Settembre 2023
TITOLO
REALTÀ AUMENTATA E METAVERSO: COME POTRANNO SUPPORTARE LA NOSTRA ATTIVITÀ LAVORATIVA?DATA
13/09/2023DESCRIZIONE
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Gesiot Srl e Würth srl, organizza il Seminario gratuito, previa iscrizione, REALTÀ AUMENTATA E METAVERSO: COME POTRANNO SUPPORTARE LA NOSTRA ATTIVITÀ LAVORATIVA?
mercoledì 13 settembre 2023, ore 14:30-18:30
presso: Sala Veranda primo piano della Birreria Pedavena, Viale Vittorio Veneto 76, Pedavena (BL) Maps: https://goo.gl/maps/cVJVB2amANmDnXk88
CFP: 4 per iscritti Ordine Architetti PPC; 4 per iscritti Ordine Periti Industriali
In definizione per iscritti Collegio Geometri
Obiettivi - Il Seminario intende illustrare i concetti astratti di “Metaverso e Holo Reality” rendendoli concreti e applicabili alla realtà. Attraverso i nuovi strumenti di comunicazione, avatar e oggetti 3D, è possibile la creazione di spazi e ambienti architettonici, dove incontrare collaboratori, partner commerciali e clienti. Tutto ciò in maniera molto meno complicata di quanto si possa pensare.
Programma
14:00 | Registrazione dei partecipanti
14:30 | Saluti e Introduzione agli argomenti
-Gli ambienti Augmented - Mixed - Virtual reality: differenze ed evoluzioni
-Mixed reality: l’impiego e il mercato
-Case history: storie di coraggio e successo
-Applicabilità di Metaverso e Wudesto a uso dell’architettura
Coffee break
-Partnership Gesiot-Würth
-Il virtual showroom Wudesto
-Wudesto: dalla vite all’arredo
18:30 | Dibattito e Conclusioni
A seguire, saranno offerti:
-Aperitivo esperienziale - PROVA VISORI
-Visita (durata 40 minuti circa) allo stabilimento della Birreria Pedavena, a gruppi di venti persone.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro lunedì 11.09.2023, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link:
https://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
Disponibilità massima di posti: 100
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: Vedi la tua iscrizione
TITOLO
Gli animali di Calvino - Naturale inclinazione - ciclo di incontri pubblici dedicati alla cultura del giardino nel mondo contemporaneoDATA
15/09/2023DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche via Cornarotta 7/9
Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso, in collaborazione con la Fondaizone Benetton Studi Ricerche, presenta il ciclo di incontri Naturale inclinazione 2023 dedicati al paesaggio. “Vite da animali” è il tema della nuova edizione di Naturale inclinazione, a cura di Simonetta Zanon (coordinatrice area progetti paesaggio), e ispirato alla figura del paesaggista Ippolito Pizzetti (1926-2007). L'evento è aperto alla cittadinanza pertanto non è possibile riservare un posto o iscriversi all'evento. Ci sarà in loco un registro per la raccolta della presenza in entrata e in uscita per i crediti.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 17.30-19.30
Data apertura iscrizioni: 29/08/2023
Data chiusura iscrizioni: 14/09/2023
TITOLO
Premio di Architettura Oderzo 2022 XVIII° edizione – Inaugurazione mostra opere
DATA
15/09/2023DESCRIZIONE
Luogo: Palazzo Foscolo, via Garibaldi 63 – Oderzo (TV)
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L'Ordine Architetti PPC di Treviso a prosecuzione delle attività di divulgazione dei risultati della XVIII edizione del Premio, riservato a opere realizzate di recente nel territorio delle regioni del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, che ha dato modo di valorizzare la qualità architettonica urbana applicata ai nostri territori, invita all'inaugurazione della mostra delle opere segnalate. All’evento, che sarà moderato dal dott. Carlo Sala, sarà presente la giuria del concorso, presieduta da Paolo Baratta e composta dalle architette Simona Malvezzi e Martina Salvaneschi e dagli architetti Stefano Gri e Luigi Lucchetta. Seguirà l'intervento 'Welcome to the Winners Circle' di Davide T. Ferrando, docente presso la Libera Università di Bolzano. A conclusione verrà presentato il catalogo delle opere a cura di Elisa Rizzato, Martina Cafaro e Paolo Panetto.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 17.00-19.30
Data apertura iscrizioni: 06/09/2023
Data chiusura iscrizioni: 14/09/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Energie rinnovabili - Localizzazione e autorizzazioni necessarie relativamente a impianti di energie rinnovabili. Appuntamento di aggiornamento normativo
DATA
15/09/2023DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Auditorium della Provincia di Treviso via Cal di Breda n. 116
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Evento organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana. Presentazione: L’evento si pone l’obiettivo di fornire unadisanima del quadro normativo, anche allaluce delle nuove disposizioni nazionali eregionali in merito alle aree idonee alle fontirinnovabili. La bozza di decreto in via diemanazione parla di 5.7GW di potenzacomplessiva, quale contributo del Veneto alraggiungimento dell'obiettivo di potenzaaggiungintiva da fonti rinnovabili fissato dalPINEC (Piano Nazionale Integrato perl'Energia e il Clima). Verranno presentati gli strumenti e gli Enticompetenti al rilascio delle autorizzazioni apartire dall'illustrazione delle diverse tipologiedi impianto, per arrivare a fare un particolarefocus sugli impianti fotovoltaici anche dipiccole dimensioni. Sarà fornita anche una guida orientativa. Alla voce dei relatori seguirà una tavolarotonda di confronto tra i rapprsentanti deglistakeolders coinvolti nella progettazione eautorizzazione degli impianti, tra i quali spiccaRegione Veneto. Programma: Ore 8.45 Registrazione e apertura lavori Ore 9.00 Energie rinnovabili: quali tipi esistono? a cura dell'ing. Fabio Piovesan Tipologie e soglie: quali titoli necessari e quali autorità competenti a cura dell'avv. Giulio Vidali Fotovoltaico: piccole e grandi dimensioni. Esempi e casi studio a cura dell'arch. Cristian Favretto Ore 12.00 Tavola rotonda Occasioni da cogliere e criticità da affrontare con le energie da fonte rinnovabile Si confrontano: Franco Alberti - Direttore Programmazione Energetica e strumenti diincentivazione Regione Veneto Francesca Zantedeschi - Direttore Infrastrutture e autorizzazioni energetiche Regione Veneto Giuseppe Cangialosi - Presidente Fondazione Architettua di Treviso Lanfranco Donantoni - Libero Professionista Agronomo
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 42.70 già ivato da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9.00-13.00
Data apertura iscrizioni: 11/05/2023
Data chiusura iscrizioni: 13/09/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Webinar_Energie rinnovabili - Localizzazione e autorizzazioni necessarie relativamente a impianti di energie rinnovabili. Appuntamento di aggiornamento normativo
DATA
15/09/2023DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma zoom del Centro Studi. il collegamento webinar al link verrà fornito ai partecipanti
Evento organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana. Presentazione: L’evento si pone l’obiettivo di fornire unadisanima del quadro normativo, anche allaluce delle nuove disposizioni nazionali eregionali in merito alle aree idonee alle fontirinnovabili. La bozza di decreto in via diemanazione parla di 5.7GW di potenzacomplessiva, quale contributo del Veneto alraggiungimento dell'obiettivo di potenzaaggiungintiva da fonti rinnovabili fissato dalPINEC (Piano Nazionale Integrato perl'Energia e il Clima). Verranno presentati gli strumenti e gli Enticompetenti al rilascio delle autorizzazioni apartire dall'illustrazione delle diverse tipologiedi impianto, per arrivare a fare un particolarefocus sugli impianti fotovoltaici anche dipiccole dimensioni. Sarà fornita anche una guida orientativa. Alla voce dei relatori seguirà una tavolarotonda di confronto tra i rapprsentanti deglistakeolders coinvolti nella progettazione eautorizzazione degli impianti, tra i quali spiccaRegione Veneto. Programma: Ore 8.45 Registrazione e apertura lavori Ore 9.00 Energie rinnovabili: quali tipi esistono? a cura dell'ing. Fabio Piovesan Tipologie e soglie: quali titoli necessari e quali autorità competenti a cura dell'avv. Giulio Vidali Fotovoltaico: piccole e grandi dimensioni. Esempi e casi studio a cura dell'arch. Cristian Favretto Ore 12.00 Tavola rotonda Occasioni da cogliere e criticità da affrontare con le energie da fonte rinnovabile Si confrontano: Franco Alberti - Direttore Programmazione Energetica e strumenti diincentivazione Regione Veneto Francesca Zantedeschi - Direttore Infrastrutture e autorizzazioni energetiche Regione Veneto Giuseppe Cangialosi - Presidente Fondazione Architettua di Treviso Lanfranco Donantoni - Libero Professionista Agronomo
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 42.70 già ivato da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9.00-13.00
Data apertura iscrizioni: 11/05/2023
Data chiusura iscrizioni: 13/09/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Webinar L'ARCHITETTURA DANESE CONTEMPORANEA. Conferenza dell'arch. Angela GigliottiDATA
18 settembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
L’UIA (Unione Internazionale degli Architetti) e l’UNESCO hanno selezionato Copenaghen come Capitale Mondiale dell’Architettura 2023, riconoscimento che viene assegnato ogni tre anni. Gli occhi degli architetti del Mondo sono dunque puntati sulla capitale danese, che ha avviato un radicale programma di riqualificazione urbana orientato alla sostenibilità ambientale e sociale. Nonostante il patrimonio di architettura moderna e contemporanea della Danimarca sia ricco e raffinato, se ne ha, generalmente, un'immagine frammentaria e approssimativa. L’arch. Angela Gigliotti vive ad Aarhus ed è collaboratrice dell’Accademia di Danimarca: grazie alla sua approfondita conoscenza della realtà locale, ci introdurrà alla scoperta dell’architettura danese contemporanea.
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV e i partecipanti al viaggio-studio a Copenaghen riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuitamente. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 08/09/2023
Data chiusura iscrizioni: 18/09/2023
TITOLO
Corso base in Specializzazione in Prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.DATA
dal 19 settembre 2023DESCRIZIONE
L’Ordine degli degli Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Treviso, L’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Treviso, nonché il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Treviso, organizza un Corso base di specializzazione in prevenzione incendi che si svolgerà:
- dal 19 settembre 2023 al 18 gennaio 2024
- nelle giornate di martedì e giovedì, dalle 14.30 alle 18.30
- in modalità webinar
Per aderire compilare la scheda di adesione e di trasmetterla via e-mail a segreteria@ingegneritreviso.it
entro e non oltre il 21 luglio 2023. L’invio del modulo di iscrizione costituirà vincolo di adesione.
La quota di partecipazione, indicativamente, è di euro 850,00 (IVA esclusa), costo che potrà essere rivisto con una riduzione, in base al numero dei partecipanti al momento del pagamento della seconda rata. La segreteria, in seguito, avrà cura di inviare una nota con la richiesta di pagamento dell’acconto di euro 300,00 (IVA esclusa) con le indicazioni per effettuare il bonifico. Il saldo verrà richiesto nel corso del mese di novembre 2023.
L’esame finale di abilitazione non è incluso nella quota di partecipazione. Il costo verrà definito e comunicato entro la fine del corso.
Crediti riconosciuti per gli iscritti all'Albo degli Architetti PPC n. 20 cfp
L’Ordine si riserva di non attivare il corso qualora non venga raggiunto un numero adeguato di partecipanti o intervengano cause per le quali può essere compromesso il corretto svolgimento del corso stesso, avvisando i partecipanti iscritti e restituendo loro eventuali quote versate.
Condizioni generali di adesione al corso:
- Per iscriversi al corso è necessario essere iscritti ad uno degli Ordini/Collegi professionali di cui all’art.3 co.1 del D.M. 5 agosto 2011.
- Il materiale didattico sarà fornito prevalentemente attraverso fornitura dei file pdf.
- In caso di superamento di posti disponibili, farà fede l’ordine cronologico di arrivo delle schede di adesione
- Si richiede la frequenza obbligatoria del 90% delle ore previste dal programma.
- L’attestato di abilitazione di professionista antincendio sarà rilasciato con il superamento dell’esame finale, come da art.3 co.1 del D.M. 5 agosto 2011. Per chi deciderà di non sostenere l’esame potrà comunque richiedere un attestato di frequenza.
TITOLO
Paesaggi con api - Naturale inclinazione - ciclo di incontri pubblici dedicati alla cultura del giardino nel mondo contemporaneoDATA
20/09/2023DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche via Cornarotta 7/9
Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso, in collaborazione con la Fondaizone Benetton Studi Ricerche, presenta il ciclo di incontri Naturale inclinazione 2023 dedicati al paesaggio. “Vite da animali” è il tema della nuova edizione di Naturale inclinazione, a cura di Simonetta Zanon (coordinatrice area progetti paesaggio), e ispirato alla figura del paesaggista Ippolito Pizzetti (1926-2007). L'evento è aperto alla cittadinanza pertanto non è possibile riservare un posto o iscriversi all'evento. Ci sarà in loco un registro per la raccolta della presenza in entrata e in uscita per i crediti.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 17.30-19.30
Data apertura iscrizioni: 29/08/2023
Data chiusura iscrizioni: 19/09/2023
TITOLO
Convegni WELCOME TO CORTINA D'AMPEZZO 21-22/09/2023 Cortina d'Ampezzo (BL)DATA
21/09/2023DESCRIZIONE
Nell’ambito delle iniziative WELCOMING GATE, l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, MC International e DOC-COM, e con il patrocinio di Comune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Milano, Comune di Sondrio, Ordine Architetti PPC Belluno, Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Ordine Architetti PPC Milano, Ordine Architetti PPC Sondrio e POLI.design (Politecnico Milano), organizza due Convegni sul tema: WELCOME TO CORTINA D'AMPEZZO
giovedì 21 - venerdì 22 settembre 2023 ore 15:00-18:30 - pomeriggio
Sala Dolomia del Grand Hotel Savoia - Via Roma, 62 - Cortina d’Ampezzo (BL)
L'obiettivo del ciclo degli incontri di “WG” è raccontare come l'Italia dei grandi eventi, sportivi e non, sia un'occasione formidabile di rinnovamento e sviluppo dei territori e del modo di fare accoglienza. Un discorso legato all'ospitalità e alla ricezione alberghiera, ma anche all'offerta di servizi, all'enogastronomia e a tutto ciò che gravita attorno al concetto di “welcoming”. Dopo Sondrio a giugno, Cortina sarà sede del secondo incontro di “WG” che vede investitori, progettisti, architetti, imprenditori dell’ospitalità e istituzioni riunirsi per condividere progetti di sviluppo ed esperienze in vista dei prossimi grandi eventi che interesseranno la località.
CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC
Programma - Invito - Convenzioni Hotel
14:30 | Registrazione dei partecipanti
15:00 | Introduce: Marisa Corso, Ceo MC International - Saluti istituzionali
Scenario WELCOMING & CORTINA: reinventare un contesto turistico di eccellenza (prima parte)
“Cortina rappresenta da sempre il mito italiano dell'eccellenza della vacanza in montagna. Grandi eventi come sono state le Olimpiadi del 1956 o i Mondiali del 2021 e i prossimi in programma, richiedono importanti investimenti in infrastrutture, strutture e servizi. Il concetto di accoglienza si deve quindi rinnovare anche per stare al passo con il confronto con realtà internazionali come Francia, Svizzera, Austria.”
Modera: Francesco Scullica, Professore Ordinario Dipartimento Design Politecnico di Milano e Coordinatore Comitato Tecnico-scientifico "WG"
Interventi:
-Giorgio Bianchi, Business Development PKF Hospitality Group
-Emanuela de Zanna, Presidente Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi e Direttore La Cooperativa di Cortina
-Andrea Ferrazzi, Direttore Generale Confindustria Belluno Dolomiti
-Stefano Longo, Presidente Fondazione Cortina
-Luigi Valerio Sant’Andrea, CEO Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 Spa
Scenario DESTINATIONS IDEAS
Modera: Matteo Parigi Bini, Direttore Responsabile di Gruppo Editoriale
Interventi:
-Andrea Baccuini, “Io sono turismo”, Imprenditore, Esperto in Destination Designer, CEO & Partner 5 Club, Italian Leisure Management
-Roberto Locatelli, “Brand Destination: le basi del sogno”, CEO Plus-Trento
-Matteo Bonazza, “Overtourism, rischi e opportunità da affrontare”, Presidente di G&A Group e Direttore di Progetto Turismo
18:30 | Dibattito e Conclusioni
Modalità di iscrizione all'evento gratuito:
L’iscrizione dovrà avvenire entro lunedì 18.09.2023, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link:
https://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: Vedi la tua iscrizione
TITOLO
Seminario "Appalti pubblici. Prime riflessioni sul nuovo Codice D.Lgs. 36-2023"DATA
21/09/2023DESCRIZIONE
Ance Veneto ed Esna Soa organizzano un incontro di approfondimento sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36 del 2023) con l’obiettivo di analizzare la disciplina, sviluppare alcune prime riflessioni e individuare le criticità a poco più di due mesi dalla sua entrata in vigore.
Sono previsti due interventi tecnici da parte dell’Avv. Bruno Urbani di Ance e dell’Avv. Alfredo Biagini dello Studio Biagini di Venezia, che focalizzeranno l’attenzione in particolare agli aspetti inerenti la fase esecutiva e i profili di tutela della concorrenza.
L’appuntamento è programmato per giovedì 21 settembre p.v. alle ore 9.00 presso l’Aula magna della Scuola Edile di Padova (in Via Basilicata, 10 – Loc. Camin Z.I. di Padova).
Sarà possibile assistere al seminario anche mediante videoconferenza Zoom (Nota: durante il question time a fine seminario sarà data precedenza alle domande del pubblico presente in sala).
L’iscrizione è’ possibile utilizzando il link che si trova nella locandina allegata.
n. 4 CFP per gli Architetti
TITOLO
Paesaggi terrestri cercansi - Naturale inclinazione - ciclo di incontri pubblici dedicati alla cultura del giardino nel mondo contemporaneoDATA
22/09/2023DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche via Cornarotta 7/9
Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso, in collaborazione con la Fondaizone Benetton Studi Ricerche, presenta il ciclo di incontri Naturale inclinazione 2023 dedicati al paesaggio. “Vite da animali” è il tema della nuova edizione di Naturale inclinazione, a cura di Simonetta Zanon (coordinatrice area progetti paesaggio), e ispirato alla figura del paesaggista Ippolito Pizzetti (1926-2007). L'evento è aperto alla cittadinanza pertanto non è possibile riservare un posto o iscriversi all'evento. Ci sarà in loco un registro per la raccolta della presenza in entrata e in uscita per i crediti. La proiezione del film non da' crediti formativi.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 18.00-20.00
Data apertura iscrizioni: 29/08/2023
Data chiusura iscrizioni: 21/09/2023
TITOLO
Convegno LAND – Suolo, paesaggio, architettura
DATA
22/09/2023DESCRIZIONE
Luogo: Castelfranco Veneto (TV), Villa Parco Bolasco – Università di Padova - via Ospedale
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Con il patrocinio dell'Ordine Architetti PPC di Treviso, il convegno è organizzato dal Comune di Castelfranco Veneto nell’ambito del progetto OMNE Osservatorio Mobile Nord Est, in collaborazione con Osservatorio Locale per il Paesaggio della Castellana, Osservatorio Regionale per il Paesaggio Veneto, Università di Bologna – Dipartimento di Architettura, Università di Padova, ULSS2 Marca Trevigiana e il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Provincia di Treviso. Per la partecipazione all’evento sono riconosciuti agli iscritti all’Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori n. 6 Crediti Formativi Professionali (CFP)
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 6
Orari: 10.30-13.00 e 14-17.30
Data apertura iscrizioni: 07/09/2023
Data chiusura iscrizioni: 20/09/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Webinar DANIMARCA. THE LOUISIANA MUSEUM OF MODERN ART. Conferenza dell'arch. Mario GeminDATA
25 settembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Fondato dall’imprenditore Knud Jensen nel 1958 per avvicinare la cultura artistica danese alle idee e ai capolavori dell’arte contemporanea, il Louisiana Museum of Modern Art è oggi considerato uno dei più importanti musei internazionali d’arte moderna, un’istituzione da conoscere e visitare per osservare le grandi opere della sua collezione e per esplorare le nuove tendenze emergenti. All’interno di questo progetto culturale si possono cogliere alcuni degli stimoli che hanno portato Copenaghen a diventare centro d’arte e di architettura d’avanguardia. L’Arch. Mario Gemin, profondo conoscitore del Louisiana Museum e dell’arte moderna e contemporanea, ci introdurrà alla scoperta di questa straordinaria e fortunata avventura culturale.
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV e i partecipanti al viaggio-studio a Copenaghen riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuitamente. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 12/09/2023
Data chiusura iscrizioni: 24/09/2023
TITOLO
Conferenze CERSAIE 2023: Conferenza I 50 anni della Sydney Opera House di Jørn Utzon (1973-2023) - Conferenza ‘la Città Ideale’DATA
28/09/2023DESCRIZIONE
ProViaggiArchitettura, in collaborazione con Confindustria Ceramica, organizza un servizio di pullman GT gratuiti per gli iscritti all'Ordine Architetti di Treviso, che ha concesso il patrocinio alle conferenze CERSAIE 2023
Link per info e iscrizione - registrazione al sito proviaggiarchitetture
Programma
ore 10:00
Arrivi a Bologna dalle diverse città con Pullman GT e ingresso in Fiera
ore 11:00
I 50 anni della Sydney Opera House di Jørn Utzon (1973-2023)
Françoise Fromonot, Storica dell’architettura
ore 13:00
visita libera al CERSAIE
ore 15:00
Mario Cucinella progetta ‘la Città Ideale’, il Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka
Mario Cucinella, MCA - Mario Cucinella Architects
Giovanni Savorani, Presidente Confindustria Ceramica
Antonio Porro, AD Gruppo Mondadori
Emilio Mussini, Vice Presidente Confindustria Ceramica
Mario Vattani, Commissario Generale Expo Osaka 2025
Introduce e modera Gilda Bojardi, Direttore Sistema Interni, Partner di Comunicazione Padiglione Italia Expo Osaka 2025.
CFP:
Verranno riconosciuti dal CNAPPC 2+2 CFP per Architetti per le conferenze.
1 CFP in autocertificazione per la giornata di visita al CERSAIE.
TITOLO
ARCH_Talk ELASTICOFarm Stefano Pujatti Maybe
DATA
28/09/2023DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Auditorium di Santa Caterina, P.zza Botter
Coordinatore: arch. Marco Pagani
ARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti, conservatori della provincia di Treviso per riflettere sul valore culturale del progetto di architettura. Si tratta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo dell’architettura all’interno dei processi di trasformazione degli spazi contemporanei. In particolare questo appuntamento vedrà protagonista la ricerca dello studio ELASTICOFarm, e cercherà di riflettere sull’idea di architettura come processo articolato e imperfetto. Stefano Pujatti racconterà di come l'ambiente fisico e culturale in cui viviamo e lavoriamo influenza il nostro sentire e quindi il nostro disegnare, il nostro progettare ed il nostro progredire. Di come tutto ci alimenti dubbi più che certezze e della consapevolezza che qualunque decisione elimini possibili sviluppi altrettanto validi. Del disegno inteso come traduzione di sogni in segni e del progetto come atto del gettare avanti, oltre l'ostacolo l'essenza che il disegno ha distillato. La progettazione come visione ottimistica del futuro dove ciò che si immagina, tramite la strategia e la tecnica può modificare la realtà, per farla assomigliare di più a quel mondo cui vogliamo aspirare ma che non è di certo l'unico mondo possibile. Infine, del progredire, dell'avanzare e del regredire, dell'errare e del cambiare rotta mantenendo la stella polare quale riferimento, senza farsi distrarre troppo dalle stelle comete.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 18.00 - 20.00
Data apertura iscrizioni: 11/09/2023
Data chiusura iscrizioni: 27/09/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Convegno PAVIMENTAZIONE PER ESTERNI: RIFLESSIONI SUI SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. La Betonella® come risposta al cambiamento climaticoDATA
29 settembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Gruppo Industriale Tegolaia – Stabilimento di Casier (TV), Viale della Liberazione n°48
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Il progetto e la sua realizzazione, oggi più che in passato, richiedono la conoscenza accurata di materiali e prodotti offerti dal mercato e questo per consentire di adottare la soluzione più idonea al contesto, non solo spaziale o sociale ma anche fisico e ambientale. Questo risulta più che mai evidente in ragione dell’ormai innegabile cambiamento climatico al quale stiamo assistendo, che influenza senz’altro le scelte dei professionisti, anche nel progetto delle aree scoperte. Il convegno ripercorre la storia del Gruppo Industriale Tegolaia: due secoli di innovazione e ricerca di qualità, in risposta al mutare dei tempi e anche al continuo cambiamento climatico. L’azienda ha un approccio sostenibile: la produzione utilizza in parte materiale riciclato e, allo stesso tempo, è orientata alla totale riciclabilità a fine vita dei propri prodotti. Inoltre, nei quattro stabilimenti, l’installazione di pannelli fotovoltaici contribuisce a ridurre i costi di produzione dell’energia e l’impatto ambientale. Obiettivo del convegno è far comprendere come il progetto paesaggistico, ma anche delle aree urbane scoperte, possa contribuire alla realizzazione di sistemi di drenaggio idonei alle odierne condizioni climatiche. La realizzazione di sistemi di drenaggio dell’acqua efficienti e la sostenibilità ambientale sono due obiettivi fondamentali, il cui raggiungimento si ottiene anche valutando soluzioni personalizzabili per le pavimentazioni di ogni progetto. Nel corso dell’incontro saranno esaminate le norme di riferimento attraverso l’analisi di casi pratici. A conclusione una visita guidata presso lo stabilimento produttivo di Betonella®, permetterà di osservare le fasi di realizzazione del massello autobloccante drenante.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 5
Orari: Dalle 8.45 alle 13.15 Inizio registrazioni ore 8.30
Data apertura iscrizioni: 01/09/2023
Data chiusura iscrizioni: 27/09/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
XIII Convegno Giovani ANCE Macroarea Nord “CHI COSTRUIRA’ COSA”
DATA
29/09/2023DESCRIZIONE
Luogo: Ex Convento di San Francesco - CONEGLIANO (TV)
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Il convegno organizzato dai Giovani Imprenditori Edili ANCE di Liguria, Lombardia, Piemonte-Valle d’Aosta, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione dell'Ordine Architetti PPC di Treviso, ha l’obiettivo di avviare una riflessione su ciò che si costruirà da qui ai prossimi 20 anni e su chi lo costruirà, cercando di definire i possibili scenari futuri e le linee guida dell’evoluzione del lavoro di costruttore.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 14.00-17.30
Data apertura iscrizioni: 22/09/2023
Data chiusura iscrizioni: 28/09/2023