Giugno 2023
TITOLO
LO STUDIO DI ARCHITETTURA: ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov. TN e BZ)DATA
8 giugno 2023DESCRIZIONE
Luogo: Villa Liccer, Via Villa Liccer 14, 31020 San Fior (TV)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Il seminario ha l’obiettivo di fornire ai titolari di studi professionali indicazioni relativamente agli adempimenti previsti dalle diverse norme in materia di Sicurezza ed Igiene sul lavoro, fornendo esempi concreti sulla documentazione da produrre, sui corsi di formazione da svolgere e sui requisiti richiesti di sicurezza ed igiene degli ambienti di lavoro. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI GLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI ANCHE NON ABILITATI CSP CSE RSPP E ASPP. IL SEMINARIO E' ITINERANTE: La quarta ed utlima edizione si terrà il 13 luglio a Oderzo
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Seminario sicurezza studi 08/06 + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 26/05/2023
Data chiusura iscrizioni: 07/06/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
I DRIVER DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI TREVISO: i nuovi soggetti, gli strumenti, il quadro normativo_1 Sessione
DATA
9 giugno 2023DESCRIZIONE
Luogo: Palazzo dei Trecento - Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L'evento è organizzato a cura dell'Ordine Architetti PPC di Treviso, INU URBIT e il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, con il patrocinio del Comune di Treviso PROGRAMMA: SESSIONE I Il contesto nazionale e regionale
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9.30 - 13.30
Data apertura iscrizioni: 31/05/2023
Data chiusura iscrizioni: 07/06/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
I DRIVER DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI TREVISO: i nuovi soggetti, gli strumenti, il quadro normativo_2 sessione
DATA
9 giugno 2023DESCRIZIONE
Luogo: Palazzo dei Trecento - Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L'evento è organizzato a cura dell'Ordine Architetti PPC di Treviso, INU URBIT e il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, con il patrocinio del Comune di Treviso PROGRAMMA: SESSIONE II I protagonisti della rigenerazione urbana
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 15.00-18.00
Data apertura iscrizioni: 31/05/2023
Data chiusura iscrizioni: 07/06/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
CANDIANI N. 1 - MOSTRA DEDICATA ALL’ARCH. LUIGI CANDIANI
DATA
dal 09 giugno al 21 giugno 2023DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, c/o Spazio Solido Via Inferiore 53
Coordinatore: archh. Moris Valeri e Stefano Zara
Opening mostra dedicata all’arch. Luigi Candiani il primo professionista iscritto all’Ordine degli architetti di Treviso, la mostra raccoglie il racconto fotografico autoriale di Giulia Fedel di alcune opere scelte alle ore 18.00 di venerdì 9 giugno 2023 La mostra rimarrà aperta fino al 21 giugno
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 1
Orari: dal lunedi al venerdì 17.00-19.00 sabato e domenica 10.00-13.00
Data apertura iscrizioni: 31/05/2023
Data chiusura iscrizioni: 21/06/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Consulta: Incontro I consulenti tecnici e gli altri esperti nominati dal giudice o dalle parti dopo la riforma della giustiziaDATA
14 giugno 2023DESCRIZIONE
Il Tavolo di lavoro dei Consulenti e Periti del Tribunale della Consulta degli Ordini e Collegi delle professioni tecniche della provincia di Treviso ha organizzato un ciclo di tre incontri sulla Riforma Cartabia, propedeutico all’iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio presso il Tribunale e di aggiornamento per tutti i professionisti.
Il primo di questi incontri avrà come tema: I consulenti tecnici e gli altri esperti nominati dal giudice o dalle parti dopo la riforma della giustizia e si svolgerà mercoledì 14 giugno 2023 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (4 ore) in presenza presso la sala corsi del Collegio dei Geometri di Treviso e in modalità streaming.
Gli altri due incontri si svolgeranno entro l’anno e tratterranno i seguenti argomenti:
- Il Perito stimatore e la redazione della relazione estimativa
- Il Consulente Tecnico d’Ufficio: svolgimento della consulenza
Per l’iscrizione è necessario compilare la scheda allegata scegliendo in presenza o streaming e inviarla con la ricevuta del bonifico all’indirizzo mail della Consulta: consultaprofessionitecnichetv@gmail.com
La partecipazione al primo incontro prevede l’assegnazione di 4 CFP.
scheda di iscrizione in presenza
scheda di iscrizione allo streaming
TITOLO
Visita Guidata Biennale Architettura 2023 - 18° Mostra Internazionale di Architettura
DATA
16 giugno 2023DESCRIZIONE
Luogo: venezia, Arsenale e Giardini
Coordinatore: archh. Marco Pagani e Maria Cristina Scalet
il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso, in occasione della 18° Mostra internazionale di Architettura di Venezia, organizza una visita guidata che si svolgerà nella giornata di venerdì 16 giugno p.v. con il seguente orario: ore 10.30 incontro per visita Arsenale - ingresso ore 15.15 incontro per visita Giardini – prima dei tornelli fronte infopoint n. 6 Treni consigliati per Venezia: da Treviso ore 8.23 - arrivo a Venezia ore 8.59 da Treviso ore 8.37 - arrivo a Venezia ore 9.17 Vaporetto per Arsenale: linea 1 o linea 41
II costo del biglietto d’ingresso è di € 27,00 comprensivo della visita guidata, whispers e valido per entrambe le visite, da versare mediante pagamento tramite PagoPa. Al link https://treviso.architetti.plugandpay.it/ può procedere con il pagamento spontaneo. Causale: nome cognome partecipante – 18° Mostra di architettura
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: dalle 10.30 (intera giornata)
Data apertura iscrizioni: 24/05/2023
Data chiusura iscrizioni: 05/06/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Visita alla mostra Visione e realtà: dal Segno il Costruito
DATA
16 giugno 2023DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, piazzetta Aldo Moro
Nel programma degli eventi di UN MESE DI ARCHITETTURA 1MA venerdì 16 giugno si terrà l’inaugurazione, con relativa visita guidata, alla mostra Visione e realtà: dal Segno il Costruito. La mostra vedrà l’esposizione di progetti di tutte le regioni d’Italia e per ognuno sarà presentato lo schizzo-segno di ideazione, la foto della realizzazione e un breve testo descrittivo dell’opera e\o del concetto del “segno” iniziale come rappresentazione delle visioni più o meno “utopiche” della mente dell’architetto. L’appuntamento è per venerdì 16 giugno alle ore 18 in piazzetta Aldo Moro. La visita avrà durata di un’ora circa per concludersi poi a Spazio Solido dove è aperta la mostra dedicata all’arch. Luigi Candiani il primo professionista iscritto all’Ordine degli architetti di Treviso, e dove l’appuntamento terminerà con un momento conviviale.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 1
Orari: 18.00-19.00
Data apertura iscrizioni: 13/06/2023
Data chiusura iscrizioni: 16/06/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
DIALOGHI CON L'ANTICO. Campagna. SECONDO INCONTRO: PAOLO BANDIERA E UMBERTO FACCHINI. Una nuova ala residenziale nella villa veneta: 1970-1974DATA
17 giugno 2023DESCRIZIONE
Luogo: Località Venturali a Villorba (TV)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
PAOLO BANDIERA E UMBERTO FACCHINI L’incontro omaggia il lavoro dello studio Paolo Bandiera Umberto Facchini architetti, iscritti all’Ordine di Treviso rispettivamente al n. 46 e n. 49 dal 1962: trent’anni di sodalizio professionale che li ha visti impegnati in campi diversi, dal design di interni, all’ideazione di oggetti d’arredo, alla grafica pubblicitaria e all’insegnamento, nel caso di Bandiera, già Presidente dell’Ordine dal 1980 al 1989, e contribuendo ad elevare la cultura dell’architettura attraverso la pratica e l’impegno professionale. L’intervento di ampliamento della villa storica a Venturali di Villorba permette di approfondire e riflettere sul rapporto tra costruito storico vincolato e nuovo innesto. Per meglio comprendere il percorso progettuale che gli architetti compiono nell’affiancare all’edificio settecentesco una nuova ala, la visita inizierà dal parco romantico e comprenderà anche la Villa, l’oratorio e la barchessa. Avremo il privilegio di vedere il risultato del pensiero progettuale, in un’opera che si conserva ancora inalterata a cinquant’anni di distanza. Un progetto del primo decennio della carriera professionale dello studio, che “adotta soluzioni dal linguaggio contemporaneo, nel tentativo tenace e coraggioso di accostamento all’architettura storica delle ville venete”. La villa Venturali Fanna è situata in un contesto ambientale rurale rimasto quasi inalterato nel corso di tre secoli. Costruita agli inizi del Settecento, per volontà dei fratelli Venturali, commercianti veneziani divenuti abbienti, l’edificio rispecchia fedelmente i canoni tradizionali della villa veneta che presenta un corpo residenziale centrale con allineati due edifici di servizio laterali. Inizialmente, “L’intervento utilizza gli edifici esistenti come sede di un centro di ricerca musicologica. Contemporaneamente permette alla residenza dei proprietari di rimanere in un edificio che utilizza sia l’ala esistente (ex stalla), sia l’area contigua, affacciandosi così sul parco cui la famiglia non voleva rinunciare. La prima fase è consistita nella sistemazione della residenza. Si è ristrutturata l’ala esistente e si sono costruiti gli edifici nuovi, sommati per piccole quantità collegate tra loro e inserite tra gli alberi, in materiale totalmente diverso, con andamento volumetrico molto chiaroscurato così che dal versante del parco la nuova presenza è quasi invisibile e dal lato della campagna l’andamento degli edifici nuovi completa il profilo della facciata a nord”. Varcato il cancello d’ingresso del complesso di Villa Fanna ai Venturali, saremo immersi in un percorso ricco di suggestioni, storia, arte, musica e poesia.
Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Visita Bandiera Facchini architetti + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 1
Orari: Dalle 9.00 alle 12.00 Ritrovo presso l’incrocio tra Via Campagnola e Via Montello in località Venturali a Villorba (TV)
Data apertura iscrizioni: 01/06/2023
Data chiusura iscrizioni: 15/06/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Gli interventi in sanatoria: normativa e giurisprudenza recente, i casi delle sanatorie paesaggistiche e sismiche
DATA
23 giugno 2023DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Sala Corsi Centro Studi - Edificio n. 6 Provincia di Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L’incontro in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana si pone l’obiettivo di affrontare le seguenti tematiche: Il principio della doppia conformità (artt. 36 e 37 D.P.R. 380/2001 e s.m.i.); la SCIA in sanatoria, la CILA insanatoria (art. 6-bis D.P.R. 380/2001 e s.m.i.); la sanabilità degli interventi eseguiti in assenza di permesso dicostruire, in totale difformità o con variazioni essenziali (artt. 31 e 32 D.P.R. 380/2001 e s.m.i.). La totale e parziale difformità e gli effetti sulle agibilità degli immobili. Le tolleranze costruttive (art. 34-bis D.P.R. 380/2001 e s.m.i.). La sanatoria delle opere strutturali in zona sismica. L’accertamento di conformità e la verifica postuma della compatibilità paesaggistica Il quadro sanzionatorio: principi e modalità di applicazione
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 42.70 già ivato da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9.00-13.00
Data apertura iscrizioni: 06/06/2023
Data chiusura iscrizioni: 15/06/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Webinar_Gli interventi in sanatoria: normativa e giurisprudenza recente, i casi delle sanatorie paesaggistiche e sismiche
DATA
23 giugno 2023DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma del Centro Studi - verrà inviato il link di connessione agli iscritti
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L’incontro in modalità streaming è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana si pone l’obiettivo di affrontare le seguenti tematiche: Il principio della doppia conformità (artt. 36 e 37 D.P.R. 380/2001 e s.m.i.); la SCIA in sanatoria, la CILA insanatoria (art. 6-bis D.P.R. 380/2001 e s.m.i.); la sanabilità degli interventi eseguiti in assenza di permesso dicostruire, in totale difformità o con variazioni essenziali (artt. 31 e 32 D.P.R. 380/2001 e s.m.i.). La totale e parziale difformità e gli effetti sulle agibilità degli immobili. Le tolleranze costruttive (art. 34-bis D.P.R. 380/2001 e s.m.i.). La sanatoria delle opere strutturali in zona sismica. L’accertamento di conformità e la verifica postuma della compatibilità paesaggistica Il quadro sanzionatorio: principi e modalità di applicazione
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 42.70 già ivato da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9.00-13.00
Data apertura iscrizioni: 06/06/2023
Data chiusura iscrizioni: 21/06/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
LE SFIDE DELL’EDILIZIA DEL FUTURO. Edifici sostenibili, tecnologie e materiali innovativi.
DATA
28/06/2023DESCRIZIONE
Luogo: Best Western Premier BHR Treviso Hotel - Via Postumia Castellana, 2, 31055 Quinto di Treviso TV
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Evento organizzato in collaborazione con Action Group L’obiettivo dell’evento è quello di fornire ai partecipanti nuove informazioni relative all’utilizzo di materiali, di componenti tecnologici e di tecniche costruttive finalizzati a fornire un aggiornamento sulle nuove modalità progettuali e sulla riqualificazione degli edifici. Sarà posto l’accento sull’importanza del comfort abitativo, l’efficientamento energetico e la progettazione sostenibile. Verranno presentati due o più casi studio a supporto delle tesi
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 8
Orari: 9.00-13.00 13.45-18.00
Data apertura iscrizioni: 15/06/2023
Data chiusura iscrizioni: 26/06/2023
TITOLO
Ricostruzione Sisma Centro Italia – Avvio piattaforma digitale GE.DI.SI. – Video formativo sull’utilizzo
DATA
fino al 30/06/2023DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma on line dell'Ordine APPC di Perugia
L'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia mette a disposizione l'evento videoregistrato e svoltosi in collaborazione con la Rete delle Professioni Tecniche e il Tavolo Tecnico Sisma, sul funzionamento della piattaforma GE.DI.SI., quale nuovo ed unico gestionale da utilizzare per le pratiche relative alla Ricostruzione Privata post sisma 2016. Per gli iscritti agli Ordini degli Architetti interessati potranno rivedere la registrazione in modalità asincrona attraverso la piattaforma formativa SmartArk.Academy dell’Ordine di Perugia attraverso il seguente link: https://www.smartark.academy/it/corsi/61 La partecipazione da diritto a 4 CFP (ad esclusione di quanti hanno partecipato in diretta in data 27/01/2023)
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: on demand
Data apertura iscrizioni: 17/02/2023
Data chiusura iscrizioni: 30/06/2023