Ottobre 2024

TITOLO

Webinar INVOLUCRI CONTEMPORANEI E SOSTENIBILI CON RIVESTIMENTO IN LATERIZIO FACCIA A VISTA

DATA

3 ottobre 2024

DESCRIZIONE

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed EDICOM sas, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma GOTOWEBINAR, il Webinar INVOLUCRI CONTEMPORANEI E SOSTENIBILI CON RIVESTIMENTO IN LATERIZIO FACCIA A VISTA. 

CFP con frequenza obbligatoria: n. 2 per iscritti all'Ordine Architetti PPC

Obiettivi

Durante il Webinar verranno presentate le caratteristiche e i vantaggi del sistema di rivestimento ventilato in laterizio per involucro verticale, orizzontale e obliquo, anche con la presentazione di un caso studio.

Inoltre, verranno approfonditi il tema delle facciate a montaggio meccanico in laterizio e le soluzioni in terracotta per il rivestimento.


Locandina e Programma

14:30 | Saluti e introduzione agli argomenti

arch. Franco Favaro, responsabile Ufficio Tecnico, Promozione e Sviluppo prodotti - Terreal Italia

- Caratteristiche e vantaggi del sistema di rivestimento ventilato in laterizio per involucro verticale, orizzontale e obliquo

arch. Alessandro De Paoli, Studio depaolidefranceschibaldan

- Caso studio: Villa PS a Santa Maria di Sala (VE)

arch. Riccardo Polo, Product Manager Facciate - Terreal Italia

- Stratigrafie e sistemi di ancoraggio del rivestimento e tecnologie per l’uso contemporaneo del laterizio

16:30 | Dibattito e conclusioni.


Modalità di iscrizione

L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 14:00 di giovedì 03 ottobre 2024, direttamente al link dedicato qui

Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar. Disponibilità massima di posti: 500


Quota di partecipazione: Evento gratuito previa iscrizione.

TITOLO

Arch Talk – FABULISM Giulia Pozzi e Mirko Andolina

DATA

5 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Cantina Conte Collalto Via XXIV Maggio 1 - Susegana

ti informiamo che in occasione di Libri in Cantina, l’Ordine Architetti PPC e la Fondazione Architettura di Treviso con il Comune di Susegana organizzano il 5 ottobre 2024 due incontri, aventi come filo conduttore il diverso modo di interpretare il tessuto artistico, storico e culturale dei luoghi. Momento di incontro collettivo per promuovere non solo la cultura architettonica del territorio a cui apparteniamo, ma l’importanza dell’impegno sociale ed etico nel fare ‘il mestiere dell’architetto’. Arch talk – FABULISM - Giulia Pozzi e Mirko Andolina Fabulism è uno studio di progettazione sperimentale con sede a Berlino che opera all'intersezione tra architettura, paesaggio e urbanistica. La loro ricerca è incentrata sui processi di adattamento dello spazio ai cambiamenti climatici, sociali ed economici. La ricerca di Fabulism si muove in modo interdisciplinare e crede nel ruolo produttivo del paesaggio e nella creazione di spazi sociali ed ecologici. https://fabulismoffice.com/ Le iscrizioni ai due eventi devono avvenire entro le ore 12.00 giorno 4 ottobre 2024

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 14.00-16.00

Data apertura iscrizioni: 25/09/2024

Data chiusura iscrizioni: 04/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Osteria dell’Architetto - La cultura del saper fare

DATA

5 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Cantina Conte Collalto Via XXIV Maggio 1 - Susegana

in occasione di Libri in Cantina, l’Ordine Architetti PPC e la Fondazione Architettura di Treviso con il Comune di Susegana organizzano il 5 ottobre 2024 due incontri, aventi come filo conduttore il diverso modo di interpretare il tessuto artistico, storico e culturale dei luoghi. Momento di incontro collettivo per promuovere non solo la cultura architettonica del territorio a cui apparteniamo, ma l’importanza dell’impegno sociale ed etico nel fare ‘il mestiere dell’architetto’. Osteria dell’Architetto - la cultura del saper fare, al tavolo con gli architetti Fiorenzo Valbonesi, Roberto Bosi, Manuela Bolzonello ci saranno l’agronoma paesaggista Pamela Nichele, lo chef Luca Dal Col e l’enologo Umberto Marchiori . Evento dedicato agli appassionati di architettura e vino. E’ un’occasione di confronto, dove gli ospiti selezionati, in dialogo aperto con i partecipanti, si misurano su architettura, vino e territorio, accompagnati dalla degustazione di vini e di prodotti locali. Le iscrizioni ai due eventi devono avvenire entro le ore 12.00 giorno 4 ottobre 2024

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 11.00-13.00

Data apertura iscrizioni: 25/09/2024

Data chiusura iscrizioni: 04/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Convegno COMFORT ACUSTICO E SICUREZZA ANTINCENDIO PER GLI AMBIENTI SCOLASTICI. NORMATIVA E SOLUZIONI TECNOLOGICHE SOSTENIBILI

DATA

7 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Congressi Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, Preganziol (TV)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Il convegno si concentra sul ruolo cruciale del comfort acustico e della sicurezza antincendio nelle scuole. Saranno esaminati da vicino il clima acustico e le prestazioni conseguenti richieste dagli edifici scolastici e saranno presentate le tecniche più innovative per migliorare il comfort acustico attraverso l'utilizzo di soluzioni, in lana di roccia, a soffitto e a parete. Sarà inoltre approfondita l'importanza della protezione passiva al fuoco e il ruolo che la lana di roccia può svolgere nel garantire la sicurezza negli edifici scolastici. Saranno poi analizzate le normative attuali e le soluzioni sostenibili per garantire la conformità degli edifici per l’istruzione agli standard di sicurezza.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 15.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 12/09/2024

Data chiusura iscrizioni: 06/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

LA CTU NELLA GIURISPRUDENZA. Compendio delle sentenze più significative della Corte di Cassazione

DATA

10 ottobre 2024

DESCRIZIONE

L'Ordina degli Architetti PPC di Venezia organizza il seminario che si svolgerà in modalità streaming dalle ore 14.30.

Per informazioni, programma e iscrizioni accedere al link dedicato qui

TITOLO

Visita guidata + conferenza "SUI SENTIERI DI CARLO SCARPA. GIORNATA DI STUDIO A VICENZA"

DATA

14 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Vicenza

Organizzato da: In collaborazione con FATV

L’Ordine degli APPC di Treviso e FATV organizzano una giornata di studio su Carlo Scarpa, per ripercorrere alcuni aspetti ed episodi della sua opera nell’architet-tura e nel design, spostando l’attenzione, per una vol-ta, ad un’altra provincia veneta: Vicenza. I luoghi toccati in questo breve ma intenso viaggio nella poetica scar-piana saranno Casa Gallo, dove avverrà l'incontro con Cleto Munari, il Laboratorio Morseletto e Cava Arcari. La guida è la storica dell’arte Monica Facchini che, con poche righe riportate di seguito, crea suggestioni che non possono che indurre al desiderio di nuove scoperte o rinnovate visite: è impossibile non subire il fascino sempre nuovo dell’opera di uno dei più grandi Maestri del Secolo scorso. "Quando abitavo a Vicenza, avevo sei o sette anni, ricordo che giocavo a palline tra le basi attiche di Palazzo Chiericati": queste le parole con cui Carlo Scarpa racconta il suo debutto in architettura nel documentario prodotto dalla Rai nel 1972. Questo lo sguardo con cui ci muoveremo nella città che non fu solo "di Palladio", ma anche del grande architetto veneziano, che vi tornerà in pianta stabile negli anni Settanta. Sarà una visita dove architettura, "fare artigiano", relazioni sociali e professionali si fonderanno per creare un ritratto a tutto tondo del Professore.

Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Giornata studio Scarpa a Vicenza + nome e cognome Per ragioni di sicurezza, la possibilità effettiva dell'accesso alla Cava Arcari potrà essere comunicata solo pochi giorni prima della visita. Qualora fosse accordato l'accesso alla CAVA ARCARI sarà richiesto a tutti i partecipanti un supplemento di € 24,40 (iva inclusa).

Numero lezioni: 2

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 9.30 all 17.00 Ritrovo alle ore 9.10 presso il PARK FOGAZZARO in Contrada Pedemuro S. Biagio a Vicenza o, per chi preferisse, alle ore 9.30 direttamente a Casa Gallo, Contra' Porta Santa Croce n.3, Vicenza.

Data apertura iscrizioni: 24/09/2024

Data chiusura iscrizioni: 07/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Conferenza PARISOTTO + FORMENTON. MILANO-TREVISO/TREVISO-MILANO. RIFLESSIONI DA ARCHITETTI SULLA SERENISSIMA

DATA

Martedì 15 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Stingers Illuminotecnica, Via Galileo Galilei 16, 31057 Silea (TV)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Bora, Ostro, Balinverna, Garbin, Buriana nel Mara Adriatico, Grega, Meistà, Meinasso, Lebeccio nel Mar Ligure. Parisotto e Formenton, da eccellenti velisti quali sono, conoscono bene questi nomi e altri ancora e cosa con questi viene rappresentato. Molte volte è lo stesso tipo di vento che si fa chiamare in modo diverso e, a seconda dei mari in cui si palesa, offre opportunità di navigazione ma anche insidie e pericolosità differenti. Nel progettare luoghi destinati alla ospitalità sulle coste dell'Adriatico o su quelle del Mar Ligure le opportunità, le insidie, i pericoli, sono gli stessi? Leggi, regole, istituzioni, territorio, società appaltanti, maestranze, committenza, pubblico, comunità locali quanto incidono, e come?

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 18.00 alle 20.00

Data apertura iscrizioni: 27/09/2024

Data chiusura iscrizioni: 14/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Convegno COSTRUZIONI PREFABBRICATE IN ACCIAIO. SISTEMA STEELCONCRETE®

DATA

16 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Congressi Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, 31022 Preganziol (TV)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Viviamo in un'epoca in cui con un "click" possiamo acquistare tutto ciò che desideriamo...non abbiamo più tempo di aspettare. Anche nel settore delle costruzioni è cambiato l'approccio del cliente, che sempre più spesso richiede tempistiche di esecuzione molto brevi; i sistemi prefabbricati sono i più adeguati a rispondere a questo tipo di esigenze. Il convegno si occuperà nello specifico di quelli in acciaio, illustrando il sistema SteelConcrete®, che permette un'elevata personalizzazione dei progetti, garantendo alti standard qualitativi.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 15.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 07/10/2024

Data chiusura iscrizioni: 15/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

ACUSTICA E IMPERMEABILIZZAZIONE PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DEI MATERIALI

DATA

16 ottobre 2024

DESCRIZIONE

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e INDEX Construction System and Products SpA, organizza la Giornata Studio “ACUSTICA E IMPERMEABILIZZAZIONE PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DEI MATERIALI”.

mercoledì 16 ottobre 2024, ore 09:45-12:45 – 13:30-16:00

presso INDEX - SIKA, via Gioachino Rossini 22, 37060 Castel D'Azzano (VR)


Evento gratuito previa iscrizione entro domenica 13.10.2024.

La Giornata Studio ha l’obiettivo di affrontare le tematiche legate all'impermeabilizzazione e all'isolamento acustico degli ambienti.

Con il supporto della normativa vigente saranno approfondite le problematiche e le relative metodologie risolutive, identificando anche le tipologie d'impiego per il corretto utilizzo dei prodotti in opera.


Locandina

Il trasferimento da Belluno o Feltre per Castel D'Azzano (VR) a/r è previsto con bus offerto da INDEX

Programma:

07:30 | Partenza bus da Belluno - Piazzale Resistenza

08:00 | Partenza bus da Feltre - Fermata davanti Ospedale

09:30 | Arrivo e accoglienza alla sede di INDEX con registrazione dei partecipanti

09:45 | Saluti e introduzione agli argomenti 

LA CORRETTA PROGETTAZIONE DI SISTEMI IMPERMEABILIZZANTI DUREVOLI NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI

Geom. Massimiliano Lakota - Product Engineer Bituminous Technologies & Thermal & Acoustic Insulation - INDEX

Progettare una stratigrafia nel rispetto delle normative. Analisi delle norme UNI

-UNI 8178-2 Progettazione e la scelta di elementi e strati dei sistemi di copertura

-UNI 11442 Resistenza al vento

-UNI 11345 Progetto, esecuzione e gestione delle coperture

-UNI 11540 Manutenzione delle coperture piane

Barriera al vapore

-A cosa serve, quando è necessaria e come deve essere realizzata

Isolamento termico

-Quali isolanti termici utilizzare

-Come collegare gli isolanti termici alla barriera al vapore e/o al supporto

-L’importanza della marcatura CE negli isolanti termici accoppiati 

Coffee break

Marcatura CE e destinazione d’uso delle membrane

-Scelta del manto impermeabile in funzione della struttura

Come aumentare la durabilità dei sistemi impermeabili

Membrane certificate antigrandine

Problema fuoco sulle coperture

-Le membrane certificate con comportamento al fuoco Broof T2

-Membrane liquide

12:45 | Pranzo a buffet offerto da INDEX

13:30 | Ripresa dei lavori

SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO DI EDIFICI ESISTENTI CON SISTEMI A BASSO SPESSORE

Ing. Roberto Grasso - Consulente Tecnico competente in Acustica - INDEX

Introduzione 

-L’ambito Normativo e Legislativo italiano in materia di requisiti acustici dei fabbricati: il DPCM 5/12/97 e le responsabilità civili nei sistemi di bonifica

-Progettazione di edifici pubblici nel rispetto del D.M. 23 giugno 2022 “Criteri ambientali minimi”

Bonifica acustica senza demolizioni di solai

-Strati fonoresilienti flottanti per finiture in legno (FONOSTOPLegno)

-Isolanti acustici autoadesivi da sottopiastrella (FONOSTOPTile)

Isolamento acustico delle pareti esistenti

-Con sistemi di contro-placcaggio a basso spessore

-Con contropareti su telaio metallico

15:00 | DIMOSTRAZIONI PRATICHE

-Barriera vapore multifunzione

-Adesione a fiamma su pannelli sensibili al calore

-Prodotti acustici

16:00 | Conclusione della Giornata Studio e a seguire Partenza per il rientro.


Modalità di iscrizione

L’iscrizione dovrà avvenire entro domenica 13.10.2024, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link qui

In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: Vedi la tua iscrizione

Evento gratuito previa iscrizione


TITOLO

CAMBIAMENTI CLIMATICI E AREE URBANE

DATA

16 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, presso l'Auditorium della sede della Provincia di Treviso, via Cal di Breda n. 116

La Provincia di Treviso Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale in collaborazione con l' Ordine Architetti PPC di Treviso e con il patrocinio della Regione Veneto presenta il convegno rivolto a architetti, ingegneri, dottori agronomi e forestali e ai tecnici delle amministrazioni locali. Con l'occasione verrà inaugurata l'esposizione dei progetti partecipanti al bando per la realizzazione e la riqualificazione di aree verdi urbane presso il foyer della sede della Provincia. Per il programma vedasi la locandina Iscrizioni direttamente al link della Provincia e sarà presente in loco un registro per la raccolta delle firme in entrata e in uscita per l'accreditamento.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 9.00-13.00

Data apertura iscrizioni: 02/10/2024

Data chiusura iscrizioni: 15/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Webinar CNAPPC “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile”

DATA

17 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità. 

Il titolo del ciclo di webinar è: “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”. Il percorso prevede 7 FAD sincroni, della durata di 4 ore ciascuno con cadenza mensile, ed un evento finale in presenza. Per la partecipazione ad ogni FAD sincrono saranno riconosciuti 4 cfp ordinari che saranno assegnati sulla piattaforma di gestione dei crediti del CNAPPC.


Il quarto webinar sul tema in oggetto, dal titolo "Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile" si svolgerà giovedì 17 ottobre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30

Iscrizioni al link https://attendee.gotowebinar.com/register/2782699445645332309

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.


TITOLO

Ciclo di incontri IN VIAGGIO CON CARLO SCARPA_Conferenza sulla Gipsoteca Canova di Possagno

DATA

18 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, presso spazi Bomben della Fondazione Benetton Studi Ricerche, Via Cornarotta n. 7/9

Evento in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche. Primo di una serie di incontri, organizzati insieme alla rivista internazionale di architettura «Casabella», pensati con lo scopo di portare a Treviso e nel Veneto architetti provenienti da altre regioni, per scoprire, attraverso conferenze pubbliche e visite nei luoghi al centro degli appuntamenti, alcuni dei progetti realizzati da Carlo Scarpa. A questo primo incontro parteciperanno architetti provenienti da Milano e dintorni. Seguiranno altri appuntamenti nei prossimi mesi, che coinvolgeranno di volta in volta architetti di regioni diverse. Le conferenze sono aperte anche al pubblico, pertanto, non è possibile riservare dei posti e per i crediti formativi sarà presente in loco un registro per la raccolta della firme in ingresso e in uscita.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 18-20

Data apertura iscrizioni: 02/10/2024

Data chiusura iscrizioni: 18/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

TREVISO FORENSIC 2024

DATA

18 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Torna Treviso Forensic: il prossimo 18 ottobre si terrà la quinta edizione dell’evento diventato ormai un appuntamento fisso per i professionisti che lavorano nel settore dell’ingegneria forense e, più in generale, delle scienze tecniche applicate all’ambito forense, con lo scopo di promuovere la figura professionale del tecnico forense e di favorire il confronto tra le figure coinvolte, all’interno di uno spazio di discussione e approfondimento privilegiato.

Il seminario si svolgerà in un'unica giornata e sarà strutturato in sessioni parallele di 4 ore ciascuna sia in presenza sia online.

Sede: Campus San Francesco di Conegliano (Tv), Via E. De Amicis 4

Iscrizioni al link dedicato qui

Programma sessione mattutina

Programma sessione pomeridiana

CFP riconosciuti: n. 4 CFP per i seminari della sessione mattutina e 4 CFP per quelli della sessione pomeridiana, nonché 4 CFP per ciascuno dei due corsi di aggiornamento prevenzione incendi e coordinatore sicurezza

Costi: €50 (iva inclusa) per n. 4 ore

TITOLO

VIAGGIO STUDIO IN GIAPPONE 2024. TAVOLA ROTONDA

DATA

18 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC, Piazza delle Istituzioni, 30 - Treviso

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Dal 2018, FATV ha avviato un approfondimento sull’architettura giapponese tradizionale e contemporanea. Mediante viaggi-studio e il coinvolgimento di specialisti italiani e giapponesi, si è dato vita a una ricerca culturale che ha raggiunto risultati significativi. Il viaggio più recente si è svolto a giugno 2024, e ha interessato le città di Tokyo, Kyoto, Nara, Kobe e Osaka. È giunto il momento di fare il punto su queste esperienze. Abbiamo chiesto ai nostri Colleghi viaggiatori di partecipare ad una tavola rotonda per offrire un report riassuntivo, per condividere le informazioni e mettere a confronto le diverse impressioni. All’evento saranno presenti tutti i viaggiatori 2024. Al tavolo siederanno gli architetti Stefano Corò, Pier Paolo Longhetto e Matteo Rossetti. Attraverso le immagini catturate e le riflessioni di viaggio desideriamo condividere queste esperienze con i nostri Colleghi. Tutti sono invitati.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 17.30 alle 19.30

Data apertura iscrizioni: 07/10/2024

Data chiusura iscrizioni: 17/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Visita guidata alla Biennale d'Arte 2024 - Venezia

DATA

19 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Arsenale e Giardini - Venezia

Coordinatore: arch. Maria Cristina Scalet

il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso, in occasione della Biennale Arte 2024, organizza una visita guidata che si svolgerà nella giornata di sabato 19 ottobre p.v. con il seguente programma: sabato 19 ottobre 2024 – ore 10.00 visita all’Arsenale – ritrovo ore 9.30 all’esterno dell’entrata della sede dell’Arsenale (Campo de la Tana), davanti alla rampa di accesso vicino cartello “meeting point sabato 19 ottobre 2024 – ore 15.00 visita ai Giardini – ritrovo ore 14.45 all’esterno della sede dei Giardini, nell’area esterna all’ingresso della mostra, vicino al cartello “meeting point” all’Infopoint n.10 Le visite sono riservate a un numero massimo di 25 persone. L'Ordine si riserva di dar luogo all'iniziativa in base al numero di partecipanti necessario per la sostenibilità dei costi. L’adesione all’iniziativa e il versamento della quota di partecipazione devono avvenire entro il giorno 9 ottobre 2024

II costo del biglietto d’ingresso è di € 30,00 da versare mediante pagamento tramite PagoPa al link https://treviso.architetti.plugandpay.it/ Causale: nome cognome partecipante visita Biennale

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 10.00 all'Arsenale + 15.00 ai Giardini

Data apertura iscrizioni: 20/09/2024

Data chiusura iscrizioni: 09/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

La regolarizzazione del patrimonio edilizio esistente dopo la Legge “Salva casa” di modifica del Testo Unico Edilizia - in presenza e in webinar

DATA

21 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Presso sede Ordine Ingegneri, Prato della Fiera 23 e in modalità webinar

L'Ordine Architetti PPC di Treviso ha concesso il patrocinio al convegno organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso in collaborazione con lo Studio legale associato BM&A che si svolgerà il 21/10/2024 sia in modalità in presenza sia webinar. Iscrizioni direttamente nel sito dell'Ordine Ingegneri al link: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?tipoordine=ingegneri&luogo=treviso Per gli architetti partecipanti sono riconosciuti n. 4 CFP In loco ci sarà il registro per la raccolta delle presenze

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 14.30-18.45

Data apertura iscrizioni: 17/10/2024

Data chiusura iscrizioni: 21/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Corso in presenza EDIFICI SOGGETTI A VINCOLO STORICO AMBIENTALE - Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)

DATA

22 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala conferenze Ordine degli Ingegneri di Treviso, Prato della Fiera 23 - 31100 Treviso

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Evento formativo valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio Prevenzione Incendi (D.L.139/06 - D.M.5/8/2011. Il corso è rivolto principalmente ad esperti professionisti antincendio iscritti nell’elenco Ministeriale, RSPP, ASPP e progettisti. Si intende illustrare la normativa e le novità per approfondire gli aspetti normativi degli edifici soggetti a vincolo storico ambientale con riferimento alle normative RTV10 “Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati” e RTV 12 “Altre attività in edifici tutelati”. In particolare, il nuovo quadro normativo si affianca con un doppio binario; allo stato attuale è infatti possibile adottare il D.M. n 569 del 20/05/1992 “Musei, gallerie, esposizione e mostre in edifici storici” e il D.M. n 418 del 30/06/1995 “Biblioteche e archivi in edifici storici”. I nuovi decreti forniscono nuovi e più precisi approfondimenti sulle soluzioni architettoniche che potranno essere utilizzate in tali edifici tutelati che talvolta trovano un vincolo intrinseco dettato dall’impossibilità di poter intervenire sulla struttura esistente. Saranno riportate le indicazioni e soluzioni progettuali, anche con l’esposizione di alcuni casi di applicazione. Programma • Inquadramento generale • Analisi delle regole tecniche tradizionali per musei, biblioteche, archivi e mostre. • Introduzione alla RTV10 • Analisi della strategia antincendio RTO+RTV • Introduzione alla RTV12 • Esempi applicativi • Test finale

MODALITA' DI PAGAMENTO: 1. Carta di Credito 2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024037, Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 14.00-18.00

Data apertura iscrizioni: 04/10/2024

Data chiusura iscrizioni: 21/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Corso webinar EDIFICI SOGGETTI A VINCOLO STORICO AMBIENTALE - Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)

DATA

22 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Online streaming - Piattaforma "GoToWebinar"

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Evento formativo valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio Prevenzione Incendi (D.L.139/06 - D.M.5/8/2011. Il corso è rivolto principalmente ad esperti professionisti antincendio iscritti nell’elenco Ministeriale, RSPP, ASPP e progettisti. Si intende illustrare la normativa e le novità per approfondire gli aspetti normativi degli edifici soggetti a vincolo storico ambientale con riferimento alle normative RTV10 “Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati” e RTV 12 “Altre attività in edifici tutelati”. In particolare, il nuovo quadro normativo si affianca con un doppio binario; allo stato attuale è infatti possibile adottare il D.M. n 569 del 20/05/1992 “Musei, gallerie, esposizione e mostre in edifici storici” e il D.M. n 418 del 30/06/1995 “Biblioteche e archivi in edifici storici”. I nuovi decreti forniscono nuovi e più precisi approfondimenti sulle soluzioni architettoniche che potranno essere utilizzate in tali edifici tutelati che talvolta trovano un vincolo intrinseco dettato dall’impossibilità di poter intervenire sulla struttura esistente. Saranno riportate le indicazioni e soluzioni progettuali, anche con l’esposizione di alcuni casi di applicazione. Programma • Inquadramento generale • Analisi delle regole tecniche tradizionali per musei, biblioteche, archivi e mostre. • Introduzione alla RTV10 • Analisi della strategia antincendio RTO+RTV • Introduzione alla RTV12 • Esempi applicativi • Test finale

MODALITA' DI PAGAMENTO: 1. Carta di Credito 2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024037, Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 14.00-18.00

Data apertura iscrizioni: 04/10/2024

Data chiusura iscrizioni: 21/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

GREEN BUILDING CONFERENCE & EXPO

DATA

22 e 23 ottobre 2024

DESCRIZIONE

L'evento è organizzato da Venetian Green Building Cluster e si terrà il 22 e 23 ottobre 2024 presso la Venice Heritage Tower, in via dell’Azoto 4 a Venezia (Marghera).

Patrocinato da Regione del Veneto, AICARR, Luce in Veneto, ANACI Veneto e sponsorizzato da diverse aziende di rilievo, l'evento è co-organizzato con il Chapter Veneto-Friuli Venezia Giulia del GBC Italia, l'Ordine degli Ingegneri e l'Ordine degli Architetti della Provincia di Venezia. Entrambi gli Ordini riconoscono Crediti Formativi Professionali (CFP) per i partecipanti alle sessioni formative.

L'evento è anticipato da una conferenza stampa e un corso formativo intitolato “Il Business Case del Green Building” il giorno 21 ottobre presso la sede di ANCE Venezia.


Programma

Per ulteriori informazioni sul programma, i relatori e per la registrazione alle sessioni, invitiamo a visitare il sito ufficiale dell'evento qui

TITOLO

Webinar STRATEGIE PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE ALL’INTERNO DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA NEL RAPPORTO CON CLIENTI E COLLABORATORI

DATA

22 e 29 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con FATV

FATV propone un seminario sul tema della comunicazione all’interno degli studi di architettura, che sarà articolato in due lezioni. La prima sarà dedicata alle tecniche per comunicare in modo efficace con clienti e collaboratori, mentre la seconda illustrerà come impiegare le neuroscienze per migliorare le capacità comunicative.

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridotta. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 2

Nr. di CFP: 6

Orari: Dalle 16.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 27/09/2024

Data chiusura iscrizioni: 21/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Convegno LE FACCIATE VENTILATE IN GRES PORCELLANATO: UN SISTEMA COSTRUTTIVO ALL'AVANGUARDIA PER L'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

DATA

23 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Antica Coloreria Camolei, Via Sant’Antonino 210 – Treviso (TV)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Le facciate ventilate in gres porcellanato rappresentano oggi una soluzione costruttiva di grande interesse per il mondo dell'architettura, grazie alle elevate prestazioni e alla versatilità applicativa: costituite da un rivestimento esterno in gres porcellanato fissato ad una sottostruttura metallica e separato dalla muratura mediante una camera d'aria ventilata, offrono numerosi vantaggi dal punto di vista sia tecnico (isolamento termico e acustico, resistenza agli agenti atmosferici…) che estetico (ampia gamma di finiture, effetto materico, grande formato...). Questo sistema tecnologico, innovativo e sostenibile, è in grado di migliorare le prestazioni energetiche e acustiche degli edifici, di aumentarne la durata e di conferire loro un aspetto estetico di grande impatto. La versatilità, inoltre, lo rende adatto a una vasta gamma di applicazioni, dalla riqualificazione di edifici esistenti alla realizzazione di nuove costruzioni.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 15.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 14/10/2024

Data chiusura iscrizioni: 22/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Convegno "IL GRÈS PORCELLANATO COME SUPERFICIE PER AMBIENTI COMPLETI E COORDINATI"

DATA

29 ottobre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: M.A.D.E. Srl, Via Noalese 91/C - 31059 Zero Branco (TV)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Durante il convegno saranno presentate le caratteristiche estetiche e tecniche delle grandi lastre in grès porcellanato per il settore arredo, evidenziando come le superfici in gres possano rappresentare la scelta ideale dal punto di vista delle prestazioni e del design per l’intero ambiente residenziale/commerciale, grazie alla possibilità di creare delle soluzioni complete e coordinate. Nello specifico, sarà illustrato il caso studio che ha dato vita ad una collaborazione tra il mondo delle lastre in gres porcellanato Atlas Plan e Brugnotto Group, una realtà che offre soluzioni diverse e complete per l’arredo, il contract e il settore retail.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 15.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 11/10/2024

Data chiusura iscrizioni: 28/10/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

Ottobre 2024