Febbraio 2023
TITOLO
PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER I LIBERI PROFESSIONISTI
DATA
03/02/2023Crediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: BHR HOTEL - Via Postumia Castellana, 2, 31055 Quinto di Treviso TV
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Convegno organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Treviso, l'Ordine degli Ingegneri di Treviso e la Fondazione Inarcassa Iscrizione riservata solo per gli iscritti all'Albo degli Architetti La partecipazione all’intero seminario darà diritto all’acquisizione di 4 CFP relativi alle discipline ordinistiche PROGRAMMA 14.30 SALUTI ISTITUZIONALI arch. Marco Pagani - presidente OAPPCTV ing. Eva Gatto - presidente OITV arch. Fabio Nassuato – delegato Inarcassa OAPPCTV ing. Andrea Modolo – delegato Inarcassa OITV 14.45 LA FONDAZIONE INARCASSA COSA FA PER TE arch. Sergio Martinelli – consigliere Fondazione Inarcassa 15.45 INARCASSA PER SCELTA O PER NECESSITA’ – prima parte arch. Giuseppe Santoro – presidente Inarcassa 16.45 coffee break 17.00 INARCASSA PER SCELTA O PER NECESSITA’ – seconda parte arch. Giuseppe Santoro – presidente Inarcassa 18.00 QUESTION TIME 18.30 Termine Lavori
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 14.30-18.30 Inizio registrazioni ore 14.00
Data apertura iscrizioni: 19/01/2023
Data chiusura iscrizioni: 02/02/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Corso PROGETTAZIONE DEI GIARDINI TERAPEUTICI. L’utilizzo delle piante e del verde con effetti terapeutici e di benessere per la personaDATA
7 febbario 2023DESCRIZIONE
Luogo: Sala Consiglio di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Piazza delle Istituzioni n.34/A - Treviso (TV)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso e Confartigianato Imprese Marca Trevigiana
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch, Giuseppe Cangialosi
Fondazione Architettura Treviso e Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, in collaborazione con l’Accademia Italiana del Giardino, organizzano un corso sulla progettazione dei giardini terapeutici. Quali sono i benefici del verde sulla salute umana? È stato dimostrato scientificamente che se viviamo in prossimità della natura il nostro stile di vita risulterà più sano sia fisicamente che mentalmente. Coloro che vivono in zone meno “verdi” mostrano maggiore propensione verso i disturbi di ansia e di depressione. Secondo gli esperti, i vantaggi degli spazi verdi sono innumerevoli e da attribuirsi a qualsiasi fattore naturale che induce lo stimolo dei 5 sensi. Inoltre, l’unione di una componente di verde terapeutico ad un edificio è in grado di migliorare notevolmente la qualità della vita e il benessere psico-fisico di chi lo abita. A partire da una progettazione più consapevole di questi spazi, è possibile dar vita a elementi specifici nella cura di talune patologie, nel sostegno al disagio sociale, nella guarigione e nell’evoluzione dello stile di vita dei soggetti diversamente abili. Il Corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire nuove competenze sul tema della progettazione del verde, approfondendo il legame tra ambiente costruito, benessere e salute, con particolare riferimento alla relazione diretta tra luogo e cura. L’approccio è particolarmente orientato ai contesti socio-sanitari e alle architetture per la salute, con contributi multi-disciplinari sugli aspetti metodologici, tecnici e normativi. Mati1909 forte di una vasta e pluriennale esperienza su questo tema intende fornire gli strumenti fondamentali per progettare e realizzare giardini terapeutici per i soggetti affetti da disturbi cognitivi ma anche pianificare spazi naturali per il benessere generale della persona.
Pagamento mediante bonifico Bancario da intestare a: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Corso GIARDINI TERAPEUTICI + nome e cognome
Numero lezioni: 2
Nr. di CFP: 8
Orari: Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 20/01/2023
Data chiusura iscrizioni: 06/02/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
LA MANUTENZIONE CONSAPEVOLE. FUNI, CATENE E ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO. NECESSITÀ E COMPETENZE DEGLI ADDETTI ALLE MANUTENZIONI - Corso di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE finalizzato a mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs 106/09)DATA
22 febbraio 2023DESCRIZIONE
Luogo: Sala Consiglio Ordine Architetti PPC di Treviso, Prato della Fiera 21 - Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Corso di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP. Il corso tratta gli aspetti legislativi generali, le responsabilità, le definizioni di qualifica e abilitazione, i presupposti di scelta e controllo operativo degli accessori, l’accertamento delle competenze degli operatori addetti al controllo. Verrà fatta una panoramica sulle tipologie, i parametri, gli strumenti e le modalità di controllo di funi, catene e accessori di sollevamento. Il Corso vuole fornire le conoscenze generali tecnico/normative al fine dell'acquisizione di consapevolezza da parte delle Figure Responsabili al coordinamento, alla sorveglianza o controllo nell’applicazione degli obblighi di presenza e mantenimento dei contenuti degli artt. 70, 71, dell’All. “V”, parte II, par. 3.. e All. “VI”, par. 3. D.Lgs. 81/08 e delle condizioni di cui alle norme tecniche di prodotto.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Corso funi e catene + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 13.30 alle 17.30. Inizio registrazioni ore 13.00
Data apertura iscrizioni: 09/02/2023
Data chiusura iscrizioni: 20/02/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
1° Giornata internazionale di studio sul paesaggio 2023 - Dalla parte del fuoco. Riti, visioni, pratiche di coltivazione
DATA
23/02/2023DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche - via Cornarotta n. 7/9
Dalla parte del fuoco Riti, visioni, pratiche di coltivazione nel paesaggio Giornate internazionali di studio sul paesaggio La XIX edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio, è in collaborazione organizzate con la Fondazione Benetton Studi Ricerche e si svolgerà a Treviso nei giorni 23 e 24 febbraio 2023. Iscrizioni direttamente al sito della Fondazione.
Gratuito
Numero lezioni: 2
Nr. di CFP: 6
Orari: 10-13.30 e 15-17.30
Data apertura iscrizioni: 06/02/2023
Data chiusura iscrizioni: 22/02/2023
TITOLO
PROGETTAZIONE INTEGRATA PER UNA VERA TRANSIZIONE ECOLOGICA: UN BINOMIO INSCINDIBILE PER REALIZZARE EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICODATA
23 febbraio 2023DESCRIZIONE
Luogo: Sala Congressi Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, Preganziol (TV)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
I costi dell’energia e la necessità di una transizione ecologica ci spingono verso scelte impiantistiche energeticamente sostenibili, durevoli nel tempo, efficienti e confortevoli. In nuove costruzioni o riqualificazioni la classificazione energetica degli edifici, che si basa su un bilancio di energia, non sempre si traduce in un edificio a basso consumo. Migliorare la tenuta termica degli edifici e migliorare il rendimento energetico dell’impianto sono i primi passi per abbattere veramente i consumi energetici. La transizione ecologica passa attraverso le scelte impiantistiche: edifici a basso consumo o ad autoconsumo. Nel corso del convegno saranno illustrati i vantaggi che si possono ottenere progettando e installando impianti geotermici rilevando, attraverso una analisi sulla gestione del budget, che si tratta di soluzioni che non richiedono extra costi. Sarà offerta una panoramica sulle potenzialità del polistirene espanso, il suo ciclo di vita e la sostenibilità. Infine sarà approfondita la tematica del ponte termico del foro finestra e la sua risoluzione tramite l’impiego del sistema Shutter Box.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30. Inizio registrazioni ore 14.00
Data apertura iscrizioni: 08/02/2023
Data chiusura iscrizioni: 22/02/2023
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
2° Giornata internazionale di studio sul paesaggio 2023 - Dalla parte del fuoco. Riti, visioni, pratiche di coltivazione
DATA
24/02/2023DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche - via Cornarotta n. 7/9
Dalla parte del fuoco Riti, visioni, pratiche di coltivazione nel paesaggio Giornate internazionali di studio sul paesaggio La XIX edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio, è in collaborazione organizzate con la Fondazione Benetton Studi Ricerche e si svolgerà a Treviso nei giorni 23 e 24 febbraio 2023. Iscrizioni direttamente al sito della Fondazione.
Gratuito
Numero lezioni: 2
Nr. di CFP: 6
Orari: 10-13.30 e 15-17.30
Data apertura iscrizioni: 06/02/2023
Data chiusura iscrizioni: 22/02/2023