Ottobre 2023
TITOLO
Studio Architect Talks - Incontro con studio DEMOGODATA
10/10/2023DESCRIZIONE
L'Ordine Architetti PPC Treviso ha concesso il patrocinio all'evento organizzato da ProviaggiArchitettura "Studio Architect Talks - Incontro con studio DEMOGO" a Castelfranco Veneto (TV) alle ore 17.30
I talk fanno parte di un ciclo di 16 appuntamenti formativi, che si svolgeranno in tutta Italia, dedicati al confronto tra studi italiani premiati della new generation architects con i professionisti locali sugli ultimi trend e sul futuro della progettazione.
Per la partecipazione ad ogni evento sono riconosciuti n. 2 cfp in quanto ente terzo formatore autorizzato dal CNAPPC.
TITOLO
Studio Architect Talks - Incontro con ellevuelle architettiDATA
11/10/2023DESCRIZIONE
L'Ordine Architetti PPC Treviso ha concesso il patrocinio all'evento organizzato da ProviaggiArchitettura "Studio Architect Talks - Incontro con ellevuelle architetti" a San Vendemiano (TV) alle ore 17.30
I talk fanno parte di un ciclo di 16 appuntamenti formativi, che si svolgeranno in tutta Italia, dedicati al confronto tra studi italiani premiati della new generation architects con i professionisti locali sugli ultimi trend e sul futuro della progettazione.
Per la partecipazione ad ogni evento sono riconosciuti n. 2 cfp in quanto ente terzo formatore autorizzato dal CNAPPC.
TITOLO
Sulle Tracce dell’architetto Racconti e percorsi con architetture e paesaggi LUIGI PICCINATO l’Architetto Urbanista (1899-1983)DATA
13/10/2023DESCRIZIONE
L'Ordine degli Architetti PPC di Verona organizza il convegno in occasione delle celebrazioni del centenario della costituzione degli Ordini professionali fruibile sia in presenza che in streaming.
venerdì 13 ottobre ottobre dalle ore 14:30 alle ore 18:30
Teatro Salieri, Via XX Settembre 26, Legnago (VR)
CFP n. 4 per gli architetti partecipanti
TITOLO
PREMIO BIENNALE DI ARCHITETTURA CITTA' DI BASSANO DEL GRAPPA - Cerimonia di premiazioneDATA
14/10/2023DESCRIZIONE
L'Amministrazione della Città di Bassano del Grappa in collaborazione con l'Ordine Architetti PPC di Vicenza, invita alla premiazione della seconda edizione del premio in cui verrà presentato un ricco programma di workshop dedicando una settimana all'architettura del "progettare con il tempo".
La cerimonia di premiazione si terrà presso la Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa
sabato 14 ottobre ore 10.00
Si chiede di inviare la conferma di partecipazione all'indirizzo mail: direzionemuseicivici@comune.bassano.vi.it
TITOLO
Corso webinar INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PER L'ARCHITETTURADATA
16. 23 e 30 ottobre e 6 novembre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
La gestione del progetto (Project Management – PM) è una delle attività più importanti all’interno di uno studio di architettura e comprende le fasi di pianificazione e organizzazione del lavoro, incluse le decisioni relative a tempi e risorse umane necessari per raggiungere gli obiettivi e ottenere il massimo beneficio. FATV organizza un corso per i professionisti che desiderino migliorare le proprie capacità in tal senso. Il corso descrive alcuni strumenti base del PM e dell’organizzazione per processi, ma fornisce anche un efficace metodo pratico per affrontare l’analisi e la pianificazione di qualsiasi progetto. Il corso, partendo dai fondamenti della materia, non richiede conoscenze pregresse, se non l’utilizzo base del pc. Al fine di stimolare i partecipanti, si utilizzeranno alcune metodologie didattiche attive che alterneranno all’illustrazione delle tecniche e degli spunti metodologici, esercitazioni e simulazioni basate su casi reali.
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota ridotta. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 4
Nr. di CFP: 12
Orari: Dalle 15.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 08/09/2023
Data chiusura iscrizioni: 05/10/2023
TITOLO
GLI OBBLIGHI DI INFRASTRUTTURAZIONE DIGITALE DEGLI EDIFICIDATA
16 ottobre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Centro congressi BHR Treviso Hotel, Via Postumia Castellana, 2 - Quinto di Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Confartigianato Imprese Marca Trevigiana e Fondazione Architettura Treviso
A seguito delle modifiche introdotte nel DM 37/08 è necessario prevedere sin dalla progettazione degli edifici l’inserimento di tutte le parti d’infrastruttura fisica multiservizio passiva, interna alla costruzione, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica. L’obbligo di verifica è in capo al responsabile tecnico dell’impresa abilitata che realizzerà gli impianti elettronici. Le nuove disposizioni normative richiedono un confronto tra ordini professionali e imprese del settore per definire delle linee operative condivise che ne favoriscano la corretta applicazione.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 18.30 alle 20.30
Data apertura iscrizioni: 04/10/2023
Data chiusura iscrizioni: 15/10/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Paesaggi abbandonati, marginali, periferici e rifiutatiDATA
18/10/2023DESCRIZIONE
L'Università IUAV di Venezia in collaborazione con FOAV Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto, organizza una giornata di studio sul paesaggio
18/10/2023 con orario 9.00-18.30
presso la sede universitaria Ca' Tron - Santa Croce 1957 a Venezia
L'evento è fruibile anche in modalità webinar
CFP n. 7 per iscritti all'ordine degli Architetti PPC
TITOLO
Le caratteristiche uniche della calce idraulica naturale a servizio delle costruzioni e del restauro di pregioDATA
20/10/2023DESCRIZIONE
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e TASSULLO (Miniera San Romedio Srl), organizza la Giornata Studio con l'obiettivo di fare chiarezza sull’uso della calce idraulica naturale in ambito conservativo, descrivendo il quadro normativo che la regolamenta, mettendo a confronto le varie definizioni e i relativi parametri chimico fisici. Saranno inoltre approfondite le problematiche di carattere strutturale presenti negli edifici in muratura e le possibili tecniche di intervento proprio mediante l’uso di sistemi in calce idraulica naturale.
La visita guidata ai siti minerari Tassullo completerà la giornata e permetterà di conoscere il ciclo produttivo a basso impatto ambientale delle materie prime e i progetti di rigenerazione, unici nel loro genere, che caratterizzano la miniera.
venerdì 20 ottobre 2023, ore 09:30-13:30
presso azienda Tassullo, via Nazionale 157, 38019 Ville d’Anaunia (TN)
CFP n. 4 per iscritti Ordine Architetti PPC
Per l’accesso alla MINIERA è necessario fornire compilato il Modulo REGOLAMENTO E SICUREZZA seguendo tutte le indicazioni in esso riportate.
Il Modulo compilato sarà raccolto durante il tragitto in bus: MODULO
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione. È previsto contributo di € 25,00 cad. per rimborso spese di trasporto bus, da corrispondere durante il tragitto.
Se NON si intende usufruire del trasferimento in bus, si richiede gentilmente comunicazione-mail a fondazione@fabd.it
TITOLO
ABACO ARTIGIANO. ESPLORAZIONI E CONVERGENZE TRA ARTIGIANATO E DESIGN - GIORNATA 1DATA
20 ottobre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Cantine Brandolini, Via Giuseppe Mazzini 5 - Cison di Valmarino
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso e Confartigianato Imprese Marca Trevigiana
All’interno del prestigioso spazio delle Cantine Brandolini, autentico gioiello architettonico riportato agli antichi splendori, si potranno ammirare le creazioni di maestri artigiani del ferro battuto, del vetro, del restauro, della tappezzeria e del complemento d’arredo frutto della collaborazione con designer di fama. Al centro dell’iniziativa momenti di confronto durante i quali artigiani selezionati presenteranno casi di successo di collaborazioni con professionisti che hanno permesso la realizzazione di manufatti di pregio. L’evento rientra nel progetto “Il borgo del saper fare” del Comune di Cison finalizzato a tutelare e rigenerare il patrimonio culturale, rivitalizzando al contempo il borgo dal punto di vista sociale ed economico.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: Dalle 14.00 alle 17.45
Data apertura iscrizioni: 09/10/2023
Data chiusura iscrizioni: 19/10/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Presentazione del libro: La misura del paesaggioDATA
20/10/2023DESCRIZIONE
La misura del paesaggio
Racconti di paesaggi tra Oriente e Occidente
venerdì 20 ottobre 2023, ore 18:00
Treviso, spazi Bomben
La Fondazione propone, con la curatela di Patrizia Boschiero e Massimo Rossi, un ciclo di presentazione di tre libri di recente pubblicazione per indagare con i loro autori storie di paesaggi geografici e culturali africani, asiatici ed europei.
Il ciclo si concluderà venerdì 20 ottobre, alle ore 18, con la geografa Luisa Rossi che presenterà La misura del paesaggio. Il viaggio topografico di Pierre-Antoine Clerc, Capitano del Genio napoleonico (1770–1843), edito dall’Istituto Geografico Militare nel 2021.
Si avvisa che l'evento è aperto alla cittadinanza e non sono previsti crediti formativi.
Per maggiori dettagli cliccare qui
TITOLO
ABACO ARTIGIANO. ESPLORAZIONI E CONVERGENZE TRA ARTIGIANATO E DESIGN - GIORNATA 2DATA
21 ottobre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Cantine Brandolini, Via Giuseppe Mazzini 5 - Cison di Valmarino
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso e Confartigianato Imprese Marca Trevigiana
All’interno del prestigioso spazio delle Cantine Brandolini, autentico gioiello architettonico riportato agli antichi splendori, si potranno ammirare le creazioni di maestri artigiani del ferro battuto, del vetro, del restauro, della tappezzeria e del complemento d’arredo frutto della collaborazione con designer di fama. Al centro dell’iniziativa momenti di confronto durante i quali artigiani selezionati presenteranno casi di successo di collaborazioni con professionisti che hanno permesso la realizzazione di manufatti di pregio. L’evento rientra nel progetto “Il borgo del saper fare” del Comune di Cison finalizzato a tutelare e rigenerare il patrimonio culturale, rivitalizzando al contempo il borgo dal punto di vista sociale ed economico.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: Dalle 09.00 alle 12.30
Data apertura iscrizioni: 09/10/2023
Data chiusura iscrizioni: 19/10/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
PERIFERIE COMPETITIVE. LO SVILUPPO DEI TERRITORI NELL'ECONOMIA DELLA CONOSCENZADATA
21 ottobre 2023DESCRIZIONE
Luogo: Auditorium del Seminario Vescovile, Piazza Giovanni Paolo I, Vittorio Veneto
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso e Associazione Amici di Vittorio Veneto
ORE 9:00 PRESENTAZIONE CONVEGNO Mariagrazia Gottardi - Presidente dell’Associazione Amici di Vittorio Veneto Emanuela Da Re - Dirigente scolastico Liceo Marcantonio Flaminio Antonella Uliana - Assessore alla Cultura - Città di Vittorio Veneto Antonio Miatto - Sindaco di Vittorio Veneto Mons. Corrado Pizziolo - Vescovo di Vittorio Veneto ORE 9:30 Panel I - L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA RIDISEGNA I TERRITORI NEL MONDO E IN ITALIA Coordinatore: Paolo Possamai - Direttore editoriale gruppo NEM Giancarlo Corò - Professore ordinario di Economia dello sviluppo e del commercio internazionale,Università Ca’ Foscari di Venezia Francesco Iannella - Regional Manager Nordest, UniCredit Giovanni Costa - Professore emerito di Strategia d’impresa, Università degli Studi di Padova Alessandra Balduzzi - Responsabile Competence Center e Progetti Advisory RigenerazioneUrbana, Cassa Depositi e Prestiti Danilo Gerotto - Direttore Area Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile, Comune di Venezia Roberto Masiero - Presidente del Comitato scientifico Fondazione culturale Francesco Fabbri,già professore IUAV Federico Della Puppa - Responsabile area Analisi & Strategie, Smart Land ORE 11:30 Panel II - COME RENDERE COMPETITIVE LE PERIFERIE? QUALE FUTURO PER VITTORIO VENETO? Coordinatore: Bruno Barel - BM&A studio legale, Comitato scientifico Fondazione Pro Loco Anna Munari - Amministratore delegato Tecnosystemi Carlos Veloso dos Santos - Amministratore delegato e direttore generale Amorim Cork Carlo Vivaldi - Fondatore e Amministratore Delegato Rossor Srl, già top executive manager diIstituto di credito Francesca Paludetti - Chief Corporate Development Officer, Sapio; già executive managerGeneral Electric Andrea Dorigo - Senior Vice President Global Retail, Adidas AG Gianni Zoppas - CEO Tecnica Group, presidente Estenergy, consigliere indipendente Illy Caffè eAscopiave, presidente Calcio Salsa
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 9.00 alle 13.00
Data apertura iscrizioni: 12/10/2023
Data chiusura iscrizioni: 19/10/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.