Novembre 2022

TITOLO

Convegno LIBRO BIANCO NEL VERDE - Le pubbliche amministrazioni e la gestione della qualità nel verde urbano

DATA

04/11/2022

DESCRIZIONE

Il Convegno, organizzato da Confagricoltura e Assoverde, attraverso le rispettive sezioni regionali e locali, con la collaborazione del CREA, dell’Istituto Superiore di Sanità e degli Ordini professionali, coinvolge interlocutori istituzionali e rappresentanze del settore e, in qualità di relatori, docenti, tecnici, professionisti ed esperti di rilevanza a livello regionale e nazionale oltre autori che hanno scritto nella prima edizione o che stanno lavorando al nuovo Focus 2022 del Libro Bianco del Verde

Il convegno si terrà a Verona presso l’Hotel Leon D’Oro, dalle 9,00 alle 13,30

Locandina

Programma

Comunicato stampa

Indicazioni sede

TITOLO

Seminario ACUSTICA IN EDILIZIA, NELLE RISTRUTTURAZIONI E NEI NUOVI EDIFICI - MODULO 3

DATA

7 novembre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Ordine Architetti PPc di Treviso, Prato della Fiera 21 - Treviso

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Il seminario intende illustrare la normativa acustica essenziale riguardante l’involucro edilizio, coniugandola con quella ambientale. Saranno affrontate le diverse problematiche che sorgono negli edifici riguardo le facciate, serramenti e portoncini e le conseguenti soluzioni tecnico-acustiche, mediante l’analisi di casi studio applicabili sia al nuovo che alle ristrutturazioni. Saranno poi analizzate le connessioni tra le problematiche acustiche e quelle di tenuta all’aria. Infine, sarà approfondito l’aspetto delle responsabilità del progettista, del D.L., dell’immobiliarista, del venditore e del costruttore.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Seminario acustica 3 + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 25/10/2022

Data chiusura iscrizioni: 06/11/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

VISITA TOMBA BRION

DATA

10/11/2022

DESCRIZIONE

Visita tecnica organizzata dall’Ordine Ingegneri in collaborazione con l’Associazione Ingegneri presso il noto complesso funebre monumentale, commissionato all'architetto-designer Carlo Scarpa da Onorina Brion Tomasin in memoria dell'amato coniuge Giuseppe Brion, fondatore di Brionvega.

Avremo l'occasione di conoscere da vicino quest'opera, recentemente acquisita dal FAI, e scoprire tutti quei sorprendenti dettagli, dalla lavorazione seriale e incredibile del cemento nudo, a tutta l’opera decorativa fatta di materiali compositi e colori, utilizzati in maniera molto sobria e minimalista. La visita sarà condotta e raccontata da chi fu presente in prima persona durante lo svolgimento dei lavori e visse direttamente eventi e attività.

La visita si svolgerà giovedì 10 novembre 2022

con orario 14.30-17.00

a Altivole, presso la Piazza San Vito Altivole, via Brioni

Programma

Iscrizioni al link dedicato qui

TITOLO

Corso "RESTAURO CONSERVATIVO. INDIRIZZI CULTURALI E TECNICHE DI INTERVENTO"

DATA

11, 18 e 25 novembre e 2 dicembre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Fondazione Architettura Treviso propone un corso volto a fornire risposte puntuali a tutte le domande che inevitabilmente il professionista si pone in vista di un intervento di conservazione e restauro: come opera la Soprintendenza quando interviene in modo diretto e quali sono i suoi orientamenti più recenti riguardo alla conservazione e al restauro architettonico? In che modo lo studio storico scientifico può orientare la corretta definizione degli interventi da realizzare? Che supporto ci può fornire la chimica applicata alla conservazione? Quali consigli pratici possiamo ottenere esaminando i risultati finali delle esperienze esecutive più recenti? Abbiamo coinvolto tre noti studiosi del settore, che nel corso delle diverse lezioni ci offriranno intuizioni, conoscenze e strumenti operativi approfonditi, ricavati attraverso la loro esperienza di alto livello. L’arch. Luigi Girardini illustrerà l’orientamento della Soprintendenza; il prof. Manlio Brusatin proporrà una riflessione storica sull’architettura veneta del Settecento, scenario prevalente del nostro patrimonio monumentale; il prof. Pietro Rosanò condividerà la sua vastissima esperienza in campo esecutivo.

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per usufruire della quota ridotta. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 4

Nr. di CFP: 10

Orari: Prime due lezioni dalle 17.00 alle 19.00, ultime due lezioni dalle 17.00 alle 20.00

Data apertura iscrizioni: 20/10/2022

Data chiusura iscrizioni: 11/11/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

IL PREZZIARIO REGIONALE E LA CENTRALITA' DEL PROGETTISTA

DATA

14/11/2022

DESCRIZIONE

Il seminario organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso in collaborazione con l’Associazione Ingegneri intende illustrare come è strutturato il prezzario regionale, gli aggiornamenti in atto anche alla luce delle nuove linee guida previste a livello nazionale, nonché riflessioni sulla centralità del progettista nell'uso dello stesso prezzario in un momento particolare dal punto di vista economico e politico.

Il seminario si terrà lunedì 14 novembre 2022

con orario 16.00-18.00

a Treviso presso la sala dell'Ordine degli Ingegneri di Treviso

Programma

Iscrizioni al link dedicato qui

TITOLO

Seminario TENDENZE NEL DESIGN CONTEMPORANEO. Cultura d’impresa, prodotti, comunicazione

DATA

15, 29 novembre e 6 dicembre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Le tre lezioni si propongono di approfondire alcune tendenze che hanno caratterizzato e caratterizzano il design contemporaneo e, in particolare, il ruolo avuto da una serie di aziende nel definire delle linee di sviluppo di prodotti innovativi. Verranno illustrate, con un percorso storico, la ricerca sul disegno degli oggetti e il progetto della loro comunicazione nel quadro di quella che viene chiamata “cultura d’impresa”, tra gli anni ’60 e i primi decenni degli anni 2000. Il design come attività creativa e propositiva verrà messo in relazione con le volontà imprenditoriali e le dimensioni collaborative che caratterizzano le aziende in cui questi prodotti sono nati. Le prime due lezioni affronteranno un arco temporale che va dai primi anni ’60 al 2010, illustrando una serie di progetti e il ruolo del designer in aziende emergenti, prendendo l’avvio da Brionvega fino ad arrivare ad Apple. La terza lezione illustrerà alcune linee di tendenza che sembrano caratterizzare il design attuale, tramite esempi e riflessioni critiche su produzione, estetica del prodotto, modelli di consumo e sostenibilità.

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per usufruire della quota ridotta. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 3

Nr. di CFP: 6

Orari: Dalle 17.30 alle 19.30

Data apertura iscrizioni: 21/10/2022

Data chiusura iscrizioni: 15/11/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Corso MISURE DI CONTROLLO DEL RISCHIO DI CADUTA DALL'ALTO (REPLICA) - aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii.)

DATA

16 novembre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Consiglio Ordine Architetti PPC di Treviso, Prato della Fiera 21 (TV)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

REPLICA DEL CORSO SVOLTOSI IN DATA 25.10.2022 La caduta dall’alto costituisce uno dei pericoli principali presenti nel cantiere. Si tratta di una tipologia di rischio che interessa direttamente il coordinatore della sicurezza. Il corso affronta il tema delle diverse misure di controllo del rischio di caduta dall’alto secondo i principi della control hierarchy. Il coordinatore sarà messo in condizione di adottare le più opportune misure, considerandone l’efficacia in relazione al contesto applicativo.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Corso caduta dall’alto + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 28/10/2022

Data chiusura iscrizioni: 15/11/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Visita guidata alla Mostra Internazionale dell’Illustrazione “Le immagini della fantasia 40”

DATA

16/11/2022

DESCRIZIONE

Luogo: Fondazione Zavrel, Via Guglielmo Marconi, 2/A - Sarmede (TV)

Coordinatore: arch. Marco Pagani

La visita guidata alla Mostra “Le immagini della fantasia 40” organizzata per il 16 novembre, è l’occasione per visitare l’esposizione accompagnati dal curatore della mostra Gabriel Pacheco. Il numero dei posti è limitato ed è necessario iscriversi entro le ore 12.00 del giorno 11 novembre p.v. La visita si volgerà alle ore 18.00, con la guida del direttore artistico Gabriel Pacheco, ed avrà una durata di circa un’ora e mezza, per la partecipazione è previsto il rilascio di 1 CFP.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 1

Orari: 18.00-19.30

Data apertura iscrizioni: 07/11/2022

Data chiusura iscrizioni: 11/11/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

POSTELABORAZIONE DATI FONOMETRICI, UNI UNI/TS 11844:2022, CREAZIONE DI MODELLI DI SIMULAZIONE PER ACUSTICA AMBIENTALE CON INOISE

DATA

22/11/2022

DESCRIZIONE

Il corso di aggiornamento per TCA organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso in collaborazione con l’Associazione Ingegneri intende fornire informazioni pratiche sul alcune tecniche di post elaborazione con l’ utilizzo del fonometro 01dB Solo. Intende inoltre, illustrare la norma UNI UNI/TS 11844:2022 con spiegazione del modello di calcolo e presentare esempi pratici di simulazioni di acustica ambientale con il sw I NOISE che risulta essere di parziale libero utilizzo. 

Il corso si svolgerà martedì 22 novembre 2022 

con orario: 10.00-13.00 e 14.00-17.00

a Treviso presso la Sala conferenza dell'Ordine degli Ingegneri di Treviso

Programma

Iscrizioni al link dedicato qui

TITOLO

Incontro di formazione SUAP_Edilizia: come inviare e gestire pratiche SUAP con Impresainungiorno

DATA

22/11/2022

DESCRIZIONE

L’incontro gratuito, organizzato da Unioncamere del Veneto, in collaborazione con le Camere di Commercio del territorio ed Infocamere, si terrà con modalità webinar online martedì 22 novembre con orario dalle ore 15 alle ore 17.

Il corso è realizzato grazie al contributo della Regione del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI 2022 “Programma di informazione alle piccole e medie imprese sulle politiche economiche comunitarie e per lo sviluppo imprenditoriale veneto”. L’evento è accreditato per la formazione professionale continua per gli Architetti P.P.C. e i Periti Industriali.


La partecipazione è gratuita previa registrazione da effettuare alla seguente URL:

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_JCk-RTFVQSuXuqhpelVnKQ


Per maggiori informazioni contattare unione@ven.camcom.it

TITOLO

Soluzioni impiantistiche per un maggiore efficientamento energetico e comfort abitativo

DATA

22/11/2022

DESCRIZIONE

Luogo: In modalità frontale presso BHR Treviso Hotel - Via Castellana n. 2 - Quinto di Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani

Il seminario introduce le innovazioni tecnologiche nelle pompe di calore con particolare approfondimento sulle modalità refrigerazione con gas naturale. Sarà posto l’accento sulla sostenibilità, illustrando le caratteristiche principali delle macchine, la modalità di installazione e infine la modalità di gestione. Saranno evidenziati i benefici in termini di efficientamento energetico e comfort abitativo. Saranno presentati dei casi studio a supporto delle tesi illustrate. Evento in collaborazione con Action Group

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 9.00-13.30

Data apertura iscrizioni: 11/11/2022

Data chiusura iscrizioni: 22/11/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Convegno "I PANNELLI MELAMINICI NEL MERCATO DEL MOBILE: UN PERCORSO TRA SOSTENIBILITÀ E DESIGN"

DATA

23 novembre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: M.A.D.E. Srl, Via Noalese 91/C - 31059 Zero Branco (TV)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Gli anni Cinquanta e Sessanta hanno segnato l’inizio di una rivoluzione nel mondo del mobile: con le prime cucine componibili ad elementi si inizia ad utilizzare il laminato plastico per rivestire le superfici, prima di allora realizzate solo in legno o legno impiallacciato. A partire da quel momento, i pannelli a base legno, come l’MDF e il truciolare, hanno velocemente preso il sopravvento sul mercato grazie alle loro caratteristiche tecniche, alla loro velocità di produzione e trasformazione e al loro costo contenuto. Oggi il mercato del mobile ha nuove richieste: design sempre più sofisticati, finiture realistiche e soprattutto materiali ecologici. I temi affrontati durante questo incontro rappresentano un’importante e oggettiva base della conoscenza dei pannelli melaminici per la realizzazione di mobili e progetti d’interni. Partendo da una panoramica riguardo la produzione dei pannelli MDF e truciolari, si passerà alla spiegazione della fase di nobilitazione dei pannelli. Sarà affrontato il rapporto tra lo sviluppo di pannelli ecologici e sostenibili e la ricerca relativa al design per offrire standard elevati e prodotti innovativi in un mercato sempre più esigente. Per concludere, saranno illustrate le caratteristiche tecniche dei pavimenti in laminato di ultima generazione, particolarmente indicati per progetti di interni attenti alla sostenibilità.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 15.00 alle 17.00

Data apertura iscrizioni: 07/11/2022

Data chiusura iscrizioni: 22/11/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar FRAMMENTI DI CITTA'. CONFERENZA DI GUIDOTTI ARCHITETTI

DATA

24 novembre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

In un misto di città e campagna, il Ticino di oggi appare come una grande conurbazione. I tradizionali borghi storici non crescono più in modo concentrico, dall'interno verso l'esterno, dal centro verso la periferia, come accadeva nella città storica. I confini tra costruito e non costruito stanno scomparendo e l'idea stessa di continuità urbana è completamente obsoleta. Dopo essersi estesa su quasi tutto il territorio a sua disposizione, fino ai limiti della metropoli lombarda al punto da esserne considerata un quartiere, la "Città Ticino" si sta ora sviluppando al suo interno. I terreni liberi vengono occupati da nuove strutture senza soluzione di continuità e senza né logica né ordine apparente. Le nuove costruzioni trovano posto tra gli edifici storici, i vecchi nuclei rurali, le piccole aree artigianali o le aree agricole residue con la difficoltà di proporre un nuovo ordine. "Quando costruite una strada, una stalla, una casa, un quartiere, pensate sempre alla città.” Quale città? Quale atteggiamento adottare nei confronti delle preesistenze? Quali nuove relazioni tra le parti? PRESENTAZIONE DEL RELATORE Giacomo Guidotti (1972) si diploma all’EPF di Losanna nel 1997. Nello stesso anno fonda à Monte Carasso, con l’architetto Riccarda Guidotti (1970), lo studio Guidotti Architetti. È stato professore invitato all’UCL di Bruxelles, al seminario internazionale di architettura WAVE organizzato dallo IUAV di Venezia e professore invitato di progettazione a l’AAM di Mendrisio. Attualmente è docente di costruzione all’AAM, professore all’HES di Friborgo e docente al seminario internazionale di progettazione di Monte Carasso fondato dall’Architetto Luigi Snozzi. Lo studio ha ricevuto diversi premi e distinzioni e ha partecipato a esposizioni personali e collettive in Svizzera e all’estero.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 17.30 alle 19.30

Data apertura iscrizioni: 09/11/2022

Data chiusura iscrizioni: 24/11/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Convegno_10.000 Alberi per Padova: la forestazione urbana per la città che cambia

DATA

25/11/2022

DESCRIZIONE

Il convegno è organizzato da Paysage in collaborazione con il Comune di Padova e si terrà il 25 novembre, con orario 9.00-18.00 

presso l'Auditorium del Centro Culturale Altinate | San Gaetano - via Altinate, 71 – Padova


IL SEMINARIO FORMATIVO: CONTENUTI

Il Settore Verde Parchi e Agricoltura Urbana del Comune di Padova ha portato a compimento il primo Piano di Gestione delle Alberature della città. Il Piano declina le linee guida della Strategia Nazionale del Verde Urbano pubblicata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, sostenendo un nuovo modello di pianificazione e progettazione urbana più attenta alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico, alla tutela della biodiversità e al depaving degli spazi urbani e, quindi, più sensibile alla riduzione del consumo di suolo. La Strategia nazionale del Verde Urbano è in linea con le richieste in tema di sostenibilità della Commissione Europea e individua un nuovo modello di pianificazione urbana più attenta alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico, alla tutela della biodiversità e alla riduzione della “artificializzazione” degli spazi urbani.

Il progetto è intervenuto su 536 aree in città, ritenute idonee a ricevere la messa a dimora di piante (da 1 a 200 per area a seconda degli spazi e delle caratteristiche del luogo) per un totale di 10.000 esemplari. Questa azione di messa a dimora compone l’asset fondamentale del Piano del Verde di Padova, teso alla pianificazione e alla gestione di tutto il verde urbano di oggi e di domani, oltre che essere una risorsa efficacissima per rendere concreti gli impegni contenuti nel PAESC (Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima) e riconfermare il riconoscimento ottenuto dalla città come Tree city of the world. 


PRESENTAZIONE ORGANIZZATORE

PAYSAGE è da tempo impegnato a promuovere progetti e ricerche nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio e, nello specifico, a fornire conoscenze ed esperienze capaci di migliorare l’integrazione tra natura e costruito, che segna un passo decisivo nello sviluppo dei nuovi insediamenti, siano essi residenziali o infrastrutturali. Questo impegno è ampiamente testimoniato sia nei numerosi eventi da noi organizzati sia nelle riviste di cui siamo editori.


Programma

TITOLO

Il "Diritto vincente" nell'urbanistica del Veneto: il fattore tempo nella pianificazione del territorio

DATA

25/11/2022

DESCRIZIONE

Il convegno è organizzato in collaborazione con l'Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti e si svolgerà venerdì 25 novembre 2022 con orario 9.00-13.30 nelle due modalità:

- modalità frontale presso il Teatro Accademico, via Garibaldi 4 - Castelfranco Veneto

- modalità on line attraverso la piattaforma zoom

Per l'iscrizione inviare una mail a amministrativistiveneti@gmail.com indicando in oggetto "iscrizione convengo di Castelfranco", la mail dovrà riportare i seguenti dati: se in presenza o on line con mail per invio del link di connessione, nome cognome, professione e iscrizione all'albo con numero.

Per la partecipazione degli iscritti all'Albo degli Architetti PPC sono riconosciuti n. 4 CFP

Programma

Locandina

Si avvisa che sia nel registro cartaceo per la raccolta delle firme sia per l'ingresso alla piattaforma zoom occorre che il professionista indichi la propria professione per l'assegnazione corretta dei crediti formativi. 

TITOLO

Tavola rotonda "IT'S ALL ONE SONG"

DATA

25 novembre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Palazzo Giacomelli, Piazza Giuseppe Garibaldi 13 - Treviso

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

• Presentazione del volume It’s all one song - Marco Zanta ed. Hartmann Books • Tavola rotonda: La città contemporanea, scenari in sviluppo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 17.00 alle 20.00

Data apertura iscrizioni: 10/11/2022

Data chiusura iscrizioni: 24/11/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Convegno SUPERFICI INNOVATIVE, LIBERTÀ CREATIVA E SISTEMI TECNICI PER EDIFICI

DATA

29 novembre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Porcelanosa Spa, Show-Room di Treviso, Viale della Repubblica n. 240 (TV)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

L’incontro ha l’obiettivo di presentare ai partecipanti prodotti innovativi, esaminando le relative tecnologie e i campi di impiego con riferimento ai diversi ambienti e formati disponibili. L’attenzione sarà focalizzata sulle attuali e future applicazioni della materia rispetto ad un mercato in continua evoluzione e alle esigenze dei professionisti. Si farà inoltre cenno all’utilizzo di alcuni materiali per la definizione di veri oggetti finiti, anche nel campo dell’arredo.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 16.30 alle 19.30

Data apertura iscrizioni: 21/11/2022

Data chiusura iscrizioni: 28/11/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

RIFERIMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI PER SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA ANTINCENDIO

DATA

30 novembre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Hotel Maggior Consiglio, Via Terraglio n.140 - 31100 Treviso TV

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso e Associazione Prevenzioneincenditalia

Seminario di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011. Il seminario è rivolto principalmente agli architetti abilitati alla Prevenzione Incendi, iscritti negli elenchi del Ministero, ma è aperto anche a professionisti appartenenti ad altri Ordini e Collegi della Provincia di Treviso. La partecipazione è comunque aperta a chiunque fosse interessato. Gli obiettivi primari del seminario tecnico sono l’approfondimento ed il chiarimento delle norme e delle direttive di legge che regolamentano il settore della sicurezza antincendio, fornendo al partecipante un quadro completo degli adempimenti che ogni addetto ai lavori deve conoscere e costantemente aggiornare. Gli argomenti trattati, di taglio tecnico/pratico, offrono suggerimenti sul corretto modus operandi indispensabile per operare nella massima correttezza della normativa.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 10/11/2022

Data chiusura iscrizioni: 30/11/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Convegno "IL PNRR PER IL SETTORE HOTEL: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOSTENIBILITÀ"

DATA

30 novembre 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Congressi Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, Preganziol (TV)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Il settore dell’ospitalità oggi è di fronte a molteplici possibilità per sostenere gli investimenti: dai finanziamenti a fondo perduto agli sgravi fiscali, dal PNRR fino ai bandi regionali. Come orientarsi? Il fil rouge di queste agevolazioni è l’innovazione tecnologica: dai software gestionali fino ai sistemi di automazione dell’edificio, ogni euro speso deve contribuire alla digitalizzazione dell’azienda, degli impianti nelle strutture e degli strumenti di gestione. Si apre una grande opportunità: rendere più competitiva l’offerta di ospitalità e servizi, ed insieme essere più efficienti e sostenibili.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 17/11/2022

Data chiusura iscrizioni: 29/11/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

Novembre 2022