arch. Guendalina Salimei e costituita dai seguenti commissari: arch. Anna Allesina, arch. Anna Buzzacchi , arch. Luca Gibello, arch. Roberto Ricci, e dal segretario verbalizzante avv. Matilde Palmieri, riunita on line, attraverso la piattaforma global gotomeeting, a seguito delle risultanze delle valutazioni precedenti, dopo articolato confronto, tenuto conto ulteriormente, dei criteri di valutazione indicati nel bando, ha deliberato la seguente graduatoria:
PRIMA CLASSIFICATA: Marta Baretti _ Arbau Studio: CENTRO SORANZO – Forte Rossarol (Ve)
SECONDA CLASSIFICATA: Giulia De Apollonia_ Officina di architettura: SCUOLA E. FERMI (Palazzolo sull’Oglio Bs) Ristrutturazione ed Ampliamento
Ha inoltre definito, ai sensi dell’art. 3 del Bando, una rosa di menzioni speciali, ex aequo, distribuite tra loro per ciascuna delle tipologie d’intervento: demolizione e ricostruzione, ristrutturazione, riconfigurazione edilizia ed efficientamento energetico, disegno degli interni, alle seguenti partecipanti:
– Arch. Roberta Casarini_Laboratorio di Architettura: Rigenerazione architettonica ed energetica di housing sociale in via Palermo – Bolzano – “Progetto Europeo Sinfonia”
– Arch. Lavinia Modesti_Deferrari+Modesti: TH01 | Targetti Hub (Fi)
– Arch. Laura Provasi_Atelier XS: Casa A&A- Sarginesco (Mn)
– Arch. Giada Saviane_studio Facchinelli Daboit Saviane: Casera Cornolera (Bl)
La premiazione avverrà con iniziativa dedicata all’inizio del mese di giugno, la cui data verrà comunicata quanto prima.
TITOLO
ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTIDATA
10/05/2021DESCRIZIONE
per l'approvazione del bilancio consuntivo anno 2022 e del bilancio preventivo dell'anno 2023TITOLO
ELEZIONI CONSIGLIO 2021-2025DATA
26/04/2021DESCRIZIONE
Con il superamento del quorum alla seconda votazione, si sono concluse oggi, 27 maggio 2021, alle 17.00 le votazioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, P.P.C. della provincia di TVTITOLO
TRIBUNALE TREVISO ESECUZIONI IMMOBILIARIDATA
18/03/2021DESCRIZIONE
Circolare dal Presidente del Tribunale in collaborazione con i Giudici dell'esecuzione relativa alle linee guida per delegati e custodi in emergenza sanitaria.
Si fa presente che sono state apportate importanti modifiche alla precedente circolare del 16/11/2020 per quanto riguarda le attività ammesse in caso di classificazione della Regione Veneto in "Zona Rossa".
TITOLO
PAGAMENTI VERSO L'ORDINE APPCTVDATA
01/03/2021DESCRIZIONE
Dal 28 febbraio 2021 tutti i pagamenti verso l’Ordine Architetti PPC di Treviso dovranno essere effettuati attraverso il sistema di pagamento PagoPATITOLO
COMUNE DI CASSOLA - Pubblicazione avviso per formazione elenco professionistiDATA
23/02/2021DESCRIZIONE
Il Responsabile dell’Area Lavori Pubblici – Patrimonio – Ecologia del Comune di Cassola rende noto che è avviata la procedura per la formazione dell’Elenco di Professionisti per l’affidamento di servizi, attinenti all’architettura e all’ingegneria ed attività tecnico-amministrative, mediante affidamento diretto o procedura negoziata ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016.
L'avviso pubblico e la modulistica per la presentazione dell'istanza è scaricabile al seguente link:
https://www.comuneweb.it/egov/Cassola/ammTrasparente/Bandi_di_gara_e_contratti/Atti_amministrazioni/Atti_procedure/dettaglio.21355.-1.html
IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA È FISSATO PER IL GIORNO MERCOLEDÌ 24/03/2021 ORE 12.00.
TITOLO
TECNOLOGIA, DESIGN, SICUREZZA E AMBIENTE AL CENTRO DELL’ ACCORDO TRA CONFARTIGIANATO IMPRESE MARCA TREVIGIANA, ORDINE DEGLI ARCHITETTI E FONDAZIONE ARCHITETTI TREVIGIANIDATA
23/02/2021DESCRIZIONE
Accordo artigiani e architetti trevigiani nel nome della tecnologia, del design, della sicurezza e dell’ambiente.
Vendemiano Sartor, Marco Pagani e Giuseppe Cangialosi, rispettivamente presidenti di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Ordine degli Architetti Paesaggisti Conservatori e Fondazione Architetti della provincia di Treviso, hanno siglato nella serata di martedì 23 febbraio un protocollo d’intesa con l’obiettivo di generare forme di collaborazione stabili per condividere progetti, esperienze di lavoro e strategie finalizzate ad accrescere le competenze nei vari settori di interesse, comprese azioni di promozione della cultura della sicurezza a favore delle comunità in cui le categorie operano.
TITOLO
ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE DI FORNDAZIONE INARCASSADATA
11/02/2021DESCRIZIONE
Fondazione Inarcassa è venuta a conoscenza della recente diffusione, agli Ordini degli Architetti, di informative contenenti notizie in parte incomplete e false che alimentano dubbi sull’assicurazione RC professionale che Fondazione Inarcassa ha in essere con decorrenza 1 gennaio 2021 con Assigeco coverholder dei Lloyds di Londra.
Premesso che è in linea con la politica della Fondazione di offrire ai propri iscritti quante maggiori opportunità di scelta, precisano che:
• tale convenzione non è esclusiva;
• l’attivazione è stata dettata dalla necessità di garantire la continuità assicurativa alle migliaia di colleghi che fino ad oggi avevano utilizzato la convenzione con Inarcassa cessata a far data dal 31.12.2020;
• prosegue l’analisi e la valutazione di nuovi ulteriori convenzionamenti al fine di arricchire l’offerta a disposizione dei colleghi.
Ad ogni buon conto evidenziano come tali informative, che alimentano dubbi sulla polizza, provengono da soggetti economici che commercializzano un servizio di assistenza in fase di stipula, segnalazione, denunce cautelative e sinistro della RC, nonostante la Convenzione in essere già preveda strumenti gratuiti di ausilio a favore degli associati, quali il servizio di call center e la Commissione paritetica finalizzati a risolvere le potenziali controversie tra gli assicurati e gli assicuratori.
In ultimo si ritiene necessario fornire i seguenti chiarimenti:
• la polizza in questione garantisce la continuità assicurativa per tutti coloro che avevano già sottoscritto una Convenzione con Inarcassa, quindi per i fatti noti all’interno del percorso assicurativo;
• l’ultrattività decennale è garantita dato che si tratta di un obbligo imposto dalla “legge sulla concorrenza” 124/2017 e questo dovrebbe essere ben noto a chi opera nel settore;
• il calcolo del premio sulla base dei sinistri denunciati è una prassi comune a tutto il mercato delle RC, ormai non più gestibile diversamente, considerato che le assicurazioni devono accantonare le riserve tecniche per fronteggiare gli impegni verso gli assicurati. Il meccanismo adottato nell’ambito della Convenzione stipulata dalla Fondazione è perfettamente coerente con il quadro normativo;
• trattandosi di una convenzione comunque diversa dalla precedente di Inarcassa, anche a causa di una situazione di mercato dove sono imposte sempre maggiori responsabilità ai progettisti, le condizioni economiche hanno subito dei ritocchi, ma vengono garantiti ancora premi tra i più bassi nel mercato assicurativo. Questo nonostante lo spettro di copertura garantito sia particolarmente ampio e attento;
• la retroattività illimitata non ha costi aggiuntivi. Esclusivamente le Società di Ingegneria, che hanno una natura giuridica diversa rispetto ai liberi professionisti, devono sostenere un costo specifico in assenza di continuità di copertura.
Per ulteriori notizie si rimanda alla pagina seguente e ad utilizzare i diversi canali di contatto previsti per maggiori informazioni: https://fondazionearching.it/-/polizze-rc-e-tutela-legale