Luglio 2025

TITOLO

Soluzioni avanzate per l’involucro edilizio: prestazioni, traspirabilità e reazione al fuoco

DATA

2 luglio 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Via Paris Bordone, 22

L’evento approfondisce le soluzioni avanzate per l’involucro edilizio, con focus sulle membrane traspiranti impermeabili e il loro ruolo nelle prestazioni energetiche e nella sicurezza antincendio. Saranno analizzate le normative vigenti, i criteri di classificazione di reazione al fuoco e le prove tecniche richieste. L’incontro fornirà strumenti utili per la progettazione di edifici efficienti, sicuri e sostenibili. Attraverso casi studio e confronto tra esperti, verranno promossi approcci integrati e innovativi alla progettazione dell’involucro edilizio.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 14.00-18.30

Data apertura iscrizioni: 24/06/2025

Data chiusura iscrizioni: 02/07/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Convegno 'IL CAMINETTO: SOLUZIONE D’ARREDO E COMFORT D’AMBIENTE'

DATA

3 luglio 2025

DESCRIZIONE

Luogo: ACADEMY GRUPPO PIAZZETTA SPA, Via Montello 22, Asolo (TV)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

L’esperienza insegna che nella scelta di un caminetto o di una stufa è importante prendere in considerazione alcuni aspetti fondamentali per la qualità sia funzionale che estetica del risultato finale. Il convegno affronta il tema della scelta della soluzione più adatta a soddisfare le esigenze dell’utente finale. Dalle tipologie di combustibile con le conseguenti applicazioni, alle norme giuridiche e tecniche: l’inserimento funzionale di un generatore di calore in un contesto che verrà fruito dalle persone comporta l’assunzione di responsabilità da parte del progettista e dell’installatore, e necessita del rispetto delle normative in vigore. Saranno illustrati i temi da affrontare in sede di progettazione o ristrutturazione degli spazi d’interesse, sottolineando l’importanza della collaborazione sia con personale qualificato per la personalizzazione dei progetti, anche mediante processi di co-creation, sia con tecnici abilitati per ottenere un’installazione a regola d’arte. Solo la precisa conoscenza delle tecnologie e dei materiali utilizzabili può infatti portare alle soluzioni progettuali più particolari, utilizzando, per esempio, anche la maiolica, un materiale prezioso con colori e decori unici e con una straordinaria qualità di diffusione del calore.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 15.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 10/06/2025

Data chiusura iscrizioni: 02/07/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Ciclo di incontri "Dialoghi attorno a Ca' Scarpa" - Carlo Scarpa e Luciano Gemin

DATA

3 luglio 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, auditorium di palazzo Bomben, Via Cornarotta 7/9

Nell’ambito delle attività della Fondazione Benetton prosegue con un nuovo appuntamento il ciclo d’incontri dedicato alle figure di Carlo e di Tobia Scarpa, a cura di J.K. Mauro Pierconti. In questa occasione si parlerà del rapporto professionale tra Carlo Scarpa e Luciano Gemin, architetto trevigiano che, oltre a collaborare in numerose occasioni con Scarpa, ha saputo costruire nel tempo una ragguardevole collezione artistica, che sono ora oggetto di una mostra al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, curata da Mario Gemin e da Orietta Lanzarini, e dal titolo: “Carlo Scarpa e le arti alla Biennale”, che indaga il rapporto tra Scarpa e la Biennale attraverso, appunto, la collezione Gemin. Programma: J.K. Mauro Pierconti: introduzione Moira Mascotto: saluto della direttrice del Museo Gypsotheca Antonio Canova Mario Gemin: Carlo Scarpa e Luciano Gemin Orietta Lanzarini: Contenuti e significati della mostra di Possagno Carla Sonego: Sui vetri artistici di Carlo Scarpa presenti in mostra A seguire dibattito

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 18-20

Data apertura iscrizioni: 30/06/2025

Data chiusura iscrizioni: 02/07/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Ciclo di incontri “L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo” - Luis Barragán. Casa Barragán a Città del Messico

DATA

10 luglio 2025

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9

L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo appuntamento il ciclo di incontri L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo, una nuova rassegna d’incontri di divulgazione dell’architettura, - che ogni anno toccherà una specifica categoria di edifici –, a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. In loco sarà presente un registro per la raccolta delle firme in ingresso e uscita

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: dalle 18 alle 20

Data apertura iscrizioni: 21/05/2025

Data chiusura iscrizioni: 10/07/2025

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Tavola Rotonda ARCHITETTURA TRA LE VETTE

DATA

18 luglio 2025

DESCRIZIONE

Nell’ambito di CULTURAL OLYMPIAD, l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Confrestauro e The Plan, e con il patrocinio del Comune di Cortina d'Ampezzo e dell’Ordine Architetti PPC Belluno, presenta:

ARCHITETTURA TRA LE VETTE

Forme, materiali e soluzioni innovative per abitare e costruire in alta quota, nel rispetto del paesaggio, del clima e della tradizione alpina

venerdì 18 luglio 2025, ore 18:00-20:00

Sala Cultura - Palazzo delle Poste Cortina d’Ampezzo (BL)

CFP: 2 per iscritti Ordine Architetti PPC 

LOCANDINA

Obiettivi

Progettare e costruire in contesti montani comporta l’esplorazione dell'architettura alpina.

Si discuterà di soluzioni innovative che rispettano l'ambiente naturale, promuovendo la sostenibilità e l'integrazione paesaggistica.

Questa Tavola Rotonda si pone la centro di un progetto più ampio dal titolo:

"Architettura e Restauro per il Futuro: Un Percorso di Valorizzazione Culturale verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026" che propone la creazione di un dialogo continuo tra passato, presente e futuro dell'architettura e del restauro in Italia, coinvolgendo una vasta rete di professionisti, studenti e cittadini. Con ciò, si mira a costruire una consapevolezza diffusa sull'importanza di preservare e innovare il nostro patrimonio architettonico, lasciando un segno tangibile in occasione delle Olimpiadi Milano Cortina 2026.

Il progetto "Architettura e Restauro per il Futuro" si articola in due eventi, il primo a Cortina e il secondo conclusivo nel 2026 a Milano, per esplorare il ruolo dell'architettura e del restauro nel contesto contemporaneo, con un'attenzione particolare alla sostenibilità, all'inclusione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, in linea con i valori delle Olimpiadi Culturali Milano Cortina 2026.


Modalità di iscrizione - Evento gratuito previa iscrizione:

L’iscrizione alla Tavola Rotonda, aperta a tutti, dovrà avvenire entro venerdì 18/07/2025 ore 12:00, accedendo al direttamente al link:

https://www.theplan.it/whats_on/architettura-e-restauro-per-il-futuro-the-plan-confrestauro


TITOLO

XXXV Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana - Camerino 2025

DATA

dal 28 al 30 luglio 2025

DESCRIZIONE

La nuova edizione si terrà in presenza presso l'Auditorium dell'Università di Camerino nei giorni 28, 29 e 30 luglio 2025.


Sarà un'importante occasione di incontro e confronto tra professionisti, accademici e studenti dell'Architettura

Il tema è "L'architettura e i Luoghi" e si svilupperà nelle sezioni:

- Ricostruire luoghi

- Luoghi di mare. Città e aree costiere

- Piccoli centri, aree rurali e montane

- L'architettura e gli alberi

- Transizioni. Città e architettura in trasformazione.

Nel corso delle giornate si alterneranno Tavole rotonde a Presentazioni di progetti e ricerche.

Inoltre, uno spazio sarà dedicato alla Presentazione dei progetti partecipanti al "Premio SACU - Camerino 2025.


Sono aperte le iscrizioni online alla pagina https://culturaurbana.unicam.it/iscrizione 

Questo il sito https://culturaurbana.unicam.it/ per informazioni generali e aggiornamenti

La partecipazione da diritto a 21 CFP (n. 7 CFP giornalieri)

Luglio 2025