Novembre 2023
TITOLO
Convegno SSIBAP PER IL RESTAURODATA
03/11/2023DESCRIZIONE
SSIBAP - Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio in collaborazione con IUAV e l'Ordine Architetti PPC di Venezia organizza il convegno che si terrà presso l'Aula Magna Università IUAV di Venezia Santa Croce 191 Tolentini - Venezia sia in modalità frontale che streaming.
orario: 10.00-17.00
Scadenza iscrizioni: 01/11/2023:
Per iscrizioni in presenza cliccare qui
Per iscrizioni in FAD cliccare qui
CFP: n. 6 per iscritti Ordine Architetti PPC
TITOLO
Corso per prova nuovo scanner a pistola
DATA
06/11/2023DESCRIZIONE
Luogo: sede
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 15.30-17.30
Data apertura iscrizioni: 05/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 06/11/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Seminario di prova
DATA
06/11/2023DESCRIZIONE
Luogo: sede
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 16.00-18.00
Data apertura iscrizioni: 05/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 06/11/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
OUTDOOR THERAPYDATA
8 novembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: VARASCHIN S.P.A., Via del Cervano 20, Vittorio Veneto (TV)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Il convegno si apre con il racconto della nascita e dell’evoluzione di una realtà aziendale che parte da una tradizione fortemente legata al territorio. Nel corso dell’incontro si attiverà un dialogo tra azienda e designer, dal quale si potrà comprendere come nasce e si sviluppa il processo che dall’esigenza aziendale porta all’idea progettuale, arrivando poi alla realizzazione del prodotto e alla sua comunicazione e commercializzazione.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 30/10/2023
Data chiusura iscrizioni: 07/11/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Convegno "CHIESE E LUOGHI DI CULTO. SOLUZIONI DI RISCALDAMENTO PER IL BENESSERE E LA CONTEMPORANEA PROTEZIONE CONSERVATIVA DELLE OPERE ARTISTICHE"DATA
9 novembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Auditorium del Museo di Santa Caterina, Piazzetta Mario Botter, 1 - Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
L’incontro si propone di illustrare un metodo di analisi che possa supportare il professionista nell’individuazione dell’impianto di riscaldamento conservativo più idoneo a garantire il comfort all’interno di un edificio di culto. Durante il convegno saranno analizzate le problematiche principali che si incontrano in fase di progetto, fornendo gli strumenti per porvi rimedio, anche attraverso l’esame delle norme di riferimento. Infine saranno passati in rassegna i principali sistemi di riscaldamento in uso, valutando punti di forza e criticità di ciascuno, illustrando anche alcuni esempi di opere già realizzate.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 09.00 alle 13.00
Data apertura iscrizioni: 19/10/2023
Data chiusura iscrizioni: 07/11/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
VI Giornata Nazionale della Prevenzione SismicaDATA
09/11/2023DESCRIZIONE
Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori con la Fondazione INARCASSA e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Dipartimento Protezione Civile, Conferenza dei Rettori Università Italiane, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, ENEA e Ingegneria Sismica Italiana, hanno organizzato la VI Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica per il giorno 9 novembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.30.
Con tale iniziativa si intende promuovere una cultura attenta alla prevenzione sismica e sensibilizzare i cittadini e le Istituzioni sul rischio sismico del patrimonio edilizio e infrastrutturale italiano. Nel corso della Giornata interverranno i massimi rappresentanti istituzionali, professionali e scientifici in materia, con l’obiettivo di discutere e riflettere sullo stato dell’arte della prevenzione sismica nel nostro paese, con particolare riferimento alle criticità emerse nell’impiego degli strumenti finora a disposizione del cittadino.
Per partecipare all’evento in streaming è necessario iscriversi al link:
https://register.gotowebinar.com/register/2174662910648269397
Completata l’iscrizione si riceverà all’indirizzo e-mail indicato nella registrazione il link per la partecipazione.
TITOLO
Seminario Inarcassa PRESTAZIONI PREVIDENZIALI / GIOVANI / WELFARE
DATA
10/11/2023Crediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: presso l’Auditorium Dina Orsi - Via Luigi Einaudi 136 - Conegliano (TV)
Coordinatore: archh. Marco Pagani e Fabiola De Battista
Gli Ordini degli Architetti P.P.C. delle provincie di Belluno e Treviso, in collaborazione con Inarcassa e Fondazione Inarcassa, organizzano un seminario di aggiornamento sui temi della Previdenza e della Deontologia. ti informiamo che gli Ordini degli Architetti P.P.C. delle provincie di Belluno e Treviso, in collaborazione con Inarcassa e Fondazione Inarcassa, organizzano un seminario di aggiornamento sui temi della Previdenza e della Deontologia. Questo appuntamento sarà l’occasione per informare sui vantaggi che la polizza sanitaria offre a tutti gli iscritti Inarcassa e sulle varie formule di personalizzazione. Molto spesso la copertura assicurativa di Inarcassa viene sottovalutata, al contrario questa è uno strumento utile all’iscritto e al suo nucleo famigliare. Il programma prevede un question time, durante il quale i relatori risponderanno ai quesiti proposti dai partecipanti. Ti invitiamo pertanto ad inviare via mail il tuo quesito entro il 31.10.2023 all’indirizzo architetti@treviso.archiworld.it
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 14.00-18.00 registrazioni dalle ore13.30 alle ore 14.00
Data apertura iscrizioni: 20/10/2023
Data chiusura iscrizioni: 06/11/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Conferenza IN PRESENZA "IMMAGINI SENZA LIMITI. SPAZIO E TEMPO NELL'OPERA DI TADAO ANDO. Conferenza di Agostino De RosaDATA
13 novembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Piazza delle Istituzioni 34/A – Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Lo spazio estremo-orientale si offre alla nostra attenzione spesso come una sciarada: pur rispondendo alle stesse leggi e dinamiche fisiche di quello occidentale, esso sembra riferirsi ad un’estetica che si configura su principi e precetti totalmente differenti da quelli cui siamo abituati nel nostro emisfero geo-culturale, oltre che cultuale. Il centro immoto dal quale sembra irradiare la sua estatica bellezza e la sua ultraterrena perfezione è la nozione di vuoto. Ne parleremo con il Prof. Agostino De Rosa, che partirà da alcune categorie filosofico-religiose estremo-orientali, mostrando come esse si traducano in processi rappresentativi distanti da quelli – oggettivi e didascalici – cui le strategie figurative occidentali ci hanno abituato, per poi analizzare come alcune opere dell’architetto Tadao Ando (1941) ne abbiano assunto la complessità, sia formale che spirituale. Un viaggio virtuale che, partendo dall’immagine arriva alla costruzione, misurando quella profondità (oku) che non indica solo una distanza fisica, ma anche uno iato profondamente emotivo e antropologico.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Conferenza De Rosa + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 23/10/2023
Data chiusura iscrizioni: 12/11/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
WEBINAR Conferenza "IMMAGINI SENZA LIMITI. SPAZIO E TEMPO NELL'OPERA DI TADAO ANDO. Conferenza di Agostino De Rosa"DATA
13 novembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Lo spazio estremo-orientale si offre alla nostra attenzione spesso come una sciarada: pur rispondendo alle stesse leggi e dinamiche fisiche di quello occidentale, esso sembra riferirsi ad un’estetica che si configura su principi e precetti totalmente differenti da quelli cui siamo abituati nel nostro emisfero geo-culturale, oltre che cultuale. Il centro immoto dal quale sembra irradiare la sua estatica bellezza e la sua ultraterrena perfezione è la nozione di vuoto. Ne parleremo con il Prof. Agostino De Rosa, che partirà da alcune categorie filosofico-religiose estremo-orientali, mostrando come esse si traducano in processi rappresentativi distanti da quelli – oggettivi e didascalici – cui le strategie figurative occidentali ci hanno abituato, per poi analizzare come alcune opere dell’architetto Tadao Ando (1941) ne abbiano assunto la complessità, sia formale che spirituale. Un viaggio virtuale che, partendo dall’immagine arriva alla costruzione, misurando quella profondità (oku) che non indica solo una distanza fisica, ma anche uno iato profondamente emotivo e antropologico.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuitamente.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 23/10/2023
Data chiusura iscrizioni: 12/11/2023
TITOLO
I COLORI DEL LEGNO - Sostenibilità e Design: i colori e le superfici lignee di ultima generazioneDATA
16/11/2023DESCRIZIONE
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e TABU spa con MADE srl, organizza il seminario nel contesto del Festival Belluno Città del Legno 2023 che si svolgerà
giovedì 16 novembre 2023 - ore 14:30-17:30
sede: Sala E. Luciani della Camera di Commercio Treviso - Belluno|Dolomiti, piazza S. Stefano 15-17, Belluno
CFP n.3 per iscritti Ordine Architetti PPC
L'evento è gratuito previa iscrizione entro lunedì 13 novembre 2023, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link:
https://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
Disponibilità massima di posti: 90
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: Vedi la tua iscrizione.
TITOLO
Webinar "STRUMENTI DIGITALI INNOVATIVI E OPENSOURCE PER LA GESTIONE DEI RESTAURI ARCHITETTONICIDATA
16 novembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Esistono alcune tecnologie digitali idonee a creare metodi di lavoro efficaci per i cantieri di restauro, sfruttando al massimo le potenzialità e l’interoperabilità degli strumenti a disposizione. Il seminario, attraverso la presentazione di esempi pratici, illustrerà i vari software (QGIS, WebODM, Cloudcompare e Blender) e le relative modalità di utilizzo nelle diverse fasi del flusso di lavoro.
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare all’evento gratuitamente. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 31/10/2023
Data chiusura iscrizioni: 15/11/2023
TITOLO
Corso LAVORI IN PRESENZA DI TRAFFICO STRADALE. La valutazione dei rischi nei cantieri, temporanei e mobili, in presenza di traffico veicolare - Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisitiDATA
17 novembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Piazza delle Istituzioni 34/a – Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Il Decreto Interministeriale 4 marzo 2013 individua i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Il Decreto prevede altresì che gli addetti all’installazione e rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico o, comunque, gli addetti ad attività in presenza di traffico, nonché i preposti incaricati di gestire operativamente le attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare, ricevano informazione, formazione e addestramento specifici relativamente alle procedure di apposizione della segnaletica stradale. Il Decreto Interministeriale 22 gennaio 2019 rivede, integra e modifica tali criteri. L'aggiornamento proposto mira alla sensibilizzazione del progettista di opere stradali, di urbanizzazione, di manutenzione di servizi a rete, nonché del Coordinatore per la Sicurezza delle stesse, a pianificare, con la dovuta attenzione, le modalità di esecuzione di tali interventi e la loro successiva manutenzione.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Corso Sicurezza Stradale + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 02/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 16/11/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Webinar_XXIV Convegno “La nuova contrattualistica pubblica ex D.lgs. 31.03.2023 n. 36: rinegoziazione e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale”
DATA
24/11/2023DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma Zoom
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Il convegno è organizzato in collaborazione con l'Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti in modalità on line attraverso la piattaforma zoom. Verrà inviato ai partecipanti il giorno prima dell'evento il link per la connessione Programma
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9.00 - 13.00
Data apertura iscrizioni: 07/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 22/11/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
XXIV Convegno “La nuova contrattualistica pubblica ex D.lgs. 31.03.2023 n. 36: rinegoziazione e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale”
DATA
24/11/2023DESCRIZIONE
Luogo: presso il Teatro Accademico, via Garibaldi 4 - Castelfranco Veneto
Il convegno è organizzato in collaborazione con l'Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti. Programma In loco sarà a disposizione un registro cartaceo per la raccolta della firma sia in ingresso che in uscita.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9.00 - 13.00
Data apertura iscrizioni: 07/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 22/11/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Incontro aperto con il Consiglio dell'Ordine
DATA
24/11/2023DESCRIZIONE
Luogo: presso Confartigianato - Piazza delle Istituzioni 34/a TREVISO
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Presentazione della futura sede dell’Ordine e della Fondazione
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 1
Orari: 17.30-18.30
Data apertura iscrizioni: 14/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 23/11/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Corso PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE ATTREZZATE PER IL GIOCO - Corso di agg. RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ)DATA
30 novembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Piazza delle Istituzioni 34/a – Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
L'aggiornamento proposto è dedicato alle aree destinate ad ospitare attrezzature ludiche per lo sport, il divertimento e il gioco, che possono essere adoperate liberamente sia in aree pubbliche (parchi pubblici) sia in aree private attrezzate per bambini da 0 a 6 anni. Sarà analizzata la norma UNI EN 11123, che identifica i criteri per la progettazione e l’allestimento di parchi ed aree gioco di nuova costruzione o destinati a modifiche, miglioramenti, ricostruzioni e manutenzioni e saranno illustrati casi concreti con un focus sugli aspetti progettuali.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Corso Parchi gioco + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 15/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 29/11/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.