Luglio 2022

TITOLO

Webinar DURC DI CONGRUITA' DELLA MANODOPERA E APPLICAZIONE CONTRATTI EDILIZIA: INDICAZIONI UTILI PER I PROFESSIONISTI DEI CANTIERI

DATA

6 luglio 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Web di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana N.B.: UNA VOLTA CONCLUSA L'ISCRIZIONE, REGISTRARSI AL LINK INDICATO IN LOCANDINA!

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso e Confartigianato Imprese Marca Trevigiana

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

A partire dal 1° novembre 2021 le imprese devono gestire il DURC di congruità per ogni inizio lavori relativo ad un nuovo cantiere privato che comporti un valore complessivo dei lavori superiore a 70mila euro e per quello pubblico senza alcuna soglia minima. Per gli atti di affidamento di lavori edili sottoscritti dal 27 maggio 2022, per il medesimo valore complessivo, ai quali sia riconducibile per il committente/contribuente la maggior parte dei bonus fiscali per l'edilizia, è entrata in vigore l'ulteriore disposizione che obbliga i datori di lavoro di lavorazioni edili coinvolti, anche in subappalto, ad applicare uno dei tre ccnl del settore edili siglati dalle associazioni datoriali e dai sindacati di settore maggiormente rappresentativi. Durante l'incontro web si chiariranno questi due temi e la relativa implicazione del professionista.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 16.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 28/06/2022

Data chiusura iscrizioni: 05/07/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Le Comunità energetiche rinnovabili. Dalla promozione alla costituzione

DATA

07/07/2022

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Auditorium Sant'Artemio, Via Cal di Breda 116

Evento organizzato in collaborazione con FOAV Federazione Ordini Architetti del Veneto, FOIV Federazione Ordini Ingegneri del Veneto, ANCI Veneto, Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, con il patrocinio della Provincia di Treviso. Le progressive crisi ambientali, l’attuale pandemia e l'acuirsi dell'emergenza "rincari energia", hanno sviluppato una diffusa consapevolezza verso la concretizzazione della transizione ambientale ed energetica. Fra le numerose misure e azioni introdotte dal governo europeo e italiano le “Comunità Energetiche Rinnovabili” stanno acquisendo un ruolo centrale: coniugando energia e innovazione, digitale e natura, coesione sociale e crescita produttiva, esse diventano protagoniste di una efficace strategia di Sostenibilità Ambientale, nonché di rigenerazione territoriale. L’intento è di sollecitare la responsabilità civile, la coesione e la partecipazione attiva dei cittadini sul tema dell’Energia e di sviluppare una diffusa consapevolezza scientifica ed economica, circa le nuove scelte necessarie a una vera “rivoluzione verde". In questa giornata analizzeremo alcune esperienze di successo italiane e venete e ci confronteremo con gli attori che operano nel territorio per questo specifico settore, aprendo uno sguardo anche sulla nascente Legge Regionale Veneta. La tavola rotonda sarà occasione di confronto sulle criticità e sulle possibili soluzioni per la facilitazione dei problemi legislativi e attuativi per lo sviluppo delle “Comunità Energetiche”.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 9.00-13.00

Data apertura iscrizioni: 24/06/2022

Data chiusura iscrizioni: 04/07/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar Le Comunità energetiche rinnovabili. Dalla promozione alla costituzione

DATA

07/07/2022

DESCRIZIONE

Luogo: in collegamento webinar con la piattaforma del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana

in collegamento webinar Evento organizzato in collaborazione con FOAV Federazione Ordini Architetti del Veneto, FOIV Federazione Ordini Ingegneri del Veneto, ANCI Veneto, Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, con il patrocinio della Provincia di Treviso. Le progressive crisi ambientali, l’attuale pandemia e l'acuirsi dell'emergenza "rincari energia", hanno sviluppato una diffusa consapevolezza verso la concretizzazione della transizione ambientale ed energetica. Fra le numerose misure e azioni introdotte dal governo europeo e italiano le “Comunità Energetiche Rinnovabili” stanno acquisendo un ruolo centrale: coniugando energia e innovazione, digitale e natura, coesione sociale e crescita produttiva, esse diventano protagoniste di una efficace strategia di Sostenibilità Ambientale, nonché di rigenerazione territoriale. L’intento è di sollecitare la responsabilità civile, la coesione e la partecipazione attiva dei cittadini sul tema dell’Energia e di sviluppare una diffusa consapevolezza scientifica ed economica, circa le nuove scelte necessarie a una vera “rivoluzione verde". In questa giornata analizzeremo alcune esperienze di successo italiane e venete e ci confronteremo con gli attori che operano nel territorio per questo specifico settore, aprendo uno sguardo anche sulla nascente Legge Regionale Veneta. La tavola rotonda sarà occasione di confronto sulle criticità e sulle possibili soluzioni per la facilitazione dei problemi legislativi e attuativi per lo sviluppo delle “Comunità Energetiche”.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 9.00-13.00

Data apertura iscrizioni: 24/06/2022

Data chiusura iscrizioni: 05/07/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

L’EFFICIENZA ENERGETICA DELLE FACCIATE IN KRION E XTONE

DATA

7 luglio 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Porcelanosa Spa, Show-Room di Treviso, Viale della Repubblica n. 240 (TV)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

L’incontro ha l’obiettivo di presentare ai professionisti le caratteristiche delle facciate sia in rapporto agli aspetti di risparmio energetico, isolamento acustico e protezione della struttura, sia in relazione al valore architettonico ed estetico dell’involucro edilizio. Verrà approfondito l’impiego di materiali come il gres porcelanato ed il solid surface (Krion) nell’applicazione di questa tecnologia, sia per le nuove costruzioni che per gli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. PRESENTAZIONE AZIENDA Porcelanosa è un’azienda spagnola nata nel 1973 con sede produttiva e logista a Vila-Real, a 70 km da Valencia. La diversificazione produttiva è stata un pilastro fondamentale nella crescita di questo gruppo imprenditoriale che in principio produceva esclusivamente piastrelle. Attualmente, le otto aziende del Gruppo offrono un'ampia gamma di prodotti che spazia dalle attrezzature per la cucina ed il bagno ai materiali tecnologici, fino alle soluzioni costruttive avanzate per l'architettura contemporanea che sono diventate oggi un riferimento per il mercato nazionale ed internazionale. Porcelanosa, Urbatek e Krion realizzano i materiali impiegati nello specifico nelle facciate ventilate, insieme a Butech che realizza la componentistica tecnica per la sottostruttura delle stesse.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 17.00 alle 19.30, inizio registrazioni ore 16.30

Data apertura iscrizioni: 28/06/2022

Data chiusura iscrizioni: 06/07/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar Il principio DNSH nelle piccole opere: conoscenza e applicazione pratica

DATA

21/07/2022

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma webinar del Centro Studi

Coordinatore: arch. Marco Pagani

Organizzato dall'Ordine Architetti PPC di Treviso in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana e il Centro Studi Bellunese L'appuntamento formativo è pensato per affiancare gli enti ad affrontare la prima scadenza di compilazione delle schede tecniche del prossimo 15 settembre. Un momento dedicato a comprendere il principio DNSH e conoscere la sua applicazione pratica in particolare sulle piccole e medie opere, finanziate attraverso risorse ex art. 1, commi 139 ss., Legge n. 145/2018 e art. 1, commi 29 ss., Legge n. 160/2019 confluite nella misura del PNRR denominata “M2C4 - Investimento 2.2: Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni”, siano esse già realizzate, in corso o da realizzare. Il principio DNSH. Che cos’è - Approccio metodologico e operativo alla Guida per il rispetto del DNSH e compilazione delle schede tecniche Il DNSH in pratica - Simulazione della compilazione delle schede tecniche di piccole opere con esempi concreti e conseguente verifica con le corrispondenti check-list.

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 36.60 già ivato da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 9.30-11.30

Data apertura iscrizioni: 12/07/2022

Data chiusura iscrizioni: 19/07/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

Luglio 2022