Dicembre 2023
TITOLO
Anteprima di Pièra 17 alla Margraf
DATA
01/12/2023DESCRIZIONE
Luogo: Chiampo (VI) - partenza da Treviso presso il Prato della Fiera con pullman
Visita all’azienda MARGRAF di Chiampo (VI) e presentare dell’anteprima del nuovo numero di Pièra, in uscita sabato 2 dicembre. Il programma della giornata è il seguente: Ore 14.00 Ritrovo e partenza a Treviso presso il Prato della Fiera con pullman Ore 15.30 Arrivo presso l’Headquarters Margraf a Chiampo. Visita a tutti i reparti produttivi: ? Trasformazione del blocco in lastra ? Linea di resinatura + linea di lucidatura + Photo slabs ? Reparto produzione lavorati finiti (pavimenti, rivestimenti, intarsi, statue, colonne, lavabi, lavelli… qualsiasi tipo di lavorato in marmo) Ore 17:00 Partenza per lo showroom Margraf di Gambellara Ore 17:30 Arrivo a Gambellara. Visita presso lo showroom di Gambellara, 45.000 lastre, oltre 400 tipi di marmo in esposizione. Ore 18:15 Aperitivo Ore 19:00 Partenza per Treviso
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 14.00 - 19.00
Data apertura iscrizioni: 17/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 30/11/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Treviso la città antica e il suo territorio_disegni stampe ricostruzioniDATA
dal 02/12/2023 al 17/12/2023DESCRIZIONE
Mostra a Ca' dei Carraresi dal 2 al 17 dicembre 2023
ingresso libero
orario: 10.30-12.30 e 15.00-19.00
Inaugurazione della mostra sabato 2 dicembre alle ore 18.00
TITOLO
Conferenza IN PRESENZA "RACCONTARE L’ARCHITETTURA. PRIMO INCONTRO: LA FOTOGRAFIA. Simone Bossi in dialogo con lo Studio Duearchitetti"DATA
6 dicembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Lab27 – Strada Scudetto n. 27, 31100 Treviso (TV)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Il progetto di architettura “vive” perché racconta una storia, perché trasmette un “messaggio” in grado di stimolare la percezione e il pensiero dell’individuo che vi si rapporta. La capacità di narrazione appartiene all’uomo fin dall’antichità e la esprime in ogni ambito della propria vita. Questa capacità trova oggi nel mondo dell’Architettura un terreno particolarmente fertile di ricerca. Comunicare attraverso il racconto è una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di tre conferenze intitolate “Raccontare l’Architettura”, in cui saranno indagate le molteplici modalità con cui è possibile comunicare oggi l’Architettura attraverso un racconto (o “storytelling”). Durante gli incontri dialogheranno coppie di professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme. Nel primo incontro si parlerà di racconto del progetto attraverso la fotografia mentre nel secondo incontro sarà approfondito come il testo scritto può contribuire a narrare un’opera di architettura. L’ultimo incontro esplorerà come le immagini digitali riescano ad anticipare il racconto dell’opera costruita. Parallelamente alle conferenze, in omaggio alla sede di Lab 27, che ospita gli incontri, sarà possibile visitare l’esposizione dell’opera fotografica di Simone Bossi.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Raccontare l’architettura 1 + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 22/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 05/12/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
WEBINAR Conferenza "RACCONTARE L’ARCHITETTURA. PRIMO INCONTRO: LA FOTOGRAFIA. Simone Bossi in dialogo con lo Studio Duearchitetti"DATA
6 dicembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Il progetto di architettura “vive” perché racconta una storia, perché trasmette un “messaggio” in grado di stimolare la percezione e il pensiero dell’individuo che vi si rapporta. La capacità di narrazione appartiene all’uomo fin dall’antichità e la esprime in ogni ambito della propria vita. Questa capacità trova oggi nel mondo dell’Architettura un terreno particolarmente fertile di ricerca. Comunicare attraverso il racconto è una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di tre conferenze intitolate “Raccontare l’Architettura”, in cui saranno indagate le molteplici modalità con cui è possibile comunicare oggi l’Architettura attraverso un racconto (o “storytelling”). Durante gli incontri dialogheranno coppie di professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme. Nel primo incontro si parlerà di racconto del progetto attraverso la fotografia mentre nel secondo incontro sarà approfondito come il testo scritto può contribuire a narrare un’opera di architettura. L’ultimo incontro esplorerà come le immagini digitali riescano ad anticipare il racconto dell’opera costruita.
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV e i giovani architetti (Under 35) iscritti all'Ordine di Treviso riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota gratuita. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 22/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 05/12/2023
TITOLO
Seminario "L’INVOLUCRO EDILIZIO E I RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO DEL SETTORE VINICOLO." Introduzione in spazi confinati e ambienti a sospetto inquinamento -agg. per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato a mantenimento requisiti (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.)DATA
7 dicembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Auditorium di Palazzo Piva, Via Piva – Valdobbiadene (TV)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Il seminario intende fornire al progettista indicazioni utili ad evitare gravi errori di progettazione in materia di spazi e materiali da costruzione nei luoghi di lavoro del settore vinicolo, al fine di tutelare l’incolumità dei lavoratori e migliorare la sicurezza dei reparti (conferimento uve, vasi vinari, impianti di imbottigliamento, magazzini etc..). Saranno inoltre analizzate le principali cause di morte sul lavoro inerenti al settore, illustrando le misure di prevenzione e protezione da adottare secondo gli obblighi di legge.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Seminario Cantine sicure + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 23/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 06/12/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
#PMP07 - Il piano mirato di prevenzione in edilizia nel Veneto. Seminari territoriali di presentazione del PMP per la tutela delle condizioni di salute e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili
DATA
11/12/2023DESCRIZIONE
Luogo: presso l’Auditorium della Provincia di Treviso, Treviso via Cal di Breda n. 116
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con lo SPISAL e L'AULSS 2 Marca Trevigiana, organizza il convegno che riguarda il PMP07 frutto del lavoro del Gruppo Tematico Regionale Edilizia GTRE. La partecipazione all'evento prevede il riconoscimento delle ore di aggiornamento previste dal D.Lgs. 81/2008 e saranno attestate dalla Regione del Veneto. La partecipazione completa al seminario darà diritto al riconoscimento dei seguenti crediti: 4 ore CSP/E - R/ASPP | 4 ore Formatori Sicurezza | 4 CFP.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 13.30-17.30
Data apertura iscrizioni: 22/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 06/12/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Conferenza IN PRESENZA "RACCONTARE L’ARCHITETTURA. SECONDO INCONTRO: IL TESTO SCRITTO. Rivista "Il Bugiardino" in dialogo con Nicola Di BattistaDATA
13 dicembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Lab27 – Strada Scudetto n. 27, 31100 Treviso (TV)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Il progetto di architettura “vive” perché racconta una storia, perché trasmette un “messaggio” in grado di stimolare la percezione e il pensiero dell’individuo che vi si rapporta. La capacità di narrazione appartiene all’uomo fin dall’antichità e la esprime in ogni ambito della propria vita. Questa capacità trova oggi nel mondo dell’Architettura un terreno particolarmente fertile di ricerca. Comunicare attraverso il racconto è una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di tre conferenze intitolate “Raccontare l’Architettura”, in cui saranno indagate le molteplici modalità con cui è possibile comunicare oggi l’Architettura attraverso un racconto (o “storytelling”). Durante gli incontri dialogheranno coppie di professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme. Nel primo incontro si parlerà di racconto del progetto attraverso la fotografia mentre nel secondo incontro sarà approfondito come il testo scritto può contribuire a narrare un’opera di architettura. L’ultimo incontro esplorerà come le immagini digitali riescano ad anticipare il racconto dell’opera costruita. Parallelamente alle conferenze, in omaggio alla sede di Lab 27, che ospita gli incontri, sarà possibile visitare l’esposizione dell’opera fotografica di Simone Bossi.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Raccontare l’architettura 2 + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 24/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 12/12/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
WEBINAR Conferenza "RACCONTARE L’ARCHITETTURA. SECONDO INCONTRO: IL TESTO SCRITTO. Rivista "Il Bugiardino" in dialogo con Nicola Di Battistai"DATA
13 dicembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Il progetto di architettura “vive” perché racconta una storia, perché trasmette un “messaggio” in grado di stimolare la percezione e il pensiero dell’individuo che vi si rapporta. La capacità di narrazione appartiene all’uomo fin dall’antichità e la esprime in ogni ambito della propria vita. Questa capacità trova oggi nel mondo dell’Architettura un terreno particolarmente fertile di ricerca. Comunicare attraverso il racconto è una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di tre conferenze intitolate “Raccontare l’Architettura”, in cui saranno indagate le molteplici modalità con cui è possibile comunicare oggi l’Architettura attraverso un racconto (o “storytelling”). Durante gli incontri dialogheranno coppie di professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme. Nel primo incontro si parlerà di racconto del progetto attraverso la fotografia mentre nel secondo incontro sarà approfondito come il testo scritto può contribuire a narrare un’opera di architettura. L’ultimo incontro esplorerà come le immagini digitali riescano ad anticipare il racconto dell’opera costruita. Parallelamente alle conferenze, in omaggio alla sede di Lab 27, che ospita gli incontri, sarà possibile visitare l’esposizione dell’opera fotografica di Simone Bossi.
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV e i giovani architetti (Under 35) iscritti all'Ordine di Treviso riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota gratuita. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 24/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 12/12/2023
TITOLO
Le opere pubbliche in variante urbanistica e le nuove opere di urbanizzazione nel nuovo codice dei contratti
DATA
14/12/2023DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Sala Corsi Centro Studi - Edificio n. 6 Provincia di Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Incontro in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana Il d.lgs. n. 36/2023 – Nuovo Codice deiContratti Pubblici – in alcune sue parti si occupa di tematiche che interessano gliuffici urbanistica ed edilizia degli Enti Locali. Ci si riferisce in particolare alle modalità di affidamento dei servizi di progettazione e di realizzazione delle opere diurbanizzazione. Introduce inoltre una nuova disciplina relativamente alla localizzazione delle opere pubbliche in variante allo strumento urbanistico e alle opere pubbliche realizzate dai privati previo convenzionamento con Amministrazioni pubbliche. Si svilupperanno queste tematiche cercando di fornire le prime indicazioni operative agli addetti. PROGRAMMA Ore 8,45 – Registrazione e apertura lavori Ore 9,00 - Inizio lavori L’affidamento e l’esecuzione delle operedi urbanizzazione: novità introdotte dal Nuovo Codice dei Contratti Pubblici avv. Diego Signor La disciplina introdotta dal NuovoCodice dei Contratti Pubblici per la localizzazione di opere pubbliche invariante allo strumento urbanistico avv. Giulio Vidali Brevi cenni sulle opere pubbliche realizzate a totale cura e spese di soggetti pubblici o privati, previo convenzionamento con Amministrazioni pubbliche (oggi art. 56, co. 2, d.lgs. n.36/2023, in precedente art. 20 d.lgs. n.50/2016) avv. Giulio Vidali Conclusioni e Quesiti
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 42.70 già ivato da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9.00-13.00
Data apertura iscrizioni: 24/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 11/12/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
WEBINAR_Le opere pubbliche in variante urbanistica e le nuove opere di urbanizzazione nel nuovo codice dei contratti
DATA
14/12/2023DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma del Centro Studi - verrà inviato il link di connessione agli iscritti
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Incontro in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana Il d.lgs. n. 36/2023 – Nuovo Codice deiContratti Pubblici – in alcune sue parti si occupa di tematiche che interessano gliuffici urbanistica ed edilizia degli Enti Locali. Ci si riferisce in particolare alle modalità di affidamento dei servizi di progettazione e di realizzazione delle opere diurbanizzazione. Introduce inoltre una nuova disciplina relativamente alla localizzazione delle opere pubbliche in variante allo strumento urbanistico e alle opere pubbliche realizzate dai privati previo convenzionamento con Amministrazioni pubbliche. Si svilupperanno queste tematiche cercando di fornire le prime indicazioni operative agli addetti. PROGRAMMA Ore 8,45 – Registrazione e apertura lavori Ore 9,00 - Inizio lavori L’affidamento e l’esecuzione delle operedi urbanizzazione: novità introdotte dal Nuovo Codice dei Contratti Pubblici avv. Diego Signor La disciplina introdotta dal NuovoCodice dei Contratti Pubblici per la localizzazione di opere pubbliche invariante allo strumento urbanistico avv. Giulio Vidali Brevi cenni sulle opere pubbliche realizzate a totale cura e spese di soggetti pubblici o privati, previo convenzionamento con Amministrazioni pubbliche (oggi art. 56, co. 2, d.lgs. n.36/2023, in precedente art. 20 d.lgs. n.50/2016) avv. Giulio Vidali Conclusioni e Quesiti
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 42.70 già ivato da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9.00-13.00
Data apertura iscrizioni: 24/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 11/12/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
ECO AND GO - THE ENVIROMENTAL HUMANITIES AND THE CLIMATE CHANGEDATA
14/12/2023DESCRIZIONE
L'università IUAV di Venezia organizza il seminario gratuito in presenza presso l'Aula Magna Università IUAV di Venezia Santa Croce 191 Tolentini - Venezia
Durata: 4 ore
L'evento è in lingua inglese
Crediti formativi
Il corso/evento se fruito integralmente da diritto ad un massimo di 4 Crediti Formativi riconosciuti dal CNAPPC.
I crediti non vengono riconosciuti più volte per lo stesso evento (evento in aula e/o streaming e successiva riproposizione FAD).
TITOLO
NUOVE POSSIBILITÀ ESTETICHE CON PIETRA RICOSTRUITADATA
15/12/2023DESCRIZIONE
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e GEOPIETRA srl, organizza il Seminario gratuito “NUOVE POSSIBILITÀ ESTETICHE CON PIETRA RICOSTRUITA”.
venerdì 15 dicembre 2023 - ore 14:30-17:30
sede: Sala Luciani - Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza Piloni 11 - Belluno
Obiettivi
Il Seminario intende aggiornare i professionisti sugli sviluppi tecnologici di materiali innovativi come la pietra ricostruita per l’applicazione a nuovi sistemi costruttivi.
14:00 | Registrazione dei partecipanti
14:30 | Saluti e introduzione agli argomenti
Arch. Andrea Mariotti
-Io sono Geopietra®: pietra naturale orgogliosamente ricostruita
-Tempo come Geopietra®
-Sostenibilità ed economia circolare
-Possibilità offerte dalla pietra ricostruita nella progettazione
-Limiti della pietra naturale
-Vantaggi della pietra ricostruita
Coffee Break
-Componenti della pietra ricostruita
-Come si produce la pietra ricostruita
-Come non dovrebbe essere la pietra ricostruita
-Sistema integrato Murogeopietra® su isolamento termico Mastrosistema®
-Esempi di pose corrette ed errate
-Certificazioni e test di laboratorio sulla pietra ricostruita Geopietra®
-Presentazione caso studio
17:30 | Dibattito e Conclusioni
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro mercoledì 13 dicembre 2023, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link:
https://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
Disponibilità massima di posti: 60
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione
TITOLO
CARLANA MEZZALIRA PENTIMALLI. QUELLO CHE STIAMO IMPARANDO. Conferenza di Michel Carlana. Prolusione di Paolo PanettoDATA
15 dicembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Museo Bailo (Sala Zanini), Borgo Camillo Benso Conte di Cavour n. 24, Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
La disciplina dell’architettura può essere una costante opportunità di esplorazione di nuove questioni tecniche, artistiche, culturali, sociali. Da ogni progetto possono scaturire confronti e nuovi insegnamenti. A differenza di altre discipline, nell’architettura non è tanto importante applicare le nozioni già conosciute e sedimentate, quanto piuttosto affrontare nuovi temi e approfondirli per renderne conto. Attraverso l’illustrazione di alcuni progetti e opere costruite, Michel Carlana, Luca Mezzalira e Curzio Pentimalli condivideranno riflessioni e intuizioni legate al progetto e alla costruzione dell’architettura e dello spazio. Ci diranno cosa stanno imparando. La conferenza sarà preceduta da una prolusione di Paolo Panetto, volta a offrire alcune chiavi di lettura dell’opera di Carlana Mezzalira Pentimalli.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 07/12/2023
Data chiusura iscrizioni: 14/12/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
ENGLISH ART & CULTURE FOR CONSERVATION CRITICAL AND HISTORICAL PERSPECTIVESDATA
15/12/2023DESCRIZIONE
L'università IUAV di Venezia organizza il seminario gratuito in presenza presso la sede del Cotonificio, Auditorium Santa Marta Dorsoduro 2196 - Venezia
Durata: 4 ore
L'evento è in lingua inglese
Crediti formativi
Il corso/evento se fruito integralmente da diritto ad un massimo di 4 Crediti Formativi riconosciuti dal CNAPPC.
I crediti non vengono riconosciuti più volte per lo stesso evento (evento in aula e/o streaming e successiva riproposizione FAD).
TITOLO
Giornata di studi dedicata al design sostenibile in vista del futuro Premio Veneto Design Sustain/Ability - sessione mattutina
DATA
16/12/2023DESCRIZIONE
Luogo: Fondazione Oderzo Cultura Onlus - c/o Palazzo Foscolo in via Garibaldi 25 - 31046 ODERZO - TV
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Oderzo Cultura presenta il Premio Veneto Design Programma Premio Veneto Design 16 dicembre 2023 Programma della giornata 9.30 Laura Badalucco Professore ordinario di design e responsabile scientifico dei corsi di perfezionamento in Circular Design e Packaging Design, IUAV, Venezia 80%. Il design nell’economia circolare 10.30 Michela Saviane Michela Saviane, consulente di comunicazione Comunicazione Sostenibile: un approccio evolutivo e sistemico 11.30 SustainMe Maurizio Dallan, ecodesigner Ecoesedra/ SustainMe Hub Ecodesign: un approccio evolutivo e sistemico ore 12.30 preview della mostra riservata ai partecipanti Vetro Vero - Carlo Scarpa
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 9.30-12.30
Data apertura iscrizioni: 07/12/2023
Data chiusura iscrizioni: 14/12/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Giornata di studi dedicata al design sostenibile in vista del futuro Premio Veneto Design Sustain/Ability - sessione pomeridiana
DATA
16/12/2023DESCRIZIONE
Luogo: Fondazione Oderzo Cultura Onlus - via Garibaldi 63 - 31046 ODERZO - TV
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L'Ordine APPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Oderzo Cultura presenta il Premio Veneto Design Programma 15.30 Paolo Ulian Designer Il progetto come creazione di senso etico a seguire preview della mostra riservata ai partecipanti Vetro Vero - Carlo Scarpa dalla Collezione del Museo delle Rarità del Castello Cini di Monselice
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 15.30 - 17.30
Data apertura iscrizioni: 07/12/2023
Data chiusura iscrizioni: 14/12/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Conferenza IN PRESENZA "RACCONTARE L’ARCHITETTURA. TERZO INCONTRO: L'IMMAGINE DIGITALE. Filippo Bolognese in dialogo con lo Studio Lopes BrennaDATA
20 dicembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Lab27 – Strada Scudetto n. 27, 31100 Treviso (TV)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Il progetto di architettura “vive” perché racconta una storia, perché trasmette un “messaggio” in grado di stimolare la percezione e il pensiero dell’individuo che vi si rapporta. La capacità di narrazione appartiene all’uomo fin dall’antichità e la esprime in ogni ambito della propria vita. Questa capacità trova oggi nel mondo dell’Architettura un terreno particolarmente fertile di ricerca. Comunicare attraverso il racconto è una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di tre conferenze intitolate “Raccontare l’Architettura”, in cui saranno indagate le molteplici modalità con cui è possibile comunicare oggi l’Architettura attraverso un racconto (o “storytelling”). Durante gli incontri dialogheranno coppie di professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme. Nel primo incontro si parlerà di racconto del progetto attraverso la fotografia mentre nel secondo incontro sarà approfondito come il testo scritto può contribuire a narrare un’opera di architettura. L’ultimo incontro esplorerà come le immagini digitali riescano ad anticipare il racconto dell’opera costruita. Parallelamente alle conferenze, in omaggio alla sede di Lab 27, che ospita gli incontri, sarà possibile visitare l’esposizione dell’opera fotografica di Simone Bossi.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Raccontare l’architettura 3 + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 24/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 19/12/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
WEBINAR Conferenza "RACCONTARE L’ARCHITETTURA. TERZO INCONTRO: L'IMMAGINE DIGITALE. Filippo Bolognese in dialogo con lo Studio Lopes BrennaDATA
20 dicembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Il progetto di architettura “vive” perché racconta una storia, perché trasmette un “messaggio” in grado di stimolare la percezione e il pensiero dell’individuo che vi si rapporta. La capacità di narrazione appartiene all’uomo fin dall’antichità e la esprime in ogni ambito della propria vita. Questa capacità trova oggi nel mondo dell’Architettura un terreno particolarmente fertile di ricerca. Comunicare attraverso il racconto è una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di tre conferenze intitolate “Raccontare l’Architettura”, in cui saranno indagate le molteplici modalità con cui è possibile comunicare oggi l’Architettura attraverso un racconto (o “storytelling”). Durante gli incontri dialogheranno coppie di professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme. Nel primo incontro si parlerà di racconto del progetto attraverso la fotografia mentre nel secondo incontro sarà approfondito come il testo scritto può contribuire a narrare un’opera di architettura. L’ultimo incontro esplorerà come le immagini digitali riescano ad anticipare il racconto dell’opera costruita. Parallelamente alle conferenze, in omaggio alla sede di Lab 27, che ospita gli incontri, sarà possibile visitare l’esposizione dell’opera fotografica di Simone Bossi.
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV e i giovani architetti (Under 35) iscritti all'Ordine di Treviso riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota gratuita. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 24/11/2023
Data chiusura iscrizioni: 19/12/2023
TITOLO
ESPOSIZIONE PROGETTI CONCORSO SAN FIORDATA
fino al 22/12/2023DESCRIZIONE
Presso la sede comunale di San Fior è allestita l’esposizione delle proposte progettuali presentate dai partecipanti al concorso di progettazione “recupero ai fini dell’innovazione sociale, aggregazione, cura della salute, miglioramento dei servizi all’infanzia dell’area comunale Via Mel” organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con lo Sportello Concorsi dell’Ordine APPC di Treviso.
L’esposizione è visitabile fino al prossimo 22 dicembre con i seguenti orari:
lunedì – venerdì 8.30 / 13.00
lunedì e giovedì anche 14.00 / 16.30
La visita alla mostra da diritto all’acquisizione di n. 1 CFP ordinario.
In loco ci sarà un registro per la raccolta della firma di presenza.
TITOLO
Webinar ETICA DELL’ECCELLENZA PER TECNICI – Per una carriera professionale di successo
DATA
29/12/2023Crediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: Accesso alla piattaforma per iscrizioni dal 24/12/2023
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L'Ordine Architetti PPC di Treviso organizza un webinar in diretta sui temi della deontologia professionale. Accesso alla piattaforma per iscrizioni dal 24/12/2023 Argomenti trattati: • Cosa è il successo professionale e personale • Da cosa dipende il successo e cosa puoi fare quando non ottieni quello che desideri • L’Etica: insieme di tecniche operative per raggiungere risultati • Come avere collaboratori allineati (se sei il titolare) • Come essere allineati alla propria azienda e stare bene (per i collaboratori) • Quando esprimi te stesso al meglio • La gestione degli errori • La narrazione personale • Scuse o risultati? • Impara a gestione delle critiche • Lavora sulle idee per migliorare dove desideri I CFP verranno registrati nella piattaforma del Consiglio Nazionale APPC dall’Ordine Architetti PPC di Treviso
Gratuito solo per gli iscritti all'Albo OAPPC di Treviso
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 14.00-16.00
Data apertura iscrizioni: 24/12/2023
Data chiusura iscrizioni: 29/12/2023