Dicembre 2022
TITOLO
Emergenze ambientali: l’intervento di ARPAV e le sinergie e le interazioni con le Amministrazioni locali
DATA
02/12/2022DESCRIZIONE
Luogo: In modalità frontale presso la sala del Centro Studi – Provincia di Treviso, via Cal di Breda 116
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Incontro gratuito frontale con posti limitati organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana. Programma: Ore 9.30 Apertura lavori Introduzione: Organizzazione di ARPAV in orario di servizio e in PD Ore 9.45 Emergenze ambientali Incendi Inquinamenti / sversamenti in corpi idrici Ore 11.15 Eventi particolari non emergenziali Emissioni odorigene: normativa, interventi di primo livello e specialistici Abbandoni di rifiuti: compiti e competenze Ore 12.00 Quesiti e Conclusioni
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 9.30-12.30
Data apertura iscrizioni: 18/11/2022
Data chiusura iscrizioni: 30/11/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Webinar LA QUALITA' DEL PROGETTO DI RESTAURODATA
2 dicembre 2022DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
PRESENTAZIONE DEL SEMINARIO L’arch. Cesare Feiffer, Professore di Restauro Architettonico presso l’Università Roma Tre, condividerà in questo incontro la sua profonda esperienza di docente e di progettista operante nel settore della Conservazione. Il seminario tratterà di indirizzi disciplinari e di casi di intervento, esplorando i risultati finali di alcuni “restauri” recenti che hanno suscitato un ampio dibattito. PRESENTAZIONE DEL RELATORE Cesare Feiffer è architetto libero professionista, direttore di recupero e conservazione magazine e insegna Restauro Architettonico nell’Università di Roma Tre. Tra i primi ad aver elaborato progetti e cantieri di conservazione, è fermamente convinto che la qualità si possa raggiungere solo coniugando quotidianamente l’approfondimento culturale e scientifico con la prassi operativa; per questo, da sempre affianca all’impegno culturale e di ricerca nel settore della conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico, un’intensa attività professionale che svolge in tutt’Italia. In quarant’anni è intervenuto con progetti e cantieri su oltre 400 edifici monumentali - pubblici, privati, civili e religiosi - ha partecipato a centinaia di convegni e ha pubblicato saggi, articoli e testi fondamentali per la progettazione sul costruito. Tra questi: Il progetto di conservazione (Franco Angeli, 1990) e La conservazione delle superfici intonacate (Skira, 1997), Pensieriparoleopereeomissioni (De lettera, 2011), la voce Il restauro e il riuso, in Il nuovissimo Manuale dell’Architetto (Mancosu, 2019).
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per partecipare gratuitamente. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 28/11/2022
Data chiusura iscrizioni: 02/12/2022
TITOLO
AI MARGINI DEL PAESAGGIO. Strutture obsolete nei territori montani tra abbandono e recuperoDATA
02/12/2022DESCRIZIONE
Sede: Sala Bianchi "Eliseo Dal Pont" - V.le Giuseppe Fantuzzi, 11 - 32100 Belluno
orario: 10:00-13:00 - 14:30-17:30
CFP:
6 per iscritti Ordine Architetti PPC - 3 per iscritti Ordine Ingegneri
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, la Fondazione Dolomiti UNESCO, la Provincia di Belluno e il Comune di Belluno, organizza il Convegno "AI MARGINI DEL PAESAGGIO. Strutture obsolete nei territori montani tra abbandono e recupero”.
Obiettivi
Il Convegno intende presentare il tema delle strutture obsolete, condividere approcci e prospettive a partire da alcuni esempi concreti, offrendo chiavi di lettura articolate su diversi piani: architettonico, estetico, sociale, culturale, antropologico, geografico e filosofico..
Il lavoro prende spunto dal Catalogo delle strutture obsolete realizzato nel 2016, che si intende ora aggiornare e integrare. L’incontro diventa quindi stimolo per interrogarsi sul ruolo e il destino di queste strutture e per sviluppare progetti futuri di rigenerazione paesaggistica.
L’intento è di coinvolgere i tecnici, gli amministratori e la popolazione al fine di avviare un percorso culturale e progettuale condiviso che abbia ricadute non solo entro il Bene UNESCO ma su tutto il territorio in senso ampio.
Programma
Locandina in allegato
09:30 | Registrazione dei partecipanti
10:00 | Saluti e Presentazione degli argomenti:
-Roberto Padrin, Presidente Provincia di Belluno e Vicepresidente Fondazione Dolomiti UNESCO
-rappresentante del Comune di Belluno
-ing. Mara Nemela, Direttrice Fondazione Dolomiti UNESCO
-arch. Pierpaolo Zanchetta - Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche - Tutela ambienti naturali e aree protette - Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
-arch. Fabiola De Battista, Presidente OAPPC BL
-arch. Angelo Da Frè, Presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
Interventi Prima Sessione:
arch. Viviana Ferrario, docente di Geografia del paesaggio, IUAV di Venezia
Strutture obsolete, valori e disvalori in un paesaggio patrimonio mondiale UNESCO
prof. Lorenzo Migliorati, docente di Sociologia dei processi culturali, Università degli Studi di Bergamo
A partire da ciò che resta. Le conseguenze sociali della fine della modernità industriale nello spazio alpino
TAVOLA ROTONDA: dibattito tra i relatori e il pubblico
Modera arch. Fabiola De Battista
13:00 | Conclusioni Prima Sessione.
Pausa Pranzo
14:30 | Continuazione dei lavori
Interventi Seconda Sessione:
arch. Fulvio Bona - Consigliere OAPPC BL e Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
AAA - ATTRAVERSO LE ALPI. Un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino
arch. Simone Sfriso - TAMassociati
La misura del residuo. Valore e recupero delle strutture abbandonate
arch. Simone Gobbo - DEMOGO Studio di Architettura
L’inattuale, architetture e paesaggi fuori tempo
TAVOLA ROTONDA: dibattito tra i relatori e il pubblico
Modera arch. Fabiola De Battista
17:30 | Conclusioni Seconda Sessione.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro mercoledì 30 novembre 2022, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link:
https://architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
Posti disponibili: 90
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: »Vedi la tua iscrizione
IMPORTANTE: la partecipazione al Convegno è aperta anche alla cittadinanza.
Si consiglia pertanto agli iscritti di presentarsi alla firma registro entro le ore 09:50 di venerdì 02.12.22: dopo tale orario i posti prenotati e non occupati potranno essere ceduti ad altri.
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione.
Tutor
arch. Fabiola De Battista
arch. Angelo Da Frè
TITOLO
Webinar_Cerimonia di premiazione del Premio Architettura Città di Oderzo XVIII edizione
DATA
03/12/2022DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning dell'Ordine
Cerimonia e premiazione della XVIII edizione del Premio Architettura Città di Oderzo Programma: 10.15 apertura lavori e saluti da parte dei rappresentanti degli Enti organizzatori - Presentazione degli 8 progetti segnalati tra i 79 candidati da parte del presidente di giuria Paolo Baratta - Premiazione delle due menzioni speciali e del vincitore - Modera: Carlo Sala - 12.30 Chiusura lavori
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 10.15-12.30
Data apertura iscrizioni: 25/11/2022
Data chiusura iscrizioni: 03/12/2022
TITOLO
Una corrispondenza d’amorosi sensi. Carlo Scarpa e Antonio Canova - Ciclo di conferenze: Dialoghi attorno a Ca’ Scarpa
DATA
05/12/2022DESCRIZIONE
Luogo: In modalità frontale presso l’auditorium della Fondazione, palazzo Bomben - Via Cornarotta 7/9 - Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche. Si avvisa che la partecipazione è aperta alla cittadinanza. In loco ci sarà un registro per la registrazione delle presenze in ingresso e uscita.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 18.30-20.30
Data apertura iscrizioni: 11/11/2022
Data chiusura iscrizioni: 05/12/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Corso MEZZI DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO. VALUTAZIONE DEI RISCHI AD ESSI CONNESSI NEI CANTIERI- aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii.)DATA
5 dicembre 2022DESCRIZIONE
Luogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Piazza delle Istituzioni 34/a –Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Corso di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP. Due delle problematiche più complesse da gestire in cantiere sono la movimentazione e il sollevamento di materiali e persone. Conoscere le attrezzature presenti in cantiere, il loro funzionamento e i principali adempimenti alle stesse connessi permette al professionista di organizzare correttamente il PSC e di verificare le fasi lavorative che prevedono l’utilizzo delle apparecchiature. Il corso affronterà proprio questi aspetti, anche analizzando alcuni casi pratici in cui il rischio principale è quello di interferenze.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Corso mezzi di sollevamento + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 9.00 alle 13.00
Data apertura iscrizioni: 24/11/2022
Data chiusura iscrizioni: 04/12/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
LA CITTÀ DI OGNUNO - IL PROGETTO PER TUTTI Versione 2.0 PROGETTAZIONE E ACCESSIBILITÀDATA
09/12/2022DESCRIZIONE
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Perugia in collaborazione con Smart Ark Academy, ha organizzato un webinar gratuito che si terrà venerdì 09 Dicembre p.v. dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Per registrarsi cliccare su:
https://attendee.gotowebinar.com/register/8150455823850627677?source=Altri+Ordini
Verranno rilasciati n. 2 crediti formativi sulla nuova piattaforma del CNAPPC
TITOLO
I Bonus in edilizia in attesa di una nuova Legge QuadroDATA
12/12/2022DESCRIZIONE
Il convegno/webinar, organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma in collaborazione con Fondazione Inarcassa e l'Ordine degli Ingegneri di Roma, ha l’obiettivo di tracciare un bilancio in merito ai Bonus edilizi, sull’esperienza del superbonus 110% degli ultimi anni, evidenziando le criticità e le grandi problematiche che stanno mettendo in seria difficoltà professionisti, imprese e cittadini, si veda il recente blocco delle cessioni dei crediti e la chiusura improvvisa della piattaforma di Poste italiane.
TITOLO
Webinar STUDIO OSSIDIANA - ROTTERDAM. IN EQUILIBRIO TRA ARTE, ARCHITETTURA, DESIGN E PAESAGGIODATA
13 dicembre 2022DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Studio Ossidiana (2015) è uno studio di progettazione con sede a Rotterdam che opera al crocevia di architettura, arte visive, design e paesaggio ed è guidato da Giovanni Bellotti e Alessandra Covini. I progetti dello studio includono playgrounds sperimentali per bambini e adulti, giardini fluttuanti abitati da uccelli, cucine all’aperto, padiglioni di land art sull’acqua, mondi da esplorare e coltivare per umani ed altre specie. I progetti e la ricerca di Studio Ossidiana sono stati pubblicati ed esposti in mostre ed eventi internazionali, tra cui La Biennale di Venezia 2021, Arkdes 2021, Istanbul Design Biennial 2021, Chicago Architecture Biennial 2021. Recentemente Studio Ossidiana ha completato Kunstpaviljoen M., il primo museo per Land Art e arte multimediale ad Almere. Studio Ossidiana racconterà alcuni dei propri progetti, realizzati negli ultimi cinque anni, legandoli all’idea di architettura come forma di mediazione non solo tra persone, materiali e climi diversi, ma tra diverse specie. La presentazione guarderà al progetto come forma di racconto e di continua traduzione attraverso scale diverse, interrogando il ruolo dei suoi diversi autori – architetti, artigiani, curatori, giardinieri – e delle sue diverse materializzazioni: disegni e modelli, prototipi e materiali.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 02/12/2022
Data chiusura iscrizioni: 13/12/2022