Giugno 2024
TITOLO
OSTERIA DELL'ARCHITETTO - CULTURA DEL SAPER FARE. Cantina Pizzolato con MADE associati
DATA
3 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: Cantina Pizzolato, Via Cal di Treviso, 12 Villorba (TV)
L'Ordine degli Architetti PPC ha concesso il patrocinio all'evento organizzato da ProViaggiArchitetture. L’osteria dell’architetto nasce in continuità con la mostra “Nuove Cantine Italiane. Architetture e Territori” di Casabella con ProViaggiArchitettura, ed è dedicata alla valorizzazione della relazione tra territorio e architettura. I CFP sono stati riconosciuti dal CNAPPC.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 19.00-22.30
Data apertura iscrizioni: 14/05/2024
Data chiusura iscrizioni: 02/06/2024
TITOLO
Conferenza WEBINAR "VENETO TERRITORIO SOSTENIBILE. VERSO LA NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE. Conferenza di Salvina Sist"DATA
4 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Con Deliberazione n. 303 del 21 marzo 2023 la Giunta regionale ha incaricato il Direttore della Direzione Pianificazione Territoriale di porre in essere tutti gli atti necessari per avviare la sistematizzazione e il rinnovamento del complesso insieme di disposizioni regionali aventi implicazioni dirette o indirette sulla disciplina e sulla pianificazione dell'uso dei suoli, finalizzati alla predisposizione di una proposta di testo normativo di aggiornamento della suddetta normativa. La bozza di proposta elaborata nella seconda metà del 2023 è stata oggetto di un processo partecipativo, quale percorso strutturato di dialogo e confronto, con gli stakeholder interni ed esterni all’amministrazione regionale. Scopriamo quali sono i contenuti e le principali criticità e a che punto del percorso ci troviamo.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 17/05/2024
Data chiusura iscrizioni: 03/06/2024
TITOLO
Tutela e sicurezza del costruito storicoDATA
4 giugno 2024DESCRIZIONE
Il Consiglio Nazionale Architetti PPC, in collaborazione con l'Associazione Tecnologi per l’Edilizia (ATE) ed il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), organizza un convegno di confronto sul tema della “Tutela e della sicurezza del costruito storico”, con particolare attenzione al processo progettuale ed alla valutazione di sicurezza. Il tema della sicurezza del patrimonio culturale pone la necessità che il linguaggio del restauro affronti il tema della complessità identitaria del bene del rapporto dei rischi di vulnerabilità e sicurezza.
Il convegno in oggetto si terrà esclusivamente in modalità online, il 4 giugno 2024 dalle ore 14.30 alle 18.30.
Ai professionisti che parteciperanno saranno concessi n. 3 CFP.
La registrazione al convegno e il dettaglio del programma potrà essere effettuata al link: https://www.formazionecni.it/eventi/24c49992
TITOLO
Convegno "COPERTURE INNOVATIVE: DALLA BARRIERA VAPORE AL TETTO VERDE"DATA
Mercoledì 5 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: Sala Congressi Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, Preganziol (TV)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
I tetti verdi, migliorando il benessere, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, rappresentano un’alternativa innovativa alle coperture tradizionali. Oltre a offrire un’estetica gradevole, le coperture verdi riducono l’assorbimento di calore e migliorano l’isolamento termico, contribuendo efficacemente alla gestione delle acque piovane e alla mitigazione dei picchi di calore e siccità nelle aree urbane. Il convegno mira a fornire un’ampia panoramica delle soluzioni e dei sistemi per tetti Bauder, con un’attenzione particolare ai sistemi di inverdimento estensivi ed intensivi, nonché alle loro possibili integrazioni. Approfondiremo i dettagli dei sistemi di tetto verde, esaminando la normativa UNI 11235:2015 sui tetti verdi nonché la normativa UNI 11540:2014 sulla manutenzione delle coperture. Un focus significativo sarà dedicato all’integrazione del fotovoltaico nelle coperture verdi e all’impiego di sistemi impermeabili in bitume e sintetico, rispondendo così alle esigenze di sostenibilità e innovazione nel settore.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: Dalle 14.30 alle 17.30 Inizio registrazioni ore 14.00
Data apertura iscrizioni: 23/05/2024
Data chiusura iscrizioni: 04/06/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Inaugurazione nuova sede dell'Ordine
DATA
7 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: treviso, Piazza delle istituzioni - blocco H
Il Consiglio dell’Ordine ha il piacere di invitarti all’inaugurazione Venerdì 7 giugno 2024 – ore 17.30 - Treviso - Piazza delle Istituzioni, blocco H Dopo il taglio del nastro ed i saluti istituzionali ci sarà l’occasione di condividere un momento di festa con aperitivo e Dj set.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Orari: 17.30
Data apertura iscrizioni: 24/05/2024
Data chiusura iscrizioni: 05/06/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
BIENNALE INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA "BARBARA CAPPOCHIN"DATA
7 e 8 giugno 2024DESCRIZIONE
11a edizione della Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin in programma a Padova nei giorni 7 e 8 giugno 2024
TITOLO
LAB VILLAGE DELLO SPOKE 4/IUAV - CITTÀ, ARCHITETTURA E DESIGN SOSTENIBILEDATA
11 giugno 2024DESCRIZIONE
L’evento organizzato da IUAV in collaborazione con CNAPPC e CRESME, si terrà presso la sede di Cà Tron - Santa Croce 1957 - Venezia
TITOLO
LA DISCIPLINA DELLE IRREGOLARITÀ EDILIZIE DAL 30 MAGGIO 2024 (dopo il Decreto-Legge n. 69/2024)
DATA
11 giugno 2024Crediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, sala corsi della nuova sede dell'Ordine in Piazza delle Istituzioni - blocco H
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L’Ordine APPC della provincia di Treviso, in collaborazione con Confartigianato della Marca Trevigiana, organizza il seminario che tratterà le seguenti tematiche trattate a cura di BM&A Studio legale associato: tolleranze, stato legittimo degli immobili, modifiche d’uso, accertamenti di conformità, sanatorie, vincoli paesaggistici, attestazioni tecniche. Introducono i lavori: arch. Marco Pagani, presidente OAPPC Treviso dott. Gianmaria Modolo, presidente Gruppo Costruzioni Confartigianato Imprese Marca Trevigiana Intervengono: Bruno Barel Emilio Caucci Giovanni Uderzo Francesco Foltran Crediti formativi: La fruizione intera del webinar darà diritto all’acquisizione di n. 2 CFP deontologici I crediti saranno caricati nella piattaforma https://portaleservizi.cnappc.it/
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 16.00-18.00
Data apertura iscrizioni: 06/06/2024
Data chiusura iscrizioni: 10/06/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Webinar_LA DISCIPLINA DELLE IRREGOLARITÀ EDILIZIE DAL 30 MAGGIO 2024 (dopo il Decreto-Legge n. 69/2024)
DATA
11 giugno 2024Crediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma webinar dell'Ordine
Coordinatore: arch. Marco Pagani
EVENTO WEBINAR L’Ordine APPC della provincia di Treviso, in collaborazione con Confartigianato della Marca Trevigiana, organizza il seminario che tratterà le seguenti tematiche trattate a cura di BM&A Studio legale associato: tolleranze, stato legittimo degli immobili, modifiche d’uso, accertamenti di conformità, sanatorie, vincoli paesaggistici, attestazioni tecniche. Introducono i lavori: arch. Marco Pagani, presidente OAPPC Treviso dott. Gianmaria Modolo, presidente Gruppo Costruzioni Confartigianato Imprese Marca Trevigiana Intervengono: Bruno Barel Emilio Caucci Giovanni Uderzo Francesco Foltran Crediti formativi: La fruizione intera del webinar darà diritto all’acquisizione di n. 2 CFP deontologici I crediti saranno caricati nella piattaforma https://portaleservizi.cnappc.it/
Gratuito per gli iscritti all'Albo dell'Ordine APPC di Treviso L'importo è € 20.00 + iva per gli esterni
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 16.00-18.00
Data apertura iscrizioni: 06/06/2024
Data chiusura iscrizioni: 11/06/2024
TITOLO
Corso in presenza RTV V.6 – ATTIVITA' DI AUTORIMESSA - Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)DATA
12 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: Sala conferenze Ordine degli Ingegneri di Treviso, Prato della Fiera 23 - 31100 Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso
Il corso è rivolto principalmente ad esperti professionisti antincendio iscritti nell’elenco Ministeriale. Con la pubblicazione della revisione della RTV V6 D.M.15/05/2020, il mondo della Prevenzione Incendi di fatto abbandona il doppio binario per la progettazione delle autorimesse, decade infatti la possibilità di scelta del Professionista Antincendio tra il tradizionale decreto prescrittivo DM 01 Febbraio 1986 e la Nuova Regola Tecnica Verticale RTV V.6 di cui al DM 18 ottobre 2019 e s.m.i. Il corso si propone di sviluppare le tematiche relative alla valutazione del rischio incendio nelle autorimesse, anche alla luce della diffusione dei veicoli ibridi ed elettrici di nuova generazione, premettendo una prima parte di inquadramento normativo ed uno studio in dettaglio della norma di legge. La discussione di casi pratici completerà la seconda parte del corso. PROGRAMMA - Approfondimento normativo - Applicazione della Nuova RTV - Presentazione di casi pratici. - Test finale
€ 54,90 (Iva compresa) MODALITA' DI PAGAMENTO: 1. Carta di Credito 2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024026, Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 03/06/2024
Data chiusura iscrizioni: 11/06/2024
TITOLO
Corso webinar RTV V.6 – ATTIVITA' DI AUTORIMESSA - Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)DATA
12 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: Online streaming - Piattaforma "GoToWebinar"
Organizzato da: In collaborazione con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso
Il corso è rivolto principalmente ad esperti professionisti antincendio iscritti nell’elenco Ministeriale. Con la pubblicazione della revisione della RTV V6 D.M.15/05/2020, il mondo della Prevenzione Incendi di fatto abbandona il doppio binario per la progettazione delle autorimesse, decade infatti la possibilità di scelta del Professionista Antincendio tra il tradizionale decreto prescrittivo DM 01 Febbraio 1986 e la Nuova Regola Tecnica Verticale RTV V.6 di cui al DM 18 ottobre 2019 e s.m.i. Il corso si propone di sviluppare le tematiche relative alla valutazione del rischio incendio nelle autorimesse, anche alla luce della diffusione dei veicoli ibridi ed elettrici di nuova generazione, premettendo una prima parte di inquadramento normativo ed uno studio in dettaglio della norma di legge. La discussione di casi pratici completerà la seconda parte del corso. PROGRAMMA - Approfondimento normativo - Applicazione della Nuova RTV - Presentazione di casi pratici. - Test finale
€ 54,90 (Iva compresa) MODALITA' DI PAGAMENTO: 1. Carta di Credito 2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024026, Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 03/06/2024
Data chiusura iscrizioni: 11/06/2024
TITOLO
L'architetto protagonista nel cambiamento CAM e qualità del progettoDATA
13 giugno 2024DESCRIZIONE
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità.
Il titolo del ciclo è: “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”.
Il percorso prevede 7 FAD sincroni, della durata di 4 ore ciascuno con cadenza mensile, ed un evento finale in presenza. Per la partecipazione ad ogni FAD sincrono saranno riconosciuti 4 cfp ordinari che saranno assegnati sulla piattaforma di gestione dei crediti del CNAPPC.
FAD del 13 giugno – “L'architetto protagonista nel cambiamento CAM e qualità del progetto”
Iscrizioni al link: https://attendee.gotowebinar.com/register/641631445048245079
Una volta completata l’iscrizione, si riceverà all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione.
TITOLO
Interventi di restauro conservativo ligneo e muraleDATA
14 giugno 2024DESCRIZIONE
L'Ordine Architetti PPC di Venezia in collaborazione con Voce di Capitolato organizza il convegno che si terrà
presso il Centro “Cardinale G. Urbani” - Venezia (VE)
con orario 8.50-13.10
Partecipazione gratuita in sala e FAD sincrona
CFP n. 4 per la partecipazione degli architetti
Iscrizioni al link qui dedicato
TITOLO
Idoneità ed efficienza degli isolamenti termiciDATA
14 giugno 2024DESCRIZIONE
L'Ordine Architetti PPC di Venezia in collaborazione con Voce di Capitolato organizza il convegno che si terrà
presso il Centro “Cardinale G. Urbani” - Venezia (VE)
con orario 14.30-18.50
Partecipazione gratuita in sala e FAD sincrona
CFP n. 4 per la partecipazione degli architetti
Iscrizioni al link qui dedicato
TITOLO
"QUANDO L'ARCHITETTO METTE IN LUCE. PRIMO INCONTRO: I PERCORSI DELLA LUCE. Conferenza della Prof. arch. Franca Pittaluga"DATA
14 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso, Piazza delle Istituzioni – Blocco H, Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
FATV organizza quattro appuntamenti per comprendere come catturare la luce naturale dentro le nostre architetture, come indirizzarla, come condurla, ammansirla, incoraggiarla, e soprattutto… rubarla! Questo si, piacerà molto a qualsiasi architetto che sia insieme ambizioso e paziente. Lungo questi quattro incontri, potremo declinare una serie di infiniti aggettivi per riconoscerla e progettarla … ma quale sarà la luce che crea sortilegio? Una sola, ovviamente: quella che conduca quell’architettura a sprigionare la sua vocazione. PRIMO INCONTRO: I PERCORSI DELLA LUCE Un primo tuffo nel progetto, documentando numerosissimi esempi di architettura, per lo più contemporanei, che dimostrano nei fatti una regola ineluttabile: la conquista della luce naturale dentro gli spazi che l’architetto sta creando non può realizzarsi nella fase progettuale della cura del dettaglio, ma all’opposto, le vere trappole di luce che possiamo organizzare stanno tutte nei primi schizzi di un progetto di larga massima: nei disegni che determinano l’assetto volumetrico dell’insieme, l’organizzazione delle facciate, la disponibilità delle coperture. E soprattutto, questi pensieri progettuali che si vanno a delineare devono privilegiare l’uso di sezioni, sezioni …e ancora sezioni.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Conferenza Luce n. 1 + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 16.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 10/06/2024
Data chiusura iscrizioni: 13/06/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
VISITA GUIDATA ALLE SEDI DELL'EUROPEAN CULTURE CENTRE DI VENEZIADATA
15 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: European Cultural Centre (ECC) - Palazzo Mora - Strada Nova, 3659, 30121 Venezia VE European Cultural Centre (ECC) - Palazzo Bembo -Palazzo Bembo, Riva del Carbon, 4793, 30124 Venezia VE
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso e ECC
Prendendo atto delle complesse dinamiche che caratterizzano la nostra società globale, Beyond Boundaries è stato scelto come titolo guida di questa settima edizione di Personal Structures 2024. L’esposizione, organizzata da European Cultural Centre nelle sedi veneziane di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, si presenta non soltanto come una mostra, ma anche come un viaggio attraverso molteplici confini geografici, politici, religiosi, culturali e artistici. La mostra si propone di indagare ciò che sta al di là dei propri limiti, quelli cosiddetti sicuri, al fine di creare una narrazione diversa. Riunendo più di 200 artisti e creativi multidisciplinari provenienti da 51 paesi diversi, Personal Structures 2024 mira a fornire un ricco ventaglio di prospettive sulle pressanti sfide del nostro tempo. Artisti internazionali, fotografi, scultori e performer di fama consolidata ed emergenti sono i protagonisti della mostra collettiva di quest'anno. Ad essi si uniscono istituzioni artistiche, accademiche e gallerie che articolano le proprie visioni, riflessioni e risposte alle multisfaccettate sfide della società contemporanea. FATV e ECC propongono una visita guidata della durata di due ore attraverso le due sedi di Palazzo Mora e Palazzo Bembo, unendo un racconto sulla storia e la gestione dei Palazzi, all'approfondimento di alcune delle presentazioni in mostra, mostrando come l'arte può raccontare tematiche quali sostenibilità, cambiamento climatico e percezione dello spazio attraverso diverse sfaccettature e riflessioni N.B.: Si richiede ai partecipanti di farsi trovare davanti alla stazione di Venezia Santa Lucia alle ore 9.30 in modo da raggiungere poi insieme a piedi Palazzo Mora, da dove inizierà la visita guidata della durata di due ore. Si rammenta ai partecipanti che dovranno prenotare per tempo l’ingresso alla città di Venezia al seguente link: https://cda.ve.it/it/
Numero lezioni: 1
Orari: Dalle 10.00 alle 12.00
Data apertura iscrizioni: 31/05/2024
Data chiusura iscrizioni: 13/06/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Seminario WEBINAR "CRITERI MINIMI AMBIENTALI: COSA C'E' DA SAPERE SUI CAM"DATA
18 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Il seminario si propone di fornire un quadro di riferimento completo al professionista che si trova ad applicare il DM 23.06.2022, anche in combinazione con quanto alla GUIDA OPERATIVA PER IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI NON ARRECARE DANNO SIGNIFICATIVO ALL’AMBIENTE (cd. DNSH) nelle diverse fasi del processo edilizio (progettazione, gara di appalto, esecuzione) e nei diversi possibili ruoli (progettista, RUP, Direttore dei Lavori, collaudatore, etc). Il quadro di riferimento normativo deve essere inteso quale elemento che permetta al professionista di rimanere sempre aggiornato nel tempo, avendo appreso nel dettaglio le fonti normative di riferimento e i metodi per monitorare gli aggiornamenti nazionali ed europei in materia. Si ricorda infatti che la normativa CAM, in funzione di quanto previsto in sede di GPP, è di per sé in costante evoluzione. A valle dell’introduzione al contesto legislativo, sarà presentata in dettaglio la struttura dei CAM (utile alla comprensione e «navigazione consapevole» dei CAM Edilizia ma anche dei CAM spesso collegati come, ad esempio, Arredo Urbano, Illuminazione Pubblica, Verde Pubblico, etc.). Saranno quindi presentati e commentati, con il supporto di esempi pratici, i criteri ambientali afferenti alla progettazione, alla redazione della documentazione di gara di appalto e all’esecuzione, anche correlati con le Schede 1. Il docente provvederà ad esporre esempi di progettazione ed anche di direzione lavori eseguiti o in corso di esecuzione al fine di rendere edotti i discenti non solo del contenuto normativo, ma anche delle prassi di applicazione.
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno per email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridotta L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 23/05/2024
Data chiusura iscrizioni: 17/06/2024
TITOLO
1964-2024 Riflessioni a sessant'anni dalla Carta di VeneziaDATA
18 giugno 2024DESCRIZIONE
Seminario di studi in occasione del finissage della mostra “Carta di Venezia 1964. Pubblicistica e documenti”
a cura di Paolo Faccio, Sara Di Resta - segreteria organizzativa Federica Alberti, Francesca Salatin
presso il Cotonificio auditorium ore 10
TITOLO
Incontro di approfondimento sull'Etica professionale, incontro con il delegato di Inarcassa, consegna documenti dell'iscrizione e timbro professionale
DATA
19 giugno 2024Crediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Piazza delle Istituzioni - blocco H
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Ai Neoiscritti all'Albo Professionale dell'Ordine Oggetto: Incontro Neoiscritti all’Albo di approfondimento sull'Etica professionale e incontro con il delegato di Inarcassa_consegna documenti iscrizione e timbro professionale Nella premessa delle Norme di Deontologia professionale si afferma che l'architettura si fonda su un insieme di valori etici ed estetici che ne formano la qualità e che essa non può essere ridotta a mero fatto commerciale. L'opera di architettura tende a sopravvivere al suo ideatore, al suo costruttore, al suo proprietario, ai suoi primi utenti. Per questi motivi è di interesse pubblico e costituisce un patrimonio della Comunità. Pertanto, visto che il titolo professionale designa competenze, capacità tecniche e morali e che l'architettura si fonda su un insieme di valori etici ed estetici che sottraggono l'architetto dalla sfera di puri interessi personali, ma lo pongono nel più ampio contesto dell'interesse della società nel suo complesso, il Consiglio dell'Ordine, all'atto dell'iscrizione all'Albo, ritiene utile un approfondimento sulle Norme di Deontologia professionale e sulle leggi che contengono disposizioni relative alla disciplina della professione, nonchè sui fondamenti normativi dell'ordinamento professionale e sulle competenze professionali nei vari campi di attività protetti. Seguirà una presentazione di Inarcassa da parte del delegato dell'Ordine che illustrerà i vari aspetti della previdenza con casi concreti e sarà a disposizione per ogni chiarimento.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 15-17
Data apertura iscrizioni: 18/06/2024
Data chiusura iscrizioni: 19/06/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
In presenza_ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO. STRATEGIE DI SUCCESSO PER LA PROFESSIONE: DA TECNICO AD IMPRENDITORE
DATA
20 giugno 2024Crediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, sala corsi della nuova sede dell'Ordine in Piazza delle Istituzioni - blocco H
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L’Ordine Architetti PPC di Treviso organizza un seminario dedicato alla professione che tratterà le seguenti tematiche: Organizzazione dello studio di architettura: - Gestione clienti - Selezione Collaboratori - Gestione collaboratori - Controllo finanziario ed aspetti economici - Strategie di posizionamento sul mercato - Marketing e Comunicazione - Organizzazione aziendale Con l’occasione il relatore ing. Michele Rossi presenterà anche il libro “DA TECNICO AD IMPRENDITORE” che racchiude tante altre strategie di successo che ha sviluppato in oltre trent’anni di attività professionale.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 15.00-18.00
Data apertura iscrizioni: 13/06/2024
Data chiusura iscrizioni: 19/06/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Webinar_ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO. STRATEGIE DI SUCCESSO PER LA PROFESSIONE: DA TECNICO AD IMPRENDITORE
DATA
20 giugno 2024Crediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma webinar dell'Ordine
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L’Ordine Architetti PPC di Treviso organizza un seminario dedicato alla professione che tratterà le seguenti tematiche: Organizzazione dello studio di architettura: - Gestione clienti - Selezione Collaboratori - Gestione collaboratori - Controllo finanziario ed aspetti economici - Strategie di posizionamento sul mercato - Marketing e Comunicazione - Organizzazione aziendale Con l’occasione il relatore ing. Michele Rossi presenterà anche il libro “DA TECNICO AD IMPRENDITORE” che racchiude tante altre strategie di successo che ha sviluppato in oltre trent’anni di attività professionale.
Gratuito solo per gli iscritti all'Albo OAPPC di Treviso
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 15.00-18.00
Data apertura iscrizioni: 13/06/2024
Data chiusura iscrizioni: 20/06/2024
TITOLO
"QUANDO L'ARCHITETTO METTE IN LUCE. SECONDO INCONTRO: DIALOGHI DI LUCE E SPAZIO. Conferenza della Prof. arch. Franca Pittaluga"DATA
21 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso, Piazza delle Istituzioni – Blocco H, Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
FATV organizza quattro appuntamenti per comprendere come catturare la luce naturale dentro le nostre architetture, come indirizzarla, come condurla, ammansirla, incoraggiarla, e soprattutto… rubarla! Questo si, piacerà molto a qualsiasi architetto che sia insieme ambizioso e paziente. Lungo questi quattro incontri, potremo declinare una serie di infiniti aggettivi per riconoscerla e progettarla … ma quale sarà la luce che crea sortilegio? Una sola, ovviamente: quella che conduca quell’architettura a sprigionare la sua vocazione. SECONDO INCONTRO: DIALOGHI DI LUCE & SPAZIO Un secondo tuffo nel progetto viene dedicato a valutare la qualità di luce che l’architetto intende portare dentro gli spazi che va disegnando: infatti operare con molta o poca luce, con luce aperta o stretta, incombente o confidenziale, è una scelta strategica e va dunque assunta dall’inizio del progetto. Per misurare la qualità desiderata, possiamo operare con 3 semplici variabili: dosaggio, focalizzazione, direzione. Per valutare i risultati, osserveremo spazi che voi tutti avete esperito fin dai primi anni di università: disegnati da Le Corbusier, da Terragni e Lingeri, Frank Lloyd Wright, Luigi Moretti, Louis Kahn, accanto ad altri più vicini negli anni come Luis Barragan, Eladio Dieste, Tadao Ando, Frank Gehry.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Conferenza Luce n. 2 + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 16.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 30/05/2024
Data chiusura iscrizioni: 20/06/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
AOVM Atlas of Veneto Modern. Visita guidata al Museo Augusto Murer
DATA
22 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: Associazione ERMA - Museo Augusto Murer. Via Scola 34, Piè di Falcade - Belluno, 32020
Coordinatore: arch. Paolo Panetto
L'Ordine Architetti PPC in collaborazione con Atlas of Veneto Modern, con il patrocinio della Fondazione Architettura di Treviso, organizza un ciclo di visite guidate, con l’obbiettivo di valorizzare e riscoprire il patrimonio architettonico realizzato in Veneto nella seconda metà del 900. La prima visita guidata ci porta all’interno dello studio e laboratorio di Augusto Murer (1922 - 1985), realizzato dall’architetto Giuseppe Davanzo tra il 1970 e il 1971. TERMINE ISCRIZIONI Sabato 22 Giugno 2024 ore 09:00
La quota di ingresso al Museo è di € 5,00, da pagare il giorno dell’evento
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 1
Orari: 9.45 - 12.00
Data apertura iscrizioni: 17/06/2024
Data chiusura iscrizioni: 22/06/2024
TITOLO
Corso "RIDUZIONE DEL RISCHIO NELLE ATTIVITA' DI SCAVO - MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NEL CANTIERE TEMPORANEO MOBILE" - Corso di agg. per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato a mantenimento requisiti (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.)DATA
25 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: Sala Corsi Ordine Architetti PPC di Treviso, Piazza delle Istituzioni – Blocco H, Treviso
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP. OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha l’obiettivo di fornire a CSP e CSE informazioni più approfondite in merito alla realizzazione e al coordinamento dei lavori di scavo e sbancamento in cantiere secondo il Titolo IV del D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii. Saranno affrontati i seguenti argomenti: scavi e sbancamenti; analisi geologiche; planimetria di scavo; presenza di ordigni esplosivi; gestione dei sottoservizi ed eventuali operazioni di demolizione.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Corso scavi + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30 Inizio registrazioni ore 14.00
Data apertura iscrizioni: 18/06/2024
Data chiusura iscrizioni: 23/06/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Convegno "PROGETTARE LA LUCE. IL RUOLO DELLA LUCE NELLA PROGETTAZIONE DEGLI AMBIENTI"DATA
26 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: Redo Group, Via S. Antonino, 196 – 31100 Treviso
Organizzato da: In collaborazione con FATV
Il convegno mira a trasferire i principali fondamenti, metodologie e linee guida per una progettazione illuminotecnica consapevole, presentando esempi e casi studio e sensibilizzando su come luce e progetto architettonico e d’arredamento debbano dialogare. Sarà illustrato come passare dal progetto di stile alla scelta dei prodotti, analizzando le soluzioni e il supporto a disposizione di professionisti e architetti. Verrà, infine, presentata la piattaforma Ayuppie: un portale che semplifica la progettazione illuminotecnica, dando all’architetto consulenza e supporto mirato.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 15.30 alle 17.30
Data apertura iscrizioni: 14/06/2024
Data chiusura iscrizioni: 25/06/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
PROTEZIONE ANTINCENDIO: SOLUZIONI, PROGETTAZIONE E POSA SECONDO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTODATA
27 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: Sala Convegni Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, Preganziol (TV)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso e Associazione Prevenzioneincenditalia
Seminario di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011. Il seminario è rivolto principalmente agli architetti abilitati alla Prevenzione Incendi, iscritti negli elenchi del Ministero, ma è aperto anche a professionisti appartenenti ad altri Ordini e Collegi della Provincia di Treviso. La partecipazione è comunque aperta a chiunque fosse interessato. Il seminario si propone di chiarire e approfondire alcune delle norme che regolano il settore della sicurezza antincendio, fornendo al partecipante un quadro completo degli adempimenti che ogni progettista e/o installatore deve conoscere e costantemente aggiornare. Durante l'incontro sono prese in esame le più recenti tecnologie a supporto della prevenzione e protezione antincendio, presentando gli argomenti da un punto di vista pratico. Quale deve essere l'approccio del professionista antincendio? Come si sviluppa il processo di studio e progettazione delle singole misure antincendio? Quali sono le responsabilità e gli obblighi previsti dalla Legge? Grazie al taglio sia teorico che pratico i partecipanti sono opportunamente informati sul quadro normativo vigente (nazionale ed internazionale) e sui materiali, i componenti e gli impianti complessi che rispondono ai più recenti standard qualitativi.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 14/06/2024
Data chiusura iscrizioni: 26/06/2024
TITOLO
Webinar_DL “SALVA-CASA” tra nuove opportunità e vecchie criticità. Le modifiche al Testo Unico per l’Edilizia apportate dal D.L. 69/2024 Salva-Casa entrato in vigore il 30/05/2024
DATA
27 giugno 2024Crediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma on line del Centro Studi - verrà inviato il link per la connessione con le istruzioni il giorno prima
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L'Ordine Architetti PPC di Treviso in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, organizza questo corso che vuole fornire elementi conoscitivi ponendo attenzione alle novità introdotte dal DL Salva - Casa attraverso la disamina della normativa e delle sue ricadute concrete nel lavoro dei Tecnici professionisti privati e pubblici.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9.00-13.00
Data apertura iscrizioni: 13/06/2024
Data chiusura iscrizioni: 25/06/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Evento FORUM ACQUISTI VERDI VENETODATA
27 giugno 2024DESCRIZIONE
L'evento si terrà presso l’Auditorium Cesare De Michelis del Museo del ‘900 – M9 a Mestre (VE)
Sono riconosciuti n. 6 cfp dall'Ordine Architetti PPC di Venezia
TITOLO
"QUANDO L'ARCHITETTO METTE IN LUCE. TERZO INCONTRO: GLI AGGETTIVI DELLA LUCE. Conferenza della Prof. arch. Franca Pittaluga"DATA
28 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso, Piazza delle Istituzioni – Blocco H, Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
FATV organizza quattro appuntamenti per comprendere come catturare la luce naturale dentro le nostre architetture, come indirizzarla, come condurla, ammansirla, incoraggiarla, e soprattutto… rubarla! Questo si, piacerà molto a qualsiasi architetto che sia insieme ambizioso e paziente. Lungo questi quattro incontri, potremo declinare una serie di infiniti aggettivi per riconoscerla e progettarla … ma quale sarà la luce che crea sortilegio? Una sola, ovviamente: quella che conduca quell’architettura a sprigionare la sua vocazione. TERZO INCONTRO: GLI AGGETTIVI DELLA LUCE L’ingresso della luce dentro un edificio è sovente il principale agente di caratterizzazione degli spazi: spazi intimi o solenni, dinamici o fermi, mistici o mondani sono percepiti come tali in dipendenza delle scelte operate dal progettista sulle misure, sulle proporzioni, sui materiali; ma le modalità con cui il nostro sguardo li percepisce sono dipendenti dal modo in cui gli spazi sono messi in luce. Su questo, il progettista lavora intenzionalmente, soprattutto in sezione, per intercettare con più efficacia la rotta naturale del sole. L’aggettivo (inusuale) assegnato all’ultimo progetto qui analizzato (solida) testimonia un lavoro ostinato per conquistare una luce imbrigliata, corposa e intensa fino a parere una luce veramente solida.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Conferenza Luce n. 3 + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 16.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 30/05/2024
Data chiusura iscrizioni: 27/06/2024
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
AOVM Atlas of Veneto Modern. Visita guidata al Museo Simon Benetton
DATA
29 giugno 2024DESCRIZIONE
Luogo: Museo Simon Benetton. Via Luigi Pagani Cesa 10, Treviso
Coordinatore: arch. Paolo Panetto
L'Ordine Architetti PPC in collaborazione con Atlas of Veneto Modern, con il patrocinio della Fondazione Architettura di Treviso, organizza un ciclo di visite guidate, con l’obbiettivo di valorizzare e riscoprire il patrimonio architettonico realizzato in Veneto nella seconda metà del 900. La seconda visita guidata ci porta all’interno dello studio del maestro Simon Benetton (1933 - 2016), capolavoro realizzato dall’architetto Roberto Fontana tra il 1970 e il 1971 TERMINE ISCRIZIONI Sabato 29 Giugno 2024 ore 09:00
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 1
Orari: 9.45-12.00
Data apertura iscrizioni: 20/06/2024
Data chiusura iscrizioni: 29/06/2024