Maggio 2022
TITOLO
La gestione del patrimonio immobiliare pubblico, tra valorizzazione e dismissione
DATA
05/05/2022DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma on line del Centro Studi
L'Ordine degli Architetti PPC organizza questo seminario in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana che si svolgerà in modalità webinar. La corretta gestione del patrimonio immobiliare degli enti locali non funzionale alle esigenze istituzionali richiede azioni incisive ed articolate, che necessitano di approcci, metodologie e strumentazioni efficaci e coerenti, a partire da una due diligence dei beni pubblici, dalle relazioni con gli strumenti di pianificazione urbanistica e quindi con i processi in atto di rigenerazione urbana. L’evento, con l’obiettivo di fornire una panoramica delle tematiche afferenti alla gestione del patrimonio pubblico, offre una disamina del quadro normativo di riferimento e tratta delle problematiche connesse alla dismissione e alla valorizzazione di immobili, anche alla luce delle riforme legislative nazionali e regionali che incidono sulla materia, e – specie in questa fase storica - delle correlate iniziative connesse alla attuazione del PNRR.
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 40.00 già ivato da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 9.30-12.30
Data apertura iscrizioni: 22/03/2022
Data chiusura iscrizioni: 03/05/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
FARE SPAZIO Conversazioni su spazi e architetture
DATA
05/05/2022DESCRIZIONE
Luogo: Sala Consiliare di Palazzo dei Trecento, Piazza Indipendenza (già Piazza delle Donne), Treviso.
A Treviso, dal 5 al 7 maggio, si svolgerà la prima edizione di un festival per la città e per le donne, un’iniziativa promossa dal Comune di Treviso, la Commissione Comunale Pari Opportunità e Progetto Donne Veneto, con il supporto di Spazio Donna Treviso. L’evento di apertura, alla cui organizzazione hanno partecipato l’Ordine degli Architetti PPC di Treviso e la Fondazione Architettura Treviso, si concentrerà sui temi della città, dello spazio, dell’architettura, del paesaggio, dell’arte e dell’inclusività, soprattutto attraverso la voce delle donne che progettano spazi nella città. Il Festival Treviso città per donne, prevede un intenso programma di convegni per costruire una riflessione comune attorno al tema della città e le donne e occasioni per conoscere e scoprire la città al femminile
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 9.30-12.30
Data apertura iscrizioni: 26/04/2022
Data chiusura iscrizioni: 03/05/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Webinar FARE SPAZIO Conversazioni su spazi e architetture
DATA
05/05/2022DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma zoom
A Treviso, dal 5 al 7 maggio, si svolgerà la prima edizione di un festival per la città e per le donne, un’iniziativa promossa dal Comune di Treviso, la Commissione Comunale Pari Opportunità e Progetto Donne Veneto, con il supporto di Spazio Donna Treviso. L’evento di apertura, alla cui organizzazione hanno partecipato l’Ordine degli Architetti PPC di Treviso e la Fondazione Architettura Treviso, si concentrerà sui temi della città, dello spazio, dell’architettura, del paesaggio, dell’arte e dell’inclusività, soprattutto attraverso la voce delle donne che progettano spazi nella città. Il Festival Treviso città per donne, prevede un intenso programma di convegni per costruire una riflessione comune attorno al tema della città e le donne e occasioni per conoscere e scoprire la città al femminile
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 9.30 - 12.30
Data apertura iscrizioni: 26/04/2022
Data chiusura iscrizioni: 04/05/2022
TITOLO
Dialoghi attorno a Ca’ Scarpa - Ciclo di appuntamenti sull’opera di Carlo e di Tobia Scarpa - Architettura di sempre
DATA
05/05/2022DESCRIZIONE
Luogo: Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche,Via Cornarotta 7 - Treviso
L’Ordine degli Architetti PPC di Treviso in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo programma di conferenze a cura di J.K. Mauro Pierconti, curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. Contributi offerti da artisti, studiosi, poeti, fotografi, industriali, designer che sono entrati in contatto con l’opera di Carlo e Tobia Scarpa. Negli spazi di palazzo Bomben e di Ca’ Scarpa di Treviso appuntamenti dall’approccio interdisciplinare, che a partire da campi diversissimi possano condurci a una riflessione più ampia e profonda sui molti significati dell’opera d’arte. Giovedì 5 maggio alle ore 20.30 è in programma il primo incontro, Architettura di sempre, conferenza di Francesco Dal Co, storico dell’architettura. Introduce J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura, curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa L'incontro è aperto al pubblico e l'iscrizione non dà diritto al posto riservato, ci sarà in loco un registro per la rilevazione della presenza. Maggiori dettagli sul sito della Fondazione Benetton al link: https://www.fbsr.it/agenda/dialoghi-attorno-ca-scarpa/
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 20.30-22.30
Data apertura iscrizioni: 29/04/2022
Data chiusura iscrizioni: 05/05/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
TRE ARCHITETTI TREVIGIANI. TRE AMICI, TRE STILI E UN GRANDE MAESTRO COME AMICO COMUNE. TERZO INCONTRO: VITTORIO ROSSIDATA
7 maggio 2022DESCRIZIONE
Luogo: Viale Felissent (Treviso) - Villorba
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
L’Ordine Architetti PPC della Provincia di Treviso e la Fondazione Architettura Treviso organizzano un ciclo di tre visite guidate, aventi come filo conduttore la riscoperta di tre architetti trevigiani, attraverso il loro diverso modo di interpretare il tessuto artistico, storico e culturale della città: Giuseppe Davanzo, Luciano Gemin e Vittorio Rossi. Saranno dei momenti di incontro volti a promuovere non solo la cultura architettonica del territorio a cui apparteniamo, ma anche e soprattutto l’importanza dell’impegno sociale ed etico nel fare “il mestiere dell’architetto”. La visita ad alcune delle loro opere sarà l’occasione per ricordare e raccontare la vita e l’operato di questi maestri: amici nella vita e nella professione, impegnati nel dibattito culturale del secondo dopoguerra, dove una Treviso ferita e bombardata attendeva di essere ricucita e rivissuta; aperti ad un confronto schietto e sincero, ognuno seguendo un proprio sentire, in risposta ai problemi di una società che si stava evolvendo e industrializzando. Le passeggiate, mirate all’osservazione dal vivo di alcune opere significative, saranno arricchite dal racconto di chi, conoscendoli a fondo, ne approfondirà le figure professionali e l'impegno profuso nella ricerca progettuale. VITTORIO ROSSI Visita guidata al Condominio Alma: 1989 – 1996 (Viale Felissent – Treviso) e ai Magazzini Piva: 1995 (SS 13 – Villorba) La Fondazione Architettura e l’Ordine Architetti P.P.C di Treviso organizzano questa visita aperta ai propri iscritti per omaggiare l’architetto iscritto all’Ordine di Treviso dal 1956 col n. 34 e già consigliere dell’Ordine dal 1962 al 1968, che ha contribuito ad elevare la cultura dell’architettura attraverso la pratica e l’impegno professionale. I due progetti, concepiti nel mezzo della lunga carriera professionale, riassumono alcuni temi cari all’architetto: il rapporto con le preesistenze storiche e l’intorno; l’impianto e il linguaggio compositivo razionale; l’uso di materiali costruttivi contemporanei; l’idea di realizzare luoghi per la vita e l’abitare. Il percorso inizia dal Condominio Alma in viale Felissent. Un intervento di ristrutturazione e ampliamento svolto per conto di un’immobiliare. La prima richiesta edilizia per il restauro del palazzetto del XVII sec. e nuovo edificio adibito a uffici commerciali e abitazioni è dell’agosto 1989, alla quale susseguono le varianti che raccontano un percorso progettuale lungo 7 anni. Qui, l’architettura storica vincolata viene recuperata e rivitalizzata attraverso il dialogo con una nuova architettura dal linguaggio espressivo contemporaneo, realizzata sull’area precedentemente occupata dagli edifici industriali dismessi e degradati. Possiamo leggere questo intervento come un progetto pilota, dimostrativo di una rigenerazione urbana possibile e necessaria. La passeggiata prosegue ai magazzini Piva di Villorba. Un intervento affacciato sulla strada Pontebbana, dove capannoni, fabbriche, luoghi della produzione e del commercio si susseguono formando un campionario di sistemi costruttivi e materiali, scandendo cronologicamente linguaggi e mode. L’intervento silenzioso di Vittorio Rossi sembra chiedersi: “Cosa resterà o come si evolverà nel tempo questo succedersi di fronti, parcheggi, accessi stradali? Qual è la relazione che il costruito ha instaurato con l’intorno?”. Un paesaggio trasformato: assi infrastrutturali importanti; frammenti di elementi naturali sopravvissuti tra i confini di proprietà; marchi di aziende in frenetica successione tra insegne pubblicitarie obsolete e cartelli stradali. Quale forma, sistema costruttivo, materiale e colore inserire nel tassello mancante tra quei fronti affacciati sulla Pontebbana in località Villorba? Rigore e coerenza logica, sintassi compositiva e schiettezza culturale, sembrano essere la cifra di questo intervento. Non c’è accondiscendenza all’esistente né voglia di sedurre, ma un voler essere nella semplicità e necessità con quello che rimane di una campagna che ancora resiste oltre questo limite rumoroso.
Pagamento mediante bonifico bancario intestato a: Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Visita ROSSI + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 1
Orari: Dalle 10.00 alle 12.00. Ritrovo presso il parcheggio della Provincia di Treviso in Via Gaspare Ghirlanda
Data apertura iscrizioni: 02/05/2022
Data chiusura iscrizioni: 05/05/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
CANAPA E CALCE. RESTAURO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. SOLUZIONI NATURALI E SALUBRIDATA
12 maggio 2022DESCRIZIONE
Luogo: Sala Congressi Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, Preganziol (TV)
Organizzato da: Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
PRESENTAZIONE L’incontro ha l’obiettivo di introduzione i professionisti ai biocompositi di canapa e calce quali soluzioni per il restauro e l’efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. È inoltre previsto un focus sulle soluzioni naturali e salubri con accesso a Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%. PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA SENINI è azienda leader in Italia nella produzione di pavimenti autobloccanti, di cordoli, blocchi per murature ed in generale di prodotti per l’edilizia; da anni effettua attività di ricerca nel settore dei materiali eco-compatibili. Dal 2015, con la linea Tecnocanapa, si è specializzata nella produzione e posa di materiali per la nuova costruzione e la ristrutturazione a base di canapa e calce, un biocomposito innovativo dalle notevoli proprietà, tra le quali spiccano quelle di isolamento termico, isolamento acustico e regolazione igrometrica, senza contare le importanti qualità di eco-compatibilità.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 16.30 alle 18.30. Inizio registrazioni ore 16.00
Data apertura iscrizioni: 22/04/2022
Data chiusura iscrizioni: 11/05/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
WEBINAR CANAPA E CALCE. RESTAURO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. SOLUZIONI NATURALI E SALUBRIDATA
12 maggio 2022DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
PRESENTAZIONE L’incontro ha l’obiettivo di introduzione i professionisti ai biocompositi di canapa e calce quali soluzioni per il restauro e l’efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. È inoltre previsto un focus sulle soluzioni naturali e salubri con accesso a Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%. PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA SENINI è azienda leader in Italia nella produzione di pavimenti autobloccanti, di cordoli, blocchi per murature ed in generale di prodotti per l’edilizia; da anni effettua attività di ricerca nel settore dei materiali eco-compatibili. Dal 2015, con la linea Tecnocanapa, si è specializzata nella produzione e posa di materiali per la nuova costruzione e la ristrutturazione a base di canapa e calce, un biocomposito innovativo dalle notevoli proprietà, tra le quali spiccano quelle di isolamento termico, isolamento acustico e regolazione igrometrica, senza contare le importanti qualità di eco-compatibilità.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 16.30 alle 18.30.
Data apertura iscrizioni: 22/04/2022
Data chiusura iscrizioni: 12/05/2022
TITOLO
Convegno dedicato al Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino
DATA
14/05/2022DESCRIZIONE
Luogo: Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso Via Cornarotta 7/9
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Natur-Park Schöneberger Südgelände e la natura urbana berlinese Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino XXXII edizione, 2022 Al Natur-Park Schöneberger Su¨dgelände e al formarsi di una “natura urbana berlinese” che esso rappresenta viene dedicata la trentaduesima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino. Un grande spazio pubblico, dalla lunga storia legata alla Berlino del dopoguerra, che ha contribuito a rinnovare la concezione di parco urbano, caratterizzato dalla commistione di strutture ferroviarie abbandonate, grandi estensioni di vegetazione, in gran parte assecondata nella sua crescita spontanea, interventi artistici che, accompagnandone la visita e il godimento, accentuano il dialogo tra la presenza umana e il divenire della natura. ore 9.30–13.30 Treviso, spazi Bomben Il convegno, introdotto da Luigi Latini e coordinato da Patrizia Boschiero, prevede gli interventi di: Thilo Folkerts (architetto paesaggista, 100Landschaftsarchitektur), Berlino: natura urbana in divenire; Ingo Kowarik (ecologo urbano e pianificatore del paesaggio, Berlin State Commissioner for Nature Conservation and Landscape Management), Natur-Park Südgelände: la scoperta della natura urbana a Berlino e il suo ruolo come asse portante di nuovi parchi; Rita Suhrhoff (paesaggista, Gru¨n Berlin, responsabile del Natur-Park Südgelände), Natur Park Südgelände: progetto, manutenzione, sviluppo; Klaus Duschat (scultore, Odious), Il ruolo dell’arte di Odious nel Natur-Park Südgelände; Anna Lambertini (architetto e paesaggista, Università di Firenze), Ibride, cosmopolite, inventive. Nature del “selvatico urbano”; Norbert Ku¨hn (ecologo del paesaggio e architetto, Technische Universität Berlin), Il contributo della vegetazione spontanea alla città di oggi e di domani. Il caso Berlino; Juan Manuel Palerm (architetto, Università di Las Palmas), La natura selvatica del paesaggio svuotato. A proposito di Berlino: “natura urbana”, architettura, arte e vuoto come materia progettuale.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9.30-13.30
Data apertura iscrizioni: 11/04/2022
Data chiusura iscrizioni: 12/05/2022
TITOLO
Seminario HOME SWEET HOME. LEZIONI DI CINEMA E ARCHITETTURA RESIDENZIALEDATA
16, 23 e 30 maggio 2022DESCRIZIONE
Luogo: Cinema Multisala Corso, Corso del Popolo, 30 - Treviso
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso e Cineforum Labirinto
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
A partire da metà maggio, nella sala grande del Cinema Corso, Cineforum Labirinto e FATV - Fondazione Architettura Treviso organizzano un seminario in tre lezioni per indagare il territorio di confine tra cinema e architettura attraverso il punto di vista dell’interno e della domesticità, il primo ambito di sperimentazione universale. Ambientare un film in una casa significa aprire la porta a un universo di sfide e grandi opportunità. Gli spazi, infatti, sono ristretti; spesso è necessario creare architetture su misura, o persino trasformabili, per consentire di effettuare le riprese in comodità. Sempre per via di questa scarsa disponibilità di spazio, c’è poi il rischio della ripetitività, specialmente quando le vicende avvengono principalmente in un contesto domestico; la gestione delle luci, infine, crea difficoltà non indifferenti. Superati questi problemi, tuttavia, la casa, come set, saprà regalare a un film un’irripetibile dimensione emotiva; anche quando si tratta di dimore a noi sconosciute, nel racconto si insinua irresistibile un senso di appartenenza e nostalgia, che nelle mani di un regista può diventare materia prima per invenzioni cinematografiche di straordinaria intensità. Come ci ricorda Wim Wenders «il cinema offre l’opportunità di abitare un mondo diverso grazie all’immaginazione». L’iscrizione andrà effettuata inviando una e-mail all’indirizzo cineforumlabirinto@gmail.com
L'importo sarà pagato direttamente al cinema.
Numero lezioni: 3
Nr. di CFP: 6
Orari: Dalle 20.30 alle 22.30
Data apertura iscrizioni: 19/04/2022
Data chiusura iscrizioni: 15/05/2022
TITOLO
PRESENZA URBANA. BCMA ARCHITETTIDATA
19 maggio 2022DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
La storia delle abitazioni sociali a Ginevra ha inizio nel 1920 con la città giardino d'Aïre. Nel 1957 viene creata una nuova zona urbana dove i costi dei terreni e della costruzione - e di conseguenza gli affitti - sono controllati dal Cantone. Le regole applicabili a questo vasto perimetro si sono evolute nel tempo fino ad oggi, ma senza perderne i contenuti fondamentali. Lo studio BCMA ha vinto diversi concorsi di architettura che hanno permesso di realizzare oltre mille abitazioni negli ultimi 15 anni. Tali opportunità hanno inoltre consentito allo studio di interpretare le questioni della forma urbana, degli spazi collettivi, delle tipologie d'abitazione e dei principi costruttivi, introducendo delle strategie di progetto coerenti con una visione sociale e collettiva contemporanea. PRESENTAZIONE DELLO STUDIO BCMALa nascita di BCMA coincide con l'apertura dello studio dell'architetto Andrea Bassi a Ginevra nel 1994. Dopo la realizzazione di piccoli progetti, a partire dalla fine degli anni 90 Bassi realizza due scuole pubbliche e una banca in Svizzera Romanda, grazie alle vittorie di una serie di concorsi. Nel 2006 si associa con Roberto Carella, seguito da Stefano Marello nel 2010, dando inizio ad un periodo nel quale una serie importante di progetti legati a concorsi pubblici ha visto la realizzazione di un numero rilevante di abitazioni collettive a Ginevra. Nel 2020 viene ultimato il Campus universitario professionale della Svizzera Italiana. I progetti sono pubblicati in diverse riviste di architettura in Svizzera e all'estero. BCMA partecipa inoltre a esposizioni collettive e personali. Lo studio ottiene la distinzione romanda di architettura nel 2006 e 2010. PRESENTAZIONE DEL RELATORE Andrea Bassi è nato a Lugano nel 1964. Ha studiato architettura alla Scuola Tecnica Superiore di Lugano dal 1979 al 1985 e alla Scuola d'Architettura dell'Università di Ginevra dal 1986 al 1991. Esercita un’attività indipendente dal 1994. È stato membro della Commissione urbanistica cantonale di Ginevra dal 2002 al 2006 e Professore alla Scuola Politecnica Federale di Losanna dal 2007 al 2015. È autore di diversi articoli pubblicati in riviste d'architettura.
L'importo andrà versato con PayPal o tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Conferenza BCMA + nome e cognome (o numero d'ordine)
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.30 alle 19.30
Data apertura iscrizioni: 03/05/2022
Data chiusura iscrizioni: 19/05/2022
TITOLO
FORNACE S.ANSELMO. LATERIZI PER L'ARCHITETTURA CONTEMPORANEADATA
20 maggio 2022DESCRIZIONE
Luogo: Fornace S. Anselmo, Via Tolomei, 61 – Loreggia (PD)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppa Cangialosi
Il fascino del laterizio in architettura si rinnova grazie al lavoro di ricerca sviluppato da alcune aziende leader italiane come Fornace S’Anselmo, azienda specializzata nella produzione di elementi faccia vista. L’incontro ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza del materiale e delle metodologie per le applicazioni per facciate continue, su superfici verticali e inclinate, degli elementi in cotto, ceramici e vetrificati, nelle molteplici varianti dimensionali e di formato. Saranno trattati i vari sistemi costruttivi, le corrette modalità di posa in opera, i benefici ambientali ed energetici derivanti dall’uso del prodotto in terracotta. PRESENTAZIONE AZIENDA Fornace S. Anselmo fonda le proprie radici nei primi anni del '900, con l’attività produttiva di laterizio da muro grazie ad un forno di proprietà. La produzione allora seguiva il ritmo stagionale poiché l’essicazione dei materiali poteva avvenire solo nel periodo estivo. L’adozione di automazioni meccaniche ha portato l’azienda ad uno sviluppo industriale tale per cui, negli anni '60 e '70, è stata l’unica realtà produttiva in Italia in grado di produrre mattoni a pasta molle. Negli anni '90, Fornace S. Anselmo ha acquisito diversi stabilimenti produttivi a completamento della gamma e dei servizi offerti, affermandosi nel mercato estero che, oggi, conta il 90% della produzione. L’azienda si è poi specializzata nella produzione di elementi faccia vista, posizionandosi tra i più alti livelli nel mercato della terracotta sia italiano che estero. Tra i vari progetti si annoverano importanti realizzazioni a livello internazionale, grazie alle quali è stato possibile portare la qualità del Made in Italy in tutto il mondo. Per citarne alcuni: Cèline flagship store - Seoul (South Korea), Brick City House - Denver (USA), BST House - Kiev (Ucraina), Bangalley House - Sidney (Australia).
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: Dalle 9.30 alle 12.30
Data apertura iscrizioni: 06/05/2022
Data chiusura iscrizioni: 18/05/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Passeggiate di rigenerazione 2022 - Quartiere di San Liberale. Già Villaggio Coordinato, autori Mario Ridolfi, Wolfang Franki, Mario Romano, Cesare e Angelo Tramontini
DATA
21/05/2022DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Quartiere San Liberare Ritrovo: ore 9.00 presso la sede del Gruppo Anziani Treviso (GAT) in via Calabria 12
Dopo l’esperienza delle Passeggiate di rigenerazione organizzate nel 2019, INU Veneto propone una seconda serie di passeggiate in quattro città del Veneto. La prima passeggiata in collaborazione con L'Ordine e la Fondazione Architettura di Treviso, si terrà a Treviso nel Quartiere di San Liberale, progettato tra gli altri da Mario Ridolfi, dove è in corso un esteso intervento di rigenerazione urbana distintosi per l’ottimo piazzamento nella graduatoria del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare, recentemente risultato vincitore del Premio Urbanistica 2022 dell’omonima rivista dell’INU Programma Ore 9.00-9.30 Registrazione dei presenti nella sede del Gruppo Anziani Treviso (GAT) in via Calabria 12 Ore 9.30-10.45 Visita del quartiere, guidata da Mauro Sarti (Archpiùdue architetti associati, progettista del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare di Treviso, San Liberale: il Parco Abitato) Ore 11.00-12.45 Convegno nell’aula magna del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Ore 12.45 Aperitivo finale QUOTA Ai partecipanti è chiesto un contributo per le spese organizzative di 12,00 euro da versare ad INU Veneto al momento della registrazione in loco. LA PASSEGGIATA SI TERRÀ CON QUALSIASI CONDIZIONE METEOROLOGICA. ISCRIZIONE È gradita la prenotazione alla mail segreteria@sistema.ve.it (Elena Todeschini) indicando nome cognome dei partecipanti, data e/o località della passeggiata e, qualora interessati ai crediti formativi, codice fiscale e Ordine di appartenenza.
€ 12.00 da pagarsi direttamente a INU Veneto
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: 9.30-12.45
Data apertura iscrizioni: 18/05/2022
Data chiusura iscrizioni: 21/05/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
SOSTENIBILITA' E DESIGN: LE POTENZIALITA' DELLE LASTRE IN GRES PORCELLANATO DI GRANDE FORMATO PER RIVESTIMENTI E SUPERFICI DI ARREDODATA
26 maggio 2022DESCRIZIONE
Luogo: M.A.D.E. Srl, Via Noalese 91/C, 31059 Zero Branco (TV)
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Il tema della sostenibilità dei materiali è sempre più centrale nel settore arredo e design d’interni. Le aziende produttrici sono sempre più impegnate a sviluppare prodotti ecologici e cicli produttivi attenti alla sostenibilità ambientale. In questo modo, sostenibile diventa anche bello, con collezioni dal design contemporaneo e accattivante e al contempo ben attente all’ambiente. Si dice che “la bellezza salverà il mondo”, forse non sarà davvero così semplice, ma sicuramente potrà dare il suo bel contributo. Design e sostenibilità sono i due temi centrali del convegno, che propone in particolare un approfondimento tecnico relativo al gres porcellanato nel formato grandi lastre per rivestimenti e superfici indoor e outdoor. Le qualità estetiche della ceramica si uniscono alle sue caratteristiche eco-friendly. Per esempio, al termine del suo ciclo di vita (lunghissimo se paragonato ad altri materiali) è ancora ciò che era in origine, ovvero argilla, e per questo può essere riciclata o smaltita in sicurezza. PRESENTAZIONE MADE SRL M.A.D.E. Srl è specializzata nel settore dei materiali e prodotti per arredo e design d’interni. Grazie alla sua esperienza di oltre vent’anni, MADE offre supporto agli architetti, alle industrie e ai produttori artigianali di mobili nella scelta di materiali e superfici di arredo, proponendosi come specialista nella ricerca di prodotti innovativi e offrendo un solido equilibrio tra scelte estetiche e competenza tecnico-commerciale. Negli anni la selezione di materiali e prodotti si è ampliata e oggi comprende pannelli nobilitati e in laminato, pannelli MDF laccati, pavimenti in legno, laminato e SPC, superfici in legno naturale tinti e grandi lastre in gres porcellanato. La Materioteca MADE, concepita come uno spazio dedicato ai professionisti del settore, comprende un’ampia varietà di prodotti, dai materiali tradizionali a quelli di ultima generazione e con gli anni è diventata un punto di riferimento per i progettisti e i professionisti del settore arredo. PRESENTAZIONE ATLAS PLAN Atlas Plan è un marchio di Atlas Concorde, azienda capostipite del Gruppo Concorde (principale Gruppo ceramico italiano nel mondo) e produce lastre in gres porcellanato di grandi dimensioni per progetti di design. Concepito per raggiungere nuovi livelli di eccellenza, in Atlas Plan le prestazioni tecniche del gres porcellanato e la raffinata ricerca estetica si fondono per creare suggestioni e atmosfere uniche. Atlas Plan crea una materia versatile, resistente, compatta, robusta, inalterabile e pura come le emozioni più vere, autentiche, profonde.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 16.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 06/05/2022
Data chiusura iscrizioni: 25/05/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Dialoghi attorno a Ca’ Scarpa - Ciclo di appuntamenti sull’opera di Carlo e di Tobia Scarpa - I frammenti del concetto. Architettura e fotografia
DATA
27/05/2022DESCRIZIONE
Luogo: Auditorium della Fondazione Benetton Studi Ricerche,Via Cornarotta 7 - Treviso
L’Ordine degli Architetti PPC di Treviso in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta un nuovo programma di conferenze a cura di J.K. Mauro Pierconti, curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. Contributi offerti da artisti, studiosi, poeti, fotografi, industriali, designer che sono entrati in contatto con l’opera di Carlo e Tobia Scarpa. Negli spazi di palazzo Bomben e di Ca’ Scarpa di Treviso appuntamenti dall’approccio interdisciplinare, che a partire da campi diversissimi possano condurci a una riflessione più ampia e profonda sui molti significati dell’opera d’arte. venerdì 27 maggio alle ore 20.30 è in programma il secondo incontro, I frammenti del concetto. Fotografia e architettura, conferenza di Alessandra Chemollo, fotografa. Introduce J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura, curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 20.30-22.30
Data apertura iscrizioni: 10/05/2022
Data chiusura iscrizioni: 27/05/2022
TITOLO
PNRR: OPPORTUNITA’ PER LE COMPETENZE DELLE PROFESSIONI TECNICHEDATA
27/05/2022DESCRIZIONE
L'Ordine degli Architetti PPC di Vicenza in collaborazione con FOAV, Regione Veneto e Comune di Vicenza organizza il convegno che si svolgerà venerdì 27 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in presenza (75 posti) presso Palazzo Cordellina in Contrà Riale a Vicenza e in modalità fad sincrono.
Partecipazione Gratuita:
-IN PRESENZA https://corsi.ordinearchitetti.vi.it (https://corsi.ordinearchitetti.vi.it/pnrr-opportunita-per-le-competenze-delle-professioni-tecniche-566)
-IN DIRETTA STREAMING: https://www.h25.it/architettivicenza
E’ previsto il riconoscimento di 4 CFP (OAPPC VI).
L’evento verrà registrato e messo successivamente a disposizione degli Architetti del Veneto in modalità FAD Asincrono
TITOLO
Un turismo sostenibile e di qualità per le Colline del prosecco di Conegliano e di Valdobbiadene patrimonio UNESCODATA
31/05/2022DESCRIZIONE
Il Comune di Valdobbiadene organizza il convegno che si terrà martedì 31 maggio alle ore 9.30 presso l'Auditorium Celestino Piva, via Piva 53 a Valdobbiadene
TITOLO
PROFESSIONI E LEGALITA’DATA
31/05/2022DESCRIZIONE
L'Ordine degli Architetti PPC di Venezia in collaborazione con FOAV - Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto, organizza il seminario Professioni e legalità per martedì 31 maggio 2022 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Modalità frontale in aula: iscrizioni al seguente link iscrizioni in aula
Per la partecipazione verranno attribuiti 3 CFP dall'Ordine APPC di Venezia