TITOLO

Convegno 'LA PELLE DELL’EDIFICIO. Certificazioni, strategie di manutenzione, linguaggi cromatici per il cappotto moderno"

DATA

17 ottobre 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Sala congressi Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, Preganziol (TV)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Il convegno si propone di illustrare, nelle sue diverse sfaccettature, gli elementi che definiscono la qualità nel tempo dei sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS) e che permettono di combinare estetica e funzionalità durature. Il percorso si aprirà con una disamina dell’importanza del sistema a cappotto come kit testato e certificato, delle certificazioni, normative e delle documentazioni fondamentali per garantire la qualità del sistema. Si proseguirà con una breve panoramica delle principali indicazioni per la sua corretta posa, per focalizzarsi poi sul mondo delle finiture: le loro funzioni e caratteristiche, la loro storia ed evoluzione nel tempo, con un’attenzione particolare ai colori intensi in facciata e alle più moderne tecnologie per realizzarli, come i cool pigments. Verranno inoltre trattati, dopo una breve presentazione del centro di ricerca per lo studio comparativo dei prodotti da costruzione Viva Park, gli aspetti più rilevanti per la manutenzione e il ripristino dei sistemi a cappotto, dal raddoppio e le soluzioni più efficaci per affrontarlo, come l’innovativo e unico sistema di tassellatura StarTrack, alla resistenza agli urti e i prodotti più evoluti per ottenerla. Infine, l’esperienza del cantiere: le diverse casistiche, gli errori e le problematiche più frequenti e le esperienze di chi da anni lavora a stretto contatto con applicatori professionisti e le realtà dell’applicazione dei cappotti.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 24/09/2025

Data chiusura iscrizioni: 16/10/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Contributo di costruzione. Modalità di calcolo e obbligo di aggiornamento

DATA

17 ottobre 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Provincia di Treviso, Sala Corsi, Edificio 6 Via Cal di Breda, 116

L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana presenta il seminario che intende approfondire la definizione e applicazione del contributo di costruzioni previsto dal DPR 380/2021, le cui modalità di calcolo sono definite dal Titolo V della LR 61/1985 e relativi allegati.

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 32,50 + IVA 22% (totale € 39,65) da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 9.00-12.00

Data apertura iscrizioni: 06/10/2025

Data chiusura iscrizioni: 15/10/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

WEBINAR_Contributo di costruzione. Modalità di calcolo e obbligo di aggiornamento

DATA

17 ottobre 2025

DESCRIZIONE

Luogo: in collegamento con la piattfaorma zoom del Centro Studi verrà inviato il link per il collegamento

L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana presenta il seminario che intende approfondire la definizione e applicazione del contributo di costruzioni previsto dal DPR 380/2021, le cui modalità di calcolo sono definite dal Titolo V della LR 61/1985 e relativi allegati.

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 32,50 + IVA 22% (totale € 39,65) da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 9.00-12.00

Data apertura iscrizioni: 06/10/2025

Data chiusura iscrizioni: 15/10/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Conferenza "Alberto Ferlenga. L'impossibilità di essere normale" e visita alla mostra "Stile libero. Progetti didattici per un complesso natatorio e un parco urbano lungo il Meschio, Vittorio Veneto" - presentazione catalogo

DATA

18 ottobre 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Vittorio Veneto (TV) Sede conferenza: Piccolo Teatro Dante (Accademia Da Ponte) Sede mostra: Palazzo Todesco

L'evento è in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto, Laurea magistrale in Architettura e con il patrocinio dell'Ordine APPC e della Fondazione Architettura Treviso. La conferenza del professor Alberto Ferlenga, dal titolo L’impossibilità di essere normale, sarà dedicata alla rilettura di alcuni caratteri specifici della costruzione del paesaggio italiano, in particolare alla sua complessa e “anomala” peculiarità, basata su un continuo intreccio tra stratificazioni di lungo corso e improvvise accelerazioni, conformazione geografica e eventi politici, storie, narrazioni e memorie. I temi trovano particolare rilevanza in un territorio come quello di Vittorio Veneto, dove una ricca molteplicità di aspetti si è condensata nella costruzione di una città dalle due anime, dove, nel corso dei secoli, la costruzione di diverse condizioni di urbanità si è attuata in serrato dialogo con la conformazione dell’invaso orografico in cui si trova. Seguirà l’inaugurazione della mostra Stile libero. Progetti didattici per un complesso natatorio e un parco urbano lungo il Meschio, Vittorio Veneto (lavori degli studenti del Laboratorio di progettazione 2, corso di laurea magistrale in Architettura, Università Iuav di Venezia) e presentazione dell’omonimo catalogo, a cura di Andrea Iorio, Alessandro De Savi, Nicolò Franchetto

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 16.00-18.00

Data apertura iscrizioni: 01/10/2025

Data chiusura iscrizioni: 17/10/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Visita guidata alla mostra Nuove Cantine in Europa. Territori e Architettura. Masterclass "Di Riva in Riva - la voce del paesaggio in un calice"

DATA

18 ottobre 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Valdobbiadene (TV), Villa dei Cedri, Via Piva

ti informiamo che nell’ambito della WINE ARCHITECTURE WEEKEND, tra gli eventi collaterali in programma è stato organizzato un appuntamento speciale: Sabato 18 ottobre 2025 Dalle ore 10.00 alle 13.00 Valdobbiadene _ villa dei cedri _ via piva Programma dalle ore 10.00 alle ore 11.30 In collaborazione con il Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG saremo accompagnati a conoscere alcune espressioni del territorio oggi patrimonio Unesco attraverso una degustazione guidata. Masterclass “Di Riva in Riva – La voce del Paesaggio in un calice” è la masterclass dedicata all’anima più autentica del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, oggi Patrimonio Unesco. Un viaggio tra le diverse rive, i ripidi versanti collinari che danno origine a espressioni uniche, dove il suolo e il clima parlano attraverso ogni calice. Ad accompagnarci in questo percorso sarà Diego Tomasi, Direttore del Consorzio di Tutela, che introdurrà la Denominazione con approfondimenti su geologia, clima e il ruolo del paesaggio nella degustazione. A completare l’esperienza, un focus sui dosaggi, ovvero le diverse espressioni di stile che caratterizzano il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG dalle ore 11.30 alle ore 13.00 Visita Guidata alla mostra Nuove Cantine in Europa. Territori e Architetture

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 1

Orari: 10.00-13.00

Data apertura iscrizioni: 10/10/2025

Data chiusura iscrizioni: 17/10/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Conferenza 'IDEA - THE FUTURE OF TECH'

DATA

22 ottobre 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Prase Media Technologies, Via Nobel n.10, Noventa di Piave (VE)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

IDEA è l’evento dedicato a chi vuole anticipare il futuro delle tecnologie audio-visive. Un’intera giornata per lasciarsi ispirare, confrontarsi con i protagonisti del settore e vivere in prima persona l’innovazione tecnologica applicata alla comunicazione, agli spazi e all’esperienza utente. Uno dei momenti chiave dell'iniziativa sarà la conferenza, organizzata in collaborazione con FATV, durante la quale sei speakers condivideranno un mix di visione, competenza tecnica e creatività capace di ridefinire il modo in cui immaginiamo e viviamo la tecnologia. Un'occasione per scoprire come le tecnologie audio-visive stanno trasformando spazi e architetture, attraverso tante idee su come intrecciare tecnologia e innovazione alla progettazione.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 11.00 alle 13.00

Data apertura iscrizioni: 06/10/2025

Data chiusura iscrizioni: 22/10/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Rassegna di incontri cinematografici "Paesaggi che cambiano" - In cammino per l'acqua

DATA

22 ottobre 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Auditorium della Fondazione - Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9

L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un Ciclo di incontri pubblici dedicato al paesaggio, a cura della dott.ssa Simonetta Zanon. Film di Marco Pavan (Italia, 2025, 54’). Il racconto corale di un cammino di 200 chilometri, otto giorni di viaggio di un gruppo di studiosi, attivisti, abitanti e testimoni in marcia lungo i torrenti Vanoi e Cismon, seguendo il corso del fiume Brenta fino alla laguna di Venezia, per ascoltare il respiro dell’acqua, dare voce a luoghi incontaminati e portare alla Regione Veneto le firme raccolte contro la costruzione di una diga in Val Cortella, una delle ultime valli selvagge delle Alpi. Attraverso interviste e incontri, il film racconta la lotta di una comunità itinerante che si fa portavoce di un ecosistema minacciato, non solo dando voce agli esseri umani, ma anche mettendosi in ascolto delle specie non umane, e del fiume stesso. Intervengono il regista Marco Pavan, l’attivista Michele Facen (Comitato per la Difesa del Vanoi e delle Acque Dolci) e Cristiana Santambrogio, partecipante alla marcia.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 20.30-22.30

Data apertura iscrizioni: 15/10/2025

Data chiusura iscrizioni: 22/10/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Rassegna di incontri cinematografici "Paesaggi che cambiano" - Presentazione del libro Acque contese. Un glossario per le grave di Ciano

DATA

22 ottobre 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Auditorium della Fondazione - Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9

L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un Ciclo di incontri pubblici dedicato al paesaggio, a cura della dott.ssa Simonetta Zanon. Presentazione del libro Acque contese. Un glossario per le grave di Ciano, a cura di Giovanni Fava, Francesca Melina, Matteo Savoldelli (Ventura Edizioni, 2025). Intervengono il curatore Giovanni Fava e l’autrice Katia Zanatta, biologa ambientale e botanica. Le Grave di Ciano, prezioso ecosistema tutelato e ricchissimo dal punto di vista naturalistico sulle sponde del medio corso del fiume Piave, rischiano di essere distrutte a causa di un progetto che prevede la costruzione di un bacino di laminazione. Si tratta di un caso paradigmatico che il libro esplora da diverse angolazioni, illustrando le peculiarita` naturalistiche del territorio, esaminandone i risvolti politici, cercandone i sottintesi economici, ma soprattutto raccogliendo le voci di chi – dalla societa` civile all’accademia – vede nelle Grave la questione centrale del nostro tempo: quale Terra vogliamo abitare?

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 18 -20

Data apertura iscrizioni: 15/10/2025

Data chiusura iscrizioni: 22/10/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Convegno "PERCHÉ COSTRUIRE E RISTRUTTURARE CON LA CANAPA E CALCE. Efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale"

DATA

23 ottobre 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Seminario Vescovile della Diocesi di Treviso – Piazzetta Benedetto XI n° 2, Treviso

Organizzato da: In collaborazione con FATV

L’incontro introduce i materiali biocompositi in canapa e calce quali soluzioni innovative e sostenibili per la costruzione e il miglioramento energetico degli edifici. Verranno approfonditi aspetti tecnici, applicazioni pratiche, risultati della ricerca scientifica e casi reali di cantiere con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica chiara ed essenziale delle potenzialità di questi materiali dal punto di vista ambientale, economico e prestazionale.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 07/10/2025

Data chiusura iscrizioni: 22/10/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Openpiave: 10 anni di rigenerazione urbana bottom-up

DATA

23 ottobre 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Via Monterumici 11/A - presso OpenPiave

L'Ordine APPC di Treviso presenta un evento organizzato in collaborazione con IUAV nell'ambito del Master IUAV PROPART, in collaborazione con OpenPiave e Moving school 21. PROGRAMMA 15:20-16:20 - Visita spazi Open Piave - mostra sul percorso decennale di rigenerazione urbana dal basso presso MAB-MS21 – a cura di MS21 e associazioni OP 16:20-16:30 - Pausa caffè Sede MAB-MS21 (o AILS) 16:30-17:20 - Open Piave – processo partecipato bottom up di rigenerazione della ex Caserma Piave e progetto MAB – Magazzino bambini a cura MS21 17:30-18:30 - Racconto del progetto di rigenerazione – luci e ombre a cura di ARRU – Architetti Arruolati (Silvia Bertoncini, Monica Bosio, Martina Cafaro, Fabrizia Franco, Carlo Zavan) e Andrea Mariotto 18:30-19:00 Discussione In loco ci sarà un registro per la raccolta delle firme in ingresso e uscita degli architetti partecipanti.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 15,20 - 19.00

Data apertura iscrizioni: 16/10/2025

Data chiusura iscrizioni: 22/10/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.