Novembre 2024

TITOLO

Impresainungiorno: formazione online gratuita per imprese e professionisti settore Edilizia

DATA

06 novembre e 05 dicembre 2024

DESCRIZIONE

Percorso di formazione online gratuita “impresainungiorno: uno strumento per il tuo lavoro - settore edilizia”, che si articolerà in due appuntamenti:


• Inviare una pratica edilizia al SUAP: il contesto normativo - Mercoledì 6 novembre, ore 15:00-17:00

• Inviare una pratica edilizia al SUAP con impresainungiorno - Giovedì 5 dicembre, ore 15.00 -17.00


I due incontri sono dedicati a imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria del settore edilizia che utilizzano lo strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e che vogliono approfondirne il funzionamento.

Il primo incontro presenterà i fondamenti normativi del SUAP nel settore edilizia e darà indicazioni pratiche ai partecipanti su come presentare le pratiche edilizie, mentre il secondo illustrerà le principali funzionalità della piattaforma impresainungiorno.

PROGRAMMA

ISCRIZIONI

L’iniziativa è cofinanziata dalla Regione del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI 2024 “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali ed europee per lo sviluppo imprenditoriale” ed è patrocinata dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia, dalla Consulta Regionale Geometri e Geometri Laureati e dalla Federazione degli Ordini dei Periti Industriali del Veneto.


La partecipazione a ciascun seminario (per l’intera sua durata) dà diritto all’ottenimento di 2 crediti formativi ai fini della formazione professionale continua degli Architetti P.P.C., dei Geometri e dei Periti Industriali.

È possibile partecipare anche ai singoli appuntamenti

TITOLO

Convegno INNOVAZIONI NELL’INVOLUCRO EDILIZIO. DALLA FACCIATA VENTILATA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE DEL TETTO

DATA

6 novembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Congressi Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, Preganziol (TV)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Il convegno si propone di fornire ai progettisti aggiornamenti sulle ultime tecnologie, materiali e normative relative all’involucro edilizio, concentrandosi su facciate ventilate e soluzioni per l’impermeabilizzazione dei tetti. L’incontro intende inoltre sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della sostenibilità negli edifici moderni, illustrando come le innovative tecniche di costruzione dell’involucro edilizio possano contribuire a migliorare l’efficienza energetica degli edifici. La seconda parte dell’evento sarà dedicata ad un workshop, nel corso del quale saranno effettuate delle dimostrazioni volte ad incrementare le competenze tecniche dei professionisti, permettendo loro di applicare direttamente le conoscenze acquisite in scenari reali e progetti futuri.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 16.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 25/10/2024

Data chiusura iscrizioni: 05/11/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

SICUREZZA “AL VOLO”. Cultura e metodologie di Sicurezza dal mondo Aeronautico all’Edilizia - Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii)

DATA

7 novembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Corsi Ordine Architetti PPC di Treviso, Piazza delle Istituzioni, 30 - Blocco H, Treviso

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Seminario di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP. OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario si propone di trasferire ai partecipanti le basi metodologiche e gli strumenti di sicurezza sviluppati in ambito aeronautico, adattandoli al contesto dell'edilizia. Particolare attenzione sarà dedicata all'approccio sistemico e alla gestione pratica della sicurezza nelle operazioni quotidiane. Saranno trattati in dettaglio la progettazione, realizzazione e l’utilizzo delle Liste di Rispondenza, Liste di Controllo (check-list e do-list) e Rapporti di Audit/Ispezione in cantiere. I partecipanti avranno poi l’occasione di confrontarsi per la redazione di una lista di controllo al fine di comprendere meglio il corretto metodo di realizzazione di tale strumento.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809 CAUSALE: Seminario Sicurezza al volo + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 30/10/2024

Data chiusura iscrizioni: 06/11/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

PAESAGGIO ITALIA_I GIARDINI STORICI: l'eccellenza dei progetti di restauro grazie ai fondi PNRR

DATA

8 novembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: presso Villa Barbaro a Maser (TV)

L'Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio - AIAPP in collaborazione con l'Ordine APPC di Treviso e con l'Ordine dei dottori Agronomi e Forestali organizza un convegno nazionale intitolato "Paesaggio Italia | I giardini storici: l'eccellenza dei progetti di restauro grazie ai fondi PNRR" che si terrà il giorno 8 novembre 2024 presso Villa Barbaro a Maser, patrimonio dell'Unesco e oggetto di intervento di restauro del parco con finanziamenti PNRR. Il Convegno intende tracciare un primo bilancio degli effetti che la misura «Programmi per valorizzare l'identità dei luoghi : parchi e giardini storici» NextGenerationEU (proposte d'intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici Missione 1, Component 3, Misura 2, Investimento 2.3) ha generato sul nostro patrimonio paesaggistico. Nota per iscrizioni: posti riservato ai non soci AIAPP il 25% dei posti disponibili, che vanno ad esaurimento sulla base delle prenotazioni Sarà disponibile in loco un registro per la raccolta delle firme di presenza in ingresso e in uscita

Gratuito

Numero lezioni: 2

Nr. di CFP: 6

Orari: 11-13 e 14.15-18.00

Data apertura iscrizioni: 29/10/2024

Data chiusura iscrizioni: 06/11/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Visita guidata 'LE VILLE DI PALLADIO...E DINTORNI. Visita a Villa Forni Cerato, Villa Caldogno e Villa Valmarana ai Nani'

DATA

9 novembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Villa Forni Cerato, Villa Caldogno e Villa Valmarana ai Nani, VICENZA

Organizzato da: In collaborazione con FATV

L’Ordine degli Architetti e la Fondazione Architettura Treviso propongono un itinerario tra le Ville di Palladio nel territorio vicentino. La visita partirà da Villa Forni-Cerato, attualmente oggetto di uno scrupoloso intervento di restauro conservativo che consentirà di approfondire le tecniche costruttive utilizzate da Andrea Palladio e i suoi segreti esecutivi. Si proseguirà poi con la visita della vicina Villa Caldogno, con una breve digressione all’attiguo Bunker (esempio di recupero contemporaneo di una struttura di guerra). La giornata si concluderà con la visita a Villa Valmarana Ai Nani, molto nota ma visitata raramente, dove Carlo Scarpa ha risieduto e lavorato ai propri progetti.

Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: ATTENZIONE!!! NUOVE COORDINATE!! Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809 CAUSALE: Visita ville Palladio + nome e cognome

Numero lezioni: 2

Nr. di CFP: 1

Orari: Dalle 9.30 alle 16.30

Data apertura iscrizioni: 15/10/2024

Data chiusura iscrizioni: 06/11/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Corsi base e avanzato sulla tecnologia del calcestruzzo

DATA

dal 11 al 14 novembre 2024

DESCRIZIONE

L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con Master Builders Solutions Italia spa organizza l’evento gratuito dal titolo “Corso sulla tecnologia del calcestruzzo” che si svolgerà al BHR Hotel di Quinto di Treviso nelle giornate dal 11 al 14 novembre 2024, 

Il corso si articola in due sezioni: 


-Corso base 

11.11.2024 con orario 13.00-19.30

12.11.2024 con orario 9.00-13.30 e 14.30-18.00

CFP riconosciuti per gli iscritti all'Albo APPC: 10


-Corso avanzato 

13.11.2024 con orario 9.00-13.30 e 14.30-18.00

14.11.2024 con orario 9.00-13.30 e 14.30-16.30

CFP riconosciuti per gli iscritti all'Albo APPC: 10


PROGRAMMA con scheda di iscrizione da inviare a liliana.fregonese@masterbuilders.com


TITOLO

Convegno "SISTEMI IN EPS PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO E L’ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI"

DATA

14 novembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso, Piazza delle Istituzioni 30 (TV)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Il convegno si propone di analizzare le esigenze attuali del mercato edile ed individuare gli obiettivi da perseguire in forza di quanto introdotto dalla “Direttiva Case Green” relativamente alla riduzione dei consumi energetici legati al comparto edile. In quest’ottica di efficientamento energetico degli edifici, saranno illustrate diverse soluzioni sostenibili dal punto di vista economico e ambientale, esaminando le proposte in EPS nel campo dell’isolamento termoacustico e della riqualificazione del patrimonio esistente. Particolare attenzione sarà dedicata alla mitigazione del ponte termico sul foro finestra e nel sottogronda, all’isolamento termico e alla ventilazione delle coperture, tramite l’impiego di soluzioni prefabbricate e prodotte su misura, fornendo suggerimenti di posa in diversi contesti con esempi reali di applicazione, analizzando anche i risultati che si possono ottenere in termini di risparmio energetico e di miglioramento del comfort abitativo.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 9.30 alle 12.30

Data apertura iscrizioni: 04/11/2024

Data chiusura iscrizioni: 13/11/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Seminario webinar CNAPPC_L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato - Sostenibilità del processo edilizio

DATA

14 novembre 2024

DESCRIZIONE

Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di 7 webinar, titolo del ciclo è: “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità. 

giovedì 14 novembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il quinto webinar sul tema in oggetto, dal titolo L'architetto protagonista nel cambiamento "Sostenibilità del processo edilizio" 


La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida. 

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link: 

https://attendee.gotowebinar.com/register/955115407940735576 

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP. 

Dell’iniziativa in oggetto, si chiede la massima diffusione presso gli iscritti all’albo, attraverso i consueti canali di comunicazione utilizzati dall’Ordine. 

Si comunica infine che sono a disposizione sull’owncloud awn alla pagina https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/xpECXReWDJgIhtv le presentazioni in pdf utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.


TITOLO

Seminario Inarcassa: PROGETTARE IL FUTURO: LA SFIDA DELLA PREVIDENZA

DATA

15 novembre 2024
Crediti relativi a materie obbligatorie

DESCRIZIONE

Luogo: Conegliano (TV), Teatro Dina Orsi - Via Luigi Einaudi 136

Coordinatore: arch. Marco Pagani

L’Ordine, in collaborazione con Inarcassa e Fondazione Inarcassa, organizza un seminario di aggiornamento sui temi della Previdenza e della Deontologia. Prenderanno parte al seminario il Vicepresidente di Inarcassa Massimo Garbari e il Consigliere della Fondazione Inarcassa Sergio Martinelli. Programma Interverranno: Ing. Massimo Garbari – vicepresidente Inarcassa “INARCASSA, LA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI. LE SFIDE DEL PRESENTE, GLI OBIETTIVI DEL FUTURO” Arch. Sergio Martinelli – Condigliere Fondazione Inarcassa “LA FONDAZIONE INARCASSA COSA FA PER TE ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA” sarà il titolo dell’intervento dell’Architetto Martinelli. In caso di impedimenti a partecipare è assolutamente necessario cancellare la propria iscrizione dal portale

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 14.00-18.00 registrazioni dalle 13.30 all e14.00

Data apertura iscrizioni: 31/10/2024

Data chiusura iscrizioni: 14/11/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

L’ACCIAIO COME PROTAGONISTA: SOLUZIONI INNOVATIVE PER PROGETTI ARCHITETTONICI

DATA

15 novembre 2024

DESCRIZIONE

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e TECOS srl - Technology Construction System, organizza il Seminario che si svolgerà

venerdì 15 novembre 2024, ore 14:00-18:00

Area Uffici Tecos - Zona Artigianale Paderno - San Gregorio nelle Alpi (BL)

Obiettivi

Il Seminario intende presentare una panoramica completa sull’uso dell’acciaio, materiale assai versatile in tante applicazioni architettoniche e come sia possibile creare una sinergia tra azienda e professionisti per una progettazione condivisa alla ricerca della miglior soluzione.

Infatti, saranno illustrate le potenzialità dell’acciaio nello sviluppo di dettagli esecutivi, così da rendere realizzabili opere in molteplici soluzioni, progettate e costruite senza tralasciare l’aspetto estetico.


Programma - Locandina 

13:30 | Registrazione dei partecipanti

14:00 | Saluti e Introduzione agli argomenti

-Francesco Rossa, titolare Tecos

-arch. Sabrina Rossa, socio e architetto ufficio tecnico Tecos

-arch. Angelo Da Frè, presidente FABD e consigliere OAPPC BL

Interventi

-Michele De Bastiani, responsabile ufficio tecnico Tecos

Dal progetto alla realizzazione dell’opera: gestione commesse e sinergie tra l’ufficio tecnico e il progettista

-ing. Siro Andrich, restauro strutturale

-arch. Gloria Manera, restauro conservativo di edifici di pregio e di beni vincolati

-Michele De Bastiani, responsabile ufficio tecnico Tecos

Il campanile della chiesa di Santa Lucia a Marcador (BL): adeguamento antisismico e introduzione alla tecnologia di rilievo con laser scanner 3D

Coffee Break

-ing. Renzo Trinca, strutturista

-arch. Sabrina Rossa, socio e architetto ufficio tecnico Tecos

Normativa in materia di costruzioni in acciaio e Marcatura CE delle strutture

-arch. Guido Fabbrica, progettazione architettonica e urbanistica

Realizzazione di una struttura in acciaio a Masarè (BL): perché scegliere l’acciaio nel progetto di una nuova opera

18:00 | Dibattito e Conclusioni.

A seguire, Aperitivo offerto da Tecos


Modalità di iscrizione

L’iscrizione dovrà avvenire entro lunedì 11.11.2024, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link:

https://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

Disponibilità massima di posti: 40

In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: Vedi la tua iscrizione


Quota di partecipazione: Evento gratuito previa iscrizione


TITOLO

Studio Architect talk - QB Atelier

DATA

19 novembre 2024

DESCRIZIONE

L'Ordine Architetti PPC Treviso ha concesso il patrocinio all'evento organizzato da ProviaggiArchitettura "Studio Architect Talks". Finstral, in collaborazione con lo Studio Partner Pedemontana serramenti presenta il Talk con QB Atelier. L'incontro rientra nel ciclo di appuntamento formativi dedicati al confronto tra studi italiani pluripremiati della news generation architects e professionisti locali sul tema "interpretare la luce".

Castelfranco Veneto (TV) alle ore 17.30

Locandina

I talk fanno parte di un ciclo di 16 appuntamenti formativi, che si svolgeranno in tutta Italia, dedicati al confronto tra studi italiani premiati della new generation architects con i professionisti locali sugli ultimi trend e sul futuro della progettazione. 

Per la partecipazione ad ogni evento sono riconosciuti n. 2 cfp in quanto ente terzo formatore autorizzato dal CNAPPC.

TITOLO

Corso SISTEMI ANTICADUTA, DI PROTEZIONE COLLETTIVA E DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE per il mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Tn e BZ)

DATA

20 novembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: ROTHO BLAAS SRL, Via Dell'Adige 2/1, 39040 - Cortaccia Sulla Strada del Vino (BZ)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Corso di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP. Il corso ha l'obiettivo di fornire una formazione specifica per la corretta progettazione di sistemi anticaduta, di sistemi di protezione collettiva e degli specifici dispositivi di protezione individuale per il rischio di caduta dall'alto.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT48L0306912080100000062809 CAUSALE: Corso sistemi anticaduta + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 6

Orari: Dalle 10.00 alle 16.00 Partenza alle ore 6.45 da Treviso (in pullman) Rientro a Treviso entro le ore 20.00

Data apertura iscrizioni: 08/11/2024

Data chiusura iscrizioni: 15/11/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

INTERPRETARE LA LUCE

DATA

21 novembre 2024

DESCRIZIONE

L'Ordine Architetti PPC di Pordenone in collaborazione con Action Group ha organizzato una conferenza i cui obiettivi principali sono esplorare l'importanza della progettazione della luce in ambito architettonico, sia naturale che artificiale, per garantire comfort ambientale, visivo e risparmio energetico negli spazi progettati. L'evento si propone di analizzare le variabili progettuali che influenzano la qualità della luce naturale all'interno degli spazi architettonici, esaminando il contesto e i parametri dell'illuminazione naturale per valutare l'impatto delle scelte progettuali sul tipo di luce ottenuta. Verranno presentati casi studio a supporto delle teorie trattate, illustrando esempi concreti di applicazione. Inoltre, verrà affrontato il tema dell'uso della luce artificiale in architettura, sia per gli esterni che per gli interni, discutendo come la luce artificiale possa essere utilizzata come uno strumento indispensabile per la progettazione, sia per l’involucro architettonico che per gli interni.

L'evento è gratuito e si svolgerà 
a Pordenone, Via Planton, 5
con orario 15.00-18.00


 

TITOLO

Convegno DESIGN E CERTIFICAZIONI NEL PARQUET: NUOVE TENDENZE PER SPAZI CERTIFICATI E SOSTENIBILI

DATA

22 novembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Cadorin Group, Località Coe 34, Possagno (TV)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Il convegno si propone di esplorare le ultime tendenze nel settore del parquet, ponendo l’accento sull’importanza del design e delle certificazioni per garantire qualità, sostenibilità e rispetto delle normative internazionali. Durante l’incontro i professionisti avranno l’opportunità di approfondire norme e documenti che assicurano non solo l’origine sostenibile delle materie prime, ma anche l’elevata attenzione dell’Azienda a produrre parquet con il minimo impatto possibile.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 9.30 alle 12.30

Data apertura iscrizioni: 08/11/2024

Data chiusura iscrizioni: 21/11/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Conferenza IN PRESENZA 'RACCONTARE L'ARCHITETTURA. PRIMO INCONTRO. Aldo Amoretti + Olga Starodubova + Marco Ciarlo. Dal primo scatto alla mostra fotografica

DATA

28 novembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Lab27 – Strada Scudetto n. 27, 31100 Treviso (TV)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

In continuità con il primo ciclo di incontri svolti nel 2023, prosegue la ricerca sul tema “Raccontare l’Architettura”, curata da Fondazione Architettura Treviso. Le tre nuove conferenze saranno un'occasione per continuare ad esplorare le forme di comunicazione in Architettura. Il racconto rappresenta una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Anche quest’anno sono stati selezionati dei professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme.Il primo incontro vedrà ospiti il fotografo Aldo Amoretti, che insieme agli architetti Olga Starodubova e Marco Ciarlo racconterà le diverse forme di collaborazione per il racconto fotografico. Il secondo incontro sarà dedicato al modello di architettura e vedrà ospite l’architetto Kuno Mayr che racconterà come, nonostante la proliferazione di modelli digitali, il modello fisico rimanga tutt’oggi lo strumento più efficace per dare forma e rendere percepibile, a livello sensoriale, uno spazio immaginato. L’ultimo incontro sarà dedicato alla rivista dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Treviso Pièra e al ruolo della grafica e dell’editoria nel mondo dell’architettura; dialogheranno sul tema Francesco Greguol dello Studio Iknoki e l’architetto Paolo Panetto redattore della rivista. Parallelamente agli incontri sarà possibile visitare la mostra “Fundamenta” con il lavoro fotografico di Aldo Amoretti. Saranno esposte 18 opere che rappresentano i fondamenti dell’Architettura: luogo, storia, tempo, geometria, luce, materia, suolo, limite e orizzonte. Per ciascuno di questi temi l’autore ha selezionato una coppia di fotografie ciascuna delle quali è introdotta da una citazione di nove autorevoli studiosi provenienti da diverse generazioni e orientamenti.L’esposizione “Fundamenta” è stata pensata come una occasione per affrontare delicate tematiche di carattere teorico e per ribadire la fecondità della relazione tra fotografia d’autore e architettura, soprattutto quando lo sguardo e la sensibilità del fotografo si mostra capace di andare ben oltre la pura apparenza, e ci introduce invece in una dimensione altra, quella del pensiero che si interroga sulla natura profonda dell’Architettura.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809 Causale: Raccontare l’architettura 1 + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 17.30 alle 19.30

Data apertura iscrizioni: 14/11/2024

Data chiusura iscrizioni: 27/11/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

WEBINAR Conferenza "RACCONTARE L'ARCHITETTURA. PRIMO INCONTRO. Aldo Amoretti + Olga Starodubova + Marco Ciarlo. Dal primo scatto alla mostra fotografica"

DATA

28 novembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con FATV

In continuità con il primo ciclo di incontri svolti nel 2023, prosegue la ricerca sul tema “Raccontare l’Architettura”, curata da Fondazione Architettura Treviso. Le tre nuove conferenze saranno un'occasione per continuare ad esplorare le forme di comunicazione in Architettura. Il racconto rappresenta una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Anche quest’anno sono stati selezionati dei professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme.Il primo incontro vedrà ospiti il fotografo Aldo Amoretti, che insieme agli architetti Olga Starodubova e Marco Ciarlo racconterà le diverse forme di collaborazione per il racconto fotografico. Il secondo incontro sarà dedicato al modello di architettura e vedrà ospite l’architetto Kuno Mayr che racconterà come, nonostante la proliferazione di modelli digitali, il modello fisico rimanga tutt’oggi lo strumento più efficace per dare forma e rendere percepibile, a livello sensoriale, uno spazio immaginato. L’ultimo incontro sarà dedicato alla rivista dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Treviso Pièra e al ruolo della grafica e dell’editoria nel mondo dell’architettura; dialogheranno sul tema Francesco Greguol dello Studio Iknoki e l’architetto Paolo Panetto redattore della rivista.

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota gratuita L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 17.30 alle 19.30

Data apertura iscrizioni: 14/11/2024

Data chiusura iscrizioni: 28/11/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Convegno LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA MINI-SANATORIA EDILIZIA EX D.L. N. 69 DEL 29.05.2024, CONV. IN L. N. 105 DEL 27.07.2024 “SALVA CASA”

DATA

29 novembre 2024

DESCRIZIONE

XXV CONVEGNO organizzato dall'Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti con il patrocinio di Città di Castelfranco V., Provincia di Treviso e Centro Studi Marca Trevigiana che si svolgerà

venerdì 29 novembre 2024

con orario 9.00-13.30 e 15-18.30

in presenza presso il Teatro Accademico di Castelfranco

e in modalità webinar attraverso la piattaforma Zoom


PROGRAMMA

PIEGHEVOLE

CFP: per gli iscritti all'Albo degli Architetti PPC sono riconosciuti n. 7 CFP sia in presenza sia in webinar.


MODALITA' DI ISCRIZIONE:

L'evento è gratuito previa iscrizione entro il 26/11/2024 inviando una mail a

iscrizioni.avaa@gmail.com che dovrà indicare in oggetto "Convegno di Castelfranco" e i seguenti dati:

nome e cognome del richiedente indicando il titolo professionale e Albo (fondamentale per l'assegnazione dei cfp) e modalità scelta di partecipazione: se in presenza oppure online in diretta webinar e quindi l’indirizzo e-mail a cui sarà inviato dalla Segreteria organizzativa il link di collegamento il giorno antecedente al convegno.


In loco sarà presente un registro per la raccolta della firma in ingresso e in uscita

TITOLO

Presentazione Pièra 19 alla Oikos Venezia

DATA

29 novembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Gruaro (VE), via della Tecnica n. 6 – Atelier Museo del Made in Italy

L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso ha organizzato una visita all’azienda OIKOS VENEZIA Srl di Gruaro (VE), via della Tecnica n. 6 – Atelier Museo del Made in Italy. L’incontro sarà anche l’occasione di presentare il nuovo numero di Pièra, in uscita sabato 23 novembre. Programma Ore 17.00 Aperitivo di benvenuto presso il nostro showroom “Atelier Oikos” e visita libera del Museo del Made in Italy allestito all’interno della sala mostra e che ospita una selezione delle icone del design italiano. Ore 17.30 Visita guidata dello stabilimento produttivo “Arsenale Oikos”, dove la sapienza artigianale incontra l’organizzazione industriale e le architetture d’ingresso prendono forma attraverso lavorazioni completamente internalizzate. Ore 18.30 Presentazione generale dell’azienda Ore 19.30 Presentazione di Pièra 19 Ore 20:00 Termine dell’evento con cena a buffet L’adesione all’iniziativa, limitata ad un massimo di 40 partecipanti Si evidenzia che essendo riservata ad un numero limitato di partecipanti la prenotazione è vincolante in caso di impossibilità a partecipare è necessario comunicarlo alla segreteria in modo da consentire la partecipazione ad altri colleghi.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 17.00-20.00

Data apertura iscrizioni: 14/11/2024

Data chiusura iscrizioni: 27/11/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Ciclo di incontri IN VIAGGIO CON CARLO SCARPA_Conferenza sulla Tomba Brion

DATA

29 novembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, presso spazi Bomben della Fondazione Benetton Studi Ricerche, Via Cornarotta n. 7/9

Evento in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche. Primo di una serie di incontri, organizzati insieme alla rivista internazionale di architettura «Casabella», pensati con lo scopo di portare a Treviso e nel Veneto architetti provenienti da altre regioni, per scoprire, attraverso conferenze pubbliche e visite nei luoghi al centro degli appuntamenti, alcuni dei progetti realizzati da Carlo Scarpa. Prosegue con un nuovo appuntamento il ciclo di incontri In viaggio con Carlo Scarpa, nato da una idea sviluppata con la rivista d’architettura «Casabella» e curato da J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. La rassegna ha tra i suoi scopi quello di incentivare la visita delle opere dell’architetto veneziano in Veneto, anche da parte di persone di altre regioni d’Italia. Ogni incontro focalizzerà l’attenzione su uno o più lavori scarpiani. Le conferenze sono aperte anche al pubblico, pertanto, non è possibile riservare dei posti e per i crediti formativi sarà presente in loco un registro per la raccolta della firme in ingresso e in uscita.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 18-20

Data apertura iscrizioni: 18/11/2024

Data chiusura iscrizioni: 28/11/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Convegno "365 Giorni in Condominio" - diretta streaming o in presenza a Como

DATA

29 novembre 2024

DESCRIZIONE

Il convegno, dal titolo “365 giorni in Condominio”, si terrà il 29.11.2024, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Como e dalla Camera Civile di Como, con l’accreditamento del Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Como e del Collegio notarile Colo-Lecco.

Sarà fruibile, gratuitamente, sia in presenza a Como sia on line, tramite piattaforma streaming del Sole 24 Ore.

Allego locandina, che contiene anche il link per la registrazione (che avviene cliccando sulla parte in basso a destra della locandina: “Registrati per partecipare”).*

PROGRAMMA

Il convegno, giunto alla quinta edizione, fornirà autorevole sintesi della recente giurisprudenza di legittimità in materia condominiale, affidata ai Consiglieri della Corte di Cassazione dott. Antonio Scarpa e al dott. Gian Andrea Chiesi.

Sono poi previsti focus su argomenti di attuale interesse per le categorie professionali coinvolte:

l’opponibilità dei regolamenti contrattuali, con particolare riferimento alle clausole di esonero del costruttore dal pagamento dei contributi e ai divieti di destinazione d’uso (B&B), argomento affidato al notaio Maurizio Corona;

le obbligazioni condominiali, sotto il profilo attivo e passivo, argomento affidato al prof. Enzo Colonna e, quanto agli aspetti processualistici, al prof. Stefano Alberto Villata;

il ruolo dei conduttori nella vita del condominio, argomento affidato al prof. Vincenzo Cuffaro;

le distinzioni e la disciplina di innovazioni, mutamenti e modifiche di destinazione delle parti comuni, argomento affidato al giudice dott.ssa Giovanna Cice.

L’ing. Paolo Nespoli, astronauta dell’ESA che ha trascorso in orbita quasi 365 giorni, ci rivelerà se sia più facile convivere in pochi metri cubi nello spazio oppure in un condominio sulla Terra.


* La fruibilità in diretta streaming dovrebbe renderne agevole la fruizione anche agli Architetti, interessati all’amministrazione ovvero comunque alla materia condominiale


Novembre 2024