Febbraio 2024

TITOLO

LA TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE - Le autorizzazioni ambientali (AIA-AUA): il ruolo del Comune

DATA

6 febbraio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso – Sede della Provincia Edificio n. 6 - Sala Corsi e via webinar

Coordinatore: arch. Marco Pagani

PROGRAMMA competenze degli Enti e approccio unitario, disciplina e aggiornamenti sulla normativa (AUA e AIA) stato dell’arte esempi di progetti criticità RELATORI Franco Giacomin Responsabile Ufficio Emissioni in Atmosfera e Autorizzazioni Integrate Ambientali Cristina Giubilato Gestione integrata delle acque - AUA

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 25.00 + IVA (totale €30.50) da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 9.30 - 12.30

Data apertura iscrizioni: 02/02/2024

Data chiusura iscrizioni: 05/02/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar L’OGGETTO LAMPADA. La storia e il progetto delle lampade e degli apparecchi di illuminazione più rappresentativi del design contemporaneo, dai primi del '900 ai giorni nostri

DATA

8, 22 febbraio e 4 marzo 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Il seminario si propone di illustrare in tre lezioni di taglio storico-critico lo sviluppo nel corso del XX secolo del design dell’oggetto lampada, il cui progetto, sia nelle versioni funzionali sia in quelle decorative, ha visto protagonisti anche molti architetti, con prodotti che hanno fatto nascere e fiorire aziende e hanno creato icone che ancor oggi affascinano il pubblico e arredano case, uffici e altri luoghi dell’abitare contemporaneo. Nella prima lezione verranno raccontati i modelli più rappresentativi, osservando l’evoluzione di questi oggetti a cavallo tra Liberty e anni ‘50 tra Europa e America. Il secondo incontro sarà dedicato al design italiano della luce tra anni ’30 e anni ’90, mentre il terzo ed ultimo affronterà il tema dell’evoluzione contemporanea tra gli anni ’60 e l’attualità.

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per usufruire della quota ridotta. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 3

Nr. di CFP: 6

Orari: Dalle 17.30 alle 19.30

Data apertura iscrizioni: 09/01/2024

Data chiusura iscrizioni: 07/02/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Luciano Gemin l'architetto e il collezionista

DATA

21/02/2024

DESCRIZIONE

La Società Iconografica Trevigiana presenta un incontro pubblico per ricordare la figura dell’architetto Luciano Gemin, a poco più di un anno dalla scomparsa.


mercoledì 21 febbraio 2024, alle ore 20,45 presso il Centro della Famiglia in via san Nicolò 60 a Treviso


LOCANDINA


Nel corso della serata verranno proiettate delle immagini inerenti la produzione architettonica e parte della collezione di opere che, a partire dal 2025, sarà esposta al pubblico.

Tra queste, oltre a quadri dei primitivi toscani, del rinascimento veneziano, di pittori fiamminghi e spagnoli, vi è un olio di Vincent van Gogh, un acquerello di Paul Klee, un ritratto ad olio e un nudo di Alberto Giacometti, un idolo in gesso di Alberto Viani, il mosaico “Il bagno”, disegnato da Carlo Scarpa e realizzato da Mario de Luigi, un disegno di Giorgio Morandi; tele di Tancredi, Mario de Luigi, Sergej Poljakov, oltre alle sculture di Carlo Scarpa, esposte nella personale alla Biennale d’Arte di Venezia del 1968.

In particolare Gemin ha raccolto una collezione di vetri degli anni ’30 e ’40, disegnati da Carlo Scarpa e prodotti da Venini & Co. Vetri Soffiati Muranesi e M.V.M. Cappellin – Maestri Vetrai Muranesi che rappresentano la più cospicua raccolta di vetri disegnati dal maestro veneziano, alcuni dei quali sono stati esposti al Metropolitan Museum di New York, al Museo d’Orsay di Parigi, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, al Museo di Castelvecchio a Verona, oltre che al Negozio Olivetti e alle Stanze del Vetro dell’Isola di san Giorgio a Venezia.

TITOLO

1° Giornata internazionale di studio sul paesaggio 2024 - XXVI ed.

DATA

22/02/2024

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche via Cornarotta 7/9

Soundscapes. L’esperienza del silenzio e del suono nel paesaggio Il programma di questa edizione propone una riflessione sulla dimensione sonora dei paesaggi, in tutte le sue declinazioni – suono, rumore, musica, voci, silenzi – e a partire dalle diverse prospettive culturali – ecologia, paesaggio, arte dei giardini, architettura, filosofia, pedagogia, letteratura, cinema – attorno alle quali a partire dalla fine degli anni ’60 hanno preso forma i soundscape studies.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 6

Orari: 10-13.00 e 15-17.30

Data apertura iscrizioni: 22/01/2024

Data chiusura iscrizioni: 21/02/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

2° Giornata internazionale di studio sul paesaggio 2024 - XXVI ed.

DATA

23/02/2024

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche via Cornarotta 7/9

Soundscapes. L’esperienza del silenzio e del suono nel paesaggio Il programma di questa edizione propone una riflessione sulla dimensione sonora dei paesaggi, in tutte le sue declinazioni – suono, rumore, musica, voci, silenzi – e a partire dalle diverse prospettive culturali – ecologia, paesaggio, arte dei giardini, architettura, filosofia, pedagogia, letteratura, cinema – attorno alle quali a partire dalla fine degli anni ’60 hanno preso forma i soundscape studies.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 6

Orari: 10-13 e 15-18

Data apertura iscrizioni: 22/01/2024

Data chiusura iscrizioni: 21/02/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

CONVEGNO "IL LEGNO PROTAGONISTA"

DATA

23/02/2024

DESCRIZIONE

L’evento è patrocinato da FOAV Federazione Ordini degli Architetti del Veneto ed è organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Venezia e l'Ordine degli Ingegneri e Fondazione degli Ingegneri di Venezia. 


Il Convegno, in presenza, si svolgerà a Jesolo ( Ve) 

Venerdì 23 febbraio 2024 , dalle ore 14:30 alle ore 19:00. 

presso KONFORT LEGNO SRL – Via Roma Sinistra 65 a – Jesolo (Ve)  


LOCANDINA


Crediti Formativi : 

4 CFP per Architetti PPC 

3 cfp per Ingegneri

Frequenza richiesta per ottenere i crediti formativi : 100%. 


A tutti gli altri partecipanti e su esplicita richiesta, verrà rilasciato ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE. 


La partecipazione è gratuita – è richiesta l’iscrizione entro il 19 febbraio 2022 al seguente link : 

https://dalcerocomunicazione.it/sito/index.php/prossimi-eventi

oppure con l'invio della scheda di iscrizione 


Per maggiori informazioni : 

Studio Dalcero Comunicazione di Daniela Dalcero - Cell. 335 6358521 - Fax 049 8934405 - E-mail: eventi@dalcerocomunicazione.it

TITOLO

Corso webinar "IL PROJECT MANAGEMENT PER L'ARCHITETTURA. APPROFONDIMENTI"

DATA

28 febbraio + 6, 13 e 20 marzo 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Negli ultimi anni la professione dell’Architetto ha subito dei profondi cambiamenti e per affrontarli è necessario oggi disporre di “strumenti” che ci permettano di far fronte alle nuove richieste del mondo del lavoro. Uno di questi “strumenti” è senza dubbio il Project Management. Traducibile in italiano come “gestione del progetto”, è un processo che coinvolge la pianificazione, l’organizzazione, l’esecuzione e il controllo di un progetto architettonico dall’inizio alla fine. La “gestione dei progetti” richiede una combinazione di competenze tecniche, organizzative e relazionali. Ma è anche una disciplina che si concentra sull’equilibrio tra la creatività architettonica e la gestione efficace delle risorse per produrre progetti di successo. A seguito del corso “Introduzione al Project Management per l’Architettura”, svolto ad Ottobre 2023, Fondazione Architettura Treviso propone un secondo ciclo di incontri di approfondimento sul tema in cui saranno indagati in maniera più precisa e dettagliata sia gli aspetti pratici che gli aspetti teorici, legati alla “gestione dei progetti” nella professione dell’architetto. Il corso è dedicato sia a tutti i professionisti che hanno partecipato al primo ciclo di incontri e che desiderano approfondire i temi precedentemente trattati, sia a tutti i professionisti che dispongono già delle conoscenze di base sul mondo del Project Management, ma che vogliono approfondirne alcuni aspetti.

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridotta. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 4

Nr. di CFP: 12

Orari: Dalle 15.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 25/01/2024

Data chiusura iscrizioni: 27/02/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Corso Progettare la luce e le sue emozioni in architettura

DATA

dal 28/02/2024 al 20/03/2024

DESCRIZIONE

L'Ordine APPC di Treviso ha concesso il patrocinio al corso tenuto dal docente Paolo De Lucchi - Architetto e Lighting Designer -  e organizzato in collaborazione con lo Studio Dalcero Comunicazione che si svolgerà dal 28 febbraio al 20 marzo a Silea (TV) presso Stingers srl

PROGRAMMA

Si chiede di compilare la scheda di iscrizione da inviare entro il 23/02/2024 all'indirizzo mail eventi@dalcerocomunicazione.it

CFP riconosciuti n. 16 per iscritti all'Albo degli Architetti PPC 

TITOLO

Convegno IN PRESENZA "FALEGNAMI CONTEMPORANEI. DESIGN, SOSTENIBILITA', COMUNICAZIONE"

DATA

29 febbraio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Piazza delle Istituzioni 34/a - 31100 Treviso

Organizzato da: In collaborazione con Confartigianato Imprese Marca Trevigiana e Fondazione Architettura Treviso

Design innovativo e sostenibilità rappresentano per le aziende del settore legno arredo una direttrice di sviluppo necessaria per rispondere a un consumatore sempre più attento e a un quadro normativo vincolante. Il progetto "Falegnami contemporanei" si pone l'obiettivo di affrontare questi temi in maniera trasversale e di svilupparli promuovendo una positiva contaminazione e una fattiva collaborazione tra imprenditori, architetti e futuri designer, favorendo la creazione di una nuova generazione di professionisti del settore, in grado di realizzare prodotti progettati secondo un approccio circolare che tenga conto del loro riuso e della loro rigenerazione e che sia attendo all'origine dei materiali utilizzati.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 18:00 alle 20:00

Data apertura iscrizioni: 19/02/2024

Data chiusura iscrizioni: 28/02/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Convegno WEBINAR "FALEGNAMI CONTEMPORANEI. DESIGN, SOSTENIBILITA', COMUNICAZIONE"

DATA

29 febbraio 2024

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma web di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana

Organizzato da: In collaborazione con Confartigianato Imprese Marca Trevigiana e Fondazione Architettura Treviso

Design innovativo e sostenibilità rappresentano per le aziende del settore legno arredo una direttrice di sviluppo necessaria per rispondere a un consumatore sempre più attento e a un quadro normativo vincolante. Il progetto "Falegnami contemporanei" si pone l'obiettivo di affrontare questi temi in maniera trasversale e di svilupparli promuovendo una positiva contaminazione e una fattiva collaborazione tra imprenditori, architetti e futuri designer, favorendo la creazione di una nuova generazione di professionisti del settore, in grado di realizzare prodotti progettati secondo un approccio circolare che tenga conto del loro riuso e della loro rigenerazione e che sia attendo all'origine dei materiali utilizzati.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 18:00 alle 20:00

Data apertura iscrizioni: 20/02/2024

Data chiusura iscrizioni: 28/02/2024

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Febbraio 2024