Maggio 2024

TITOLO

Conferenza WEBINAR "LA SVOLTA LINGUISTICA DI LE CORBUSIER A RONCHAMP. Conferenza di Mario Gemin"

DATA

Giovedì 9 maggio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

In preparazione al viaggio-studio, organizzato da FATV, che si svolgerà a Basilea (CH) e Ronchamp nella prima settimana di settembre, abbiamo chiesto all’Arch. Mario Gemin di condividere le sue conoscenze sulla Cappella Notre-Dame du Haut realizzata da Le Corbusier nel 1955. “Le Corbusier, negli stessi anni in cui si occupa della pianificazione della città di Chandigarh, viene chiamato a ideare una piccola cappella sulle alture dei Vosgi, luogo di indicibili sofferenze per tanti giovani e meta di pellegrinaggi; lui convintamente laico, avverso alla guerra, concluderà il suo percorso di ricerca con un’opera magistrale, una sorta di testamento spirituale. Jean Petit, il suo biografo, ricordava che, a partire dalla metà degli anni ’50 fino alla morte, avvenuta nel 1965, inizierà per Le Corbusier una profonda revisione del suo pensiero, che avrà inizio proprio con la cappella di Notre Dame du Haut. L’analisi di quest’opera non può prescindere dal fatto che il maestro elvetico, alla fine del suo percorso, va a confutare, uno per uno, tutti i “5 punti di una nuova architettura” divulgati, fin dal 1923, nel testo Vers une architecture. Sarà poi interessante soffermarsi sul recentissimo intervento di restauro conservativo della chiesa e prendere in considerazione l’approccio con cui Renzo Piano si è rapportato con una preesistenza talmente iconica da annichilire anche colui che, con il Centre Pompidou, ha osato “profanare” il quartiere del Marais”.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 17.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 19/04/2024

Data chiusura iscrizioni: 09/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Giornata nazionale dei Castelli

DATA

11 e 12 maggio 2024

DESCRIZIONE

L'Ordine degli Architetti PPC di Verona organizza il convegno ARCHITETTURE DI ORIGINE MILITARE: DAL RESTAURO ALLA FRUIZIONE CONTEMPORANEA

Verona - Polo universitario Santa Marta

11 maggio ore 9.00

CFP: n. 3 per gli architetti partecipanti

Iscrizioni al link: Corsi disponibili – Architetti Verona 

TITOLO

Convegno L’INFLUENZA DEL COLORE NELLA QUALITA’ DEL PROGETTO. Il ruolo della progettazione cromatica negli stili dell’abitare e nel design tra ricerca internazionale, innovazione di prodotto e sostenibilità

DATA

14 maggio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Antica Coloreria Camolei, Via Sant’Antonino 210 – Treviso (TV)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

La nascita di nuovi "bisogni abitativi" ha determinato una maggiore attenzione al progetto d'interni. Molteplici sono infatti gli aspetti di cui è necessario tenere conto per migliorare il comfort abitativo. Ripercorrendo alcune tappe della ricerca internazionale del Gruppo PPG per il 2024 “Limitless”, che rappresenta una nuova era di creatività e cambiamento nel mondo della progettazione del colore, l’incontro si propone di fornire le chiavi di lettura per scegliere più consapevolmente le palette colore più adatte a valorizzare il progetto di interni, anche attraverso la realizzazione di moodboard creativi. Sarà inoltre trattato il tema della scelta informata e coerente di prodotti vernicianti dalle nuove tecnologie e performance, in grado di rispondere alle rinnovate richieste progettuali, tra cui il benessere visivo e il comfort indoor. Parallelamente, verrà esaminata la normativa italiana relativa alle certificazioni per i prodotti vernicianti destinati all'architettura, sempre più rivolta verso una maggiore attenzione alla sostenibilità e alla riduzione dell'impatto ambientale.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 16.00 alle 19.00 Inizio registrazioni ore 15.30

Data apertura iscrizioni: 24/04/2024

Data chiusura iscrizioni: 13/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Conferenza WEBINAR "BASILEA, CITTÀ SUL FIUME. Conferenza di Jacques Gubler"

DATA

Giovedì 16 maggio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

In preparazione al viaggio-studio, organizzato da FATV, che si svolgerà a Basilea (CH) e Ronchamp nella prima settimana di settembre, abbiamo chiesto al Prof. Jacques Gubler di introdurci alla conoscenza della sua città. Basilea è centro dell'industria farmaceutica e della sua corporate architecture; polo di turismo culturale con una pleiade di musei; città della matematica con la dinastia dei Bernoulli e Leonardo Euler; centro di dibattiti sull'architettura moderna; presenza della città antica e del medioevo nella città odierna; cittadina patriarcale gelosamente oligarchic con estensioni colonialistiche verso altri cantoni, Alsazia e Baden-Württemberg. Questa lista della spesa offre un trampolino che il conferenziere cercherà di utilizzare.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle17.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 19/04/2024

Data chiusura iscrizioni: 16/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Finiture e Design

DATA

17 maggio 2024

DESCRIZIONE

L'Ordine Architetti PPC di Treviso ha concesso il patrocinio all'evento che si terrà a Fabrica, Catena di Villorba (TV)

Locandina

TITOLO

Visita guidata al giardino di Villa Rovero Bonotto

DATA

18 maggio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: San Zenone degli Ezzelini (TV), Via Noè Bordignon 10

Coordinatore: arch. Marco Pagani

AIAPP Associazione Italiana Architettura del Paesaggio con il patrocinio dell'Ordine APPC di Treviso organizza la visita guidata al parco della villa cinquecentesca di San Zenone degli Ezzelini. L'appuntamento è direttamente all'entrata della villa alle or e11.00 e ci sarà un registro per la raccolta della firma di presenza.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 1

Orari: 11.00 - 12.30

Data apertura iscrizioni: 22/04/2024

Data chiusura iscrizioni: 16/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Seminario "IL CINEMA E LE CITTÀ. Lezioni di cinema e architettura urbana"

DATA

20, 27 maggio e 3 giugno 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Fondazione Benetton Studi Ricerche, Via Cornarotta 7, Treviso

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso, Cineforum Labirinto e FBSR

«Mettiti in viaggio, esplora tutte le coste e cerca questa città», dice il Kan a Marco. «Poi torna a dirmi se il mio sogno risponde al vero». Il secondo seminario ideato da Cineforum Labirinto e FATV – OAPPC TV e dedicato all’esplorazione del rapporto tra cinema e architettura, è un «poema d’amore alla città», per usare la definizione che Italo Calvino stesso attribuisce alle sue Città invisibili (1972). Oggi come allora assistiamo a un momento di crisi della vita urbana, scossa da conflitti interni, da un duale e non pacificato rapporto con la natura e l’ambiente, dalla fragilità dei grandi sistemi tecnologici, economici e, non ultimi, geopolitici. Come nel testo di Calvino, la città non ha né un’unica forma né un solo volto costante nel tempo e nello spazio, bensì assume molteplici assetti; come palinsesti, le città vengono scritte e riscritte da movimenti migratori, da crisi o spinte economiche, da scambi, da ragioni politiche, fenomeni naturali, riti di fondazione, nostalgie, bisogni e linguaggi: la città giardino e la città lineare, la città medievale e la città diffusa, le megalopoli tentacolari e la città della pandemia. Esiste un territorio di confine tra cinema e città, in cui cinema e luoghi si incontrano e si sovrappongno, trasformando quest’ultimi in caratteri con una precisa identità. Le città sono i luoghi del passato e delle aspirazioni, della memoria collettiva e del racconto personale; in essi si svolge la vita. Se per il celebre architetto Louis Kahn «La città è quel luogo dove un bambino passando vede cosa vuole fare da grande», il cinema costringe lo spettatore a farsi interpete della flânerie tra i suoi infiniti mondi e racconti possibili, in attesa della sorpresa che ogni angolo nella polis può nascondere. Il seminario è organizzato in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche ed è strutturato in tre incontri. Il racconto si snoderà attraverso la narrazione delle avanguardie rappresentate dalle città del futuro e dell’animazione, avvitandosi in conclusione sull’enigma veneziano, poiché, per dirla con Marco Polo, «Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa di Venezia» (I. Calvino, Le città invisibili).

L'importo sarà pagato direttamente presso FBSR

Numero lezioni: 3

Nr. di CFP: 6

Orari: Dalle 20.30 alle 22.30

Data apertura iscrizioni: 23/04/2024

Data chiusura iscrizioni: 17/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Corso in presenza VALUTAZIONE DEL RISCHIO - CARICO INCENDIO - GSA - Corso di agg. in materia di prev. incendi, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)

DATA

Martedì 21 maggio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala conferenze Ordine degli Ingegneri di Treviso, Prato della Fiera 23 - 31100 Treviso

Organizzato da: In collaborazione con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso

Il corso è rivolto principalmente ad esperti professionisti antincendio iscritti nell’elenco Ministeriale, RSPP, ASPP e progettisti. Si intende illustrare la metodologia di approccio alla valutazione qualitativa e quantitativa del rischio di un’attività, fondamentale per la progettazione antincendio e per l’individuazione della strategia da adottare. La sicurezza antincendio non è solo progettazione, la gestione infatti assume un peso sempre più determinante, tanto nelle situazioni in emergenza quanto in esercizio, quest’ultima fondamentale per garantire, nel tempo, un adeguato livello di sicurezza dell’attività. Infine, si intende approfondire la modalità di calcolo del carico d’incendio, analizzando come lo stesso è strettamente correlato alle strategie antincendio previste dal codice di prevenzione incendi. PROGRAMMA - Valutazione del rischio incendio finalizzato alla tutela della vita e incolumità delle persone, alla tutela dei beni e alla tutela dell’ambiente - Gestione della Sicurezza Antincendio *Misure organizzative e gestionali in esercizio e in emergenza *Soggetti coinvolti nell’organizzazione della GSA (Progettista e Responsabile dell’attività) *Livelli di prestazione, soluzioni conformi e alternative - Definizione di carico d’incendio e procedimento di calcolo - Livelli di prestazione per la resistenza al fuoco e determinazione della classe per il livello III di prestazione (soluzioni progettuali) - Il carico d’incendio in relazione alle altre misure antincendio N.B.: ISCRIZIONE TRAMITE IL PORTALE isiformazione DELL'ORDINE INGEGNERI DI TREVISO

€ 54,90 (Iva compresa) MODALITA' DI PAGAMENTO: 1. Carta di Credito 2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024019, Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 14/05/2024

Data chiusura iscrizioni: 20/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Corso webinar VALUTAZIONE DEL RISCHIO - CARICO INCENDIO - GSA - Corso di agg. in materia di prev. incendi, finalizzato a mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti (art. 7 D.M. 5/8/2011)

DATA

Martedì 21 maggio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Online streaming - Piattaforma "GoToWebinar"

Organizzato da: In collaborazione con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso

Il corso è rivolto principalmente ad esperti professionisti antincendio iscritti nell’elenco Ministeriale, RSPP, ASPP e progettisti. Si intende illustrare la metodologia di approccio alla valutazione qualitativa e quantitativa del rischio di un’attività, fondamentale per la progettazione antincendio e per l’individuazione della strategia da adottare. La sicurezza antincendio non è solo progettazione, la gestione infatti assume un peso sempre più determinante, tanto nelle situazioni in emergenza quanto in esercizio, quest’ultima fondamentale per garantire, nel tempo, un adeguato livello di sicurezza dell’attività. Infine, si intende approfondire la modalità di calcolo del carico d’incendio, analizzando come lo stesso è strettamente correlato alle strategie antincendio previste dal codice di prevenzione incendi. PROGRAMMA - Valutazione del rischio incendio finalizzato alla tutela della vita e incolumità delle persone, alla tutela dei beni e alla tutela dell’ambiente - Gestione della Sicurezza Antincendio *Misure organizzative e gestionali in esercizio e in emergenza *Soggetti coinvolti nell’organizzazione della GSA (Progettista e Responsabile dell’attività) *Livelli di prestazione, soluzioni conformi e alternative - Definizione di carico d’incendio e procedimento di calcolo - Livelli di prestazione per la resistenza al fuoco e determinazione della classe per il livello III di prestazione (soluzioni progettuali) - Il carico d’incendio in relazione alle altre misure antincendio N.B.: ISCRIZIONE TRAMITE IL PORTALE isiformazione DELL'ORDINE INGEGNERI DI TREVISO

€ 54,90 (Iva compresa) MODALITA' DI PAGAMENTO: 1. Carta di Credito 2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2024019, Albo di appartenenza e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 14/05/2024

Data chiusura iscrizioni: 20/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Incontro e presentazione del libro "Olivetti. Storie da una collezione"

DATA

22 maggio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Mogliano Veneto – piazza donatori di sangue - sala centro sociale

Evento a cura di quarantaduelinee circolazione culturale aps con il patrocinio dell’Ordine Architetti P.P.C di Treviso e del Comune di Mogliano Veneto Olivetti. Storie da una collezione di Alessandro Santero e Sergio Polano - Ronzani, 2024 Programma ore 20.15 registrazione partecipanti ore 20.30 introduce e coordina Giorgio Pradella, architetto intervengono Fiorella Bulegato, docente Università Iuav di Venezia Alberto Attilio Bassi, docente Università Iuav di Venezia ore 22.00 dibattito ore 22.30 conclusione Questo volume raccoglie e descrive per la prima volta, con oltre 500 immagini, molti dei più significativi materiali grafici e pubblicitari realizzati nei circa novant’anni di storia della Olivetti. Una documentazione rara e preziosa, che ricostruisce un aspetto fortemente identitario dell’azienda componendolo in un affascinante continuum visivo. Quella sorta di ‘utopia umanistica’ che ha accompagnato le vicende aziendali della Olivetti e di Adriano Olivetti è un fenomeno di originalità esemplare nella storia italiana del Novecento, in cui il coinvolgimento nelle strategie d’impresa delle migliori energie culturali del nostro paese ha agito su fronti molteplici, costituendo un lascito su cui c’è ancora molto da ricercare e riflettere. Questo volume raccoglie e descrive per la prima volta, con oltre 500 immagini, molti dei più significativi materiali grafici e pubblicitari realizzati nei circa novant’anni di storia della Olivetti. Una documentazione rara e preziosa, che ricostruisce un aspetto fortemente identitario dell’azienda componendolo in un affascinante continuum visivo. Una raccolta di progetti, disegni, manifesti, opuscoli, carte intestate, libri, manuali, capaci di rappresentare quel ‘mondo’ Olivetti al quale hanno contribuito, tra gli altri, ingegneri come Mario Tchou, Pier Giorgio Perotto, Natale Cappellaro, Giuseppe Beccio, architetti e designer come Marcello Nizzoli, Luigi Figini e Gino Pollini, Ettore Sottsass, Carlo Scarpa, grafici come Bruno Munari, Erberto Carboni, Giovanni Pintori, Albe Steiner, Walter Ballmer, autori come Elio Vittorini, Leonardo Sinisgalli, Franco Fortini. Il libro si apre con tre saggi di Sergio Polano sul design del prodotto Olivetti. Le riproduzioni degli artefatti illustrati sono corredate da schede critiche e bibliografiche curate da Alessandro Santero.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 20.30-22.30 inizio registrazioni 20.15

Data apertura iscrizioni: 29/04/2024

Data chiusura iscrizioni: 20/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar_Dall’efficienza energetica alla sostenibilità dei materiali

DATA

23 maggio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Collagamento al webinar con la piattaforma di ANIT

Coordinatore: arch. Marco Pagani

Seminario webinar organizzato in collaborazione con ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico, L’occasione è quella di fornire chiarimenti normativi e soluzioni tecnologiche alla luce dell’attuale quadro legislativo nazionale e regionale. PROGRAMMA 14.45 Attivazione collegamento 15.00 Introduzione normativa Il futuro dell’efficienza energetica degli edifici: la nuova EPBD e la risposta italiana Nuovi requisiti di comfort e sostenibilità ambientale Ing. Valeria Erba –ANIT 16.00 Soluzioni tecnologiche Il ruolo del sottofondo nel riscaldamento a pavimento a bassa inerzia Camillo Signani – EDILTECO S.p.a Pannelli in Resina Fenolica e Direttiva EPBD 4, l’efficientamento energetico oggi e domani Ing. Roberto Faina – Resine Isolanti Srl 17.00 Dibattito e chiusura lavori

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 15.00-17.00

Data apertura iscrizioni: 29/04/2024

Data chiusura iscrizioni: 22/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Convegno "SOLUZIONI IMPIANTISTICHE INTEGRATE PER EDIFICI A BASSO CONSUMO"

DATA

23 maggio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Congressi Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, Preganziol (TV)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

La Direttiva “Case Green” impone una transizione impiantistica verso le Pompe di calore e limita l’utilizzo di combustibili fossili e di gas frigorigeni ad alto impatto ambientale. Che differenze ci sono tra le prestazioni di una pompa di calore e una caldaia? Quali sono le prospettive di riduzione dei costi di gestione? Che soluzioni possiamo attuare per la riqualificazione di villette o condomini? Migliorare la tenuta termica degli edifici e il rendimento energetico dell’impianto sono i primi passi per abbattere concretamente i consumi energetici per la climatizzazione degli edifici. Il convegno si propone di illustrare i vantaggi che si possono ottenere progettando e installando impianti geotermici, dimostrando, attraverso un’analisi sulla gestione del budget, che si tratta di soluzioni che non richiedono extra costi e che, se abbinate ad impianti radianti che lavorano a basse temperature o che sfruttano il freecooling estivo, permettono davvero di ottenere edifici a basso consumo. Saranno inoltre esaminate le diverse soluzioni radianti, partendo dal presupposto che per la zona climatica “pianura padana”, il condizionamento estivo rappresenta la base di partenza per il dimensionamento dell’impianto.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30 Inizio registrazioni ore 14.00

Data apertura iscrizioni: 09/05/2024

Data chiusura iscrizioni: 22/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

I METALLI E IL DESIGN NEL SERRAMENTO. DISEGNARE CON L’ACCIAIO

DATA

23 maggio 2024

DESCRIZIONE

L'Ordine degli Architetti PPC di Padova organizza un seminario che si svolgerà presso la sede di

SECCO SISTEMI S.P.A. sita in Via Terraglio 195 - 31022 Preganziol (TV) 

dalle ore 14:00 alle ore ore 18:00 

CFP n. 4 per architetti

Locandina

Iscrizioni al link qui dedicato

TITOLO

La Consulenza Tecnica d'Ufficio: prassi operative

DATA

24 maggio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Sala corsi Ordine Architetti PPC di Treviso, Piazza delle Istituzioni - Blocco H, Treviso

Coordinatore: archh. Marco Pagani e Luciano Mestriner

Il Tavolo di lavoro dei Consulenti e Periti del Tribunale della Consulta degli Ordini e Collegi delle professioni tecniche della provincia di Treviso, nell’ambito del ciclo di incontri sulla Riforma Cartabia ha organizzato due incontri di aggiornamento il 16 aprile e il 24 maggio 2024 con i Magistrati del Tribunale indirizzato a tutti gli Iscritti agli Albi e in particolare ai giovani professionisti che decidono di intraprendere un percorso formativo propedeutico all’iscrizione al nuovo Albo Nazionale dei CTU

Quota di iscrizione: € 30.00 + IVA (totale € 36.60) da pagare come indicato in piattaforma

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 15.00-18.00

Data apertura iscrizioni: 28/03/2024

Data chiusura iscrizioni: 24/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar_La Consulenza Tecnica d'Ufficio: prassi operative

DATA

24 maggio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Coordinatore: archh. Marco Pagani e Luciano Mestriner

In collegamento webinar con la sala dove si svolge il seminario. Il Tavolo di lavoro dei Consulenti e Periti del Tribunale della Consulta degli Ordini e Collegi delle professioni tecniche della provincia di Treviso, nell’ambito del ciclo di incontri sulla Riforma Cartabia ha organizzato due incontri di aggiornamento il 16 aprile e il 24 maggio 2024 con i Magistrati del Tribunale indirizzato a tutti gli Iscritti agli Albi e in particolare ai giovani professionisti che decidono di intraprendere un percorso formativo propedeutico all’iscrizione al nuovo Albo Nazionale dei CTU

Quota di iscrizione: € 30.00 + IVA (totale € 36.60) da versare con pagoPA al link: da pagare come indicato in piattaforma

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 15.00-18.00

Data apertura iscrizioni: 28/03/2024

Data chiusura iscrizioni: 22/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Conferenza e proiezione del film "Il Padiglione sull’Acqua" dedicato a Carlo Scarpa

DATA

25 maggio 2024

DESCRIZIONE

L'Ordine degli Architetti in collaborazione con la Fondazione Oderzo Cultura e il Circolo Cinematografico Enrico Pizzuti, presentano una conferenza e la proiezione del docufilm su Carlo Scarpa “Il Padiglione sull’acqua” di Stefano Croci e Silvia Siberini.

Un viaggio, estetico e poetico, nell’immaginario dell’architetto veneziano Carlo Scarpa e nella sua passione per la cultura giapponese.

presso il Cinema Turroni - Via Garibaldi 43 – Oderzo

con orario 20.30-22.30 

ingresso libero fino a esaurimento posti

film in italiano e giapponese, con sottotitoli in italiano

Locandina


Attraverso le impressioni suggerite dal filosofo giapponese Ryosuke Ōhashi, Il Padiglione sull’Acqua (2023, 77′) si sviluppa lungo il filo di una domanda, la domanda sul senso della bellezza. La possibilità̀ di questa riflessione accomuna le opere scarpiane e l’estetica tradizionale giapponese. Venezia, nella veste di porta verso l’Oriente e luogo di nascita di Scarpa, e l’esplorazione incantata delle sue opere, sono l’occasione per rievocare la poetica ed episodi emblematici della vita dell’architetto.

Essi sono restituiti attraverso le parole del figlio Tobia, dagli allievi Guido Pietropoli, Giovanni Soccol e Guido Guidi, e dal ricercatore J.K. Mauro Pierconti. Un sentimento di nostalgia colora tutta la narrazione. Una nostalgia per quell’evento raro che è la nascita di un artista. Seppur ora abbia abbandonato questa terra, lascia in dono le sue opere e la meraviglia che esse tuttora suscitano. Il Giappone, infatti, rappresentò per Scarpa un universo ispirazionale e fu anche il luogo dove morì, nel 1978, all’apice della sua carriera.


L’evento è organizzato nell’ambito della mostra VETRO VERO CARLO SCARPA, fino al 30 giugno a Palazzo Foscolo – Oderzo. 


La partecipazione è gratuita e aperta alla cittadinanza, non è prevista una iscrizione all'evento, pertanto in loco sarà disponibile un registro per la raccolta della firma di partecipazione per poter avere i crediti formativi.

CFP per gli iscritti all'Albo degli APPC n. 2


TITOLO

Talk e premiazione del concorso Medaglia Architettura del Vino

DATA

27 maggio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Valdobbiadene (TV) - Piazza Marconi

Coordinatore: arch. Marco Pagani

L’Ordine APPC di Treviso in accordo con il Comune di Valdobbiadene ha ideato il Premio Medaglia dell’Architettura del Vino, dedicato a progetti di trasformazione, cura e valorizzazione del paesaggio e dei luoghi votati al vino, con l’obiettivo di sviluppare una riflessione collettiva sul rapporto tra i luoghi del vino e le infrastrutture che contribuiscono a organizzare e definire in modo sostenibile suoi paesaggi. La serata si articolerà in un primo momento di premiazione ed un successivo confronto tra la giuria del premio, progettisti menzionati e vincitore,

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 18.00-20.00

Data apertura iscrizioni: 20/05/2024

Data chiusura iscrizioni: 26/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Conferenza Webinar "ARTURO TEDESCHI - AVANGUARDIE DIGITALI. L’ARCHITETTURA AL TEMPO DELL’ IA"

DATA

28 maggio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Nel 1956, durante una conferenza al Dartmouth College, John McCarthy, scienziato ed informatico statunitense, coniò il termine “Intelligenza Artificiale” (IA), con l’intento di unificare e organizzare gli sforzi di ricerca nel campo dello sviluppo di macchine e algoritmi in grado di simulare l'intelligenza umana. Oggi, grazie al progresso della tecnologia e allo sviluppo di computer sempre più potenti, le capacità dell’IA hanno iniziato ad espandersi rapidamente coinvolgendo ampi settori della nostra vita quotidiana. Tra gli altri anche il settore dell’architettura si è dimostrato sensibile al cambiamento portato dall’Intelligenza Artificiale. L’uso di software text-to-image come “Midjourney”, “DALL-E” e “Stable Diffusion" ha dimostrato il potenziale necessario per apportare grandi cambiamenti nel campo della progettazione. Per provare a capire questi cambiamenti Fondazione Architettura Treviso propone un incontro con l’architetto e designer computazionale Arturo Tedeschi, considerato oggi uno dei massimi esperti in materia. Tale incontro sarà l’occasione per conoscere ed approfondire alcune delle sue ricerche, dei suoi progetti ma anche delle sue “esplorazioni digitali” nel campo dell’architettura e del design basate sull’intelligenza artificiale.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 17.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 09/05/2024

Data chiusura iscrizioni: 28/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Festival delle Professioni Treviso. Responsabilità e sostenibilità: sinergie per il futuro

DATA

29 maggio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Auditorium del Museo di Santa Caterina, piazzetta Botter 1

L'Ordine Architetti PPC in collaborazione con ANCE Giovani Treviso e il coordinamento di altri enti professionali, con il patrocinio del Comune di Treviso e della Regione Veneto, presenta il convegno dedicato ai giovani professionisti ed imprenditori della provincia di Treviso che si confronteranno sul profondo e variegato significato del termine “responsabilità” e sull’importanza del concetto di “sostenibilità”. In un contesto socio-economico e professionale sempre più votato alla “multidisciplinarietà” l'obiettivo è di agevolare l’interlocuzione tra categorie che condividono, nel nostro territorio, le medesime visioni sul futuro delle professioni e, al contempo, condividono le medesime criticità. Nota per le iscrizioni: vista la poca disponibilità di posti per ogni categoria professionale, si chiede di avvisare qualora non si potesse più partecipare per permette l'accesso al Collega in lista di attesa

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 14.30 - 18.30 inizio registrazioni ore 14.15

Data apertura iscrizioni: 14/05/2024

Data chiusura iscrizioni: 27/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Seminario WEBINAR "LA PATENTE A CREDITI PER LAVORARE NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI. LE NOVITÀ IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA ILLUSTRATE DALL’ISPETTORATO DEL LAVORO. I LAVORATORI AUTONOMI E LE RETI D’IMPRESA" - Seminario di aggiorn. RSPP/ASPP CSP/CSE

DATA

31 maggio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Seminario (webinar) di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP. OBIETTIVI FORMATIVI Il Decreto Legge n. 19 del 2024, convertito con Legge n. 56 del 2024, ha introdotto importanti novità per coloro che operano all’interno dei cantieri temporanei o mobili. Ci si soffermerà in particolare sul “Sistema di qualificazione”, la nuova patente a crediti con un esame approfondito dei requisiti, della gestione dei crediti, degli obblighi di verifica a carico dei committenti. Il seminario proseguirà con la disamina delle altre novità in materia di salute e sicurezza: l’introduzione delle sanzioni a carico di Direttori dei Lavori e Committenti per la mancata verifica del DURC di congruità della manodopera, l’interpello n. 5 del 2023 sull’obbligo di nomina del preposto, le nuove sanzioni penali per gli appalti ed i distacchi di manodopera, la lista di conformità INL. Infine, si tratterà il tema dei lavoratori autonomi e delle nuove possibilità aggregative offerte dal contratto di rete.

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridotta. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secon¬do le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 21/05/2024

Data chiusura iscrizioni: 30/05/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Maggio 2024