Febbraio 2025
TITOLO
Convegno NUOVI SPAZI E NUOVE FORME PER UN MONDO LAVORATIVO IN COSTANTE EVOLUZIONEDATA
4 febbraio 2025DESCRIZIONE
Luogo: Negozio .ETTORE, Via Treviso n. 71, 31040 Signoressa di Trevignano (TV)
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Il convegno affronta il tema dell’evoluzione degli spazi di lavoro, con particolare attenzione alla creazione di ambienti che favoriscano produttività e benessere. Si discuterà su come progettare ambienti flessibili e dinamici, che rispondano alle diverse esigenze dei lavoratori, con spazi idonei a facilitare sia la collaborazione che l’autonomia. L’obiettivo è quello di delineare un nuovo modello di spazio per il lavoro che integri innovazione, sostenibilità e benessere. Sarà affrontato l’aspetto dell’integrazione degli spazi relax, aree dedicate al recupero e al distacco dalle attività lavorative, che contribuiscono a migliorare la concentrazione e la creatività. Verrà anche esplorato l’utilizzo del verde come elemento fondamentale per promuovere un ambiente salubre e stimolante, mediante l’impiego di piante e giardini indoor che migliorano la qualità dell’aria e riducono lo stress. Si parlerà infine anche di illuminazione, con particolare attenzione a soluzioni naturali e tecnologiche che favoriscano il comfort visivo e stimolino l’attività mentale.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 22/01/2025
Data chiusura iscrizioni: 03/02/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Pensare il cambiamento: inclusività e parità di genere
DATA
11 febbraio 2025Crediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, sede Ordine APPC di Treviso – Piazza delle Istituzioni n.30 ramo H
L’Ordine degli Architetti PPC e la Fondazione Architettura Treviso invitano ad un incontro sull’inclusività e la parità di genere: la sensibilità sociale al tema della parità di genere è in netta ascesa. Sono sempre più i libri, i seminari, gli incontri pubblici ma anche le politiche, sostenute da apposite leggi e norme, che mirano alla diffusione della cultura dell’inclusività, combattendo stereotipi di genere e falsi miti. L’appuntamento, curato dalla Commissione Pari Opportunità dell’Ordine APPC di Treviso, sostenuto da “P.A.R.I. Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l'equilibrio di genere - DGR n. 1522 del 29/11/2022”, si propone di affrontare il tema dell’inclusività di genere, ponendo attenzione alle politiche di genere già introdotte, a favore e tutela delle iscritte e degli iscritti, dal nostro Ordine professionale. Si affronta anche l’importanza dell’utilizzo di un linguaggio inclusivo: sottolineando, se ce ne fosse ancora bisogno, che non si tratta di questione di poco conto o irrilevante. Infine, si porrà attenzione anche alle buone pratiche, affrontando, con un caso studio reale (PIAVE SERVIZI SPA) il tema delle politiche aziendali a garanzia della parità e della certificazione di genere.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 18.00-20.00
Data apertura iscrizioni: 28/01/2025
Data chiusura iscrizioni: 10/02/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
1° Giornata Internazionale di Studio sul Paesaggio 2025 - Sotterraneo / Underground
DATA
20 febbraio 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, c/o Fondazione Benetton Studi Ricerche, Via Cornarotta 7/9
L'Ordine Architetti PPC in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche, presenta le Giornate internazionali di studio sul paesaggio edizione 2025 il cui tema ruota attorno alla parola chiave sotterraneo/underground. Programma: giovedì 20 febbraio > ore 10-10.30 Introduzione alle giornate di studio 2025 dei curatori Luigi Latini e Simonetta Zanon > ore 10.30-13 · Le mille e una grotta. Buio e sonno del Tempo, Matteo Meschiari, professore associato di Geografia, Università degli Studi di Palermo · Terra Forma. Dare profondità alla superficie, Alexandra Arènes, architetta e ricercatrice, Shaa · Immaginari dal sottosuolo, Mariabruna Fabrizi e Fosco Lucarelli, architetti, curatori e professori associati, EAVT Paris est > ore 13.30-14.15 Uno sguardo alla Treviso sotterranea Bastione di Santa Sofia, visite a cura dell’Associazione Treviso sotterranea (per i partecipanti alle Giornate di studio, su prenotazione, durata 20 minuti) > ore 15-17.15 · “Dietro” vs “sotto” il paesaggio, Michael Jakob, Accademia di Architettura di Mendrisio · Storie di geo-architettura, Galaad Van Daele, ricercatore, ETH Zurigo · La ricerca dell’acqua a Trieste e la scoperta del Timavo sotterraneo, Marco Restaino, speleologo, presidente della Società Adriatica di Speleologia, Trieste
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 6
Orari: 10-14 e 15-18
Data apertura iscrizioni: 28/01/2025
Data chiusura iscrizioni: 19/02/2025
TITOLO
Tieni il punto in edilizia - Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii)
DATA
20 febbraio 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Auditorium della Provincia di Treviso, Via Cal di Breda n. 116
Seminario di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP. In collaborazione con Centro Edilizia Treviso
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 9.30-12.30
Data apertura iscrizioni: 28/01/2025
Data chiusura iscrizioni: 10/02/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
2° Giornata Internazionale di Studio sul Paesaggio 2025 - Sotterraneo / Underground
DATA
21 febbraio 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, c/o Fondazione Benetton Studi Ricerche, Via Cornarotta 7/9
L'Ordine Architetti PPC in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche, presenta le Giornate internazionali di studio sul paesaggio edizione 2025 il cui tema ruota attorno alla parola chiave sotterraneo/underground. Programma: venerdì 21 febbraio > ore 10–11.30 · Paesaggi invisibili: le connessioni sotterranee tra radici, funghi, batteri, Paola Bonfante, professoressa emerita di Biologia vegetale, Università di Torino · In un buco nel terreno viveva… un’ape. Viaggio tra gli abitanti del “mondo di sotto” , Elena Antoniolli, architetta e dottoressa di ricerca in Architettura del Paesaggio > ore 12–13 Dalla parte del fuoco. Riti, visioni, pratiche di coltivazione nel paesaggio Presentazione del libro a cura di Luigi Latini e Simonetta Zanon (Fondazione Benetton-Antiga Edizioni, Treviso 2024). Con i curatori, ne parlerà Marco Belpoliti, scrittore e saggista, Università di Bergamo, autore di Salvare il fuoco, saggio introduttivo del libro. > ore 15–17.30 · “I feel it under my shoes”, Paolo Bürgi, professore, architetto paesaggista, Camorino · Acque e giardini sotterranei, Henry Bava, Agence Ter, Parigi · Paesaggi sotterranei , Catherine Mosbach, mosbach paysagistes, Parigi
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 6
Orari: 10-13 e 15-18
Data apertura iscrizioni: 28/01/2025
Data chiusura iscrizioni: 19/02/2025
TITOLO
VAS VIA VINCA e AIA: Guida pratica alla nuova disciplina regionale
DATA
21 febbraio 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Auditorium della Provincia di Treviso, Via Cal di Breda n. 116
L'Ordine Architetti PPC di Treviso in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, presenta il convegno che offre un approfondimento sulla LeggeRegionale 12/2024 e sui connessi regolamentiattuativi. Saranno presentate le proceduredi AIA,VAS, VIA e VINCA, con un approccio pratico efinalizzato a dare evidenza delle nuove modalitàoperative, delle semplificazioni intervenute e dellamodulistica aggiornata. Il corso è rivolto a tecnici,amministratori locali e professionisti del settoreambientale, con l’obiettivo di fornire unacomprensione più chiara dei più recentiaggiornamenti normativi. Al termine, è stato datoun ampio margine di tempo per un confrontoaperto a domande e risposte per permettere aipartecipanti di chiarire eventuali dubbi.
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 32,50 + IVA (totale € 39,65) da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 9.30-13.00
Data apertura iscrizioni: 11/02/2025
Data chiusura iscrizioni: 19/02/2025
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
VITAMINA A - Visita alla mostra "Spazi restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività"DATA
22 febbraio 2025DESCRIZIONE
L'Ordine Architetti PPC di Treviso, in collaborazione con la Fondazione Architettura Treviso, ha concesso il patrocinio alla visita organizzata dall'Ordine APPC di Bergamo e dalla Fondazione Architetti di Bergamo che si svolgerà sabato 22 febbraio 2025 alle ore 11.
LOCANDINA con link per le iscrizioni
Per gli/le iscritti/e all'Albo sono riconosciuti n. 2 CFP
TITOLO
Case e città a misura di famigliaDATA
22 febbraio 2025DESCRIZIONE
Convegno in occasione del 50° anniversario della Fondazione Centro della Famiglia di Treviso dal titolo “Case e città a misura di famiglia” che si terrà sabato 22 febbraio 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 presso il Palazzo dei Trecento di Treviso.
Il programma prevede la presentazione del Family Report 2024 del CISF dedicato agli aspetti strutturali, giuridici, economici e sociali dell’abitare. Seguiranno la presentazione di alcune esperienze concrete e una tavola rotonda.
TITOLO
Mostra Spazi restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettivitàDATA
dal 13 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025DESCRIZIONE
Ultimo giorno per la visita alla mostra: Spazi restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività
La mostra della Fondazione Benetton, dedicata all’opera recente dell’architetto Tobia Scarpa, che è stata inaugurata il 13 dicembre alle ore 18 a Ca’ Scarpa di Treviso sarà aperta fino a domenica 23 febbraio 2025.
TITOLO
Seminario CNAPPC_L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato. Digitalizzazione e sostenibilità: Sistemi e processi di accessibilità ai beni culturali - 7° webinarDATA
27 febbraio 2025DESCRIZIONE
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di 7 webinar, titolo del ciclo è: “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità.
Giovedì 27 febbraio 2025, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il settimo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Digitalizzazione e sostenibilità: Sistemi e processi di accessibilità ai beni culturali”.
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/8198551778893710174
Una volta completata l’iscrizione si riceverà , all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.
Si ricorda infine che sono a disposizione sull’owncloud awn alla pagina https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/xpECXReWDJgIhtv le presentazioni utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti
TITOLO
Ciclo di incontri “In viaggio con Carlo Scarpa 2025” - Carlo Scarpa: Venezia e il vetro di Murano
DATA
28 febbraio 2025DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Palazzo Bomben via Cornarotta 7/9
venerdì 28 febbraio 2025, ore 18:00 Treviso, spazi Bomben Prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna In viaggio con Carlo Scarpa, ciclo di incontri a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa, nato da un’idea sviluppata con la rivista internazionale di architettura «Casabella» che ha tra i suoi scopi quello di incentivare la scoperta e la visita delle opere dell’architetto veneziano in Veneto, anche da parte di persone di altre regioni d’Italia. Ogni incontro focalizza l’attenzione su uno o più lavori scarpiani. Da sempre il fuoco ha esercitato sull’uomo fascino e paura: l’attrazione per la sua capacità di scaldare e di trasformare la materia, ma anche il timore per la sua forza devastante. È sempre grande quindi la sorpresa nel toccare con mano un oggetto di vetro soffiato, così fragile e delicato, eppure nato da quel fuoco difficile da trattare. Un «soffio delicato» lo definisce il poeta francese Paul Claudel, «una membrana che trattiene lo spirito». A Murano e nelle sue vetrerie è iniziata la carriera artistica di Carlo Scarpa, quando era ancora uno studente all’Accademia di Belle Arti e il suo futuro era tutto da costruire. Ed è qui che quella sensibilità verso i materiali, che tutti gli riconoscono, si è forgiata, producendo le prime opere significative di una lunga carriera.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 18-20
Data apertura iscrizioni: 28/01/2025
Data chiusura iscrizioni: 27/02/2025