Luglio 2024

TITOLO

Convegno "SISTEMI IN EPS PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO E L’ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI"

DATA

2 luglio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Congressi Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, Preganziol (TV)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Il convegno si propone di analizzare le esigenze attuali del mercato edile ed individuare gli obiettivi da perseguire in forza di quanto introdotto dalla “Direttiva Case Green” relativamente alla riduzione dei consumi energetici legati al comparto edile. In quest’ottica di efficientamento energetico degli edifici, saranno illustrate diverse soluzioni sostenibili dal punto di vista economico e ambientale, esaminando le proposte in EPS nel campo dell’isolamento termoacustico e della riqualificazione del patrimonio esistente. Particolare attenzione sarà dedicata alla mitigazione del ponte termico sul foro finestra e nel sottogronda, all’isolamento termico e alla ventilazione delle coperture, tramite l’impiego di soluzioni prefabbricate e prodotte su misura, fornendo suggerimenti di posa in diversi contesti con esempi reali di applicazione, analizzando anche i risultati che si possono ottenere in termini di risparmio energetico e di miglioramento del comfort abitativo.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 9.30 alle 12.30

Data apertura iscrizioni: 21/06/2024

Data chiusura iscrizioni: 30/06/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Economia Circolare – Norme, ricerche, prodotti innovativi

DATA

4 luglio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Palazzo Giacomelli – Piazza G.Garibaldi, 13 - Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani

Confindustria Veneto Est in collaborazione con il Gruppo Materiali da Costruzione, Estrattivo, Marmifero ha organizzato il convegno patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Treviso che propone un pomeriggio di approfondimento, con relatori di prim’ordine, su Criteri Ambientali Minimi, norme, ricerche e prodotti innovativi che favoriscano la sostenibilità e lo sviluppo dell’economia circolare nell’edilizia. Ci sarà un registro in loco per la raccolta delle firme in entrata e in uscita

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 15.30-18.40

Data apertura iscrizioni: 18/06/2024

Data chiusura iscrizioni: 03/07/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Corso in presenza RTV V.7-9 – SCUOLE E ASILI NIDO - Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)

DATA

4 luglio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala conferenze Ordine degli Ingegneri di Treviso, Prato della Fiera 23 - 31100 Treviso

Organizzato da: In collaborazione con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso

Il corso è rivolto principalmente ad esperti professionisti antincendio iscritti nell’elenco Ministeriale. Per la progettazione di un’attività scolastica è ancora ad oggi possibile seguire due strade alternative fra loro: applicare la RTV tradizionale di cui al d.m. 26 agosto 1992 e s.m.i. oppure applicare il Codice di Prevenzione Incendi, come integrato dalla nuova RTV di cui al d.m. 7 agosto 2017. Appare pertanto evidente quanto la scelta di una o dell’altra norma di riferimento possa poi condurre, agli esiti dell’iter progettuale, a conseguenze potenzialmente diverse. L’obbiettivo del progettista, pertanto, è quello di eseguire prioritariamente una sommaria valutazione di fattibilità finalizzata a valutare, nello specifico contesto, quale RTV convenga utilizzare in funzione degli obiettivi prestabiliti. Il corso si propone di sviluppare le tematiche relative alla valutazione del rischio incendio nelle scuole, dettagliando il quadro normativo della RTV tradizionale e di quella prestazionale del Codice di PrevenzioneIncendi RTV V.7 e V9, quest’ultima specifica per gli asili nido. Il caso studio sarà affrontato con la regola tecnica tradizionale e con quella prestazionale permettendo così di confrontarne esiti e risultati. PROGRAMMA - Approfondimento normativo - Applicazione della Nuova RTV - Presentazione di casi pratici. - Test finale

€ 54,90 (Iva compresa) MODALITA' DI PAGAMENTO: 1. Carta di Credito 2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024033, Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 18/06/2024

Data chiusura iscrizioni: 03/07/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Corso webinar RTV V.7-9 – SCUOLE E ASILI NIDO - Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)

DATA

4 luglio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Online streaming - Piattaforma "GoToWebinar"

Organizzato da: In collaborazione con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso

Il corso è rivolto principalmente ad esperti professionisti antincendio iscritti nell’elenco Ministeriale. Per la progettazione di un’attività scolastica è ancora ad oggi possibile seguire due strade alternative fra loro: applicare la RTV tradizionale di cui al d.m. 26 agosto 1992 e s.m.i. oppure applicare il Codice di Prevenzione Incendi, come integrato dalla nuova RTV di cui al d.m. 7 agosto 2017. Appare pertanto evidente quanto la scelta di una o dell’altra norma di riferimento possa poi condurre, agli esiti dell’iter progettuale, a conseguenze potenzialmente diverse. L’obbiettivo del progettista, pertanto, è quello di eseguire prioritariamente una sommaria valutazione di fattibilità finalizzata a valutare, nello specifico contesto, quale RTV convenga utilizzare in funzione degli obiettivi prestabiliti. Il corso si propone di sviluppare le tematiche relative alla valutazione del rischio incendio nelle scuole, dettagliando il quadro normativo della RTV tradizionale e di quella prestazionale del Codice di PrevenzioneIncendi RTV V.7 e V9, quest’ultima specifica per gli asili nido. Il caso studio sarà affrontato con la regola tecnica tradizionale e con quella prestazionale permettendo così di confrontarne esiti e risultati. PROGRAMMA - Approfondimento normativo - Applicazione della Nuova RTV - Presentazione di casi pratici. - Test finale

€ 54,90 (Iva compresa) MODALITA' DI PAGAMENTO: 1. Carta di Credito 2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024033, Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 18/06/2024

Data chiusura iscrizioni: 03/07/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

"QUANDO L'ARCHITETTO METTE IN LUCE. QUARTO INCONTRO: LA LUNA NEL POZZO. Conferenza della Prof. arch. Franca Pittaluga"

DATA

5 luglio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso, Piazza delle Istituzioni – Blocco H, Treviso

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

FATV organizza quattro appuntamenti per comprendere come catturare la luce naturale dentro le nostre architetture, come indirizzarla, come condurla, ammansirla, incoraggiarla, e soprattutto… rubarla! Questo si, piacerà molto a qualsiasi architetto che sia insieme ambizioso e paziente. Lungo questi quattro incontri, potremo declinare una serie di infiniti aggettivi per riconoscerla e progettarla … ma quale sarà la luce che crea sortilegio? Una sola, ovviamente: quella che conduca quell’architettura a sprigionare la sua vocazione. QUARTO INCONTRO: LA LUNA NEL POZZO Strutturato su pochi esempi, ma più approfonditi, uno studio sulle architetture ipogee, mettendo a confronto tre architetture arcaiche e tre contemporanee. Tutte sono sotto (o dentro) la crosta terrestre, e sono costruite per accogliere l’acqua al loro interno. Una occasione che l’uomo coglie per caratterizzare spazi sacri e simbolici, o spazi profani e delle utilità, ponendo in dialogo diretto due elementi che hanno caratteristiche comuni. Prima di tutte, quella di non avere una forma: l’acqua infatti ha solo la forma del suo contenitore e, al pari della luce, si dispone nello spazio che le viene offerto. La potremo osservare in una simbiosi con la luce che diviene vera complicità per realizzare spazi segreti, sospesi, rarefatti, a volte trascendenti.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Conferenza Luce n.4 + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 16.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 30/05/2024

Data chiusura iscrizioni: 04/07/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Poster Festival Pieve di Soligo

DATA

5 - 7 luglio 2024

DESCRIZIONE

L'Ordine APPC di Treviso ha concesso il patrocinio all'evento Poster Festival di Pieve di Soligo che si svolgerà nei giorni

5 - 6 - 7 luglio 2024

presso Villa Brandolini di Pieve di Soligo

Per il calendario degli eventi si invita a collegarsi al sito dedicato qui

TITOLO

AOVM Atlas of Veneto Modern. Visita guidata a Villa Bornello

DATA

6 luglio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Villa Bornello. Strada di Santa Bona Vecchia 141/A, Treviso

Coordinatore: arch. Paolo Panetto

L'Ordine Architetti PPC in collaborazione con Atlas of Veneto Modern, con il patrocinio della Fondazione Architettura di Treviso, organizza un ciclo di visite guidate, con l’obbiettivo di valorizzare e riscoprire il patrimonio architettonico realizzato in Veneto nella seconda metà del 900. La terza visita guidata ci porta all’interno di Villa Bornello, abitazione unifamiliare voluta dalla famiglia Bornello e realizzata nella campagna trevigiana dagli architetti Roberto Pamio e Renato Toso tra il 1973 e il 1976. TERMINE ISCRIZIONI Sabato 6 Luglio 2024 ore 09:00

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 1

Orari: 9.45-12.00

Data apertura iscrizioni: 20/06/2024

Data chiusura iscrizioni: 06/07/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

L'architetto protagonista nel cambiamento Principio DNSH e tassonomia

DATA

11 luglio 2024

DESCRIZIONE

Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità. 


Il titolo del ciclo è: “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”.


Il percorso prevede 7 FAD sincroni, della durata di 4 ore ciascuno con cadenza mensile, ed un evento finale in presenza. Per la partecipazione ad ogni FAD sincrono saranno riconosciuti 4 cfp ordinari che saranno assegnati sulla piattaforma di gestione dei crediti del CNAPPC.


PROGRAMMA


FAD dell' 11 luglio - L'architetto protagonista nel cambiamento Principio DNSH e tassonomia

https://attendee.gotowebinar.com/register/6071628992491162719


Una volta completata l’iscrizione, si riceverà all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione.


TITOLO

Simposio e Premio internazionale CITY’SCAPE IL PAESAGGIO COME STRATEGIA

DATA

11 e 12 luglio 2024

DESCRIZIONE

L'Ordine APPC di Treviso ha concesso il patrocinio al City'Scape Award & Symposium 2024 organizzato da Paysage che si svolgerà l’11 e 12 luglio alla Triennale di Milano.


Programma dell'evento

Locandina con relatori invitati

Comunicato stampa

Link per iscrizione

Per la partecipazione agli eventi sono riconosciuti cfp dal Consiglio Nazionale Architetti PPC
Si segnala che l'evento si svolgerà solo in modalità frontale

TITOLO

ANNULLATO - VISITA AL CANTIERE DI UNO STABILIMENTO INDUSTRIALE PER LA PRODUZIONE DEL CARTONE - Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.)

DATA

18 luglio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Via Giotto, Cessalto (TV)

Organizzato da: In collaborazione con FATV

Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP. OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario intende approfondire il tema delle condizioni di sicurezza all'interno di un cantiere complesso come quello della costruzione di un nuovo fabbricato industriale, presso il quale saranno esaminate le diverse fasi lavorative ed i relativi rischi. Attraverso l'esperienza diretta in cantiere, saranno individuate e analizzate le situazioni di rischio in riferimento all'area e all'organizzazione dello specifico cantiere. Si esamineranno le lavorazioni interferenti ed i rischi aggiuntivi rispetto a quelli specifici propri dell'attività delle singole imprese esecutrici. N.B.: Gli iscritti dovranno presentarsi in cantiere muniti dei propri dispositivi di protezione individuale (scarpe antinfortunistiche, gilet alta visibilità e casco). In mancanza di DPI, non sarà consentito l’accesso al cantiere.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Seminario e visita cartiera + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 9.00 alle 13.00

Data apertura iscrizioni: 03/07/2024

Data chiusura iscrizioni: 11/07/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

Luglio 2024