Marzo 2025
TITOLO
WEBINAR Premio di Architettura Oderzo 2024 XIX edizione - Premiazione
DATA
1 marzo 2025DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_learning
Premiazione a chiusura dei lavori della Giuria nominata per la XIX edizione del Premio, riservato a opere realizzate di recente nel territorio delle regioni del Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, che ha dato modo di valorizzare la qualità architettonica urbana applicata ai nostri territori. Durante l’evento sarà presente la giuria del concorso, presieduta dall’architetta Lorenza Baroncelli - direttrice del Dipartimento Architettura della Fondazione Maxxi - e composta dalla dott.ssa Serena Bertolucci - direttrice di M9 - Museo del ‘900 – dall’Ingegnere Mariano Carraro – Presidente Ordine Ingegneri Venezia - dall’architetta e docente Camilla De Camilli e dall’architetta e designer Isabella Genovese. Saranno annunciati i 9 progetti segnalati tra i 118 candidati e contestualmente saranno premiati il vincitore e le menzioni speciali.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 10.00-12.30
Data apertura iscrizioni: 20/02/2025
Data chiusura iscrizioni: 28/02/2025
TITOLO
Webinar "Il valore delle Norme UNI nelle opere di ingegneria civile"DATA
4 marzo 2025DESCRIZIONE
Ance Veneto, nell’ambito della promozione di azioni a sostegno di politiche basate sulla sostenibilità ambientale, organizza un webinar per approfondire il ruolo di riferimento delle Norme UNI – ed in particolare della norma UNI/PdR 13/2023 – nel processo di progettazione e realizzazione di edifici sostenibili.
L'appuntamento, dal titolo "Il valore delle Norme UNI nel contesto delle opere di ingegneria civile", si terrà il prossimo martedì 4 marzo dalle ore 10.30 mediante la piattaforma Zoom
TITOLO
Rassegna cinematografica di film dal titolo “Paesaggi che cambiano 2025. Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema”
DATA
5 marzo 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Fondazione Benetton Studi ricerche. Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9
Rassegna cinematografica di film dal titolo “Paesaggi che cambiano 2025. Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema” a cura di Simonetta Zanon che si svolgerà in 3 appuntamenti di circa 2-2.5 ore ciascuno: - 05/03/2025 Giardini Indecisi - 21/03/2025 Wild plants - 02/04/2025 Taming the garden presso la sede Fondazione a Treviso, a partire dalle ore 20.30
Ingresso 5 euro
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 20.30-22.30
Data apertura iscrizioni: 03/03/2025
Data chiusura iscrizioni: 05/03/2025
TITOLO
MISURE DI CONTROLLO E CONTRASTO ANTINCENDIO. STRATEGIE ED APPLICAZIONI NEL CONTESTO TECNICO E NORMATIVO VIGENTEDATA
11 marzo 2025DESCRIZIONE
Luogo: BHR TREVISO HOTEL BEST WESTERN PREMIER, Via Postumia Castellana 2, Quinto di Treviso (TV)
Organizzato da: In collaborazione con FATV e Associazione Prevenzioneincenditalia
Seminario di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, valido per tutti i tecnici abilitati iscritti negli elenchi del Ministero dell’Interno, secondo quanto disposto dal D.M. 05/08/2011 e ss.mm.ii. Il seminario è rivolto principalmente agli architetti abilitati alla Prevenzione Incendi, iscritti negli elenchi del Ministero, ma è aperto anche a professionisti appartenenti ad altri Ordini e Collegi della Provincia di Treviso. La partecipazione è comunque aperta a chiunque fosse interessato. Il seminario si propone di chiarire e approfondire alcune delle norme che regolano il settore della sicurezza antincendio, fornendo al partecipante un quadro completo degli adempimenti che ogni progettista e/o installatore deve conoscere e costantemente aggiornare. Durante l'incontro sono prese in esame le più recenti tecnologie a supporto della prevenzione e protezione antincendio, presentando gli argomenti da un punto di vista pratico. Quale deve essere l'approccio del professionista antincendio? Come si sviluppa il processo di studio e progettazione delle singole misure antincendio? Quali sono le responsabilità e gli obblighi previsti dalla Legge? Grazie al taglio sia teorico che pratico i partecipanti sono opportunamente informati sul quadro normativo vigente (nazionale ed internazionale) e sui materiali, i componenti e gli impianti complessi che rispondono ai più recenti standard qualitativi.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 26/02/2025
Data chiusura iscrizioni: 10/03/2025
TITOLO
VISITA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEDICATA AI PAVIMENTI IN LEGNO, AI PAVIMENTI FLOTTANTI (LAMINATO E SPC) E ALLE SOLUZIONI INNOVATIVE PER RIVESTIMENTI VERTICALI E LABORATORIO CREATIVO IN MATERIOTECADATA
13 marzo 2025DESCRIZIONE
La Materioteca MADE è uno spazio per la progettazione, lo studio e la sperimentazione di materiali, superfici e rivestimenti per arredo e design d’interni. L’iniziativa propone ai professionisti una visita di approfondimento presso lo showroom, dedicata ai pavimenti in legno, alla categoria dei pavimenti flottanti in laminato e SPC e alle soluzioni innovative per rivestimenti a parete.
Saranno illustrate le caratteristiche tecniche delle diverse tipologie di pavimenti presentandone opportunità e limiti in base alle esigenze progettuali, con particolare attenzione ad aspetti come la sostenibilità, la resistenza all’umidità oltre a specifiche sulle classi di utilizzo e di resistenza.
Verranno fornite le indicazioni per una progettazione ottimale dalla posa in opera dei pavimenti, garantendo un risultato che soddisfi il committente ed evidenziando l’importanza di una collaborazione tra progettista e professionista della posa.
L’obiettivo è fornire un aggiornamento tecnico riguardo la scelta e la progettazione della posa dei pavimenti flottanti e in legno prefiniti attraverso un'esperienza dinamica, ispirazionale e di condivisione tra professionisti, durante la quale sarà possibile toccare con mano i materiali e le superfici.
La seconda parte della visita sarà dedicata ad un laboratorio creativo volto allo sviluppo di una moodboard materica. Sarà fornita un’indicazione di partenza per la realizzazione della composizione ovvero verrà assegnato un ambiente residenziale o commerciale specifico. I progettisti potranno selezionare un pavimento della collezione Ambientis Pavimenti che rappresenterà la base per la realizzazione del progetto creativo, che sarà completato utilizzando una selezione di campioni reali di altri materiali (pannelli melaminici, legno e grès porcellanato) presenti nella Materioteca.
Giovedì 13 marzo 2025
La giornata di aggiornamento professionale sarà articolata in tre turni, ciascuno riservato a un massimo di 12 professionisti.
• Turno 1: dalle 9.00 alle 11.00
• Turno 2: dalle 11.00 alle 13.00
• Turno 3: dalle 14.00 alle 16.00
RELATORI
Marco Lucchetta – Responsabile Tecnico & Commerciale Pavimenti
Francesca D’Onofrio – Responsabile Materioteca MADE Srl
SEDE: M.A.D.E. Srl, Via Noalese 91/C - 31059 Zero Branco (TV)
EVENTO GRATUITO RISERVATO AD UN MASSIMO DI 36 PERSONE (12 a turno)
ISCRIZIONE: L’iscrizione andrà effettuata inviando una mail a segreteria@fatv.it indicando i propri dati e specificando il turno di preferenza.
TITOLO
Assemblea Ordinaria Iscritti all'Albo
DATA
20 marzo 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Piazza delle Istituzioni n. 30 - blocco H sede dell'Ordine
Ti invito a partecipare all’Assemblea Ordinaria, che avrà luogo in prima convocazione il giorno 19 marzo 2025 alle ore 8.00, e in seconda convocazione il giorno giovedì 20 marzo 2025 alle ore 18.00 presso la sala corsi dell’Ordine - Piazza delle Istituzioni 30 TREVISO per discutere il seguente Ordine del giorno: 1. Introduzione del Presidente. 2. Relazione del Tesoriere. – Approvazione del bilancio consuntivo 2024. 3. Relazione del Tesoriere. – Approvazione del bilancio preventivo 2025
Gratuito
Numero lezioni: 1
Orari: 18.00-20.00
Data apertura iscrizioni: 03/03/2025
Data chiusura iscrizioni: 19/03/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Schermare per creare: il linguaggio della luce negli spazi contemporaneiDATA
20 marzo 2025DESCRIZIONE
La luce naturale non è solo un elemento funzionale, ma un ingrediente essenziale per creare ambienti che parlano al cuore e alla mente. Nel dialogo tra innovazione tecnologica e sensibilità progettuale, le schermature solari diventano un ponte tra sostenibilità e benessere, tra efficienza e bellezza.
Il talk esplora il potere della luce nel trasformare spazi abitativi e lavorativi in luoghi capaci di stimolare creatività, comfort e connessione con l’ambiente.
Attraverso un confronto dinamico, scopriremo come la progettazione della luce possa rispondere alle esigenze
contemporanee di sostenibilità e qualità della vita, intrecciando scienza, architettura e psicologia in un racconto di ispirazione.
Un viaggio nel futuro degli spazi costruiti, dove la tecnologia si fonde con la visione progettuale per dar vita a soluzioni che celebrano la luce come protagonista indiscussa del nostro vivere quotidiano.
Mogliano Veneto (TV) c/o Villa Braida con orario dalle 17.00 alle 19.30
Per la partecipazione sono riconosciuti n. 2 CFP
In loco sarà presente un registro per la raccolta delle firme di presenza in ingresso e uscita
TITOLO
Corso su gestione rifiuti e bonifica dei siti contaminatiDATA
dal 20 marzo al 10 aprile 2025DESCRIZIONE
Il corso, di livello base, ha un carattere teorico pratico ed è rivolto a professionisti, studi di consulenza ambientale e laboratori di analisi, aziende del settore Rifiuti e Bonifiche, Edilizia/Infrastrutture, aziende di trasporto, stoccaggio e smaltimento rifiuti. Durante il corso saranno affrontati aspetti teorici e le rispettive applicazioni in casi studio specifici.
20 marzo – dalle ore 9.30 alle 18.30 - 27 marzo-3 aprile-10 aprile – dalle ore 14.00 alle 18.00
DURATA: 20 Ore (4 giornate)
SEDE: Auditorium della Fondazione del Gattamelata - c/o Collegio dei Geometri di Padova - via Fornace Morandi, 24C
RELATORI: Ing. Enrico Mantoan, dott. Luca Paradisi, dott. Pierandrea Carturan, dott. Federico Fuin, Dott.ssa Lisa Cantarella - tecnici funzionari ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Costo:
290 € + IVA – CORSO INTERO
80 € + IVA – SINGOLO MODULO
Crediti APC: Corso in fase di accreditamento presso il CNG (richiesti 20 CFP per geologi per la frequenza dell’intero corso).
CFP: non sono previsti per Architetti
COME ISCRIVERSI:
1. Compilare il modulo di pre-iscrizione e inviarlo tramite e-mail a sistema.formazione@envicom.eu;
2. Attendere l’e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente le coordinate bancarie per il versamento della quota;
3. Effettuare il pagamento ed inviare la contabile tramite e-mail a sistema.formazione@envicom.eu
Modulo di iscrizione - Termini di iscrizione: 07 Marzo 2025
Segreteria Organizzativa: Studio Tecnico Envicom Associati – Sistema Formazione
Tel. 049 5224373 E-mail: sistema.formazione@envicom.eu
TITOLO
Ciclo di webinar "Accesso alla professione: adempimenti e prospettive"DATA
dal 20 marzo al 29 maggio 2025DESCRIZIONE
Il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC organizza una serie di webinar che si pongono come un vademecum per i giovani professionisti.
I webinar si svolgeranno nelle seguenti date: 20 e 27 marzo, 10 aprile, 8 - 15 e 29 maggio 2025 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
La partecipazione ad ogni singolo webinar dà diritto al riconoscimento di 2 cfp deontologici direttamente dal CNAPPC.
Iscrizioni ai due primi webinar:
20 marzo – “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive – 1 Adempimenti”
https://attendee.gotowebinar.com/register/9132505543118989657
27 marzo – “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive – 2 Adempimenti fiscali e previdenziali” https://attendee.gotowebinar.com/register/753927872324181850
Una volta completata l’iscrizione si riceverà all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. Si ricorda che il collegamento è unico, a proprio uso esclusivo e non può essere condiviso o ceduto ad altri utenti. Prima di partecipare è opportuno verificare i requisiti di sistema per evitare problemi di connessione.
TITOLO
Rassegna cinematografica di film dal titolo “Paesaggi che cambiano 2025. Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema - Wild plants"
DATA
21 marzo 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Fondazione Benetton Studi ricerche. Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9
Rassegna cinematografica di film dal titolo “Paesaggi che cambiano 2025. Giardini e giardinieri. Variazioni sul tema” a cura di Simonetta Zanon che si svolgerà in 3 appuntamenti di circa 2-2.5 ore ciascuno: - 05/03/2025 Giardini Indecisi - 21/03/2025 Wild plants - 02/04/2025 Taming the garden presso la sede Fondazione a Treviso, a partire dalle ore 20.30
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 20.30-22.30
Data apertura iscrizioni: 03/03/2025
Data chiusura iscrizioni: 21/03/2025
TITOLO
Convegno CNAPPC - IL PARTENARIATO PUBBLICO E PRIVATODATA
21 marzo 2025DESCRIZIONE
IL PARTENARIATO PUBBLICO E PRIVATO - Il progetto come guida e l’architetto “coordinatore” del processo: conoscere lo strumento e le sue opportunità - 21 marzo p.v. dalle ore 9.00 alle 13.00
La partecipazione da diritto, sulla base di quanto previsto dalle Linee Guida sulla formazione, 4 cfp ordinari che verranno assegnati sulla piattaforma GCFP del CNAPPC
Iscrizioni al link: https://attendee.gotowebinar.com/register/3665616082135820885
Una volta completata l’iscrizione si riceverà all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. Si ricorda che il collegamento è unico, a proprio uso esclusivo e non può essere condiviso o ceduto ad altri utenti. Prima di partecipare è opportuno verificare i requisiti di sistema per evitare problemi di connessione.
TITOLO
Armonia progettuale nell'edilizia
DATA
25 marzo 2025DESCRIZIONE
Luogo: Quinto di Treviso, BHR Hotel, Via Postumia Castellana 2
L'ordine Architetti PPC di Treviso in collaborazione con Action Group presente un seminario sul tema maggiore cura dell’ambiente e interventi di progettazione che rispettino il territorio. Il professionista è chiamato a creare connessioni sostenibili tra l’architettura e lo spazio esterno. L’obiettivo dell’evento è illustrare, partendo da casi specifici, come sia possibile integrare un edificio riducendo gli impatti sulla natura circostante, ma allo stesso tempo valorizzando l’opera architettonica. A sostegno delle tesi proposte verranno presentati casi studio. In loco ci sarà un registro per la raccolta delle firme di presenza.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 6
Orari: 9.00-18.00
Data apertura iscrizioni: 07/02/2025
Data chiusura iscrizioni: 23/03/2025
TITOLO
Ciclo di Conferenze "Studio Architect talks" - Artico FracassiDATA
27 marzo 2025DESCRIZIONE
L'Ordine segnala il primo appuntamento del ciclo di Conferenze "Studio Architect talks" a cui ha concesso il patrocinio,
che si svolgerà il 27 marzo 2025 a Castelfranco V. (TV) con ospite Artico Fracassi - con orario 18-20
ProviaggiArchitettura ha avuto il riconoscimento dal Consiglio Nazionale APPC per n. 2 CFP
TITOLO
Ciclo di incontri L’architettura per tutti. Le case più famose al mondo - Casa Malaparte a Capri
DATA
27 marzo 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9
Prosegue con un nuovo appuntamento il ciclo di incontri L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo, una nuova rassegna d’incontri di divulgazione dell’architettura, – che ogni anno toccherà una specifica categoria di edifici –, organizzata dalla Fondazione Benetton, a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. In questo secondo appuntamento, J.K. Mauro Pierconti racconterà Casa Malaparte (1938-1942) a Capri, spesso indicata come una delle opere più importanti e rappresentative dell’architettura contemporanea. Costruita su uno sperone di pietra, Punta Massullo, difficile da raggiungere via terra, Casa Malaparte è caratterizzata da una lunga scalinata che monta sul dorso della casa e che conduce a una terrazza che si getta letteralmente nel mare. Architettura dai materiali semplici, colpita incessantemente dal sole e accarezzata da venti perpetui, fa rivivere in sé alcune caratteristiche delle case mediterranee; e mai come in questo caso la costruzione è stata il felice esito di due figure ugualmente importanti: l’architetto, Adalberto Libera, e il committente, lo scrittore Curzio Malaparte. Così lo stesso Malaparte descriveva il sito scelto per la Casa: «c’era a Capri, nella parte più selvaggia, più solitaria, più drammatica, in quella parte tutta volta a mezzogiorno e a oriente, dove l’isola da umana diventa feroce, dove la natura si esprime con una forza incomparabile e crudele, un promontorio di straordinaria purezza di linee, avventato in mare come un artiglio di roccia». Nel 1963 il regista francese Jean-Luc Godard ambientava proprio in questa casa e nello spettacolare scenario naturale che la circonda le scene del film Il disprezzo, tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia, che racconta di un amore che si trasforma progressivamente nell’aspro sentimento del disprezzo e che porterà alla chiusura della relazione tra i due amanti, interpretati da Michel Piccoli e una giovane Brigitte Bardot. In loco sarà presente un registro per la raccolta delle firme in ingresso e uscita
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 18-20
Data apertura iscrizioni: 03/03/2025
Data chiusura iscrizioni: 26/03/2025
TITOLO
ARCH_Talk COMMON SPACE_DINAMICHE E STRATEGIE PER LA CITTÀ
DATA
27 marzo 2025DESCRIZIONE
Luogo: Auditorium Ex Convento san Francesco Via Edmondo de Amicis, 4, 31015 Conegliano TV
ARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti, conservatori della provincia di Treviso per riflettere sul valore culturale del progetto di architettura. Si tratta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo dell’architettura all’interno dei processi di trasformazione degli spazi contemporanei. In particolare questo appuntamento vedrà protagonista lo spazio pubblico, aprendo una riflessione sul ruolo degli spazi comuni all’interno dei processi di costruzione della città contemporanea. Neostudio e Bodàr architettura rappresentano realtà progettuali consolidate all’interno della ricerca sullo spazio pubblico, entrambi gli studi tentano di costruire una forma di ricerca applicata a partire dall’ambito dei concorsi di architettura. Le loro esperienze sono significative rispetto ad una sensibilità teorico-progettuale che tenta di lavorare nella continuità tra spazio aperto e costruito. ARCH_Talk approfondirà la dinamica dello spazio pubblico attraverso dei casi studio affrontati dagli studi invitati e approfondirà in particolare il progetto della nuova piazza Carducci di Conegliano, proposta con la quale lo studio Bodàr architettura è risultato vincitore del recente concorso di progettazione promosso dal OAPPCTV.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 17.30-20 inizio registrazioni ore 17
Data apertura iscrizioni: 19/03/2025
Data chiusura iscrizioni: 26/03/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Linee Guida del Salva Casa: quali novità? Lettura ragionata delle Linee di indirizzo e criteri interpretativi del MIT
DATA
28 marzo 2025DESCRIZIONE
Luogo: sala Corsi della Provincia di Treviso, Via cal di Breda n. 116 - Treviso
Evento organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana IN PRESENZA Il corso fornisce un'analisi dettagliata delleLinee di indirizzo e dei criteri interpretativiemanati dal Ministero delle Infrastrutture edei Trasporti per l'attuazione del DL SalvaCasa.Verranno approfondite le principali novitànormative in materia edilizia, con particolareattenzione a:stato legittimo degli immobili edemplificazioni proceduralimutamenti di destinazione d'uso e nuovemodalità di autorizzazioneregolarizzazione di difformità edilizie esuperamento della doppia conformitàadeguamento degli standard edilizi alletrasformazioni urbaneL'obiettivo è supportare i Comuninell'applicazione delle nuove disposizioni,favorendo un'interpretazione uniforme echiara delle norme per una gestione piùefficace delle pratiche edilizie.
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 35,00 + IVA (totale € 42,70) da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9.00-13.00
Data apertura iscrizioni: 14/03/2025
Data chiusura iscrizioni: 26/03/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
WEBINAR_Linee Guida del Salva Casa: quali novità? Lettura ragionata delle Linee di indirizzo e criteri interpretativi del MIT
DATA
28 marzo 2025DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma Zomm - verrà inviato il giorno prima il link per il collegamento
Evento IN COLLEGAMENTO ON LINE organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana Il corso fornisce un'analisi dettagliata delleLinee di indirizzo e dei criteri interpretativiemanati dal Ministero delle Infrastrutture edei Trasporti per l'attuazione del DL SalvaCasa.Verranno approfondite le principali novitànormative in materia edilizia, con particolareattenzione a:stato legittimo degli immobili edemplificazioni proceduralimutamenti di destinazione d'uso e nuovemodalità di autorizzazioneregolarizzazione di difformità edilizie esuperamento della doppia conformitàadeguamento degli standard edilizi alletrasformazioni urbaneL'obiettivo è supportare i Comuninell'applicazione delle nuove disposizioni,favorendo un'interpretazione uniforme echiara delle norme per una gestione piùefficace delle pratiche edilizie.
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 35,00 + IVA (totale € 42,70) da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9-13
Data apertura iscrizioni: 14/03/2025
Data chiusura iscrizioni: 26/03/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Convegno Area Unesco, le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, opportunità, rispetto e valorizzazione del patrimonio architettonicoDATA
28 marzo 2025DESCRIZIONE
L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso presenta il convegno organizzato in collaborazione con Confrestauro e con il patrocinio del Ministero della Cultura e con il contributo della Città di Pieve di Soligo.
Il tema della giornata, "Area Unesco, le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: opportunità, rispetto e valorizzazione del patrimonio architettonico", rappresenta una grande occasione di approfondimento sulla tutela, la valorizzazione e le sfide che i territori riconosciuti patrimonio mondiale dall’UNESCO devono affrontare. Discuteremo come il rispetto delle tradizioni e l'innovazione possano coesistere per preservare la bellezza e l'integrità del nostro patrimonio culturale, con un focus particolare sul paesaggio e sull'architettura.
L'evento si svolgerà venerdì 28 marzo 2025 con orario 14.30-18.30
presso la Sala Battistella Moccia di Pieve di Soligo (TV)
CFP riconosciuti n. 4
ISCRIZIONI:
Per l'iscrizione inviare una mail a eventi@confrestauro.com con nome, cognome, Ordine APPC di _ e n. di iscrizione all'Albo, CF dati utili per la corretta registrazione dei CFP.
In loco ci sarà un registro per la raccolta della firma in ingresso e uscita. I CFP saranno registrati con la frequenza del 100% delle ore programmate.
WEBINAR: l'evento è anche in modalità streaming con iscrizioni al link: https://bit.ly/confrestaurotreviso2025
TITOLO
Corso 'GIARDINO TERAPEUTICO: LABORATORI CON ANDREA MATI'DATA
31 marzo e 1° aprile 2025DESCRIZIONE
Luogo: Brolo del Monastero Cistercense di San Giacomo di Veglia, Vittorio Veneto (TV)
Organizzato da: In collaborazione con FATV e Confartigianato Imprese Marca Trevigiana
L’iniziativa proposta riguarda la realizzazione di un giardino con finalità terapeutiche all’interno dell’area verde del Monastero Cistercense di SS. Gervasio e Protasio nel Comune di Vittorio Veneto. Nel febbraio 2023 Fondazione Architettura Treviso e Confartigianato Imprese Marca Trevigiana hanno organizzato un corso di formazione per Architetti, giardinieri e operatori sociali sulla progettazione e sugli effetti benefici degli spazi verdi terapeutici per specifici soggetti con disabilità, disturbi del comportamento, fragilità o malattia. Dall’interesse e la sinergia nata tra i soggetti coinvolti nella formazione è emersa la volontà di organizzare un secondo modulo teorico pratico che preveda la realizzazione di un giardino terapeutico rivolto ai soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico, in uno spazio messo a disposizione dal Monastero Cistercense di Vittorio Veneto.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809 CAUSALE: Corso giardino terapeutico + nome e cognome
Numero lezioni: 2
Nr. di CFP: 14
Data apertura iscrizioni: 03/03/2025
Data chiusura iscrizioni: 28/03/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.