Settembre 2022
TITOLO
Corso di formazione per Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dei lavori CSP/CSE ai sensi dell'art. 98 c.2 e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - 120 oreDATA
Dal 9 settembre al 17 dicembre 2022DESCRIZIONE
Luogo: Sala Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Treviso - Via Piave 15 Treviso
Organizzato da: in collaborazione con la Consulta degli Ordini e Collegi delle Professioni Tecniche della provincia di Treviso e con il supporto operativo della Fondazione Architettura Treviso
L’Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, l'Ordine degli Ingegneri e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Treviso, in collaborazione con la Consulta Ordini e Collegi delle professioni tecniche della provincia di Treviso e con il supporto operativo della Fondazione Architettura Treviso, organizzano il corso base di 120 ore per Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori nei cantieri edili, ovvero per Coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, conforme ai contenuti minimi previsti dall’Allegato XIV al D.Lgs. n.81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 e ss.mm.ii. Il corso è indirizzato principalmente a Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Agronomi e Agronomi Forestali in possesso dei requisiti definiti dall’art. 98, comma 1, D.Lgs. 81/2008. Il corso è costituito da 4 moduli previsti per legge: 1° modulo Giuridico, 28 ore; 2° modulo Tecnico, 52 ore; 3° modulo, Metodologico/Organizzativo, 16 ore; 4° modulo Parte pratica, 24 ore, con esame finale di 8 ore. La presenza al corso deve essere garantita almeno nella misura del 90%. A coloro che sosterranno l’esame finale con esito positivo, sarà rilasciato l’attestato di abilitazione.
La quota di adesione al corso è di circa € 650,00/700,00 + IVA per gli iscritti agli Ordini e Collegi della Consulta, suddivisa in due acconti: il primo di € 350,00 + IVA da versare all’atto dell’iscrizione e inviare allegato al modulo di iscrizione entro il 04/08/2022 e il saldo, che sarà comunicato successivamente, da versare entro il 7 novembre 2022. Gli importi dovranno essere versati con bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Treviso - Banca Intesa San Paolo - codice IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 - Causale: corso 120 ore + nome corsista
Numero lezioni: 36
Nr. di CFP: 20
Orari: Principalmente di venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Il sabato dalle 9.00 alle 13.00
Data apertura iscrizioni: 22/07/2022
Data chiusura iscrizioni: 26/08/2022
TITOLO
ATTRAVERSO IL PAESAGGIO. Da Gellner alle esperienze contemporaneeDATA
10/09/2022DESCRIZIONE
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno e l'Associazione Culturale Edoardo Gellner Architetto, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, organizzano il Convegno “ATTRAVERSO IL PAESAGGIO - Da Gellner alle esperienze contemporanee”.
L’iscrizione all’evento è gratuita, aperta a tutti e dovrà avvenire entro mercoledì 07 settembre 2022.
sabato 10 settembre 2022, ore 10:00-18:00
sede: Hotel Boite - Ex Villaggio Eni - Borca di Cadore (BL)
CFP:
7 per iscritti Ordine Architetti PPC
7 per iscritti Ordine Periti Industriali
6 per iscritti Collegio Geometri
in fase di definizione per iscritti Ordine Ingegneri della sola provincia di Belluno
Obiettivi
Dopo il tema del costruire in montagna del primo ciclo del 2017, il tema del colore in architettura affrontato nel 2018 e il tema della Cortina Olimpica e del costruire nel paesaggio trattati nel 2019, l’attenzione si sposta ora sui diversi modi di leggere il paesaggio nel suo divenire: storico, fisico, ambientale, sociale. Con una premessa storica e metodologica, il convegno intende affrontare alcuni casi di studio esemplari di attraversamento delle Alpi a diversi livelli di scala: dalla macro-urbanistica al dettaglio.
Programma
ore 09:30 | Registrazione dei partecipanti
ore 10:00 | Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
arch. Fabiola De Battista, Presidente Ordine Architetti PPC Belluno
arch. Angelo Da Frè, Presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
Prologo
arch. Michele Merlo, Associazione Gellner
Il paesaggio visto dalla strada. La strada vista dal paesaggio
Il viaggio di Edoardo Gellner da Venezia ad Aguntum
Case study
arch. Antonio De Rossi, Politecnico di Torino - Istituto di Architettura Montana
Attraversamenti. Indizi di nuove dinamiche di territorio
arch. Matteo Trentini, Clemens Nocker - IU-International Hochschule - Collettivo trafik-etc
Brennero/Brenner. Estetiche e potenzialità del pendolarismo
ore 13:00 | Pausa Pranzo
ore 14:00 | Ripresa dei lavori
arch. Matteo Scagnol, Modus Architects
Dove l’architettura incontra il paesaggio. Sintesi tra forma e misura nelle infrastrutture
arch. Adriano Oggiano, Venice Urban Lab
Attraversamento e mobilità alternative
Progettare le reti ai tempi del New European Bauhaus
ing. Davide Maffei, regista e segretario Associazione Gellner
Le infrastrutture alpine nel cinema e nella comunicazione di massa
Il ruolo dell’automobile nella ridefinizione dell’immaginario del paesaggio alpino
ore 18:00 | Dibattito e Conclusioni
A seguire, l’inaugurazione di GELLNER LOUNGE, l’ospitalità secondo Edoardo Gellner
con aperitivo presso la sala del camino @ Hotel Boite.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione al Convegno, aperto a tutti, dovrà avvenire entro mercoledì 07/09/2022, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link:
http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
Disponibilità massima di posti: 80
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: »Vedi la tua iscrizione
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione.
Tutor
arch. Gianluca Menardi
CONCERTO
IL SIGNORE RE DIESIS E LA SIGNORINA MI BEMOLLE
Racconto di Jules Verne
Voce recitante: Antonella Franceschini
Organo: Viviana Romoli
sabato 10 settembre 2022, ore 21:00
sede: chiesa di Nostra Signora del Cadore - Ex Villaggio Eni - Borca di Cadore (BL)
CFP: 1 per iscritti Ordine Architetti PPC mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE sulla piattaforma iM@teria - per visita alla chiesa
Evento gratuito, aperto a tutti.
VISITA GUIDATA
EX VILLAGGIO ENI - BORCA DI CADORE (BL)
L’Associazione Culturale Edoardo Gellner guiderà i partecipanti alla scoperta del Villaggio e delle sue architetture.
domenica 11 settembre 2022, ore 09:30-12:30
Per info e prenotazioni:
www.edoardogellner.org/attraverso_il_paesaggio_2022
TITOLO
TREVISO FORENSIC 2022DATA
dal 12 al 14 settembre 2022DESCRIZIONE
Ritorna per la quarta edizione Treviso Forensic, uno dei principali appuntamenti di discussione tra professionisti (tecnici, avvocati, magistrati, etc.) che operano nel settore dell’ingegneria forense e, più in generale, nelle scienze tecniche applicate in ambito forense.
Il seminario è in programma dal 12 settembre al 14 settembre 2022 e si svolgerà sia in presenza al Campus Universitario di Treviso, sia online; saranno privilegiate modalità di presentazione degli argomenti, quali le tavole rotonde, che permettano in modo più interattivo il confronto tra culture, formazioni ed esperienze differenti.
Durante l’evento sarà promossa la figura professionale del Tecnico Forense, favorendo un nuovo approccio multidisciplinare tra le figure coinvolte, con l’auspicio di contribuire in futuro a una migliore amministrazione della giustizia e ad una più diffusa legalità.
Quota di partecipazione all'intero evento: € 200.00 IVA inclusa
Quota di partecipazione ai singoli seminari: € 50.00 IVA inclusa
Modalità di pagamento:
1. Carta di Credito
2. Bonifico intestato a: Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso. IBAN IT18 F030 3212 0010 1000 0002 948 - Causale: I2022054 e numero di iscrizione all’albo (es. A9999).
Crediti formativi:
Per la partecipazione degli architetti sono riconosciuti n. 4 cfp per ogni seminario (ad esclusione del primo che ha n. 3 cfp) e n. 18 cfp per l'intero evento
Iscrizioni presso l'Ordine Ingegneri di Treviso: iscrizioni cliccare qui
TITOLO
Webinar CYBERSECURITY - Nozioni di base per la protezione dei dati propri e altrui
DATA
15/09/2022Crediti relativi a materie obbligatorie
DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma ArchLearning al link: https://archlearning.it/shop/TV59901
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un seminario webinar sulle tematiche riguardanti le modalità di tutela della privacy mediante l’attuazione di misure di sicurezza per la protezione dei dati propri e altrui - Cybersecurity Programma L’importanza del dato personale Il data breach o violazione dei dati nel Regolamento Europeo (GDPR): cos’è e quali obblighi per il professionista I più comuni tipi di minacce informatiche ed i sistemi di tutela Le minacce attraverso le email: phishing Le minacce dai “social media”: spear phishing o attacco mirato Le minacce dalla domotica Lo “scudo” della password. Suggerimenti di formulazione Question time Ai partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP in materie deontologiche con la frequenza del 100% delle ore programmate.
Gratuito per gli iscritti all'Albo dell'Ordine APPC di Treviso Per tutti gli altri professionisti € 10.00 + IVA (€12.20) da versare come indicato in piattaforma
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 14.30-16.30
Data apertura iscrizioni: 04/08/2022
Data chiusura iscrizioni: 14/09/2022
TITOLO
RINVIATO - Webinar Gli strumenti per la tutela del rischio idraulico: casi applicativi e buone pratiche
DATA
16/09/2022DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma Zoom del centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana verrà inviato il giorno prima il link per la connessione agli iscritti
L'Ordine degli Architetti PPC organizza questo seminario in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana che si svolgerà in modalità webinar. Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni è lo strumento della Direttiva Alluvioni atto a individuare le azioni necessarie a mitigare gli effetti dei fenomeni naturali di esondazione e ridurne gli impatti negativi sulla sicurezza umana, l’ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche. L’evento si pone l’obiettivo di fornire una disanima del quadro normativo, degli strumenti e degli Enti che hanno competenza nelle tematiche idrauliche: Autorità distrettuale Alpi Orientali, Regione Veneto – Direzione pianificazione territoriale e urbanistica, Difesa del suolo e Genio civile - e Consorzi di Bonifica. L'intento è di offrire nel contempo alcuni strumenti operativi ed esempi di buone pratiche, attraverso la presentazione di casi concreti e applicativi. Particolare attenzione sarà posta sui conseguenti adeguamenti ai piani urbanistici e sui nuovi adempimenti ai fini della presentazione di istanze edilizie e il rilascio dei titoli edilizi.
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 40.00 già ivato da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 9.30-12.30
Data apertura iscrizioni: 30/08/2022
Data chiusura iscrizioni: 12/09/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Mostra CANOVA GLORIA TREVIGIANA: DALLA BELLEZZA CLASSICA ALL'ANNUNCIO ROMANTICODATA
16 settembre 2022DESCRIZIONE
Luogo: Museo Luigi Bailo – Galleria del Novecento, Borgo Cavour 24 – Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. marco Pagani, arch. Giuseppe Cangialosi
Il Museo Bailo ospita la grande esposizione che presenta Canova come esponente della bellezza dell’antico, ma anche come contemporaneo annunciatore romantico. In mostra si è potuto eccezionalmente ricreare l’ambiente programmato da Canova in Palazzo Papafava, dove il confronto Antico/Moderno è portato alla sua massima essenza: è il “teorema perfetto”. Per la prima volta le opere vengono esposte sui loro basamenti originali, restaurati per l’occasione. Diversi i temi canoviani analizzati: dalle sculture eroiche alla modernità romantica, con le meditazioni sulla figura femminile afflitta e i gruppi gentili e amorosi. E ancora, i ritratti, le incisioni, le celebrazioni canoviane, la fotografia: un percorso ricco di oltre 150 opere, sviluppato in 11 sezioni. Oltre alle opere esposte in mostra, ammireremo una selezione di quelle presenti in museo, che presentano legami con il tema dell’esposizione temporanea.
€ 10,00 La quota comprende biglietto d’ingresso e noleggio whispers L'IMPORTO SARA' PAGATO DIRETTAMENTE IN LOCO.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 1
Orari: Dalle 17.45 alle 19.45. Ritrovo all'ingresso del museo alle ore 17.30
Data apertura iscrizioni: 06/09/2022
Data chiusura iscrizioni: 14/09/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Webinar Presentazione del nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Treviso e della Variante parziale n. 6 al Piano degli Interventi (P.I.)
DATA
19/09/2022DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma on line X_Clima
Coordinatore: arch. Marco Pagani
La Consulta Ordini e Collegi della professioni tecniche di Treviso in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Treviso ha organizzato un seminario webinar riguardante la Presentazione del nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Treviso e della Variante parziale n. 6 al Piano degli Interventi (P.I.) Programma Introduzione_arch. Marco Pagani Presidente della Consulta I principi fondamentali alla base della nuova variante_ing. Linda Tassinari assessore Urbanistica comune Treviso Illustrazione del nuovo Regolamento Edilizio e Presentazione dei temi caratterizzanti la variante parziale n.6 al P.I._arch. Roberto Bonaventura dirigente Ufficio Urbanistica comune Treviso coadiuvato dall’Ufficio Tecnico del Comune di Treviso Question time A cura dell’Ufficio Urbanistica comune di Treviso I quesiti per il question time dovranno pervenire entro le ore 16.00 di giovedì 15.09.2022 alla seguente e-mail architetti@treviso.archiworld.it
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 16.00-19.00
Data apertura iscrizioni: 08/09/2022
Data chiusura iscrizioni: 19/09/2022
TITOLO
I COLORI DEL LEGNO. SOSTENIBILITA' E DESIGN: I COLORI E LE SUPERFICI LIGNEE DI ULTIMA GENERAZIONEDATA
22 settembre 2022DESCRIZIONE
Luogo: M.A.D.E. Srl, Via Noalese 91/C - 31059 Zero Branco (TV)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Seconda edizione del convegno svoltosi in modalità webinar il 23 febbraio 2021, con un aggiornamento sul tema della sostenibilità, sempre più centrale nel settore arredo e design d’interni. Le nozioni trasmesse con questo incontro dedicato alle superfici lignee di ultima generazione costituiscono una base indispensabile e oggettiva della conoscenza del legno. Partendo dai cenni storici sulla nascita della tecnologia tintoria del legno in Brianza, la presentazione affronterà tematiche quali l’ottimizzazione e i vantaggi dell’uso del legno nell’industria del mobile e le differenze tra piallaccio naturale, piallaccio naturale tinto e piallaccio multilaminare. Nella seconda parte della presentazione sarà centrale il tema della sostenibilità. Saranno approfonditi gli aspetti relativi ai certificati FSC® dei legni, alla tracciabilità della provenienza e all’impronta ecologica del legno. Verranno illustrate le caratteristiche delle superfici decorative di ultima generazione basate sulla tecnologia tintoria: piallacci naturali tinti che vengono rivalorizzati ed esaltati nella loro biodiversità, piallacci in legno multilaminare di ultima generazione, nati da un uso ottimale della nobile materia prima, intarsi industriali nati dal riuso del legno e le superfici lignee certificate FSC®.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 16.00 alle 18.00. Inizio registrazioni ore 15.30
Data apertura iscrizioni: 04/08/2022
Data chiusura iscrizioni: 21/09/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Convegno OHANNÉS GUREKIAN: UN PROGETTISTA ARMENO DELLE DOLOMITIDATA
23/09/2022DESCRIZIONE
Rassegna culturale dedicata a Ohannés Gurekian
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e con il patrocinio di: Unione Montana Agordina, Comune di Agordo, Comune di Voltago Agordino, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e CAI di Agordo, dopo il successo degli eventi svoltisi a Belluno lo scorso aprile, organizza altri quattro importanti appuntamenti della Rassegna culturale.
Il Convegno gratuito si terrà venerdì 23 settembre 2022, ore 15:00-18:00
presso la Sala Convegni “Don Tamis” della Comunità Montana Agordina - via 27 Aprile, 10 - Agordo (BL)
CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC
Programma
14:30 | Registrazione dei partecipanti
15:00 | Saluti e Presentazione degli argomenti:
arch. Angelo Da Frè, Presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
arch. Fabiola De Battista, Presidente OAPPC BL
dott.ssa Chiara Fontanive, Assessore Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Agordo
Intervengono:
pian. terr. Sara Gnech, Segretario FABD
Vita e impegno sociale di Gurekian
arch. Fulvio Bona, Consigliere FABD e Ordine Architetti PPC BL
Basi e riferimenti dell’attività professionale di Gurekian
arch. Alberto Winterle, Direttore responsabile Turris Babel
Il contesto storico e architettonico di riferimento per Gurekian
arch. Angelo Da Frè, Presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
don Sergio Sacco, Editore - Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali - Belluno
Presentazione della monografia “Ohannés Gurekian - l’Ingegneria, l’Architettura, l’Urbanistica” e introduzione al percorso espositivo
18:00 | Conclusioni.
Segue visita alla Mostra con rinfresco.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro giovedì 22 settembre 2022, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno
Posti disponibili: 200
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: »Vedi la tua iscrizione
IMPORTANTE: la partecipazione al Convegno è aperta anche alla cittadinanza.
Si consiglia pertanto agli iscritti di presentarsi alla firma registro entro le ore 14:50 di venerdì 23.09.22: dopo tale orario i posti prenotati e non occupati potranno essere ceduti ad altri.
A volte si hanno sotto gli occhi elementi importanti che possono consentire di leggere una fase storica dell'architettura e del governo del territorio, elementi che però non notiamo e rispetto ai quali non ci interroghiamo.
È il caso delle opere di OHANNÉS GUREKIAN (Costantinopoli, 1902 - Asolo, 1984), ingegnere e architetto di origine armena, autore di un numero sorprendente di opere pubbliche e private, in particolare nella provincia di Belluno, e personaggio di spicco dell'intellighenzia locale nell'epoca tra il primo e secondo dopoguerra.
Gurekian si occupò, infatti, della montagna bellunese anche in qualità di Presidente della Sezione Agordina del CAI, di docente e formatore di tecnici, di membro del Consiglio provinciale del turismo di Belluno e del Comitato per la ricostruzione postbellica della provincia di Belluno.
Apportò il suo contributo di studioso delle dinamiche di sviluppo socioeconomico, riconoscendo le opportunità e i rischi dell’espansione del settore turistico in atto, con particolare riferimento alle conseguenti trasformazioni architettoniche e urbanistiche dell’ambiente alpino.
Comprese in modo lungimirante la necessità di adottare strategie per un governo (che oggi definiremmo sostenibile) di tali dinamiche.
Tradusse tali strategie nei numerosi strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, ma anche in documenti quali lo statuto della prima pro-loco d’Italia (a Frassené Agordino, dove per molto tempo ha risieduto) dal quale tutta l’Italia prenderà spunto.
La rassegna proposta ha lo scopo di rimuovere quel velo di oblio che ha oscurato l'operato di Ohannés Gurekian, restituendogli il meritato ruolo di incisivo riferimento culturale per la nostra provincia.
TITOLO
Mostra OHANNÉS GUREKIAN: UN PROGETTISTA ARMENO DELLE DOLOMITIDATA
dal 24/09 al 29/10/2022DESCRIZIONE
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e con il patrocinio di: Unione Montana Agordina, Comune di Agordo, Comune di Voltago Agordino, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e CAI di Agordo,
dopo il successo degli eventi svoltisi a Belluno lo scorso aprile, organizza altri quattro importanti appuntamenti della Rassegna culturale.
La mostra è aperta da sabato 24 settembre 2022 a sabato 29 ottobre 2022
sede: Biblioteca Civica al primo piano della Comunità Montana Agordina - via 27 Aprile, 10 - Agordo (BL)
1 CFP per iscritti Ordine Architetti PPC mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti PPC
La Mostra, con ingresso libero e gratuito, sarà aperta al pubblico negli orari di apertura della Biblioteca Civica di Agordo:
Lunedì 16:00 - 19:30
Martedì 16:00 - 18:30
Mercoledì09:30 - 11:30 e 16:00 - 18:30
Giovedì 16:00 - 19:30
Venerdì 16:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 11:00
Domenica chiuso
TITOLO
IL RUOLO DELL'ARCHITETTO NEL PROGETTO DI CONSERVAZIONE E RESTAURO DEL PATRIMONIO: COMPLESSITÀ E SINERGIEDATA
29/09/2022DESCRIZIONE
Convegno patrocinato da FOAV
Giovedì 29 Settembre dalle ore 9.00 alle 18.00
Si tratterà delle problematiche che si possono affrontare sia nel settore privato che nel pubblico, l’iter e l’aggiornamento formativo, le indagini conoscitive, l’inserimento degli impianti tecnici nel patrimonio costruito, la sostenibilità ambientale e le tecnologie innovative; il rapporto tra architetto, consulenti tecnici, enti di tutela, committenti e imprese. Spunti di riflessione per un possibile confronto tra le varie figure che operano nel settore.
E’ possibile partecipare sia in presenza presso la Sala del Buongoverno, Palazzo del Doglione in piazza a Marostica che da remoto in diretta streaming.
La quota di partecipazione è di Euro 17.50 +IVA.
Per partecipare è necessario registrarsi ai seguenti link:
IN PRESENZA : https://corsi.ordinearchitetti.vi.it/partecipazione-in-presenza-il-ruolo-dellarchitetto-nel-progetto-di-conservazione-e-restauro-del-patrimonio-complessita-e-sinergie-587/
DA REMOTO https://corsi.ordinearchitetti.vi.it/partecipazione-da-remoto-il-ruolo-dellarchitetto-nel-progetto-di-conservazione-e-restauro-del-patrimonio-complessita-e-sinergie-565/
E’ inoltre disponibile, in modalità FAD Asincrono, la registrazione del primo convegno del 30 giugno al seguente link: https://elearning.ordinearchitetti.vi.it/il-ruolo-dellarchitetto-nel-progetto-di-conservazione-e-restauro-del-patrimonio-complessita-e-sinergie-primo-convegno-del-30-giugno-122.html
Sono riconosciuti 8 CFP per gli Architetti