Ottobre 2022

TITOLO

DUE ARCHITETTI PAESAGGISTI TREVIGIANI. GIARDINI E PARCHI. PRIMO INCONTRO: FERRANTE GORIAN

DATA

1 ottobre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Giardini Vighesso e Marcon a Quinto di Treviso, Collavo “Villa la Quietissima” a Olmi di San Biagio di Callalta, Giardino Grandi a Selvana, Parco Gemin a Sant’Elena di Silea (TV)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

L’Ordine Architetti PPC e la Fondazione Architettura di Treviso organizzano un ciclo di visite, aventi come filo conduttore la riscoperta di due maestri trevigiani di paesaggio, attraverso il loro diverso modo di interpretare il giardino privato nel tessuto urbano, nelle nuove aree di espansione e nella campagna veneta: Ferrante Gorian e Livia Musini. Questi momenti di incontro intendono promuovere non solo la cultura paesaggistica e architettonica del territorio a cui apparteniamo, ma l’importanza dell’impegno sociale ed etico di questi “pionieri giardinieri”. Oltre alla passione e all’amore per le piante, li accomuna la conoscenza del maestro Pietro Porcinai, tra i fondatori dell’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio). Le passeggiate, mirate all’osservazione e all’ascolto dal vivo di alcune opere significative, saranno arricchite dal racconto di chi, conoscendoli a fondo, ne approfondirà le figure professionali e l’impegno profuso nella ricerca progettuale. FERRANTE GORIAN Vighesso e Marcon (1978) a Quinto di Treviso, Collavo “Villa la Quietissima” (1968) a Olmi di San Biagio di Callalta, Grandi a Selvana e Gemin (1989) a Sant’Elena di Silea. La Fondazione Architettura e l’Ordine Architetti P.P.C. di Treviso omaggiano l’architetto paesaggista che ha contribuito ad elevare la cultura dell’architettura del paesaggio attraverso la profonda conoscenza botanica, l’amore per le piante, la pratica e la collaborazione con professionisti, committenti, vivaisti, floricoltori e amministratori (allora come ora) poco sensibili a questo tema, che necessita di tempo e di cure, elementi cardine di valorizzazione, testimonianza e identità dei luoghi. Abbiamo scelto cinque interventi nelle vicinanze di Treviso per approfondire i progetti e le realizzazioni di un maestro giardiniere. La visita partirà da due giardini privati realizzati a Quinto di Treviso, uno dei quali progettato alla fine degli anni settanta e tra i meglio riusciti e conservati. Si continuerà poi immergendoci nel parco di “Villa la Quietissima” a Olmi di San Biagio di Callalta TV: un progetto del 1968 in cui Gorian, trovandosi di fronte ad un tipico giardino d’epoca di una classica villa di inizi novecento, opera una ristrutturazione radicale; tra i giardini rimasti è uno dei meglio conservati e curati. Nel pomeriggio, dopo una breve pausa, riprenderemo le visite da Selvana con il giardino “Grandi”, per poi concludere la giornata nel parco Gemin a Sant’Elena di Silea assaporando, dalla sponda del Sile su cui il giardino si affaccia, colori, riflessi e suoni durante l’ora del tramonto. Sarà un percorso nei dintorni di Treviso, attraverso interventi realizzati in momenti diversi della pratica professionale, per approfondire lo spessore culturale e la sensibilità poetica dell’architetto e per palesare il ruolo del paesaggista per la comunità e per la città. Il racconto sarà condotto dai figli, Fabio e Giorgia Gorian.

Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Visita Ferrante Gorian + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 1

Orari: Dalle 10.00 alle 17.00

Data apertura iscrizioni: 12/09/2022

Data chiusura iscrizioni: 29/09/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

ESCURSIONE GUIDATA A FRASSENE'- OHANNÉS GUREKIAN: UN PROGETTISTA ARMENO DELLE DOLOMITI

DATA

01/10/2022

DESCRIZIONE

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e con il patrocinio di: Unione Montana Agordina, Comune di Agordo, Comune di Voltago Agordino, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e CAI di Agordo, dopo il successo degli eventi svoltisi a Belluno lo scorso aprile, organizza altri quattro importanti appuntamenti della Rassegna culturale.


Rassegna


L'escursione di terrà sabato 01 ottobre 2022, ore 09:00-12:00

1 CFP per iscritti Ordine Architetti PPC mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC previa firma su registro presenze.


Programma

09:00 | Saluti e Presentazione del programma

pian. terr. Sara Gnech, Segretario FABD

Il ruolo di Gurekian nello sviluppo di Frassené 

10:00 | Escursione guidata ai lavori di Gurekian a Frassené

A cura di:

pian. terr. Sara Gnech, Segretario FABD

arch. Fulvio Bona, Consigliere FABD e Ordine Architetti PPC BL

12:00 | Conclusioni.


Iscrizione non richiesta.

Ritrovo: ore 08:45 presso ex scuola elementare "Paolo Mosca" di Frassené.


TITOLO

VERSO L'INDIPENDENZA ENERGETICA: IL PIANO REPowerEU, GLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE A BASE R32 E LE SOLUZIONI IDRONICHE AD ALTA EFFICIENZA

DATA

5 ottobre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Castello di Roncade, Via Via Roma 141 - Roncade (TV)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

L’incontro si propone di analizzare il piano REPowerEU, varato dall'Unione Europea, per portare anche il nostro paese verso un’agognata indipendenza energetica. Per rispettare gli obiettivi imposti, l’impiantistica, sia per il riscaldamento che per la climatizzazione, rivestirà un ruolo fondamentale. Saranno quindi proposti suggerimenti progettuali e soluzioni a bassissimo impatto ambientale e ad elevata efficienza.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 16.00 alle 19.00 (seguirà aperitivo) Inizio registrazioni ore 15.30

Data apertura iscrizioni: 28/09/2022

Data chiusura iscrizioni: 04/10/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

LA LINEA VITA – tecnica e pratica

DATA

06/10/2022

DESCRIZIONE

6 ottobre 2022 – 14.15-17.15

Polo Universitario di Pordenone - via Prasecco n. 3/A

Aula B1 – edificio B (piano terra)

Il seminario è rivolto anche ai colleghi che si occupano di direzione lavori. Sono previsti degli approfondimenti riguardo alla documentazione tecnica a corredo della segnalazione certificata di agibilità.

Locandina

PROGRAMMA:

ore 14.00 Registrazione partecipanti

ore 14.15 Saluti istituzionali ed inizio lavori

Norme di sicurezza per i lavori in quota e per la messa in sicurezza di coperture (D. Lgs. 81/2008)

Legge Regionale 16.10.2015 n. 24 (BUR 21 ottobre)

Norma UNI EN 795:2012

Responsabilità dell’installatore, del committente e del progettista secondo normativa

Calcolo del tirante d’aria

Valutazione delle zone a rischio caduta

Progettazione di sistemi anticaduta

Esempi di installazione su coperture a falde e piane

Sistemi discreti per strutture sotto tutela architettonica

DPI – quali dispositivi utilizzare

Fascicolo dell’opera secondo normativa

Compilazione manuale d’uso e manutenzione periodica

Ore 17.15 Chiusura lavori


RELATORE:

Gallmetzer Sebastian – Resp. Riwega | saftymania


ISCRIZIONI:

tramite nuovo portale servizi al link https://portaleservizi.cnappc.it/ (per accedere sono valide le credenziali dell’Accesso Centralizzato ai Servizi)

CREDITI:

la partecipazione, a fronte della frequenza del 100% dell’evento, dà diritto a N. 3 CFP e 3 ore di aggiornamento ai fini della sicurezza (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Si precisa che i crediti formativi degli eventi organizzati dall’Ordine Architetti PPC di Pordenone saranno registrati esclusivamente sul nuovo portale.


TITOLO

PROGETTARE LA SCUOLA CHE CAMBIA - INCLUSIVITÀ E ACCESSIBILITÀ DEGLI SPAZI EDUCATIVI

DATA

07/10/2022

DESCRIZIONE

Venerdì 7 ottobre dalle ore 8.30 alle 13.30, presso la Sala convegni ENAIP FVG, sita a Pasian di Prato (UD) in via Leonardo da Vinci 27, si terrà il convegno "Progettare la scuola che cambia - Inclusività e accessibilità degli spazi educativi".

Locandina

L'evento è organizzato dal CRIBA FVG, dalla Consulta Regionale Associazioni Persone con Disabilità FVG, dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e da ENAIP FVG, in collaborazione con la Federazione Regionale Ordini Architetti PPC FVG, il Comitato Regionale Geometri FVG, l’Ordine dei Periti Industriali della provincia di Udine, le Università degli Studi di Udine e di Trieste, Cerpa Italia Onlus, ANCI FVG e FedersanitàANCI FVG.


L’obiettivo del convegno è alimentare una riflessione sul significato e sulle implicazioni dell'accessibilità e dell'inclusività in una scuola in evoluzione, indagando le relazioni tra lo spazio costruito e l'impostazione pedagogica, le caratteristiche del patrimonio edilizio esistente ma anche le nuove esigenze emerse in seguito all'emergenza pandemica. I relatori, altamente qualificati, proporranno la presentazione di studi, esperienze progettuali e sperimentazioni utili a realizzare ambienti scolastici sicuri, accessibili e accoglienti per tutti i fruitori.


L’evento è gratuito e fruibile, a scelta, IN PRESENZA presso la sala convegni ENAIP FVG ( a Pasian di Prato, UD) oppure ON LINE con streaming su piattaforma Zoom.

E' previsto un servizio di sottotitolazione e di interpretariato LIS.


Per partecipare è necessario iscriversi a uno dei seguenti link cliccando i pulsanti ISCRIZIONI / ISCRIVITI e compilando il form di registrazione.

MODALITA' IN PRESENZA: https://www.schoolplus.it/it/corsi/progettare-la-scuola-che-cambia-in-presenza

MODALITA' ONLINE: https://www.schoolplus.it/it/corsi/progettare-la-scuola-che-cambia-on-line

Per chi segue l'evento on-line, all’avvio, la lezione sarà visibile nella pagina di accesso a Schoolplus (dashboard) e sarà possibile effettuare l’accesso all’aula virtuale cliccando sul pulsante PARTECIPA LEZIONE.


L'evento è accreditato per:

- Architetti, riconoscimento di 5 CFP (da parte di Federazione Regionale Architetti FVG);

- Ingegneri, riconoscimento di 3 CFP (da parte di ENAIP FVG, Provider CNI);

- Geometri, riconoscimento di 5 CFP (da parte di Comitato Regionale Geometri FVG);

- Periti Industriali, riconoscimento di 5 CFP (da parte di Ordine Periti Industriali di  Udine)


TITOLO

SERATA AL RIFUGIO SCARPA-GUREKIAN ALLE PENDICI DEL MONTE AGNER - OHANNÉS GUREKIAN: UN PROGETTISTA ARMENO DELLE DOLOMITI

DATA

08/10/2022

DESCRIZIONE

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e con il patrocinio di: Unione Montana Agordina, Comune di Agordo, Comune di Voltago Agordino, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e CAI di Agordo, dopo il successo degli eventi svoltisi a Belluno lo scorso aprile, organizza altri quattro importanti appuntamenti della Rassegna culturale.


Rassegna


sabato 08 ottobre 2022, ore 16:00-19:00

sede: Rifugio alpino “Scarpa-Gurekian” al Monte Agnèr 1735 mt. Malga Lòsch - Frassené Agordino (BL)

Si segnala che il Rifugio Scarpa è accessibile esclusivamente tramite rete sentieristica e prevede un dislivello in salita di circa 700 metri

con partenza dal paese di Frassené Agordino lungo il sentiero CAI 771 (partenza dietro la stazione a valle della vecchia seggiovia).


Programma

16:00 | pian. terr. Sara Gnech, Segretario FABD

La nascita dei rifugi e lo sviluppo della sentieristica

Giorgio Fontanive, storico

Ohannés Gurekian e la storia del CAI di Agordo

Marco Bergamo, Guida Alpina

L’attività alpinistica di Ohannés Gurekian

19:00 | Conclusioni.


A seguire, cena convenzionata presso il Rifugio Scarpa-Gurekian.


Modalità di iscrizione

L’iscrizione alla serata dovrà avvenire entro venerdì 30 settembre 2022, presso l’Ufficio Turistico di Agordo - via 27 Aprile 1945, 5 - Tel. 0437 62105

L’iscrizione potrà comprendere cena ed eventuale pernottamento.

Tutor Convegno - Mostra - Escursione guidata - Serata

arch. Fulvio Bona

pian. terr. Sara Gnech 


TITOLO

Conferenza PROTEGGO IL SEGNO. CONVERSAZIONE CON TOBIA SCARPA (Introduzione di J.K. Mauro Pierconti)

DATA

13 ottobre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Ca’ Scarpa, via Antonio Canova 11 – Treviso

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso e Fondazione Benetton Studi Ricerche

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

“Proteggo il segno” è una frase rubata a Tobia Scarpa dai curatori di questo evento durante uno degli incontri organizzativi e rappresenta la sintesi perfetta per descriverne il recente approccio progettuale in anni complessi e al contempo il suo radicamento nella storia della disciplina. Ordine APPC e Fondazione Architettura di Treviso, in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche, hanno voluto organizzare infatti, all’interno di una delle più recenti realizzazioni di Tobia Scarpa, un incontro nel quale si possa ripercorrere la densissima storia professionale, familiare e culturale di uno dei massimi architetti contemporanei. In particolar modo, introdotti da J.K. Mauro Pierconti, curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa, intrecceremo una conversazione, accompagnata dalle immagini care a Scarpa, che ne ripercorrerà la complessità culturale, biografica e progettuale.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 17.00 alle 19.00. Inizio registrazioni ore 16.30

Data apertura iscrizioni: 30/09/2022

Data chiusura iscrizioni: 12/10/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar Conferenza PROTEGGO IL SEGNO. CONVERSAZIONE CON TOBIA SCARPA (Introduzione di J.K. Mauro Pierconti)

DATA

13 ottobre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso e Fondazione Benetton Studi Ricerche

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

“Proteggo il segno” è una frase rubata a Tobia Scarpa dai curatori di questo evento durante uno degli incontri organizzativi e rappresenta la sintesi perfetta per descriverne il recente approccio progettuale in anni complessi e al contempo il suo radicamento nella storia della disciplina. Ordine APPC e Fondazione Architettura di Treviso, in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche, hanno voluto organizzare infatti, all’interno di una delle più recenti realizzazioni di Tobia Scarpa, un incontro nel quale si possa ripercorrere la densissima storia professionale, familiare e culturale di uno dei massimi architetti contemporanei. In particolar modo, introdotti da J.K. Mauro Pierconti, curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa, intrecceremo una conversazione, accompagnata dalle immagini care a Scarpa, che ne ripercorrerà la complessità culturale, biografica e progettuale.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 17.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 30/09/2022

Data chiusura iscrizioni: 13/10/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Architettura del ‘900. Tutela del patrimonio architettonico

DATA

14/10/2022

DESCRIZIONE

Il seminario gratuito si terrà presso il Museo del ‘900 M9 a Mestre - Venezia con orario 15.00-18.00

Locandina

Iscrizioni presso il sito dell’OAPPCVE al seguente indirizzo https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/

TITOLO

Visita guidata DUE ARCHITETTI PAESAGGISTI TREVIGIANI. GIARDINI E PARCHI. SECONDO INCONTRO: LIVIA MUSINI

DATA

15 ottobre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: TREVISO - Ritrovo presso il parcheggio sul retro della Chiesa di San Nicolò (angolo Via Turazza)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

L’Ordine Architetti PPC e la Fondazione Architettura di Treviso organizzano un ciclo di visite, aventi come filo conduttore la riscoperta di due maestri trevigiani del paesaggio, attraverso il loro diverso modo di interpretare il giardino privato nel tessuto urbano, nelle nuove aree di espansione e nella campagna veneta: Ferrante Gorian e Livia Musini. Questi momenti di incontro intendono promuovere non solo la cultura paesaggistica e architettonica del territorio a cui apparteniamo, ma l’importanza dell’impegno sociale ed etico di questi “pionieri giardinieri”. Oltre alla passione e all’amore per le piante, li accomunava la conoscenza del maestro Pietro Porcinai, tra i fondatori dell’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio). Le passeggiate, mirate all’osservazione e all’ascolto dal vivo di alcune opere significative, saranno arricchite dal racconto di chi, conoscendoli a fondo, ne approfondirà le figure professionali e l’impegno profuso nella ricerca progettuale. LIVIA MUSINI Giardino e palazzo trecentesco: 1992-1994 nel centro storico di Treviso L’incontro omaggia l’architetto e paesaggista iscritta all’Ordine di Treviso al n. 35 dal 1957: una donna che ha contribuito ad elevare la cultura dell’architettura e del paesaggio attraverso la pratica e l’impegno professionale. L’intervento, nel centro storico di Treviso, permette di approfondire il rapporto del costruito nell’ambiente. Come lei stessa raccontava, “L’ascolto dello spirito dei luoghi è sempre stato il punto di partenza del progettare sia edifici sia giardini” perché “i miei progetti nascono guardandomi attorno, sentendo il vento e la pioggia sulla pelle, guardando il trasmutare della luce, assaporando gli odori ...” Sorprendentemente, non visiteremo un giardino storico restaurato, ma la realizzazione, nel cortile di “Casa dei Feneri”, di un giardino pensile, progettato sopra il solaio di copertura dell’ampio garage interrato. Un giardino “che vuole evocare liberamente le sue origini” grazie ai suoi elementi geometrici e materici: l’asse centrale di prosecuzione del salone d’entrata sottolineato dall’acqua (perlomeno in origine), i cordoli di pietra, la pavimentazione in mattoni posati a coltello e in ‘Biancone’ sono testimoni della tradizione del giardino veneto. Le rose, il giuggiolo, il melograno, il liriodendro, l’albero dei fazzoletti, i gelsomini primulino e d’inverno e altre piante ancora, perlopiù sistemate in vasche perimetrali, ancora oggi si alternano nelle fioriture stagionali, variando i colori e gli odori di questo luogo cintato, solo percettibile dalle strade urbane. La visita si estenderà dal giardino allo spazio interno del palazzo trecentesco, permettendo di approfondire il percorso dell’architetto nel restaurare l’edificio storico dopo i molti interventi che, nel corso del tempo, si erano succeduti alterando il corpo originario e lasciando leggere il sovrapporsi dei segni lasciati dai tanti utenti dell’edificio. Un restauro volto a recuperare quanto di ancora autentico resisteva, usando anche gli elementi innovativi di un linguaggio espressivo contemporaneo, grazie al quale l’architetto arriva a un’unità composita del proprio agire con il contesto artistico e storico, fatto di costante stratificazione. Varcato il portone d’ingresso, affacciato su via San Nicolò, fin dai primi passi, saremo immersi in un percorso ricco di suggestioni, storia, saperi e poesia.

Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Visita Livia Musini + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 1

Orari: Dalle 10.00 alle 12.00

Data apertura iscrizioni: 03/10/2022

Data chiusura iscrizioni: 13/10/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

SPORT CITY Forum Internazionale Paysage

DATA

19/10/2022

DESCRIZIONE

L'evento, in collaborazione con l'Ordine degli APPC di Bergamo e patrocinato da FOAV, si svolgerà nell’ambito di MOVE CITY SPORT – la fiera che crea lo sport per il benessere, il gioco e il tempo libero per tutte le abilità, presso la Fiera di Bergamo il 19/10/2022 con orario 14.00 - 18.00.

Per la partecipazione sono stati riconosciuti n. 4 CFP

Locandina

Altre informazioni relative all'evento

Link per iscrizioni

TITOLO

ANNULLATO - Webinar La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, tra forme di semplificazione e di intesa

DATA

20/10/2022

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Zoom del Centro Studi

Coordinatore: arch. Marco Pagani

L'Ordine degli Architetti PPC organizza questo seminario in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana che si svolgerà in modalità webinar. La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale “concorrono” a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio, e a promuovere lo sviluppo della cultura. L’evento si pone l’obiettivo di fornire una disamina del quadro normativo di riferimento e in particolare una panoramica delle tematiche afferenti alla gestione del patrimonio pubblico oggetto di tutela, e dei processi di rigenerazione urbana connessi alla attuazione del PNRR. Particolare attenzione sarà posta al rapporto tra qualità dell’intervento di conservazione e restauro, forme di gestione sostenibili e assetto del quadro regolamentare. Aree tematiche: La tutela del patrimonio culturale immobiliare • Il quadro normativo • L’assetto delle competenze • I beni pubblici: forme e procedure di tutela • Il ruolo delle Soprintendenze • I programmi strategici • Le forme di intesa La valorizzazione dei beni immobili • Strumenti di collaborazione e semplificazione • Esperienze e buone prassi di accordi interistituzionali

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 40.00 già ivato da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 9.30-12.30

Data apertura iscrizioni: 30/09/2022

Data chiusura iscrizioni: 17/10/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

VISITA GUIDATA BIENNALE ARTE 2022

DATA

21/10/2022

DESCRIZIONE

Luogo: Venezia L’appuntamento è fissato per le ore 10.00 all’ingresso dell’Arsenale e per le ore 15.00 prima dei tornelli dei Giardini, di fronte all’Infopoint n. 6.

Coordinatore: arch. Maria Cristina Scalet

Caro Collega, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso, in occasione della Biennale Arte 2022, organizza una visita guidata che si svolgerà nella giornata di venerdì 21 ottobre p.v. con il seguente calendario: venerdì 21 ottobre 2022 – ore 10.15 visita all’Arsenale venerdì 21 ottobre 2022 – ore 15.00 visita ai Giardini Le visite sono riservate a un numero massimo di 25 persone. L'Ordine si riserva di dar luogo all'iniziativa in base al numero di partecipanti necessario per la sostenibilità dei costi.

II costo del biglietto d’ingresso è di € 25,00 comprensivo della visita guidata e valido per entrambe le visite, da versare mediante pagamento tramite PagoPa. Al link https://treviso.architetti.plugandpay.it/ può procedere con il pagamento spontaneo. Causale: nome cognome partecipante visita Biennale

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: L’appuntamento è fissato per le ore 10.00 all’ingresso dell’Arsenale e per le ore 15.00 prima dei tornelli dei Giardini, di fronte all’Infopoint n. 6.

Data apertura iscrizioni: 22/09/2022

Data chiusura iscrizioni: 11/10/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Conferenza Carlo Scarpa…perché poeti in tempi di privazione? - Ciclo di conferenze “Dialoghi attorno a Ca’ Scarpa”

DATA

21/10/2022

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, auditorium Fondazione Benetton, via Cornarotta 7

L’Ordine degli Architetti PPC di Treviso in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo programma di conferenze a cura di J.K. Mauro Pierconti, curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. Contributi offerti da artisti, studiosi, poeti, fotografi, industriali, designer che sono entrati in contatto con l’opera di Carlo e Tobia Scarpa. Negli spazi di palazzo Bomben e di Ca’ Scarpa di Treviso appuntamenti dall’approccio interdisciplinare, che a partire da campi diversissimi possano condurci a una riflessione più ampia e profonda sui molti significati dell’opera d’arte. Programma dell’appuntamento Venerdì 21 ottobre 2022, dalle 18.30 alle 20.30 Auditorium di Palazzo Bomben, Fondazione Benetton Studi e Ricerche Introduzione e presentazione della serata J.K. Mauro Pierconti Titolo della conferenza: Carlo Scarpa… perché poeti in tempi di privazione?… Guido Pietropoli A seguire dibattito e domande.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 18.30-20.30

Data apertura iscrizioni: 14/10/2022

Data chiusura iscrizioni: 20/10/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Corso MISURE DI CONTROLLO DEL RISCHIO DI CADUTA DALL'ALTO - aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii.)

DATA

25 ottobre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Consiglio Ordine Architetti PPC di Treviso, Prato della Fiera 21 (TV)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

La caduta dall’alto costituisce uno dei pericoli principali presenti nel cantiere. Si tratta di una tipologia di rischio che interessa direttamente il coordinatore della sicurezza. Il corso affronta il tema delle diverse misure di controllo del rischio di caduta dall’alto secondo i principi della control hierarchy. Il coordinatore sarà messo in condizione di adottare le più opportune misure, considerandone l’efficacia in relazione al contesto applicativo.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Corso caduta dall’alto + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 11/10/2022

Data chiusura iscrizioni: 23/10/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

PROGETTARE L’OMBRA COME ESTENSIONE DELLO SPAZIO CASA. PROPOSTE E SOLUZIONI PER NUOVE ESIGENZE DELL’ABITARE

DATA

27 ottobre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: PRATIC F.LLI ORIOLI S.p.a., Via A. Tonutti n. 80/90 – Fagagna (UD)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere, capire e cercare di interpretare nuovi modelli di abitare. Tradurre in progetto una nuova sensibilità all’ambiente ed al benessere della persona. Introdurre nuovi contenuti di carattere progettuale e promuovere nuovi stimoli per dare risposta formale ad esigenze abitative e stili di vita in continua evoluzione. Il committente di oggi vuole vivere gli spazi ritagliati su misura su di sé e sul proprio modo di abitare, quindi durante l’incontro sarà approfondito l’aspetto delle esigenze e richieste future dei nuovi consumatori.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 5

Orari: Dalle 9.00 alle 14.00

Data apertura iscrizioni: 10/10/2022

Data chiusura iscrizioni: 26/10/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

GIORNATA DI STUDI IUAV - Architettura e colore. Conoscenza e conservazione di materiali e superfici del XX secolo

DATA

28/10/2022

DESCRIZIONE

L'evento è patrocinato da FOAV e accreditato dall'Ordine APPC di Venezia.

Il convegno si svolgerà a Venezia, presso l'aula magna dei Tolentini con orario 10-18

Iscrizioni (modalità presenza e streaming) al link https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/ 

Programma

Locandina

Ottobre 2022