Aprile 2023
TITOLO
IL CSE IN CANTIERE: CONTROLLI, VERIFICHE E VERBALIZZAZIONI - Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. Tn e BZ)DATA
Mercoledì 5 aprile 2023DESCRIZIONE
Luogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Seminario di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP. OBIETTIVI FORMATIVI I contenuti di questo seminario mirano a fornire al CSE una guida di comportamento da tenere in fase di espletamento dell’incarico, individuando delle tracce da seguire durante il sopralluogo in cantiere e fornendo indicazioni pratiche relativamente agli obblighi previsti dall’articolo 92 del T.U.S. 81/2008 e ss.mm.ii. Le bozze di check-list e il modello di verbalizzazione possono tornare utili al CSE al fine di poter espletare al meglio i propri compiti e, nel contempo, di avere agli atti una documentazione idonea per poter dimostrare, in caso di infortunio grave, di aver fatto il possibile per evitare che l’evento dannoso si potesse verificare; sempre più spesso, infatti, il CSE è chiamato a rispondere di reato omissivo.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Seminario CSE in cantiere + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30 Inizio registrazioni ore 14.00
Data apertura iscrizioni: 27/03/2023
Data chiusura iscrizioni: 04/04/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Conferenza - MASSIMO RAVERI. SENTIERI DI ILLUMINAZIONE: I GIARDINI ZENDATA
Giovedì 13 aprile 2023DESCRIZIONE
Luogo: Sala Coletti del Museo Civico di Santa Caterina, Piazza Mario Botter n° 1 - Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
La lettura di Itinerari nel Sacro – l’esperienza religiosa giapponese (Cafoscarina 2006) del Prof. Massimo Raveri permettere di entrare in profondità nella concezione giapponese dello spazio, una concezione così peculiare e seducente, ma allo stesso tempo elusiva ed enigmatica se osservata con gli occhi occidentali. Gli studi sottesi a questo testo e all’intera ricerca scientifica del Prof. Raveri permettono di chiarire i presupposti fondamentali del pensiero giapponese rivolto all’architettura, allo spazio ordinato e allo spazio selvatico; permettono di comprendere come il lavoro artistico possa costituire un’espressione di religiosità. Il Prof. Raveri ci guiderà nell’esplorazione dei giardini giapponesi (nello specifico i giardini Zen) così spesso citati, soprattutto in questi anni sedotti da una generica moda orientaleggiante, ma quasi mai veramente compresi, in assenza di chiavi di lettura appropriate.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Conferenza Raveri + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 28/03/2023
Data chiusura iscrizioni: 12/04/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
LA PROGETTAZIONE DELLA COPERTURA: NORMATIVE, INNOVAZIONI, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALEDATA
13 aprile 2023DESCRIZIONE
L'Ordine degli Architetti PPC di Pordenone con la collaborazione dell'Ordine APPC di Treviso, ha organizzato un seminario tecnico in presenza che si svolgerà
giovedì 13 aprile 2023
orario: 9.15 - 16.45
presso Confartigianato Imprese Asolo Montebelluna, Via Str. Muson, 2b, 31011 Asolo (TV)
Nel pomeriggio verranno effettuate due visite allo stabilimento ILCA di Possagno e alla Gypsoteca: “Alla scoperta del Canova e Carlo Scarpa”
Iscrizioni entro l’11.04.2023 al link https://portaleservizi.cnappc.it/ - codice evento ARPN785
Si precisa che i crediti formativi degli eventi organizzati dall’Ordine Architetti PPC di Pordenone saranno registrati esclusivamente sul nuovo portale
TITOLO
FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA - III edizione di RIGENERA - CIRCOLAREDATA
dal 15 al 29 aprile 2023DESCRIZIONE
L'Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia presenta la terza edizione di RIGENERA - CIRCOLARE il festival dell’architettura con eventi dedicati alla cultura del progetto e alla rigenerazione urbana, che prevede il coinvolgimento di ospiti internazionali, per raccontare la città di domani, bella, circolare e inclusiva.
Il programma degli eventi è consultabile sul sito www.rigenerareggioemilia.it
Rigenera - Circolare è un progetto vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura - II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L’architettura intesa come ambito multidisciplinare, una forma di immaginazione del mondo capace di integrarsi con altri rami della conoscenza umana, per migliorare e migliorarsi. Reggio Emilia, insieme a tutti i capoluoghi dell’Emilia-Romagna, torna a essere il fulcro di questa aspirazione, così da immaginare quella che sarà la città di domani.
Rigenera - Circolare è ideato dalla Fondazione degli Architetti di Reggio Emilia e co-organizzato dagli Ordini degli Architetti P.P.C. di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del CNACCP, della Federazione degli Architetti dell’Emilia-Romagna, dell’Ordine degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri di Reggio Emilia, del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali. Partner del Festival sono inoltre i Comuni di Reggio Emilia, Modena, Rimini e Ravenna.
Dall’esperienza dei grandi nomi internazionali, come Umberto Napolitano (Studio LAN di Parigi) e il paesaggista João Ferreira Nunes (Studio PROAP) fino ai convegni animati da riconosciuti professionisti e professori italiani come Simone Sfriso, Gianmatteo Romegialli, Gabriele Lelli, Massimo Magnani, Mirko Franzoso, Mauro Marinelli, Franco Tagliabue Volontè (IF Design), Giancarlo Floridi (Open Studio), Alessandra Ferrari, Giuseppe Capocchin, Pio Baldi, Alberto Manfredini, Andrea Zamboni, Chiara Tonelli, Elena Cattani, Roberto Conte, Laura Credidio, Andrea Maffei, Andrea Rinaldi, Giorgio Teggi, Sergio Zanichelli, sono tanti i protagonisti dell’edizione Circolare di Rigenera.
Rigenera - Circolare è inoltre la cornice della prima edizione del Premio Architettura Emilia- Romagna, ideato dagli Ordini degli Architetti P.P.C. di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna con l'obiettivo di riconoscere e diffondere tra il pubblico le opere più rappresentative dell’architettura contemporanea sul territorio. Reggio Emilia | Emilia-Romagna Rigenera per la sua terza edizione è Circolare, perché crede nella diffusione spontanea delle idee, con lo scopo di progettare e immaginare insieme quella che sarà l’architettura del futuro.
L’appuntamento con Circolare è dal 15 al 23 aprile 2023, con numerosi eventi a Reggio Emilia e altrettante iniziative in tutte le città dell’Emilia-Romagna. Un Festival che ha scelto di porre al proprio centro la cultura della buona progettazione, capace di dialogare e trarre ispirazione dalle arti visive, dalle esperienze di comunità e dalla collaborazione attiva e propositiva con la società civile, con la natura e con la spiritualità umana.
Per questo motivo architetti, pianificatori, paesaggisti insieme a ingegneri, fotografi, attivisti e cittadini, hanno il comune obiettivo, durante gli eventi di Rigenera, di immaginare la città del domani, secondo i principi del New European Bauhaus: bellezza, sostenibilità e inclusione
TITOLO
Seminario BIM NELLA PROGETTAZIONE. INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIADATA
19 aprile 2023DESCRIZIONE
Luogo: Sala Consiglio di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Il seminario si propone di far apprendere la metodologia BIM nel mondo delle costruzioni, più particolarmente nella fase del processo edilizio della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva. Partendo dalla conoscenza del concetto di BIM, acronimo per Building Information Modeling, si analizzeranno gli standard italiani ed internazionali che hanno introdotto la metodologia nell’uso ormai sempre più comune negli studi di progettazione architettonica e nelle società di ingegneria, per poi entrare nel merito dei contenuti specifici contrattuali che devono essere presenti nel capitolato informativo (CI) e nel piano di gestione informativa (pGI), esaminando gli obblighi normativi ai fini della gestione dei bandi di gara pubblici e i requisiti richiesti per la partecipazione. Infine verranno trattati casi pratici dell’applicazione della metodologia BIM in progetti ad indirizzo civile, in particolare residenziale e scolastico, con la partecipazione di massimi esponenti nel panorama italiano ed estero, visionando immagini e video di presentazione dei progetti ed esaminando le linee guida seguite.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Seminario BIM + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 9.00 alle 13.00
Data apertura iscrizioni: 05/04/2023
Data chiusura iscrizioni: 18/04/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Webinar - IL NUOVO PIANO DEGLI INTERVENTI DEL COMUNE DI TREVISODATA
20 aprile 2023DESCRIZIONE
La Consulta degli Ordini e Collegi delle professioni tecniche della provincia di Treviso in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Treviso ha organizzato un seminario webinar gratuito riguardante la presentazione del nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso.
Giovedì 20 aprile 2023 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Iscrizioni attraverso la piattaforma dell’Ordine Architetti P.P.C. di Treviso XClima
al link: https://xclima.com/shop/TV210840/
Ai partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP
TITOLO
Webinar_IL NUOVO PIANO DEGLI INTERVENTI DEL COMUNE DI TREVISO
DATA
20 aprile 2023DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma xclima
Coordinatore: arch. Marco Pagani
La Consulta in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Treviso ha organizzato un seminario webinar riguardante la presentazione del nuovo Piano degli Interventi del Comune di Treviso. Giovedì 20 aprile 2023 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Iscrizioni anche attraverso la piattaforma dell’Ordine Architetti P.P.C. di Treviso XClima al link: https://xclima.com/shop/TV210840/
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 16.00-19.00
Data apertura iscrizioni: 06/04/2023
Data chiusura iscrizioni: 20/04/2023
TITOLO
LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ)DATA
20 aprile 2023DESCRIZIONE
Luogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Il seminario ha l’obiettivo di fornire ai titolari di studi professionali indicazioni relativamente agli adempimenti previsti dalle diverse norme in materia di Sicurezza ed Igiene sul lavoro, fornendo esempi concreti sulla documentazione da produrre, sui corsi di formazione da svolgere e sui requisiti richiesti di sicurezza ed igiene degli ambienti di lavoro. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI GLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI ANCHE NON ABILITATI CSP CSE RSPP E ASPP. IL SEMINARIO E' ITINERANTE: La seconda edizione si terrà il 12 maggio a Castelfranco Veneto La terza edizione si terrà l'8 giugno a Conegliano La quarta edizione si terrà il 13 luglio a Oderzo
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Corso Sicurezza negli studi + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 07/04/2023
Data chiusura iscrizioni: 19/04/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
CORSO LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALEDATA
21 e 28 aprile 2023DESCRIZIONE
La Consulta degli Ordini e Collegi della professioni tecniche della provincia di Treviso in collaborazione con l’Ordine e l'Associazione dei Periti Industriali della Provincia di Treviso ha organizzato un corso di comune interesse professionale a tutte le specializzazioni che si svolgerà in due incontri pomeridiani della durata di 3 ore ciascuno
Venerdì 21 e 28 aprile 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Sarà possibile seguire l’evento, sia in presenza presso la sede dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Treviso via della Quercia, n. 2/b - Treviso, oppure con collegamento da remoto, in modalità streaming sincrono
Per iscrizioni inviare la scheda di adesione entro e il 10/04/2023 all'indirizzo mail: associazione@perindtv.it
Scheda di iscrizione corso in presenza
Scheda di iscrizione corso in streaming
CFP
Ai partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 6 CFP
Ai partecipanti iscritti all’Ordine dei Periti Industriali saranno riconosciuti n. 6 CFP
Sono stati richiesti i crediti formativi anche all’Ordine degli Agronomi e Forestali, dei Chimici e Fisici, dei Geologi, degli Ingegneri, al Collegio dei Geometri e dei Periti Agrari.
TITOLO
EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DI SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE ATTIVITA' DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO A CARATTERE PUBBLICODATA
21 aprile 2023DESCRIZIONE
Luogo: Sala Convegni di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Piazza delle Istituzioni n. 34/A - Treviso (TV)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Il 1° gennaio 2023 è entrato in vigore il Decreto Ministeriale 22 novembre 2022 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico” (RTV 15). Il corso ha lo scopo di approfondire gli aspetti relativi al campo di applicazione, alle definizioni, alle classificazioni, alla valutazione del rischio incendio ed alla strategia antincendio. Verrà inoltre fatto un confronto tra il D.M. 22 novembre 2022 e il D.M. 19 agosto 1996 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo”. Saranno illustrate le procedure autorizzative del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza, le regole tecniche di prevenzione incendi e gestione della sicurezza nelle manifestazioni temporanee di spettacolo.
Pagamento mediante bonifico Bancario da intestare a: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Corso Prevenzione Incendi 21 aprile + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30 Inizio registrazioni ore 14.00
Data apertura iscrizioni: 04/04/2023
Data chiusura iscrizioni: 20/04/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
La riforma del processo CARTABIA per CTU ed esperti stimatoriDATA
21 e 26 aprile 2023DESCRIZIONE
L'ordine degli Architetti PPC della provincia di Vicenza ha organizzato un corso di aggiornamento in streaming suddiviso in due moduli di 3 ore.
Per gli architetti partecipanti i CFP riconosciuti sono n. 3
Le modalità di iscrizione e pagamento della quota sono indicate nella locandina.
TITOLO
LAVORI IN QUOTA: DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLA SCELTA DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE -Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE per mantenimento requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov.TN e BZ)DATA
27 aprile 2023DESCRIZIONE
Luogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Piazza delle Istituzioni 34/a - Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Il seminario affronta il tema dei rischi di caduta dall’alto e della gestione dei lavori in quota, mirando a fornire ai partecipanti una formazione teorico – pratica al riguardo. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI GLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI ANCHE NON ABILITATI CSP CSE RSPP E ASPP.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Seminario Lavori in quota + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 17/04/2023
Data chiusura iscrizioni: 26/04/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.