Settembre 2024

TITOLO

Medaglia Architettura del Vino - Visita guidata alle architetture premiate: "La Pausa" a Valdobbiadene - ANNULLATO

DATA

05 settembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Funer di Valdobbiadene (TV) in via Cal Massella, località Sottoperlo

Coordinatore: arch. Marco Pagani

"La Pausa" a Funer di Valdobbiadene (TV) in via Cal Massella, località Sottoperlo che ha ricevuto la menzione speciale del Premio MAV Medaglia Architettura del Vino Considerato che per raggiungere l’architettura è necessaria una camminata in salita di circa 15 minuti con un dislivello di 100 metri circa, sono richiesti scarpe da trekking e abbigliamento adeguati oltre che la firma sulla liberatoria allegata da inviare via mail all'Ordine PROGRAMMA 10.00 ritrovo presso inizio via Cal Massella _ parcheggio lungo le aree verdi a lato strada. 10.15 salita verso l’architettura “la Pausa”. 10.30 visita guidata accompagnati dall’architetto Stefano Tinelli che descriverà l’opera. 12.30 momento conviviale con degustazione prodotti tipici e prosecco della zona

Quota di partecipazione € 15.00 da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 1

Orari: 10.00-12.30

Data apertura iscrizioni: 27/08/2024

Data chiusura iscrizioni: 01/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Medaglia Architettura del Vino - Visita guidata alle architetture premiate: Cantina Il Gorgo a Custoza - ANNULLATO

DATA

06 settembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Custoza (VR) via Gorgo n. 19

Coordinatore: arch. Marco Pagani

La Cantina Il Gorgo dello studio Bricolo Falsarella architetti associati, situata a Custoza (VR) in via Gorgo n. 19, ha ricevuto il primo premio Medaglia dell’Architettura del Vino. PROGRAMMA 13.00 ritrovo presso la Cantina Gorgo con light lunch e degustazione di 3 vini della cantina 13.30 inizio visita guidata accompagnati dall’architetto Filippo Bricolo che descriverà l’opera. Nota: Tra la cantina Pieropan (Soave) e la Cantina Gorgo (Custoza) ci sono circa 40 minuti tra autostrada (A4) e statale

Quota di partecipazione € 35.00 da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 1

Orari: 13.00-14.30

Data apertura iscrizioni: 27/08/2024

Data chiusura iscrizioni: 01/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Medaglia Architettura del Vino - Visita guidata alle architetture premiate: Cantina Pieropan a Soave - ANNULLATO

DATA

06 settembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Soave (VR) via Matteotti

Coordinatore: arch. Marco Pagani

La Cantina Pieropan dello studio A.c.M.e. studio associato di architettura, situata a Soave (VR) in via Matteotti ha ricevuto la menzione speciale del Premio MAV Medaglia Architettura del Vino. PROGRAMMA 9.45 ritrovo presso la Cantina Pieropan 10.00 inizio visita guidata accompagnati dall’architetto Moreno Zurlo che descriverà l’opera. 11.45 degustazione di 3 vini della cantina Nota: Tra la cantina Pieropan (Soave) e la Cantina Gorgo (Custoza) ci sono circa 40 minuti tra autostrada (A4) e statale

Quota di partecipazione € 28.00 da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 1

Orari: 9.45-12.00

Data apertura iscrizioni: 27/08/2024

Data chiusura iscrizioni: 01/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Ciclo Naturale Inclinazione 2024. Da rovina dell'Antropocene a paesaggio del futuro

DATA

13 settembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, sede di Fondazione Benetton Studi Ricerche, Via Cornarotta 7/9

Coordinatore: arch. Marco Pagani

In collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche l'incontro è dedicato alla cultura del giardino, inteso come luogo (reale e metaforico insieme) di coltivazione e cura, di relazioni ecologiche e sociali, di ostinata bellezza capace di resistere alle molte forze contrarie sempre in agguato; giardino che per molti rappresenta soprattutto l’ambito privilegiato dell’incontro con la complessità e la meraviglia della natura di cui siamo parte. Vedasi il programma cliccando su iscriviti all'evento. In loco sarà presente un registro per la raccolta dele presenze in ingresso e uscita.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: dalle 17.30

Data apertura iscrizioni: 27/08/2024

Data chiusura iscrizioni: 12/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Convegno in presenza: Legge 105, 27 luglio 2024 "Salva-Casa": le novità introdotte dalla conversione in Legge del DL 69/2024. Tra nuove opportunità e vecchie criticità

DATA

13 settembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, presso la sede della Provincia di Treviso - Edificio n. 6 – Sala Corsi, Via Cal di Breda n. 116

Coordinatore: arch. Marco Pagani

Convegno organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, fornisce elementi conoscitivi ponendo attenzione alle novità introdotte dalla Legge n 105/2024 di conversione del DL Salva - Casa attraverso la disamina della normativa e delle sue ricadute concrete nel lavoro dei Tecnici professionisti privati e pubblici.

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 35.00 + IVA (totale € 42.70) da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 9.00-13.00

Data apertura iscrizioni: 28/08/2024

Data chiusura iscrizioni: 11/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Convegno webinar: Legge 105, 27 luglio 2024 "Salva-Casa": le novità introdotte dalla conversione in Legge del DL 69/2024. Tra nuove opportunità e vecchie criticità

DATA

13 settembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma zoom del Centro Studi - sarà inviato il link di collegamento il giorno prima dell'evento

Coordinatore: arch. Marco Pagani

Convegno organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, fornisce elementi conoscitivi ponendo attenzione alle novità introdotte dalla Legge n 105/2024 di conversione del DL Salva - Casa attraverso la disamina della normativa e delle sue ricadute concrete nel lavoro dei Tecnici professionisti privati e pubblici.

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 35.00 + IVA (totale € 42.70) da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 9.00-13.00 si consiglia di accedere almeno 15 minuti prima dell'evento per verificare la funzionalità della connessione audio e video

Data apertura iscrizioni: 28/08/2024

Data chiusura iscrizioni: 11/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Ciclo Naturale Inclinazione 2024. A proposito di giardini, paesaggi, ideologie

DATA

18 settembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, sede di Fondazione Benetton Studi Ricerche, Via Cornarotta 7/9

Coordinatore: arch. Marco Pagani

In collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche l'incontro è dedicato alla cultura del giardino, inteso come luogo (reale e metaforico insieme) di coltivazione e cura, di relazioni ecologiche e sociali, di ostinata bellezza capace di resistere alle molte forze contrarie sempre in agguato; giardino che per molti rappresenta soprattutto l’ambito privilegiato dell’incontro con la complessità e la meraviglia della natura di cui siamo parte. Vedasi il programma cliccando su iscriviti all'evento. In loco sarà presente un registro per la raccolta dele presenze in ingresso e uscita.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 17.30

Data apertura iscrizioni: 27/08/2024

Data chiusura iscrizioni: 17/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Convegno "IMPIANTO INVISIBILE INTEGRATO ED OBBLIGHI NORMATIVI"

DATA

19 settembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Meeting di Ca’ del Poggio, Via dei Pascoli 8 - 31020 San Pietro di Feletto (TV)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Il Convegno informa gli architetti sugli obiettivi europei inerenti l’Efficienza Energetica. È di fondamentale importanza conoscere le prescrizioni normative di breve e lungo periodo, specialmente con riferimento alla progettazione e all’integrazione architettonica degli impianti elettrici e termoidraulici, che hanno sempre maggior rilevanza nella costruzione di un edificio.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 17.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 29/08/2024

Data chiusura iscrizioni: 18/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

I DATABASE GEOGRAFICI COMUNALI: INTEROPERABILITÀ, SOSTENIBILITÀ E CREAZIONE DI SERVIZI PER CITTADINI E IMPRESE

DATA

19 settembre 2024

DESCRIZIONE

In collaborazione con la Regione del Veneto, il convegno è dedicato ai database geografici comunali: interoperabilità, sostenibilità e creazione di servizi per cittadini e imprese.

Sede: Auditorium del Museo di Santa Caterina di Treviso, in P.zza Botter 1

orario: 9.00-13.30 e 14.30-16.30

Per i partecipanti iscritti all'Albo degli APPC sono riconosciuti n. 6 CFP. In loco ci sarà un registro per la raccolta delle firme in ingresso e in uscita. I CFP saranno riconosciuti con la registrazione della frequenza nella misura del 100%

PROGRAMMA

TITOLO

Convegno OPEN LAND 2024 – Le nature del paesaggio o dell’anima dei luoghi

DATA

19 settembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: presso la Villa Bolasco di Castelfranco Veneto

In collaborazione con l'Università di Padova e di Bologna – Progetto OMNE – Osservatorio Mobile Nord Est è stato organizzato il convegno OPEN LAND 2024 – Le nature del paesaggio o dell’anima dei luoghi L’attenzione nei confronti del disegno del territorio veneto, con particolare riferimento ai tracciati fisici e alle architetture storiche, ma anche agli esiti di un’urbanizzazione intensiva, ha condotto nel tempo a un’alterazione del rapporto fra natura e costruito. Nuovi equilibri fra mondo naturale e artificiale, terra e acqua, hanno portato a considerare con maggior frequenza termini come vulnerabilità e rischio al fine di ipotizzare strategie di intervento o di tutela del patrimonio paesaggistico, inteso nel senso più ampio del termine, anche alla luce del grande tema dei cambiamenti climatici.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 16.30 – 19.30

Data apertura iscrizioni: 13/09/2024

Data chiusura iscrizioni: 18/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar CNAPPC_Obiettivi ESG: politiche e strumenti per la green economy

DATA

19 settembre 2024

DESCRIZIONE

Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità. 

Il titolo del ciclo di webinar è: “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”. Il percorso prevede 7 FAD sincroni, della durata di 4 ore ciascuno con cadenza mensile, ed un evento finale in presenza. Per la partecipazione ad ogni FAD sincrono saranno riconosciuti 4 cfp ordinari che saranno assegnati sulla piattaforma di gestione dei crediti del CNAPPC.


Il terzo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Obiettivi ESG: politiche e strumenti per la green economy” si svolgerà giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30

Iscrizioni al link: https://attendee.gotowebinar.com/register/1517669535849332567

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

TITOLO

Ciclo Naturale Inclinazione 2024. La natura selvatica del giardino

DATA

20 settembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, sede di Fondazione Benetton Studi Ricerche, Via Cornarotta 7/9

Coordinatore: arch. Marco Pagani

In collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche l'incontro è dedicato alla cultura del giardino, inteso come luogo (reale e metaforico insieme) di coltivazione e cura, di relazioni ecologiche e sociali, di ostinata bellezza capace di resistere alle molte forze contrarie sempre in agguato; giardino che per molti rappresenta soprattutto l’ambito privilegiato dell’incontro con la complessità e la meraviglia della natura di cui siamo parte. Vedasi il programma cliccando su iscriviti all'evento. In loco sarà presente un registro per la raccolta dele presenze in ingresso e uscita.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 18.00

Data apertura iscrizioni: 27/08/2024

Data chiusura iscrizioni: 19/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Conferenza WEBINAR "INLEGNO.' Cambiare prospettiva per costruire il futuro- Park Associati, Bollinger + Grohmann"

DATA

20 settembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Nicolò Franchetto

Sebbene sia uno dei materiali da costruzione più antichi e utilizzati al mondo, il legno è stato eclissato in epoca moderna dal cemento e dall’acciaio. Oggi, lo stesso materiale è al centro dei dibattiti contemporanei sul futuro dell’edilizia e sull’ecologia dell’urbanizzazione e suscita un rinnovato interesse grazie alle sue peculiari caratteristiche. La capacità di “sequestrare” il carbonio, i cicli di ricrescita relativamente rapidi, la flessibilità per il riutilizzo e le qualità estetiche e performative sembra possano rilanciarne e intensificarne un utilizzo futuro. La ricerca condotta da Park Associati e Bollinger + Grohmann mira a raccogliere le riflessioni sul legno, non solo come materiale da costruzione, ma come un materiale dal potenziale ampio, offrendo uno sguardo globale, dalla crisi climatica alla storia del materiale, fino alle relazioni territoriali tra produzione, ecologia e costruzione. PARK ASSOCIATI: fondato nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi, si occupa di progettazione architettonica, urbanistica, interior e product design. Un approccio all’architettura analitico, pragmatico e calibrato, forte della tradizione ma capace di generare nuovi codici linguistici, fa di Park Associati uno dei protagonisti della riqualificazione architettonica e rigenerazione urbanistica in Italia. BOLLINGER + GROHMANN: studio di ingegneria che si occupa di strutture, facciate e sostenibilità a livello internazionale. La società collabora con architetti internazionali occupandosi di progetti che spaziano dalle sculture ai grattacieli.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 17.00 alle19.00

Data apertura iscrizioni: 09/09/2024

Data chiusura iscrizioni: 19/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Conferenza e visita Cersaie 2024 - David van Severen - Office: i progetti

DATA

25 settembre 2024

DESCRIZIONE

L'Ordine APPC di Treviso ha concesso il patrocinio all'evento organizzato da ProviaggiArchitettura: conferenza e visita Cersaie 2024

E' previsto un servizio pullman con partenza da Treviso

LOCANDINA

Info e dettagli al link dedicato qui

Link per iscrizione

CFP: n. 2 per la conferenza e n. 1 per la visita

TITOLO

SOSTENIBILITÀ E FUNZIONALITÀ PER LA NUOVA PROGETTAZIONE

DATA

26 settembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Quinto di Treviso presso BHR Hotel Treviso, Via Postumia Castellana 2

Coordinatore: arch. Marco Pagani

L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso in collaborazione con Action Group organizza una giornata dedicata alla tematica dell’efficienza del patrimonio edilizio pubblico e privato che oggi è prioritario. Al fine di allinearsi alle normative vigenti in termini di sostenibilità, è quindi necessario promuovere la conversione energetica degli immobili già esistenti, favorendo le riqualificazioni profonde e la trasformazione in “edifici ad energia quasi zero”. Esposizione di casi studio.

Gratuito

Numero lezioni: 2

Nr. di CFP: 8

Orari: 9.00-13.30 e 14.00-18.15

Data apertura iscrizioni: 31/07/2024

Data chiusura iscrizioni: 24/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Conferenze e visita Cersaie 2024 - Riken Yamamoto e Rudy Ricciotti

DATA

26 settembre 2024

DESCRIZIONE

L'Ordine APPC di Treviso ha concesso il patrocinio all'evento organizzato da ProviaggiArchitettura: conferenze e visita Cersaie 2024.

E' previsto un servizio pullman con partenza da Treviso

LOCANDINA

Info e dettagli al link dedicato qui

Link per iscrizioni

CFP: n. 2 +2 per le conferenze e n. 1 per la visita

TITOLO

Corso "I RUOLI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE E LE RESPONSABILITÀ. APPALTI E SUB-APPALTI" - - Corso di agg. per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato a mantenimento requisiti (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.)

DATA

26 settembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Corsi Ordine Architetti PPC di Treviso, Piazza delle Istituzioni n. 30 (Blocco H), Treviso

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Il Corso, articolato in due parti, illustrerà, nella prima, i ruoli delle figure della sicurezza ai sensi del D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii. nei cantieri temporanei e mobili e anche nelle realtà industriali, essendo frequente trovare cantieri edili all’interno di stabilimenti produttivi. La responsabilità delle figure della sicurezza verrà analizzata anche ai sensi del nuovo decreto “PNRR bis” in modo tale da poter fornire delle indicazioni sulla cosiddetta “patente a punti” in attesa del decreto attuativo. Nella seconda parte verranno affrontati argomenti inerenti la gestione degli appalti e dei sub-appalti nei cantieri temporanei e mobili, argomento alquanto complesso e, ultimamente, oggetto di frequenti controlli da parte degli organi ispettivi.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Corso ruoli sicurezza + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 18/09/2024

Data chiusura iscrizioni: 25/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Corso in presenza I NUOVI DECRETI LEGATI AL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI - Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)

DATA

27 settembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala conferenze Ordine degli Ingegneri di Treviso, Prato della Fiera 23 - 31100 Treviso

Evento formativo valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio Prevenzione Incendi (D.L.139/06 - D.M.5/8/2011. Il corso è rivolto principalmente ad esperti professionisti antincendio iscritti nell’elenco Ministeriale, RSPP, ASPP e progettisti. Si intende illustrare la normativa e le novità dei recenti DM 01.09.2021 – DM 02.09.2021 – DM 03.09.2021, Decreti in vigore sulla Prevenzione Incendi definiti “Decreto Controlli”, “Decreto Gestione Sicurezza Antincendio” e “Minicodice” che aboliscono il DM 10.03.1998, i tre provvedimenti che danno attuazione al D.Lgs. n. 81/2008 ridefinendo i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro e gli strumenti per la gestione della sicurezza antincendio. Saranno riportate le indicazioni e soluzioni progettuali, anche con l’esposizione di alcuni casi di applicazione. PROGRAMMA -I nuovi Decreti legati al Codice di Prevenzione Incendi: Decreto Controlli, Decreto GSA, Decreto “Minicodice” - La nuova valutazione del rischio secondo la Metodologia del Codice (Rvita, Rbeni, Rambiente) - Casi di applicazione del nuovo “Minicodice

€ 54,90 (Iva compresa) MODALITA' DI PAGAMENTO: 1. Carta di Credito 2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024033, Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 14.00-18.00

Data apertura iscrizioni: 11/09/2024

Data chiusura iscrizioni: 25/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Corso webinar I NUOVI DECRETI LEGATI AL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI - Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)

DATA

27 settembre 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala conferenze Ordine degli Ingegneri di Treviso, Prato della Fiera 23 - 31100 Treviso

Evento formativo valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio Prevenzione Incendi (D.L.139/06 - D.M.5/8/2011. Il corso è rivolto principalmente ad esperti professionisti antincendio iscritti nell’elenco Ministeriale, RSPP, ASPP e progettisti. Si intende illustrare la normativa e le novità dei recenti DM 01.09.2021 – DM 02.09.2021 – DM 03.09.2021, Decreti in vigore sulla Prevenzione Incendi definiti “Decreto Controlli”, “Decreto Gestione Sicurezza Antincendio” e “Minicodice” che aboliscono il DM 10.03.1998, i tre provvedimenti che danno attuazione al D.Lgs. n. 81/2008 ridefinendo i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro e gli strumenti per la gestione della sicurezza antincendio. Saranno riportate le indicazioni e soluzioni progettuali, anche con l’esposizione di alcuni casi di applicazione. PROGRAMMA -I nuovi Decreti legati al Codice di Prevenzione Incendi: Decreto Controlli, Decreto GSA, Decreto “Minicodice” - La nuova valutazione del rischio secondo la Metodologia del Codice (Rvita, Rbeni, Rambiente) - Casi di applicazione del nuovo “Minicodice

€ 54,90 (Iva compresa) MODALITA' DI PAGAMENTO: 1. Carta di Credito 2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024033, Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 14.00-18.00

Data apertura iscrizioni: 11/09/2024

Data chiusura iscrizioni: 25/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

In presenza_La regolarizzazione del patrimonio immobiliare esistente. Nuovi principi e nuove regole per l’edilizia (la riforma del Testo unico dopo la legge 69/2024 – c.d. decreto “Salva casa”)

DATA

27 settembre 2024
Crediti relativi a materie obbligatorie

DESCRIZIONE

Luogo: centro congressi BHR Hotel, Via Postumia Castellana, 2, 31055 Quinto di Treviso TV

Coordinatore: arch. Marco Pagani

L’Ordine APPC della provincia di Treviso, in collaborazione con il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della provincia di Treviso, organizza il seminario che prevede l’analisi della nuova norma e gli effetti che avrà sulla nostra professione con approfondimenti e considerazioni di avvocati, notai, magistrati e architetti dirigenti tecnici dei maggiori comuni della Regione. In allegato il programma dettagliato. Considerando l’interesse per argomento ed il prevedibile elevato numero di iscrizioni, la prenotazione anche se gratuita, è vincolante. In caso di impedimenti a partecipare è assolutamente necessario cancellare la propria iscrizione dal portale.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 14.30-18.30 Registrazioni dei partecipanti solo dalle ore 13.45 alle ore 14.30

Data apertura iscrizioni: 17/09/2024

Data chiusura iscrizioni: 26/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar_La regolarizzazione del patrimonio immobiliare esistente. Nuovi principi e nuove regole per l’edilizia (la riforma del Testo unico dopo la legge 69/2024 – c.d. decreto “Salva casa”)

DATA

27 settembre 2024
Crediti relativi a materie obbligatorie

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma arch_learning dell'Ordine

Coordinatore: arch. Marco Pagani

L’Ordine APPC della provincia di Treviso, in collaborazione con il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della provincia di Treviso, organizza il seminario che prevede l’analisi della nuova norma e gli effetti che avrà sulla nostra professione con approfondimenti e considerazioni di avvocati, notai, magistrati e architetti dirigenti tecnici dei maggiori comuni della Regione. In allegato il programma dettagliato.

Costo: € 20,00 + IVA da pagare come indicato in piattaforma

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 14.30 - 18.30

Data apertura iscrizioni: 17/09/2024

Data chiusura iscrizioni: 26/09/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Settembre 2024