Giugno 2022

TITOLO

COMPRAVERDE – BUYGREEN – IV EDIZIONE FORUM REGIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI

DATA

08/06/2022

DESCRIZIONE

L'Ordine degli Architetti PPC di Venezia in collaborazione con FOAV - Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto, organizza il seminario per mercoledì 8 giugno 2022 dalle ore 14.30 alle ore 17.00


Prima giornata in aula: iscrizioni al seguente link iscrizioni in aula

Per la partecipazione verranno attribuiti 2 CFP dall'Ordine APPC di Venezia

TITOLO

COMPRAVERDE – BUYGREEN – IV EDIZIONE FORUM REGIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI

DATA

09/06/2022

DESCRIZIONE

L'Ordine degli Architetti PPC di Venezia in collaborazione con FOAV - Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto, organizza il seminario per giovedì 9 giugno 2022 dalle ore 14.30 alle ore 17.00


Seconda giornata in aula: iscrizioni al seguente link iscrizioni in aula

Per la partecipazione verranno attribuiti 2 CFP dall'Ordine APPC di Venezia

TITOLO

Visita al Salone Internazionale del Mobile

DATA

09/06/2022

DESCRIZIONE

Luogo: Milano

Coordinatore: arch. Cristina Scalet

Il Consiglio dell’Ordine, in occasione del Salone Internazionale del Mobile che si terrà a Milano dal 7 al 12 giugno 2022, ha organizzato una visita per giovedì 9 giugno 2022. Ore 6.30 partenza in pullman da Prato della Fiera Ore 18.30 partenza da Milano e rientro a Treviso In allegato il programma della giornata Quota individuale di partecipazione: solo viaggio in pullman €35 viaggio in pullman + biglietto d’ingresso €55 L’adesione all’iniziativa e il versamento della quota di partecipazione devono avvenire entro il 5 giugno

Quota individuale di partecipazione: solo viaggio in pullman €35 viaggio in pullman + biglietto d’ingresso €55 da versare con pagoPA spontaneo al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 1

Orari: Ore 6.30 partenza in pullman da Prato della Fiera Ore 18.30 partenza da Milano e rientro a Treviso

Data apertura iscrizioni: 26/05/2022

Data chiusura iscrizioni: 05/06/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Presentazione Pièra 14 - ANNULLATO

DATA

16/06/2022

DESCRIZIONE

Luogo: De Castelli srl Via delle Industrie 10 31035 Crocetta del Montello (TV), Italia

Presso la Tipoteca italiana di Cornuda, in collaborazione con la ditta De Castelli srl, si terrà la presentazione di Pièra 14, del ciclo Abitare il territorio dedicato alla collina e fascia pedemontana. Programma Ore 14.00 arrivo presso la sede De Castelli srl – via delle Industrie 10 Crocetta del Montello Ore 14.30 visita alla produzione De Castelli e alla Materioteca De Castelli Ore 16.00 trasferimento alla Tipoteca e presentazione Piera 14 Ore 17.30 visita alla Tipoteca Ore 18.00 Aperitivo

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 14.00 - 18.45

Data apertura iscrizioni: 08/06/2022

Data chiusura iscrizioni: 13/06/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

CITY ‘SCAPE: CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE

DATA

16 e 17/06/2022

DESCRIZIONE

PAYSAGE con la rivista internazionale TOPSCAPE, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, rinnova l’impegno nell’ambito della  Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio con la settima edizione del Simposio Internazionale: 

CITY ‘SCAPE: CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE_IL PAESAGGIO COME STRATEGIA

Il Paesaggio come Energia per il cambiamento climatico, la resilienza urbana e sociale

Salone d’Onore – Triennale di Milano

16-17 giugno 2022


Il Simposio City ‘Scape: City_Brand&Tourism Landscape, giunto quest’anno alla sua settima edizione, si svolgerà giovedì 16 e venerdì 17 giugno 2022 nella prestigiosa sede del Salone d’Onore della Triennale di Milano in viale Alemagna 6.

Nato con l’obiettivo di promuovere l’Architettura del Paesaggio nei vari ambiti della progettazione, il Simposio City ‘Scape: City_Brand&Tourism Landscape mira a riflettere sul futuro del progetto del paesaggio alla ricerca di best practices capaci di promuovere, nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio, efficaci strategie progettuali in grado di attribuire nuovi valori etici, economici e sociali ai territori. 

In questa edizione il Simposio Internazionale affronta per la prima volta il tema quanto mai attuale del Paesaggio come Energia: l’espansione della crisi energetica e l’esigenza di una maggiore autonomia produttiva sempre più da fonti rinnovabili investono infatti il paesaggio italiano nel suo complesso – da quello urbano a quello agricolo da quello montano a quello marino – da diversi punti di vista, facendo del paesaggio il contenitore delle infrastrutture e al contempo il fornitore stesso di queste risorse. 

La crisi energetica impone infatti che la lettura del progetto del paesaggio avvenga anche in chiave energetica, da un lato perché l’architettura del paesaggio rappresenta lo strumento che meglio risponde agli obiettivi d’integrazione degli impianti di risorse rinnovabili, dall’altro perché attraverso l’applicazione delle Nature Based Solution i risparmi energetici diventano tangibili al punto da contribuire a un più ampio bilancio complessivo, fornendo un’importate opportunità a tutte le scale e in tutte le fasi di riqualificazione: dalle piazze ai parchi, dalle aree di frangia ai parchi gioco, passando per le piste ciclabili e le soluzioni per la mobilità lenta. 

City ‘Scape torna pertanto a ricomporre il quadro dei temi che compongono il complesso sistema del mosaico paesistico ambientale, ponendo l’accento sui temi che investono le sfide del nostro paese, declinandone tutte le diverse sfaccettature.


L'evento è gratuito previa iscrizione a questo link e saranno rilasciati CFP ai partecipanti iscritti agli Ordini professionali.



TITOLO

Il Codice di Prevenzione Incendi. Applicazione del D.M. 10/07/2020 “RTV MUSEI, GALLERIE, ESPOSIZIONI, MOSTRE, BIBLIOTECHE E ARCHIVI IN EDIFICI TUTELATI – Cap. V. 10” e del D.M. 14/10/2021 “RTV ALTRE ATTIVITÀ IN EDIFICI TUTELATI – Cap. V. 12”.

DATA

20 giugno 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Ordine Architetti PPC di Treviso, Prato della Fiera 21 - Treviso

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011. Il Corso è rivolto principalmente agli architetti abilitati alla Prevenzione Incendi, iscritti negli elenchi del Ministero, ma è aperto anche a professionisti appartenenti ad altri Ordini e Collegi della Provincia di Treviso. La partecipazione è comunque aperta a chiunque fosse interessato. L’Italia è tra le nazioni con il più elevato numero di edifici tutelati e in una buona parte di essi si svolgono attività soggette al controllo VVF, quali ad esempio musei, biblioteche, archivi… Vista la rilevanza storico-culturale degli immobili, risulta spesso impossibile intervenire sulle strutture e sui percorsi di esodo e tutto ciò complica non poco la progettazione della sicurezza antincendio. L’obiettivo del corso è di fornire le basi per un’adeguata strategia antincendio per tutte le attività soggette ai controlli VVF che si svolgono all’interno di tali immobili, in accordo con la filosofia del Codice di Prevenzione Incendi.

Pagamento mediante bonifico Bancario da intestare a: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Corso EDIFICI TUTELATI + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 10/06/2022

Data chiusura iscrizioni: 19/06/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Seminario ACUSTICA IN EDILIZIA, NELLE RISTRUTTURAZIONI E NEI NUOVI EDIFICI - MODULO 2

DATA

22 giugno 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Consiglio Ordine Architetti PPC della Provincia di Treviso, Prato della Fiera 21, 31100 Treviso

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi;

Il seminario intende illustrare la normativa acustica essenziale riguardante l’involucro edilizio. Saranno affrontate le diverse problematiche che sorgono negli edifici riguardo alle varie tipologie di solai massivi e leggeri e le conseguenti soluzioni tecnico-acustiche, mediante l’analisi di casi studio applicabili sia al nuovo che alle ristrutturazioni. Saranno poi analizzate le connessioni tra le problematiche acustiche e quelle di tenuta all’aria. Infine, sarà approfondito l’aspetto delle responsabilità del progettista, del D.L., dell’immobiliarista, del venditore e del costruttore.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Seminario acustica 2 + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 10/06/2022

Data chiusura iscrizioni: 21/06/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

L'ARREDO URBANO SOSTENIBILE

DATA

23 giugno 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Villa Braida, Via Bonisiolo 16B, Mogliano Veneto (TV)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Il convegno affronta il tema della nuova filosofia nell’uso delle risorse, in particolare di materiali biodegradabili, atossici e riciclabili, e della purificazione dell'aria. Nello specifico, sarà illustrata la tecnologia TheBreath®, la prima a impatto zero, made in Italy, pensata per migliorare la qualità dell’aria. Progettata per ambienti interni ed esterni, è in grado di ridurre l’inquinamento atmosferico grazie alla sua proprietà assorbente, sfruttando il movimento meccanico naturale dell’aria. Saranno poi analizzate le modalità di impiego della plastica riciclata al 100% da rifiuti solidi urbani (non industriali) nei settori dell’edilizia e dell’arredo urbano. Infine, si parlerà di UHPC (Ultra High Performance Concrete), materiale “GREEN” – in quanto privo al suo interno di resine o componenti plastici – dotato di numerosi ed importanti aspetti tecnici quali l’impermeabilità, l’elevata durabilità (dalle 2 alle 3 volte in più rispetto al cemento tradizionale) e la resistenza a cicli di gelo/disgelo. PRESENTAZIONE AZIENDA Italian Lab produce e commercializza elementi di arredo urbano e contenitori per la raccolta differenziata. I prodotti si distinguono per l’unicità del design, per la qualità dei materiali impiegati e per la flessibilità delle personalizzazioni.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 15.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 06/06/2022

Data chiusura iscrizioni: 22/06/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

ARCH_TALK Inside Outside_A conversation with Petra Blaisse - La costruzione di un percorso di progettazione per Prato Fiera

DATA

24/06/2022

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Sala del palazzo dei Trecento, accesso dalla scalinata di Piazza Indipendenza

Coordinatore: archh. Margo Pagani e Simone Gobbo

La costruzione di un concorso di progettazione per Prato Fiera. ARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti, conservatori della provincia di Treviso per riflettere sul valore culturale del progetto di architettura. Si tratta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo dell’architettura all’interno dei processi di trasformazione degli spazi contemporanei. In particolare questo speciale ARCH_Talk apre un percorso in accordo con il Comune di Treviso, dedicato alla costruzione di un concorso di progettazione per l’area di Prato Fiera. Si tratta di un’opportunità di studio e coordinamento delle diverse istanze interessate all’area, questo al fine di favorire un processo qualitativo e attento di ripensamento di evoluzione di un grande spazio pubblico. Inaugura questo percorso di studio Petra Blaisse, con una lecture e una conversazione sulla trasformazione degli spazi pubblici a partire dalle sue esperienze di ricerca. Il suo profilo internazionale vanta numerosi progetti di trasformazione e interpretazione del paesaggio a partire dalle collaborazioni con OMA, e dalle esperienze maturate a seguito della fondazione di Inside Outside dove ha saputo combinare in modo dinamico: botanica, innovazione tecnica e arte installativa.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 18.00-20.00

Data apertura iscrizioni: 14/06/2022

Data chiusura iscrizioni: 23/06/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Aggiornamenti del Codice di Prevenzione Incendi. EDIFICI DI GRANDE ALTEZZA: SICUREZZA ANTINCENDIO. R.T.V. 13 – CHIUSURE D'AMBITO. R.T.V. 14 – EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE. CASI PRATICI

DATA

28 giugno 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Ordine Architetti PPC di Treviso, Prato della Fiera n. 21 - TV

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011. Il Corso è rivolto principalmente agli architetti abilitati alla Prevenzione Incendi, iscritti negli elenchi del Ministero, ma è aperto anche a professionisti appartenenti ad altri Ordini e Collegi della Provincia di Treviso. La partecipazione è comunque aperta a chiunque fosse interessato. PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire una panoramica sugli ultimi aggiornamenti del Codice di Prevenzione Incendi, dal D.M. 12/04/2019 al D.M. 24/11/2021, facendo il punto sulle R.T.V. già in vigore e su quelle di prossima emanazione, già approvate dal CCTS. Verranno illustrate le ultime due R.T.V. pubblicate in Gazzetta Ufficiale: R.T.V. 13 Chiusure d’ambito (D.M. 30/03/2022) e R.T.V. 14 Edifici di Civile abitazione (D.M. 19/05/2022). Verranno focalizzati principalmente gli aspetti riguardanti le misure di sicurezza previste per la reazione al fuoco, la resistenza al fuoco, la compartimentazione, l’esodo e la gestione della sicurezza, facendo riferimento a casi pratici.

Pagamento mediante bonifico Bancario da intestare a: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Corso EDIFICI DI GRANDE ALTEZZA + nome e cognome

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 17/06/2022

Data chiusura iscrizioni: 27/06/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar LE NOVITA' DEL TESTO UNICO SICUREZZA ILLUSTRATE DALL'ISPETTORATO DEL LAVORO - Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii.)

DATA

29 giugno 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

La Legge n. 215 del 17 dicembre 2021 ha introdotto importanti cambiamenti in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri. Le novità più rilevanti riguardano: - sanzioni per la presenza di lavoratori irregolari in azienda - conseguenze di gravi violazioni in materia antinfortunistica - nuova comunicazione preventiva all'Ispettorato del Lavoro per collaborazioni con lavoratori autonomi occasionali - nuova competenza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro in materia di controllo della normativa sicurezza - nuovi obblighi del Datore di lavoro e funzioni del preposto - addestramento e formazione Il seminario intende fare chiarezza su questi temi e far conoscere le richieste dell’Ispettorato del Lavoro in caso di sopralluogo ispettivo.

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota ridotta. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 15/06/2022

Data chiusura iscrizioni: 29/06/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Conferenza Area Giappone_Fujimori Terunobu: l’architettura giapponese reinterpreta la camera da tè, con un’appendice su Kuma Kengo, Ando Tadao e Isozaki Arata

DATA

30/06/2022

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Zoom della Fondazione Benetton Studi Ricerche

L'Ordine degli Architetti PPC in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche, presenta il ciclo di conferenze online dedicato al Giappone. J. K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa, parlerà di Fujimori Terunobu: l’architettura giapponese reinterpreta la camera da tè tradizionale, con un’appendice su Kuma Kengo, Ando Tadao e Isozaki Arata. L’opera dell’architetto Fujimori è costellata di progetti di camere da tè, un tema a lui vicino anche perché affrontato varie volte nella veste di storico e successivamente riversato nella pratica progettuale secondo una interpretazione che si discosta dal pensiero tradizionale, per andare a indagare nel fondo di questo piccolo spazio e chiedersi così che significato possa avere la camera da tè oggi, nel nostro tempo presente. L’idea di Fujimori si chiarisce ben presto nella successione che scandisce le varie realizzazioni: la camera da tè contemporanea è il simbolo dello spazio individuale, generato a partire dal proprio benessere interiore. Sarà quindi uno spazio raccolto, essenziale e libero, perché la camera da tè è anche lo spazio della fantasia. Quella fantasia che sarà diversamente esercitata dagli altri architetti presentati nel corso della conferenza e che fa emergere un nuovo tema progettuale: la camera da tè come spazio minimo, ovvero come un piccolo spazio compiutamente composto.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 18.00-20.00

Data apertura iscrizioni: 07/06/2022

Data chiusura iscrizioni: 29/06/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Giugno 2022