Ottobre 2025
TITOLO
Conferenza "L'ACQUA DELL'ARCHITETTO. PRIMO INCONTRO: L'ESSENZA. Conferenza della Prof. arch. Franca Pittaluga"DATA
1 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso, Piazza delle Istituzioni 30, Treviso
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Qual è la forma dell’acqua? FATV organizza tre incontri finalizzati a dare risposta a questo interrogativo, per niente ozioso, riportando entro gli spazi protetti dell’architettura un elemento che più usualmente il progettista adopera per connotare il suolo, negli ambiti di relazione tra le masse architettoniche ed il contesto che le accoglie. Dunque acqua per isolare, acqua per specchiare, acqua per enfatizzare le architetture: obbediente al volere dell’architetto, l’acqua accetta con disponibilità di svolgere un ruolo ausiliario in favore dell’architettura. Altre volte, essa stessa è al centro della progettazione, informando di sé spazialità e relazioni, giungendo a rendere ancillari colonne e muri, mattone e calcestruzzo, stanze e corridoi. Per il primo incontro con l’acqua si osserverà il suo puro “essere”, ancora lontano da ogni rapporto con l’architetto e la sua operosità. Ci si stupirà di quanti aggettivi servano per osservarla quando scorre libera nella sua autonomia o quando accetta di buon grado l’obbedienza al volere dell’architetto. Con un disegno complesso per cadenzare il fronte o per esaltare la pianta, il progettista opera con lei, a partire da minute operazioni di marginamento, fino alla trasformazione del territorio circostante. Le parole chiave saranno sei: l’essenza, il movimento, il disegno, il contenitore, la prospettiva, l’obbedienza.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809 Causale: Conferenza Acqua n. 1 + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 09/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 30/09/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Convegno 'IL PROFILO DELL’ELEGANZA. ARCHITETTURA, METALLI E INNOVAZIONE INDUSTRIALE"DATA
2 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: SECCO SISTEMI, Via Terraglio 195 - 31022 Preganziol (TV)
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Il convegno ha l’obiettivo di approfondire il tema dei serramenti in profili minimali, realizzati in metalli pregiati per l’architettura contemporanea e il restauro, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e al dialogo tra progetto e materia. I partecipanti potranno conoscere da vicino i processi di ricerca e sviluppo, esplorare le potenzialità dei diversi metalli e delle loro finiture e scoprire come questi materiali contribuiscano alla qualità estetica, alla durabilità e alla prestazione energetica degli edifici. La visita guidata in azienda offrirà l’occasione di visionare l’affascinante sistema di produzione dei profili metallici e il laboratorio di ricerca.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 15/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 01/10/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Camminata esperienziale tra le colline del Prosecco
DATA
3 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Partenza dalla pro loco di Santo Stefano e tra i vigneti delle colline UNESCO
Coordinatore: arch. Moris Valeri
Passeggiata semplice tra i vigneti delle colline UNESCO della durata di circa un’ora. La camminata sarà intervallata da brevi interventi sulla storia del paesaggio. L’esperienza si concluderà con un aperitivo a base di prosecco fornito dal consorzio DOCG. A causa della scarsa disponibilità di parcheggi in prossimità della partenza della camminata, si chiede gentilmente di organizzarsi per arrivare in più persone con la stessa macchina. Si raccomanda inoltre di indossare abbigliamento comodo e scarpe adeguate alla passeggiata tra i vigneti.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 16.00-18.00
Data apertura iscrizioni: 15/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 30/09/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Talk e tavola rotonda “10 cantine in Europa”
DATA
4 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Valdobbiadene, Villa dei Cedri
•ore 11.00 Presentazione ufficiale del catalogo “10 cantine in Europa” a cura di Casabella •ore 12.00 Inaugurazione della mostra tematica con i progetti selezionati light lunch •ore 15.00 Talk e tavola rotonda con SAMI-arquitectos - Inês Vieira da Silva and Miguel Vieira: confronto su architettura, paesaggio e cultura del vino.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 11.00-16.00
Data apertura iscrizioni: 15/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 30/09/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
“Osteria dell’Architetto” presso Cantina Bortolomiol: incontri e dialoghi informali sul mondo del vino e delle sue contaminazioni culturali
DATA
5 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Cantina Bortolomiol PARCO DELLA FILANDETTA Via della Filandeta, 7 Valdobbiadene (TV)
Coordinatore: arch. Moris Valeri
Prima tappa 2025/2026 Incontri e dialoghi informali sul mondo del vino e delle sue contaminazioni culturali. OSTERIA DELL'ARCHITETTO Un progetto dedicato agli appassionati di vino ed architettura, ideato da Fiorenzo Valbonesi e Roberto Bosi nel 2023. Si tratta di una serie di incontri dove gli ospiti si confrontano sulla relazione tra architettura, vino e turismo, attraverso il dialogo aperto con i partecipanti, accompagnati dalla degustazione di vini e di prodotti locali. I relatori invitati sono figure con competenze trasversali: architettura, enologia, agronomia, turismo e imprenditoria. Nel 2024, il progetto itinerante dell'Osteria dell'Architetto ha percorso l'Italia intera dal Piemonte alla Sicilia attraverso 17 tappe in contesti vitivinicoli incontrando più di duemila architetti. La nuova edizione 2025-2026, sarà caratterizzata da 15 tappe sempre attraverso l'Italia dove il filo conduttore rimane la “Cultura del saper fare”.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 11.00-13.00
Data apertura iscrizioni: 15/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 28/09/2025
TITOLO
Conferenza "L'ACQUA DELL'ARCHITETTO. SECONDO INCONTRO: L’OBBEDIENZA DELL’ACQUA. Conferenza della Prof. arch. Franca Pittaluga"DATA
8 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso, Piazza delle Istituzioni 30, Treviso
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Qual è la forma dell’acqua? FATV organizza tre incontri finalizzati a dare risposta a questo interrogativo, per niente ozioso, riportando entro gli spazi protetti dell’architettura un elemento che più usualmente il progettista adopera per connotare il suolo, negli ambiti di relazione tra le masse architettoniche ed il contesto che le accoglie. Dunque acqua per isolare, acqua per specchiare, acqua per enfatizzare le architetture: obbediente al volere dell’architetto, l’acqua accetta con disponibilità di svolgere un ruolo ausiliario in favore dell’architettura. Altre volte, essa stessa è al centro della progettazione, informando di sé spazialità e relazioni, giungendo a rendere ancillari colonne e muri, mattone e calcestruzzo, stanze e corridoi. Il secondo incontro vede l’acqua come elemento di arricchimento del progetto architettonico. La sua collaborazione è qui felicemente applicata per potenziare il lavoro del progettista, ad esempio con bacini d’acqua che ’raddoppiano’ i volumi grazie all’effetto specchiante dell’acqua ferma, oppure assumono il compito di raffrescare luoghi o residenze per meglio accogliere l’uomo. Non dimentichiamo la luce e il colore, capaci di emozionare, di giocare con lei, di muovere il silenzio… In ognuna di queste righe troverete esempi della magia dell’acqua, approfondendo le molte differenze di ruolo che lei è capace di assumere. Le parole chiave saranno sei: composizione, convenienza, luce e colore, emozione e sentimenti.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809 Causale: Conferenza Acqua n. 2 + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 09/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 07/10/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Le Corbusier. Villa Savoye a Poissy (Parigi)
DATA
9 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9
L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo appuntamento il ciclo di incontri L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo, una nuova rassegna d’incontri di divulgazione dell’architettura, - che ogni anno toccherà una specifica categoria di edifici –, a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. In loco sarà presente un registro per la raccolta delle firme in ingresso e uscita
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: dalle 18 alle 20
Data apertura iscrizioni: 21/05/2025
Data chiusura iscrizioni: 09/10/2025
TITOLO
Un aperitivo con Pièra
DATA
10 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: presso Marmo Arredo Stone Gallery, Via S. Antonio n. 52 - Tombolo (PD)
Modalità di iscrizione, per gli architetti iscritti ad altri Ordini: direttamente al link: www.isiformazione.it e ricercare l'evento selezionando Architetti Treviso. E' stata organizzata per venerdì 10 ottobre una visita a Marmo Arredo Stone Gallery Via S.Antonio 52, Tombolo (PD) https://www.marmoarredo.com/it/marmo-arredo-stone-gallery/ durante il quale ci sarà anche un incontro con la redazione di Pièra. Il programma della giornata è il seguente: ore 16:00 Accoglienza e registrazione ore 16:20 Presentazione e visita di Marmo Arredo Stone Gallery ore 17:45 incontro con la redazione di Pièra ore 19:00 termine dell’evento aperitivo Si evidenzia che essendo riservata ad un numero limitato di partecipanti la prenotazione è vincolante in caso di impossibilità a partecipare è necessario comunicarlo alla segreteria in modo da consentire la partecipazione ad altri colleghi.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 16.00-19.00
Data apertura iscrizioni: 25/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 06/10/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Soluzioni avanzate per l’involucro edilizio: prestazioni, traspirabilità e reazione al fuoco
DATA
14 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Via Paris Bordone, 22
Replica dell’evento “Soluzioni avanzate per l’involucro edilizio: prestazioni, traspirabilità e reazione al fuoco” che si è già svolto il 02/07/2025 e viene replicato il 14/10/2025 in Via Paris Bordone, 22 a Treviso. L’evento approfondisce le soluzioni avanzate per l’involucro edilizio, con focus sulle membrane traspiranti impermeabili e il loro ruolo nelle prestazioni energetiche e nella sicurezza antincendio. Saranno analizzate le normative vigenti, i criteri di classificazione di reazione al fuoco e le prove tecniche richieste. L’incontro fornirà strumenti utili per la progettazione di edifici efficienti, sicuri e sostenibili. Attraverso casi studio e confronto tra esperti, verranno promossi approcci integrati e innovativi alla progettazione dell’involucro edilizio.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 14.00-18.30
Data apertura iscrizioni: 03/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 13/10/2025
TITOLO
Conferenza "L'ACQUA DELL'ARCHITETTO. TERZO INCONTRO: L'ACQUA DI CARLO. Conferenza della Prof. arch. Franca Pittaluga"DATA
15 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso, Piazza delle Istituzioni 30, Treviso
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Qual è la forma dell’acqua? FATV organizza tre incontri finalizzati a dare risposta a questo interrogativo, per niente ozioso, riportando entro gli spazi protetti dell’architettura un elemento che più usualmente il progettista adopera per connotare il suolo, negli ambiti di relazione tra le masse architettoniche ed il contesto che le accoglie. Dunque acqua per isolare, acqua per specchiare, acqua per enfatizzare le architetture: obbediente al volere dell’architetto, l’acqua accetta con disponibilità di svolgere un ruolo ausiliario in favore dell’architettura. Altre volte, essa stessa è al centro della progettazione, informando di sé spazialità e relazioni, giungendo a rendere ancillari colonne e muri, mattone e calcestruzzo, stanze e corridoi. Carlo nasce in Corte de l’Aseo, tra Campo Santa Margherita e il ponte di Cà Foscari, e spende la maggior parte della vita a Venezia. È fatale che nei suoi sogni di architetto, o nei suoi desideri di artigiano, Carlo prefiguri forme architettoniche che sorgono dall’acqua, disegni architetture che sono a pelo d’acqua o che sono riflesse nell’acqua. Un mondo che cambia con il flusso e il riflusso delle maree… un mondo inghiottito nelle acque alte e un mondo esibito – anche nei suoi malanni – nelle grandi secche della bassa marea. È un’esperienza tipicamente legata ad una vita consumata a Venezia che può stupire chi ha vissuto esclusivamente nella fermezza degli elementi e nella immobilità del suolo.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809 Causale: Conferenza Acqua n. 3 + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 09/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 14/10/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Convegno 'LA PELLE DELL’EDIFICIO. Certificazioni, strategie di manutenzione, linguaggi cromatici per il cappotto moderno"DATA
17 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Sala congressi Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, Preganziol (TV)
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Il convegno si propone di illustrare, nelle sue diverse sfaccettature, gli elementi che definiscono la qualità nel tempo dei sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS) e che permettono di combinare estetica e funzionalità durature. Il percorso si aprirà con una disamina dell’importanza del sistema a cappotto come kit testato e certificato, delle certificazioni, normative e delle documentazioni fondamentali per garantire la qualità del sistema. Si proseguirà con una breve panoramica delle principali indicazioni per la sua corretta posa, per focalizzarsi poi sul mondo delle finiture: le loro funzioni e caratteristiche, la loro storia ed evoluzione nel tempo, con un’attenzione particolare ai colori intensi in facciata e alle più moderne tecnologie per realizzarli, come i cool pigments. Verranno inoltre trattati, dopo una breve presentazione del centro di ricerca per lo studio comparativo dei prodotti da costruzione Viva Park, gli aspetti più rilevanti per la manutenzione e il ripristino dei sistemi a cappotto, dal raddoppio e le soluzioni più efficaci per affrontarlo, come l’innovativo e unico sistema di tassellatura StarTrack, alla resistenza agli urti e i prodotti più evoluti per ottenerla. Infine, l’esperienza del cantiere: le diverse casistiche, gli errori e le problematiche più frequenti e le esperienze di chi da anni lavora a stretto contatto con applicatori professionisti e le realtà dell’applicazione dei cappotti.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 24/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 16/10/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Conferenza "Alberto Ferlenga. L'impossibilità di essere normale" e visita alla mostra "Stile libero. Progetti didattici per un complesso natatorio e un parco urbano lungo il Meschio, Vittorio Veneto" - presentazione catalogo
DATA
18 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Vittorio Veneto (TV) Sede conferenza: Piccolo Teatro Dante (Accademia Da Ponte) Sede mostra: Palazzo Todesco
L'evento è in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto, Laurea magistrale in Architettura e con il patrocinio dell'Ordine APPC e della Fondazione Architettura Treviso. La conferenza del professor Alberto Ferlenga, dal titolo L’impossibilità di essere normale, sarà dedicata alla rilettura di alcuni caratteri specifici della costruzione del paesaggio italiano, in particolare alla sua complessa e “anomala” peculiarità, basata su un continuo intreccio tra stratificazioni di lungo corso e improvvise accelerazioni, conformazione geografica e eventi politici, storie, narrazioni e memorie. I temi trovano particolare rilevanza in un territorio come quello di Vittorio Veneto, dove una ricca molteplicità di aspetti si è condensata nella costruzione di una città dalle due anime, dove, nel corso dei secoli, la costruzione di diverse condizioni di urbanità si è attuata in serrato dialogo con la conformazione dell’invaso orografico in cui si trova. Seguirà l’inaugurazione della mostra Stile libero. Progetti didattici per un complesso natatorio e un parco urbano lungo il Meschio, Vittorio Veneto (lavori degli studenti del Laboratorio di progettazione 2, corso di laurea magistrale in Architettura, Università Iuav di Venezia) e presentazione dell’omonimo catalogo, a cura di Andrea Iorio, Alessandro De Savi, Nicolò Franchetto
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 16.00-18.00
Data apertura iscrizioni: 01/10/2025
Data chiusura iscrizioni: 17/10/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Conferenza 'LIU JIAKUN – PREMIO PRITZKER 2025. Introduzione all’opera. Conferenza di Francesca Critelli"DATA
24 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Attraverso l’assegnazione del Premio Pritzker per l’Architettura prosegue l’esplorazione delle nuove fonti di pensiero per l’architettura contemporanea. Quest’anno lo sguardo della Giuria si è rivolto alla Cina e ha scelto di celebrare l’opera e la ricerca dell’Architetto Liu Jiakun. L’Architetta Francesca Critelli condivide con noi gli esiti delle proprie ricerche sul Maestro cinese, introducendoci alla scoperta delle sue idee e delle sue architetture.
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV 2025 riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota gratuita. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 19/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 23/10/2025
TITOLO
Visita Guidata Biennale Architettura 2025 - 19° Mostra Internazionale di Architettura
DATA
sabato 25 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Venezia, Arsenale e Giardini
il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso, in occasione della 19° Mostra internazionale di Architettura di Venezia, organizza una visita guidata che si svolgerà nella giornata di sabato 25 ottobre p.v. con il seguente orario: ore 10.45 incontro per visita guidata all’Arsenale – ingresso in Ramo della Tana ore 15.15 incontro per indicazioni alla visita dei padiglioni stranieri dei Giardini – prima dei tornelli Quest’anno il Padiglione Centrale è chiuso. Sono visitabili i padiglioni stranieri. E’ previsto un momento informativo con alcuni suggerimenti sui padiglioni più interessanti per lasciare libera la visita (eventualmente anche in altra giornata). La visita è riservata ad un numero minimo di 25 persone, massimo di 50 persone. L'Ordine si riserva di dar luogo all'iniziativa in base al numero di partecipanti necessario per la sostenibilità dei costi.
II costo dell’evento è di € 27,00 (comprensivo di ingresso valido per entrambe le sedi, visita guidata, whispers) da versare mediante pagamento tramite PagoPa. Al link https://treviso.architetti.plugandpay.it/ può procedere con il pagamento spontaneo. Causale: nome cognome partecipante – 19^ Mostra di architettura
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 10.45-18.00
Data apertura iscrizioni: 12/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 03/10/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Seminario "IL DESIGN INVISIBILE: L’ARCHITETTURA DELL’OLFATTO"DATA
30 ottobre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso, Piazza delle Istituzioni 30, Treviso
Organizzato da: In collaborazione con FATV
In questo seminario esploreremo le basi scientifiche e le applicazioni pratiche che dimostrano come l'olfatto non sia solo un'esperienza personale, ma uno strumento di progettazione strategica. Dalla neuroscienza allo scent marketing, scoprirete come una fragranza può trasformare uno spazio, influenzare il comportamento e rafforzare l'identità di un brand. Analizzeremo esempi concreti e vi guideremo attraverso esercizi pratici per imparare a distinguere, nominare e utilizzare gli odori in modo consapevole. OBIETTIVI FORMATIVI * Comprendere le basi scientifiche dell'olfatto: Esplorare il funzionamento del senso dell'olfatto e il suo legame profondo con la memoria e le emozioni. * Acquisire una consapevolezza olfattiva: Imparare a riconoscere e dare un nome agli odori, distinguendo le diverse componenti di una fragranza. * Scoprire l'applicazione strategica del profumo: Analizzare come il profumo possa essere utilizzato in diversi contesti (architettura, negozi, showroom, ecc.) per migliorare l'esperienza sensoriale e raggiungere obiettivi specifici. * Valutare la coerenza progettuale: Comprendere come creare una fragranza in linea con l'identità di un brand, il suo pubblico e il messaggio che vuole comunicare, superando la semplice preferenza personale. * Riconoscere i benefici dello "scent marketing": Apprendere come l'uso di una fragranza negli spazi commerciali e non, possa portare benefici concreti, influenzando il comportamento dei consumatori e rafforzando la loro percezione del brand.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809 Causale: Seminario Architettura dell’olfatto + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: Dalle 15.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 26/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 28/10/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.