Settembre 2025
TITOLO
Ciclo di incontri “Naturale Inclinazione 2025_Abitare la montagna - La scuola nomadica"
DATA
12 settembre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso presso FBSR, Via Cornarotta 7/9
L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un Ciclo di incontri pubblici dedicato alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Simonetta Zanon (responsabile progetti paesaggio), e ispirato a Ippolito Pizzetti (1926-2007), figura luminosa di progettista del paesaggio e del giardino. tema dell'incontro: racconto dell’esperienza della Scuola Nomadica, progetto di pedagogia alternativa basato sulle pratiche performative e radicato nelle Alpi, raccontato da Filippo Andreatta, regista teatrale e fondatore di Office for a Human Theatre [OHT], e Edoardo Lazzari, curatore indipendente e dottorando presso l’Università La Sapienza di Roma. Creata nel 2020 da Office for a Human Theatre [OHT], la Scuola Nomadica si svolge ogni estate a circa 2000 metri d’altezza nel territorio alpino, riunendo una comunità eterogenea di partecipanti e mentor impegnati in diverse discipline, con l’intento di sviluppare «un programma di pedagogia alternativa radicato nella creatività artistica, che pratica l’apprendimento orizzontale e l’apertura pedagogica». Una scuola fondata sul rapporto fra arti performative e paesaggio che si muove fra montagne, paludi e altre aree rurali contaminando l’arte con le scienze naturali e sociali e dove le Alpi smettono di fungere da semplice contesto per porsi come mondi per ripensare la stessa nozione di teatro, «arte multispecie» e «luogo in cui diversi organismi possono interagire per produrre connessioni inaspettate e sorprendenti». In loco ci sarà un registro per la raccolta delle firme di presenza in ingresso e uscita
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 18.00-20.00
Data apertura iscrizioni: 01/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 12/09/2025
TITOLO
Inaugurazione e visita alla mostra “Abitare i colori”DATA
dal 13 settembre al 4 ottobre 2025DESCRIZIONE
Il 13 settembre 2025 alle ore 17.00 si inaugura presso la Galleria del Teatro Accademico di Castelfranco Veneto la mostra “Abitare i colori. Opere di Argentino Stocco”, che raccoglie le opere dell’artista fontanivese dal 2009 a oggi.
L’esposizione sarà visitabile fino al 4 ottobre 2025.
L'inaugurazione della mostra sarà arricchita da una conferenza sul colore del prof. Massimo Caiazzo, autore del libro “Abitare i colori”, esperto di progettazione cromatica, docente e presidente di IACC Italia (International Association of Color Consultants-Designers). Allievo di Alessandro Mendini, Frank Mahnke e Narciso Silvestrini, ha portato avanti un approccio interdisciplinare e umano al colore, facendone uno strumento di benessere, progettazione e consapevolezza.
Seguirà la presentazione della mostra a cura dello storico dell’arte Marco Mondi, che da decenni si occupa della storia e dell’arte veneta, con studi, pubblicazioni, catalogazioni e mostre, come quella su Vittorio Zecchin Museo Correr di Venezia, sugli Affreschi di facciata di Castelfranco Veneto, sul Fregio delle Arti Liberali e Meccaniche del Museo Casa Giorgione, Noè Bordignon e molte altre.
Tutto il progetto “Abitare i colori” è promosso e patrocinato da AAC Associazione Architetti della Castellana, curato e diretto dall’architetto Monica Maschio, e gode dei patrocini del comune di Castelfranco V. , dell’Ordine OAPPC di Treviso e della Fondazione FATV.
A conclusione, visita all’esposizione e aperitivo.
La partecipazione alla serata è gratuita, ma i posti sono limitati. Consigliamo quindi di riservare il proprio posto cliccando qui
TITOLO
Ciclo di incontri “Naturale Inclinazione 2025_Abitare la montagna - Le otto montagne”
DATA
17 settembre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9
L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un Ciclo di incontri pubblici dedicato alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Simonetta Zanon (responsabile progetti paesaggio), e ispirato a Ippolito Pizzetti (1926-2007), figura luminosa di progettista del paesaggio e del giardino. tema dell'incontro: il regista Marco Zuin introdurrà la visione del film Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (Italia/Belgio/Francia/Gran Bretagna, 2022, 147’). Tratto dall’omonimo bestseller di Paolo Cognetti, Premio Strega 2017, il film racconta una storia di amicizia, di padri e di figli e delle scelte che facciamo nella vita che ci viene data, sullo sfondo di montagne da scalare fisicamente e psicologicamente. Pietro e Bruno hanno dodici anni quando le loro vite vengono a incrociarsi nel paese di montagna dove vive quest’ultimo, nei pieni anni ottanta dello spopolamento dei paesi a favore delle grandi città. Il film ha vinto il premio della giuria al 75º Festival di Cannes, oltre a quattro David di Donatello, tra i quali quello per il miglior film. In loco ci sarà un registro per la raccolta delle firme di presenza in ingresso e uscita
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 20.30-23.00
Data apertura iscrizioni: 01/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 16/09/2025
TITOLO
ARCH_TALK e visita alla mostra Ohannés Gurekian - Modernità Futura / Future Modernity
DATA
18 settembre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Salone del Palazzo dei Trecento - accesso dalla scalinata di Piazza Indipendenza
Arch Talk Modernità Futura / Future Modernity incontro con i cinque fotografi – Marco Cappelletti, Mattia Balsamini, Allegra Martin, Silvia Possamai, Pietro Savorelli – che hanno dato vita, con i loro scatti, a un percorso di ricerca visiva sul lavoro di Gurekian. Ognuno di loro ha indagato e interpretato con il proprio linguaggio un’opera. Moderati da Michel Carlana ci condurranno in una narrazione plurale, che restituirà nuove chiavi di lettura del valore della tradizione moderna come spunto per un progetto sostenibile e consapevole del nostro presente e del futuro. Per la partecipazione all’evento saranno riconosciuti 3 CFP (2CFP per l'ArchTalk + 1CFP per la visita alla mostra)
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 17.00-20.00
Data apertura iscrizioni: 05/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 16/09/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Ciclo di incontri “Naturale Inclinazione 2025_Abitare la montagna - Contributi dal mondo della ricerca”
DATA
19 settembre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9
L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un Ciclo di incontri pubblici dedicato alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Simonetta Zanon (responsabile progetti paesaggio), e ispirato a Ippolito Pizzetti (1926-2007), figura luminosa di progettista del paesaggio e del giardino. Tema dell'incontro: saranno illustrati i risultati di due ricerche condotte in Fondazione Benetton nell’ambito delle Borse di studio sul paesaggio In loco ci sarà un registro per la raccolta delle firme di presenza in ingresso e uscita
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 17.30-19.30
Data apertura iscrizioni: 01/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 18/09/2025
TITOLO
ULTIME NOVITÀ IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: IMPATTO SUL CSE - Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.)DATA
19 settembre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Seminario (webinar) di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 17.04.2025 n. 59/CSR). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP, CSE, RSPP e ASPP. Il ruolo dei coordinatori in edilizia, da sempre delicato e rilevante, va esercitato tenendo conto anche delle più recenti innovazioni legislative, le quali hanno introdotto modifiche molto significative per tale figura e rispetto alle attività proprie del Titolo IV (cantieri temporanei e mobili) del D. Lgs. n.81/2008. Lo scopo del webinar è, quindi, fare il punto su alcune di queste novità, con particolare riferimento all’introduzione e alla disciplina della “patente a crediti” in edilizia, cercando di comprendere quale possa essere l’impatto di esse sulle attività dei coordinatori, avendo anche a riferimento i più recenti sviluppi della giurisprudenza. Il percorso di formazione sarà, quindi, caratterizzato dalla massima interattività tra il docente e i discenti, in modo da favorire il confronto su ogni argomento e la relativa discussione.
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV 2025 riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridotta. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 9.00 alle 13.00
Data apertura iscrizioni: 01/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 18/09/2025
TITOLO
Giornata Studio MATERIA AMICADATA
19 settembre 2025DESCRIZIONE
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e CALCHÈRA SAN GIORGIO, organizza la Giornata Studio MATERIA AMICA - Materiali storici naturali e finiture pregiate a calce biocompatibili ed ecosostenibili per il benessere abitativo.
La Giornata Studio è gratuita e intende fornire una panoramica delle antiche ricette del costruire, con formulazione e produzione di materiali specifici per il restauro storico, archeologico, monumentale e per l’edilizia sostenibile. Verranno presentate soluzioni specifiche per il restauro, l’edilizia sostenibile, il consolidamento strutturale e il risanamento di edifici di interesse storico culturale, secondo le richieste progettuali, i modi storici del costruire e le originarie materie locali che connotano la qualità fisica delle strutture e i riferimenti culturali.
Il trasferimento a/r dalla sede incontro è previsto in maniera autonoma con mezzi propri
PROGRAMMA:
09:30 | Arrivo e accoglienza presso il Maso Calchèra San Giorgio con registrazione dei partecipanti
10:00 | Saluti e introduzione agli argomenti
Relatori
-Francesca Zannin, architetto
-Gianni Nerobutto, direttore tecnico
-Marco Scalet, responsabile tecnico
La Calce: storia, scienza e innovazione
Un viaggio attraverso l’evoluzione di questo materiale naturale, dalle sue origini fino alle moderne applicazioni nell’edilizia sostenibile
Caratteristiche e vantaggi degli intonaci e finiture a calce
Traspirabilità, resistenza agli agenti atmosferici e benefici per la salubrità degli ambienti interni
Preparazione dei fondi, sistemi e cicli d’intervento
Tecniche tradizionali e innovative per garantire un’applicazione ottimale e durevole nel tempo
Le finiture VentiVenti
Soluzioni estetiche e funzionali
13:00 | Pranzo-Buffet offerto dall’azienda - Occasione di confronto e condivisione
14:00 | Ripresa dei lavori
Relatore
-Diego Toigo, applicazioni
Applicazione pratica dimostrativa delle finiture pregiate a calce collezione VentiVenti
Visita della struttura produttiva e del laboratorio di Calchèra San Giorgio
Trasferimento con mezzi propri in Zona Industriale 3A di Grigno, a 4 km dal Maso
17:00 | Conclusione della Giornata Studio. A seguire Partenza per il rientro.
Tutor arch. Irene Barp
Modalità di iscrizione:
L’iscrizione dovrà avvenire entro mercoledì 17.09.2025, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: Vedi la tua iscrizione
TITOLO
Architettura nelle Dolomiti di Sesto: legno e natura in dialogoDATA
19 settembre 2025DESCRIZIONE
Venezia - Palazzo Cavanis il 19 settembre alle ore 18.00
L’evento si terrà negli spazi della mostra Alps.Archtecture.Southtyrol di Kunst Merano Arte e la partecipazione all'evento prevede anche una vista gratuita della mostra dopo gli interventi e il brindisi con un bicchiere di vino altoatesino e un aperitivo tipico, in un’atmosfera che celebra l’eccellenza del legno e la straordinaria cornice delle Dolomiti di Sesto.
TITOLO
Convegno 'LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA. VERSATILITÀ E CARATTERISTICHE DEL LATERIZIO'DATA
23 settembre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Sala congressi Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, Preganziol (TV)
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Il convegno affronta i temi della progettazione e realizzazione di edifici in muratura di laterizio, sia con struttura portante, sia con struttura in c.a. e tamponamento, con riferimento ai requisiti prestazionali richiesti in materia di sicurezza strutturale, efficienza energetica, acustica e protezione al fuoco con l’impiego di materiali affidabili, durevoli, ad elevata sostenibilità ambientale. Durante l’incontro sarà illustrata l’attuale situazione legislativo-normativa e saranno analizzate le possibilità di realizzazione di edifici in laterizio ad alte prestazioni, anche con la presentazione di alcuni casi studio.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 05/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 22/09/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Ciclo di incontri “Naturale Inclinazione 2025_Abitare la montagna - Inventare la montagna. Il contributo dell’arte del giardino e del progetto di paesaggio”
DATA
24 settembre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9
L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un Ciclo di incontri pubblici dedicato alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Simonetta Zanon (responsabile progetti paesaggio), e ispirato a Ippolito Pizzetti (1926-2007), figura luminosa di progettista del paesaggio e del giardino. tema dell'incontro: Loredana Ponticelli, architetta paesaggista, direttrice scientifica di «Architettura del Paesaggio», rivista ufficiale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, e Luca Zilio, dottore di ricerca in Composizione architettonica all’Università Iuav di Venezia con la tesi La montagna di Ermenegildo Zegna. Invenzione di un paesaggio dell’Italia moderna, solleciteranno una riflessione sul tema Inventare la montagna. Il contributo dell’arte del giardino e del progetto di paesaggio. In loco ci sarà un registro per la raccolta delle firme di presenza in ingresso e uscita
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 17.30-19.30
Data apertura iscrizioni: 01/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 23/09/2025
TITOLO
CERSAIE 2025: Conferenze e visitaDATA
24 settembre 2025DESCRIZIONE
Ciclo di Conferenze "Costruire Abitare Pensare" che si rinnovano anche quest'anno, in occasione del Cersaie 2025 dal 22 al 26 settembre 2025, a cui l'Ordine APPC di Treviso ha concesso il patrocinio.
Anche quest'anno ProViaggiArchitettura, in collaborazione con Confindustria Ceramica, organizzerà un servizio di pullman gratuiti per gli iscritti all'Albo degli Architetti PPC di Treviso, per poter partecipare alle conferenze del 24 settembre:
1. Conferenza con l'Architetta Lina Malfona
2. Conferenza con l'Architetta Gloria Cabral
Per la partecipazione verranno rilasciati crediti formativi professionali dagli organizzatori in convenzione con il CNAPPC
Per il programma delle giornate cliccare qui
TITOLO
Convegno webinar di presentazione della ricerca “Dopo il Progetto”_CNAPPCDATA
24 settembre 2025DESCRIZIONE
Il Consiglio Nazionale Architetti PPC in collegamento con Sala del Refettorio - Camera dei Deputati - Roma
promuove una riflessione tecnico-politica sugli scopi delle opere pubbliche, anche in vista della stesura della nuova Direttiva EU in tema di Appalti, partendo dalla presentazione di una ricerca commissionata dal CNAPPC al CRESME S.p.A sugli effetti delle diverse tipologie di appalto pubblico.
orario: 14.30-18.00
Link per il collegamento webinar:
https://register.gotowebinar.com/register/7972371246634820443
CFP per architetti: n.3
TITOLO
Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Antoni Gaudì. Casa Battlò a Barcellona
DATA
25 settembre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9
L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo appuntamento il ciclo di incontri L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo, una nuova rassegna d’incontri di divulgazione dell’architettura, - che ogni anno toccherà una specifica categoria di edifici –, a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. In loco sarà presente un registro per la raccolta delle firme in ingresso e uscita
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: dalle 18 alle 20
Data apertura iscrizioni: 21/05/2025
Data chiusura iscrizioni: 25/09/2025
TITOLO
OPEN LAND 2025 – Luoghi e tempeste. Conversazioni sul paesaggio veneto contemporaneo
DATA
26 settembre 2025DESCRIZIONE
Luogo: Teatro Accademico di Castelfranco Veneto. via Garibaldi n. 4
In occasione dell’apertura della mostra “Altre Tempeste” di Olivo Barbieri, allestita presso il Museo Casa Giorgione, che presenta in anteprima 32 opere inedite ispirate alla Tempesta di Giorgione e dedicate al paesaggio veneto contemporaneo, il convegno “Luoghi e Tempeste. Conversazioni sul paesaggio veneto contemporaneo” propone una riflessione sul territorio del Nordest italiano, mettendo in dialogo memoria storica, trasformazioni recenti e visioni future. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto OMNE LAND. Altre Tempeste, sostenuto da Strategia Fotografia 2024 e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Progetto promosso e organizzato da Città di Castelfranco Veneto Assessorato all’Ambiente e alla Mobilità Sostenibile, in collaborazione con Assessore alla Cultura, Biblioteca, Teatro, Museo, Università di Bologna Dipartimento di Architettura
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 15.00-18.00
Data apertura iscrizioni: 16/09/2025
Data chiusura iscrizioni: 24/09/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Convegno L’EGO DELL’ARCHITETTODATA
27 settembre 2025DESCRIZIONE
Nel weekend 27 e 28 settembre 2025, l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno e l'Associazione Culturale Edoardo Gellner Architetto 1904/2004, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, organizzano il convegno che si terrà
sabato 27 settembre 2025, ore 10:00-13:00 _14:00-18:00
Sala Edoardo Gellner - Hotel Boite - Corte delle Dolomiti - Borca di Cadore (BL)
CFP: 7 per iscritti Ordine Architetti PPC