TITOLO
LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ)DATA
8 giugno 2023DESCRIZIONE
Luogo: Villa Liccer, Via Villa Liccer 14, 31020 San Fior (TV)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Il seminario ha l’obiettivo di fornire ai titolari di studi professionali indicazioni relativamente agli adempimenti previsti dalle diverse norme in materia di Sicurezza ed Igiene sul lavoro, fornendo esempi concreti sulla documentazione da produrre, sui corsi di formazione da svolgere e sui requisiti richiesti di sicurezza ed igiene degli ambienti di lavoro. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI GLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI ANCHE NON ABILITATI CSP CSE RSPP E ASPP. IL SEMINARIO E' ITINERANTE: La quarta ed utlima edizione si terrà il 13 luglio a Oderzo
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Seminario sicurezza studi 08/06 + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 26/05/2023
Data chiusura iscrizioni: 07/06/2023
ISCRITIVI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Visita Guidata Biennale Architettura 2023 - 18° Mostra Internazionale di Architettura
DATA
16 giugno 2023DESCRIZIONE
Luogo: venezia, Arsenale e Giardini
Coordinatore: archh. Marco Pagani e Maria Cristina Scalet
il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso, in occasione della 18° Mostra internazionale di Architettura di Venezia, organizza una visita guidata che si svolgerà nella giornata di venerdì 16 giugno p.v. con il seguente orario: ore 10.30 incontro per visita Arsenale - ingresso ore 15.15 incontro per visita Giardini – prima dei tornelli fronte infopoint n. 6 Treni consigliati per Venezia: da Treviso ore 8.23 - arrivo a Venezia ore 8.59 da Treviso ore 8.37 - arrivo a Venezia ore 9.17 Vaporetto per Arsenale: linea 1 o linea 41
II costo del biglietto d’ingresso è di € 27,00 comprensivo della visita guidata, whispers e valido per entrambe le visite, da versare mediante pagamento tramite PagoPa. Al link https://treviso.architetti.plugandpay.it/ può procedere con il pagamento spontaneo. Causale: nome cognome partecipante – 18° Mostra di architettura
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: dalle 10.30 (intera giornata)
Data apertura iscrizioni: 24/05/2023
Data chiusura iscrizioni: 05/06/2023
ISCRITIVI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Ricostruzione Sisma Centro Italia – Avvio piattaforma digitale GE.DI.SI. – Video formativo sull’utilizzoDATA
fino al 30/06/2023DESCRIZIONE
L'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia mette a disposizione l'evento videoregistrato e svoltosi in collaborazione con la Rete delle Professioni Tecniche e il Tavolo Tecnico Sisma, sul funzionamento della piattaforma GE.DI.SI., quale nuovo ed unico gestionale da utilizzare per le pratiche relative alla Ricostruzione Privata post sisma 2016.
Per gli iscritti agli Ordini degli Architetti interessati potranno rivedere la registrazione in modalità asincrona attraverso la piattaforma formativa SmartArk.Academy dell’Ordine di Perugia attraverso il seguente link:
https://www.smartark.academy/it/corsi/61
La partecipazione da diritto a 4 CFP (ad esclusione di quanti hanno partecipato in diretta in data 27/01/2023)
TITOLO
Ricostruzione Sisma Centro Italia – Avvio piattaforma digitale GE.DI.SI. – Video formativo sull’utilizzo
DATA
fino al 30/06/2023DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma on line dell'Ordine APPC di Perugia
L'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia mette a disposizione l'evento videoregistrato e svoltosi in collaborazione con la Rete delle Professioni Tecniche e il Tavolo Tecnico Sisma, sul funzionamento della piattaforma GE.DI.SI., quale nuovo ed unico gestionale da utilizzare per le pratiche relative alla Ricostruzione Privata post sisma 2016. Per gli iscritti agli Ordini degli Architetti interessati potranno rivedere la registrazione in modalità asincrona attraverso la piattaforma formativa SmartArk.Academy dell’Ordine di Perugia attraverso il seguente link: https://www.smartark.academy/it/corsi/61 La partecipazione da diritto a 4 CFP (ad esclusione di quanti hanno partecipato in diretta in data 27/01/2023)
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: on demand
Data apertura iscrizioni: 17/02/2023
Data chiusura iscrizioni: 30/06/2023
TITOLO
Simposio CITY’SCAPE CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE. Il paesaggio come strategia. La qualità del paesaggio nel cambiamento climatico per la resilienza urbana e socialeDATA
06 e 07 luglio 2023DESCRIZIONE
CITY ‘SCAPE: CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE AWARD IL PAESAGGIO COME STRATEGIA.
Il Paesaggio come Energia per il cambiamento climatico, la resilienza urbana e sociale
6-7 luglio 2023 - Salone d’Onore – Triennale di Milano
Promosso dal CNAPPC e organizzato da PAYSAGE con la Rivista TOPSCAPE, l’evento si svolgerà il 6-7 luglio 2023 alla Triennale di Milano, patrocinato dalle più importanti istituzioni del settore e dall'Ordine Architetti PPC di Treviso, rappresentando un appuntamento di riferimento nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio
All’evento è connesso il PREMIO CITY ‘SCAPE AWARD. il Premio si pone l’obiettivo di valorizzare le migliori opere di Architettura del Paesaggio nei diversi ambiti della disciplina come indicato nel Bando scaricabile alla cui partecipazione si potrà già accedere a partire da lunedì 15 maggio 2023.
La premiazione è prevista per il 7 luglio in concomitanza del Simposio, mentre tutti i progetti presentati saranno visibili in una video Mostra allestita alla Triennale di Milano.
CITY’SCAPE AWARD – COMUNICATO STAMPA
TITOLO
Energie rinnovabili: quali autorizzazioni necessarie?
DATA
15/09/2023DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Auditorium della Provincia di Treviso via Cal di Breda n. 116
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Evento organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana. Presentazione: L’evento si pone l’obiettivo di fornire una disanima del quadro normativo, degli strumenti e degli Enti che hanno competenza nel rilascio delle autorizzazioni (Regione Veneto – Direzione pianificazione territoriale e urbanistica, Agroambiente, Unità energia) a partire da una semplice llustrazione delle diverse tipologie di impianto, per arrivare a fare un particolare focus sugli impianti fotovoltaici anche di piccole dimensioni. Programma: Ore 8.45 Registrazione e apertura lavori Ore 9.00 Energie rinnovabili: quali tipi esistono? a cura di: Ing. Fabio Piovesan Tipologie e soglie: quali titoli necessari e quali autorità competenti a cura di: Avv.to Giulio Vidali Fotovoltaico: piccole e grandi dimensioni. Esempi e casi studio relatore in via di definizione Ore 12.00 Tavola rotonda Occasioni da cogliere e criticità da affrontare con le energie da fonte rinnovabile Invitati: Regione Veneto e Presidenti degli Ordini Professionali degli Ingegneri, degli Architetti e degli Agronomi Forestali
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 42.70 già ivato da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9.00-13.00
Data apertura iscrizioni: 11/05/2023
Data chiusura iscrizioni: 13/09/2023
ISCRITIVI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Webinar_Energie rinnovabili: quali autorizzazioni necessarie?
DATA
15/09/2023DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma zoom del Centro Studi. il collegamento webinar al link verrà fornito ai partecipanti
Evento organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana. Presentazione: L’evento si pone l’obiettivo di fornire una disanima del quadro normativo, degli strumenti e degli Enti che hanno competenza nel rilascio delle autorizzazioni (Regione Veneto – Direzione pianificazione territoriale e urbanistica, Agroambiente, Unità energia) a partire da una semplice llustrazione delle diverse tipologie di impianto, per arrivare a fare un particolare focus sugli impianti fotovoltaici anche di piccole dimensioni. Programma: Ore 8.45 Registrazione e apertura lavori Ore 9.00 Energie rinnovabili: quali tipi esistono? a cura di: Ing. Fabio Piovesan Tipologie e soglie: quali titoli necessari e quali autorità competenti a cura di: Avv.to Giulio Vidali Fotovoltaico: piccole e grandi dimensioni. Esempi e casi studio relatore in via di definizione Ore 12.00 Tavola rotonda Occasioni da cogliere e criticità da affrontare con le energie da fonte rinnovabile Invitati: Regione Veneto e Presidenti degli Ordini Professionali degli Ingegneri, degli Architetti e degli Agronomi Forestali
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 42.70 già ivato da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9.00-13.00
Data apertura iscrizioni: 11/05/2023
Data chiusura iscrizioni: 13/09/2023
ISCRITIVI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.