Dicembre 2024
TITOLO
ARCH_Talk PARABASE Oggetti Avanzati: Re-Use in Architecture
DATA
4 dicembre 2024DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Auditorium Museo di Santa Caterina - p.zza Botter 1
Coordinatore: arch. Simone Gobbo
ARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti, conservatori della provincia di Treviso per riflettere sul valore culturale del progetto di architettura. Si tratta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo dell’architettura all’interno dei processi di trasformazione degli spazi contemporanei. In particolare questo appuntamento vedrà protagonista la ricerca dello studio PARABASE - Carla Ferrando e Pablo Garrido Arnaiz, che cercherà di riflettere sull’idea di architettura come processo all’interno di una logica di economia circolare. PARABASE rappresenta un’entità di ricerca professionale attiva in Spagna e Svizzera capace di immaginare l’architettura come processo teso a sviluppare un sistema circolare e sostenibile degli elementi da costruzione. Attraverso proposte di concorso e installazioni lo studio sta sperimentano nuove possibilità di riuso e riconfigurazione dello spazio a partire da condizioni ambientali irrisolte, da architetture non più funzionali alle forme d’uso del contemporaneo. La loro attitudine agli “oggetto avanzati” suggerisce una nuova estetica del riuso in grado di introdurre processi di riposizionamento e risignificazione degli scarti dei territori costruiti. ARCH_Talk cercherà di alimentare un confronto sulle traiettorie economiche, sociali, professionali e ambientali possibili a partire dall’esperienza attiva di PARABASE.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 17.30-19.30 inzio registrazione partecipanti ore 17
Data apertura iscrizioni: 26/11/2024
Data chiusura iscrizioni: 03/12/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
SPAZI DI AGGREGAZIONE. UNA NUOVA ANIMA PER SETTEVILLEDATA
4 dicembre 2024DESCRIZIONE
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e il Comune di Setteville (BL), organizza il Convegno SPAZI DI AGGREGAZIONE. UNA NUOVA ANIMA PER SETTEVILLE.
mercoledì 04 dicembre 2024, ore 18:00-20:00
Sala Centro Culturale Bice Lazzari - Via Nazionale, 17 - Quero Vas (BL) - Indicazioni stradali
Obiettivi
Il tema della rigenerazione urbana rientra nella più generale visione di uno sviluppo turistico, sociale e culturale che sia sostenibile. Da anni l’argomento cruciale del turismo e della cultura è diventato prioritario per i territori alle porte della Valbelluna e in particolare per Setteville.
Con questo Convegno si intende dare un focus sui progetti per la rigenerazione culturale, turistica e sociale dei piccoli borghi nel Comune di Setteville.
Per quanto abbiano assoluto bisogno di una generale riqualificazione e modernizzazione, i siti considerati nel "progetto PNRR per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici" si rivelano dotati di grandi potenzialità, sia per sviluppare nuove attività, nell’ottica di un miglioramento della qualità della vita e di un riscatto economico da parte di operatori pubblici e privati, sia per creare le basi di una accoglienza sistematica a servizio dell'attività turistica.
Sarà presentato il nuovo polo culturale e associativo di Setteville.
17:30 | Registrazione dei partecipanti
18.00 | Saluti e Introduzione
Autorità presenti e Delegato FAI (Fondo Ambiente Italiano)
Interventi:
ing. Bruno Zanolla, sindaco Comune di Setteville
Il progetto PNRR per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici PNRR M1C3 - Investimento 2.1 - Attrattività dei borghi - Linea B. Una grande opportunità per Setteville
dott.ssa. Isabella Pilo
Tobia Scarpa. La sua storia a Quero. Un grande architetto nel mondo
arch. Tobia Scarpa
arch. Ilaria Cavallari
Presentazione del progetto “Spazi di aggregazione, un nuovo progetto per Setteville”
ing. Gianno Breda, “Wei’n Venice”
Le Strutture nel nuovo progetto del polo associativo
20:00 | Dibattito e Conclusioni.
A seguire: Spritz Time
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro martedì 03.12.2024, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link:
https://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
Disponibilità massima di posti: 100
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: Vedi la tua iscrizione
Quota di partecipazione: Evento gratuito previa iscrizione.
Tutor: arch. Lara Gallina
TITOLO
Corso 'SICUREZZA 4 X 4'- Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016).DATA
5 dicembre 2024DESCRIZIONE
Luogo: Showroom MADE, Via Noalese n. 91/C, Zero Branco (TV)
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Il corso si propone di aggiornare i CSP, i CSE e gli RSPP in materia di Sicurezza sul lavoro mediante esempi pratici. Prima ora: •PSC. Esempio pratico e aspetti salienti da ricordare per una corretta progettazione del documento e della sua applicazione •POS. Esempio pratico e verifica della sua corretta elaborazione Seconda ora: •DVR. Definizione e contenuti relativamente al Titolo IV del D.Lgs.81/08 e ss.mm.ii. •DUVRI. Esempio pratico Terza ora: DPI. Classificazione e criteri per una scelta corretta Quarta ora: Mini Codice di Prevenzione Incendi. Definizione ed applicazione
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809 CAUSALE: Corso Sicurezza 4x4 + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 26/11/2024
Data chiusura iscrizioni: 04/12/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Seminario CNAPPC_L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: Benessere ambientale, inquinamenti e concetto di comfort indoor/outdoorDATA
5 dicembre 2024DESCRIZIONE
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di 7 webinar, titolo del ciclo è: “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità.
TITOLO
Conferenza IN PRESENZA 'RACCONTARE L'ARCHTETTURA. SECONDO INCONTRO.Kuno Mayr. Il modello come strumento di rappresentazione e progettoDATA
6 dicembre 2024DESCRIZIONE
Luogo: Lab27 – Strada Scudetto n. 27, 31100 Treviso (TV)
Organizzato da: In collaborazione con FATV
In continuità con il primo ciclo di incontri svolti nel 2023, prosegue la ricerca sul tema “Raccontare l’Architettura”, curata da Fondazione Architettura Treviso. Le tre nuove conferenze saranno un'occasione per continuare ad esplorare le forme di comunicazione in Architettura. Il racconto rappresenta una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Anche quest’anno sono stati selezionati dei professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme.Il primo incontro vedrà ospiti il fotografo Aldo Amoretti, che insieme agli architetti Olga Starodubova e Marco Ciarlo racconterà le diverse forme di collaborazione per il racconto fotografico. Il secondo incontro sarà dedicato al modello di architettura e vedrà ospite l’architetto Kuno Mayr che racconterà come, nonostante la proliferazione di modelli digitali, il modello fisico rimanga tutt’oggi lo strumento più efficace per dare forma e rendere percepibile, a livello sensoriale, uno spazio immaginato. L’ultimo incontro sarà dedicato alla rivista dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Treviso Pièra e al ruolo della grafica e dell’editoria nel mondo dell’architettura; dialogheranno sul tema Francesco Greguol dello Studio Iknoki e l’architetto Paolo Panetto redattore della rivista. Parallelamente agli incontri sarà possibile visitare la mostra “Fundamenta” con il lavoro fotografico di Aldo Amoretti. Saranno esposte 18 opere che rappresentano i fondamenti dell’Architettura: luogo, storia, tempo, geometria, luce, materia, suolo, limite e orizzonte. Per ciascuno di questi temi l’autore ha selezionato una coppia di fotografie ciascuna delle quali è introdotta da una citazione di nove autorevoli studiosi provenienti da diverse generazioni e orientamenti.L’esposizione “Fundamenta” è stata pensata come una occasione per affrontare delicate tematiche di carattere teorico e per ribadire la fecondità della relazione tra fotografia d’autore e architettura, soprattutto quando lo sguardo e la sensibilità del fotografo si mostra capace di andare ben oltre la pura apparenza, e ci introduce invece in una dimensione altra, quella del pensiero che si interroga sulla natura profonda dell’Architettura.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809 Causale: Raccontare l’architettura 2 + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 14/11/2024
Data chiusura iscrizioni: 05/12/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
WEBINAR Conferenza 'RACCONTARE L'ARCHTETTURA. SECONDO INCONTRO.Kuno Mayr. Il modello come strumento di rappresentazione e progettoDATA
6 dicembre 2024DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con FATV
In continuità con il primo ciclo di incontri svolti nel 2023, prosegue la ricerca sul tema “Raccontare l’Architettura”, curata da Fondazione Architettura Treviso. Le tre nuove conferenze saranno un'occasione per continuare ad esplorare le forme di comunicazione in Architettura. Il racconto rappresenta una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Anche quest’anno sono stati selezionati dei professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme.Il primo incontro vedrà ospiti il fotografo Aldo Amoretti, che insieme agli architetti Olga Starodubova e Marco Ciarlo racconterà le diverse forme di collaborazione per il racconto fotografico. Il secondo incontro sarà dedicato al modello di architettura e vedrà ospite l’architetto Kuno Mayr che racconterà come, nonostante la proliferazione di modelli digitali, il modello fisico rimanga tutt’oggi lo strumento più efficace per dare forma e rendere percepibile, a livello sensoriale, uno spazio immaginato. L’ultimo incontro sarà dedicato alla rivista dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Treviso Pièra e al ruolo della grafica e dell’editoria nel mondo dell’architettura; dialogheranno sul tema Francesco Greguol dello Studio Iknoki e l’architetto Paolo Panetto redattore della rivista. Parallelamente agli incontri sarà possibile visitare la mostra “Fundamenta” con il lavoro fotografico di Aldo Amoretti. Saranno esposte 18 opere che rappresentano i fondamenti dell’Architettura: luogo, storia, tempo, geometria, luce, materia, suolo, limite e orizzonte. Per ciascuno di questi temi l’autore ha selezionato una coppia di fotografie ciascuna delle quali è introdotta da una citazione di nove autorevoli studiosi provenienti da diverse generazioni e orientamenti.L’esposizione “Fundamenta” è stata pensata come una occasione per affrontare delicate tematiche di carattere teorico e per ribadire la fecondità della relazione tra fotografia d’autore e architettura, soprattutto quando lo sguardo e la sensibilità del fotografo si mostra capace di andare ben oltre la pura apparenza, e ci introduce invece in una dimensione altra, quella del pensiero che si interroga sulla natura profonda dell’Architettura.
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota gratuita L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 14/11/2024
Data chiusura iscrizioni: 06/12/2024
TITOLO
Convegno "PROGETTARE LA LUCE. IL RUOLO DELLA LUCE NELLA PROGETTAZIONE DEGLI AMBIENTI"DATA
10 dicembre 2024DESCRIZIONE
Luogo: Redo Group, Via S. Antonino, 196 – 31100 Treviso
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Il convegno mira a trasferire i principali fondamenti, metodologie e linee guida per una progettazione illuminotecnica consapevole, presentando esempi e casi studio e sensibilizzando su come luce e progetto architettonico e d’arredamento debbano dialogare. Sarà illustrato come passare dal progetto di stile alla scelta dei prodotti, analizzando le soluzioni e il supporto a disposizione di professionisti e architetti. Verrà, infine, presentata la piattaforma Ayuppie: un portale che semplifica la progettazione illuminotecnica, dando all’architetto consulenza e supporto mirato.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 15.30 alle 17.30
Data apertura iscrizioni: 21/11/2024
Data chiusura iscrizioni: 08/12/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Corso in presenza REAZIONE AL FUOCO - Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)DATA
12 dicembre 2024DESCRIZIONE
Luogo: Sala conferenze Ordine degli Ingegneri di Treviso, Prato della Fiera 23 - 31100 Treviso
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Il corso è rivolto principalmente ad esperti professionisti antincendio iscritti nell’elenco Ministeriale, RSPP, ASPP e progettisti. Si intende illustrare la normativa e le novità ricollegate alla misura di protezione Passiva “Reazione al Fuoco” il cui obiettivo è quello di garantire un adeguato livello di sicurezza in condizione di incendio, in particolare nella fase di prima propagazione dell’incendio. Verrà trattato il quadro normativo inerente alla classificazione di reazione al fuoco dei materiali ai fini della prevenzione incendi passando dal DM 26 Giugno 1984 fino al DM 3 Agosto 2015 “Codice di Prevenzione Incendi”. Un particolare approfondimento verrà fatto sui livelli di prestazione forniti dal Codice di Prevenzione Incendi e sulla documentazione da produrre in sede di deposito della SCIA Antincendio. Saranno riportate le indicazioni e le soluzioni progettuali anche con l’esposizione di alcuni casi di applicazione. Programma • Inquadramento generale • Analisi del quadro normativo sulla reazione al fuoco • Approfondimento sulla misura antincendio S1 “Reazione al fuoco” del Codice di Prevenzione Incendi • Esempi applicativi • Test finale
MODALITA' DI PAGAMENTO: 1. Carta di Credito 2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024041, Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 22/11/2024
Data chiusura iscrizioni: 10/12/2024
TITOLO
Corso webinar REAZIONE AL FUOCO - Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)DATA
12 dicembre 2024DESCRIZIONE
Luogo: Online streaming - Piattaforma "GoToWebinar"
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Il corso è rivolto principalmente ad esperti professionisti antincendio iscritti nell’elenco Ministeriale, RSPP, ASPP e progettisti. Si intende illustrare la normativa e le novità ricollegate alla misura di protezione Passiva “Reazione al Fuoco” il cui obiettivo è quello di garantire un adeguato livello di sicurezza in condizione di incendio, in particolare nella fase di prima propagazione dell’incendio. Verrà trattato il quadro normativo inerente alla classificazione di reazione al fuoco dei materiali ai fini della prevenzione incendi passando dal DM 26 Giugno 1984 fino al DM 3 Agosto 2015 “Codice di Prevenzione Incendi”. Un particolare approfondimento verrà fatto sui livelli di prestazione forniti dal Codice di Prevenzione Incendi e sulla documentazione da produrre in sede di deposito della SCIA Antincendio. Saranno riportate le indicazioni e le soluzioni progettuali anche con l’esposizione di alcuni casi di applicazione. Programma • Inquadramento generale • Analisi del quadro normativo sulla reazione al fuoco • Approfondimento sulla misura antincendio S1 “Reazione al fuoco” del Codice di Prevenzione Incendi • Esempi applicativi • Test finale
MODALITA' DI PAGAMENTO: 1. Carta di Credito 2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024041, Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 22/11/2024
Data chiusura iscrizioni: 10/12/2024
TITOLO
Conferenza IN PRESENZA 'RACCONTARE L'ARCHITETTURA, TERZO INCONTRO. Studio Iknoki-Francesco Greguol. Come nasce una rivista: Pièra'DATA
13 dicembre 2024DESCRIZIONE
Luogo: Lab27 – Strada Scudetto n. 27, 31100 Treviso (TV)
Organizzato da: In collaborazione con FATV
In continuità con il primo ciclo di incontri svolti nel 2023, prosegue la ricerca sul tema “Raccontare l’Architettura”, curata da Fondazione Architettura Treviso. Le tre nuove conferenze saranno un'occasione per continuare ad esplorare le forme di comunicazione in Architettura. Il racconto rappresenta una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Anche quest’anno sono stati selezionati dei professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme.Il primo incontro vedrà ospiti il fotografo Aldo Amoretti, che insieme agli architetti Olga Starodubova e Marco Ciarlo racconterà le diverse forme di collaborazione per il racconto fotografico. Il secondo incontro sarà dedicato al modello di architettura e vedrà ospite l’architetto Kuno Mayr che racconterà come, nonostante la proliferazione di modelli digitali, il modello fisico rimanga tutt’oggi lo strumento più efficace per dare forma e rendere percepibile, a livello sensoriale, uno spazio immaginato. L’ultimo incontro sarà dedicato alla rivista dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Treviso Pièra e al ruolo della grafica e dell’editoria nel mondo dell’architettura; dialogheranno sul tema Francesco Greguol dello Studio Iknoki e l’architetto Paolo Panetto redattore della rivista. Parallelamente agli incontri sarà possibile visitare la mostra “Fundamenta” con il lavoro fotografico di Aldo Amoretti. Saranno esposte 18 opere che rappresentano i fondamenti dell’Architettura: luogo, storia, tempo, geometria, luce, materia, suolo, limite e orizzonte. Per ciascuno di questi temi l’autore ha selezionato una coppia di fotografie ciascuna delle quali è introdotta da una citazione di nove autorevoli studiosi provenienti da diverse generazioni e orientamenti.L’esposizione “Fundamenta” è stata pensata come una occasione per affrontare delicate tematiche di carattere teorico e per ribadire la fecondità della relazione tra fotografia d’autore e architettura, soprattutto quando lo sguardo e la sensibilità del fotografo si mostra capace di andare ben oltre la pura apparenza, e ci introduce invece in una dimensione altra, quella del pensiero che si interroga sulla natura profonda dell’Architettura.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809 Causale: Raccontare l’architettura 3 + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 14/11/2024
Data chiusura iscrizioni: 12/12/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
WEBINAR Conferenza "RACCONTARE L'ARCHITETTURA, TERZO INCONTRO. Studio Iknoki-Francesco Greguol. Come nasce una rivista: Pièra"DATA
13 dicembre 2024DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con FATV
In continuità con il primo ciclo di incontri svolti nel 2023, prosegue la ricerca sul tema “Raccontare l’Architettura”, curata da Fondazione Architettura Treviso. Le tre nuove conferenze saranno un'occasione per continuare ad esplorare le forme di comunicazione in Architettura. Il racconto rappresenta una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Anche quest’anno sono stati selezionati dei professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme.Il primo incontro vedrà ospiti il fotografo Aldo Amoretti, che insieme agli architetti Olga Starodubova e Marco Ciarlo racconterà le diverse forme di collaborazione per il racconto fotografico. Il secondo incontro sarà dedicato al modello di architettura e vedrà ospite l’architetto Kuno Mayr che racconterà come, nonostante la proliferazione di modelli digitali, il modello fisico rimanga tutt’oggi lo strumento più efficace per dare forma e rendere percepibile, a livello sensoriale, uno spazio immaginato. L’ultimo incontro sarà dedicato alla rivista dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Treviso Pièra e al ruolo della grafica e dell’editoria nel mondo dell’architettura; dialogheranno sul tema Francesco Greguol dello Studio Iknoki e l’architetto Paolo Panetto redattore della rivista.
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota gratuita L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 14/11/2024
Data chiusura iscrizioni: 13/12/2024
TITOLO
Un aperitivo con Pièra 19 alla Ideal Work srl
DATA
13 dicembre 2024DESCRIZIONE
Luogo: presso IDEAL WORK di Vallà di Riese Pio X (TV), Via Kennedy n. 52
L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso ha organizzato per venerdì 13 dicembre una visita al nuovo show room dell’azienda IDEAL WORK Srl https://www.idealwork.it/ - Vallà di Riese Pio X (TV), via Kennedy n. 52 - durante il quale ci sarà anche un incontro con una parte della redazione di Pièra, che presenterà il numero 19 uscito lo scorso 23 novembre. Il programma della giornata è il seguente: ore 16:30 Accoglienza e registrazione ore 16:50 Presentazione e visita del nuovo show-room progettata dall’Arch. Barone ore 18:40 incontro con la redazione di Pièra ore 19:30 termine dell’evento con buffet L’adesione all’iniziativa, limitata ad un massimo di 30 partecipanti Si evidenzia che essendo riservata ad un numero limitato di partecipanti la prenotazione è vincolante in caso di impossibilità a partecipare è necessario comunicarlo alla segreteria in modo da consentire la partecipazione ad altri colleghi.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 16.30-19.30
Data apertura iscrizioni: 05/12/2024
Data chiusura iscrizioni: 12/12/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
CNAPPC_L'architetto protagonista del cambiamento: CAM e qualità del progetto
DATA
entro il 31/12/2024DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma del CNAPPC: https://portaleservizi.cnappc.it/
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità. Il titolo del ciclo è: “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” che prevede 7 FAD sincroni. Si informa che dei primi 2 corsi svoltesi il 13/06/2024 e l’11/07/2024, sono stati allestiti i corrispettivi FAD asincroni ai quali il professionista potrà partecipare iscrivendosi sulla piattaforma GCFP a ciascun relativo evento pubblicato. I riferimenti per l’iscrizione sono: • CNA014144-L'architetto protagonista del cambiamento: CAM e qualità del progetto; Piattaforma del CNAPPC: https://portaleservizi.cnappc.it/ Per la partecipazione ad ogni FAD asincrono saranno riconosciuti 4 cfp ordinari che saranno assegnati sulla piattaforma di gestione dei crediti del CNAPPC. Coloro che avessero partecipato ai rispettivi FAD sincroni non possono avere i crediti per lo stesso evento riproposto in modalità asincrona.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: qualsiasi
Data apertura iscrizioni: 02/08/2024
Data chiusura iscrizioni: 31/12/2024
TITOLO
CNAPPC_L'architetto protagonista nel cambiamento Principio DNSH e tassonomia
DATA
entro il 31/12/2024DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma del CNAPPC: https://portaleservizi.cnappc.it/
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità. Il titolo del ciclo è: “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” che prevede 7 FAD sincroni. Si informa che dei primi 2 corsi svoltesi il 13/06/2024 e l’11/07/2024, sono stati allestiti i corrispettivi FAD asincroni ai quali il professionista potrà partecipare iscrivendosi sulla piattaforma GCFP a ciascun relativo evento pubblicato. I riferimenti per l’iscrizione sono: • CNA014147-L'architetto protagonista del cambiamento Principio DNSH e tassonomia. Piattaforma del CNAPPC: https://portaleservizi.cnappc.it/ Per la partecipazione ad ogni FAD asincrono saranno riconosciuti 4 cfp ordinari che saranno assegnati sulla piattaforma di gestione dei crediti del CNAPPC. Coloro che avessero partecipato ai rispettivi FAD sincroni non possono avere i crediti per lo stesso evento riproposto in modalità asincrona.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: qualsiasi
Data apertura iscrizioni: 02/08/2024
Data chiusura iscrizioni: 31/12/2024