Marzo 2022
TITOLO
Webinar PIANIFICAZIONE. I PROCEDIMENTI IN DEROGA. OPPORTUNITA' DELL'URBANISTICA CONTRATTATADATA
1 marzo 2022DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Si registra sempre più spesso lo sfasamento dannoso tra le esigenze di tempi rapidi per alcuni investimenti costruttivi privati strategici e la lentezza con cui la pianificazione urbanistica riesce a offrire risposte risolutive. Di questo inciampo si è dimostrato consapevole anche il legislatore competente e di conseguenza sono stati definiti alcuni procedimenti da applicare in deroga alla pianificazione generale vigente. Nel Testo Unico per l’Edilizia (DPR 380 del 2001) è contenuto l’Articolo 14 (Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici) che ha visto progressivamente allargarsi il proprio campo di applicazione. Nel Codice delle Leggi Regionali compare invece la Legge n. 55 del 2012, che introduce le procedure urbanistiche semplificate di sportello unico, formulate anche per rendere realizzabili interventi in deroga allo strumento urbanistico vigente. Siamo all’interno dell’ambito dell’urbanistica contrattata. Il seminario esplorerà queste possibilità introdotte dalla normativa, illustrando l’articolazione dei singoli procedimenti, evidenziando le relative potenzialità e specificando i soggetti che vengono coinvolti.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota gratuita.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: Dalle 16.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 11/02/2022
Data chiusura iscrizioni: 01/03/2022
TITOLO
Visita guidata alla Piazza Marconi di Valdobbiadene con i vincitori del concorso di progettazione
DATA
02/03/2022DESCRIZIONE
Luogo: Valdobbiadene (TV), Piazza Marconi
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L'Ordine Architetti PPC di Treviso organizza una visita guidata a Piazza Marconi, aperta agli iscritti, con lo studio Larchs vincitore del concorso di progettazione. Sarà questa l’occasione per visitare l’opera realizzata appena conclusa, esito della procedura concorsuale in due gradi attivata nel 2019 dallo Sportello Concorsi dell’OAPPC di Treviso
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 1
Orari: 17.00-18.00
Data apertura iscrizioni: 23/02/2022
Data chiusura iscrizioni: 01/03/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
AGGREGAZIONE IN COMUNITA' ENERGETICHE - BUROCRAZIA, ECONOMIA, TECNOLOGIADATA
11/03/2022DESCRIZIONE
L'Associazione Copernico organizza un seminario gratuito in modalità webinar che è stato riconosciuto dal Consiglio Nazionale Architetti PPC con n. 6 CFP
Programma della giornata
8.45-9.00 connessione diretta webinar
MATTINO 9.00-12.30:
Arch. Andrea Boz Titolare dello Studio arkBoz – Associato 4AD, esperto e docente CasaClima, vincitore CASA CLIMA AWARDS 2014
- Dalle Cooperative elettriche alle Comunità energetiche (es. condomini, quartieri, appartamenti)
- Energia primaria ed effettive prestazioni energetiche
- Costi benefici della riqualificazione energetica
- Impianti alimentati a pompe di calore elettriche
- Raffronto soluzioni ad aria, geotermiche ed ibride
- La VMC e l'evoluzione degli aggregati compatti
POMERIGGIO 14.00-17.00:
Arch. Andrea Boz Titolare dello Studio arkBoz – Associato 4AD, esperto e docente CasaClima
- I terminali di calore nei nZEB
- La "Casa stufa" e gli impianti a biomasse
- Sistemi rinnovabili ibridi e cogenerativi
Ing. Mario Graziani, esp. in integrazione fotovoltaica: Sistemi di accumulo per utenze domestiche e business, ottimizzazione bilancio energetico
• i sistemi di accumulo e l'incentivazioni sul nuovo e sull'esistente
• caratteristiche degli impianti integrati
• considerazioni estetiche - considerazioni tecniche: le soluzioni applicabili
Iscrizioni al link: https://www.copernicocs.it/dettaglio-corsi-formazione.php?cat=2&id=687
TITOLO
Webinar IMPARARE DALLE SENTENZE: LE RESPONSABILITÀ DEL CSP, DEL CSE E DEL DIRETTORE DEI LAVORI NEI CASI REALI DI GIURISPRUDENZA - Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii.)DATA
16 marzo 2022DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Seminario Webinar di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP/CSE RSPP/ASPP. Il seminario si pone l’obiettivo di fornire ai professionisti che assumono l’incarico di Coordinatore per la Progettazione, di Coordinatore per l’Esecuzione o di Direttore dei Lavori nei cantieri un quadro aggiornato e puntuale degli orientamenti della giurisprudenza della Corte di Cassazione in relazione alle responsabilità correlate a tali posizioni di garanzia, mediante l’analisi dei principi giuridici e di singoli casi giurisprudenziali in materia. Benché le figure del CSP e del CSE siano - a differenza di quella del Direttore di Lavori - specificatamente previste dal D.Lgs. 81/08 quali soggetti inseriti a pieno titolo nel sistema prevenzionistico, in giurisprudenza si contano nondimeno alcune sentenze che, in caso di infortunio, hanno identificato anche in capo a tale ultimo soggetto delle responsabilità attive od omissive di cui è utile dare conto. Dunque, in termini di obiettivi, l’incontro intende trasmettere la conoscenza dei criteri che vengono applicati dalla Cassazione Penale nella valutazione delle responsabilità del CSP e del CSE sia in termini contravvenzionali (in virtù dell’applicazione del D.Lgs.758/94 in caso di mancata estinzione dell’illecito), che a seguito di infortunio sul lavoro (un caso, quest’ultimo, che - anche se assai più raramente - ha riguardato in qualche caso anche il Direttore Lavori) in virtù dell’applicazione ai casi concreti dei principi di attribuzione delle responsabilità in ambito colposo previsti dal codice penale. Inoltre si intende fornire ai partecipanti quegli elementi - desumibili dall’analisi delle sentenze - che permettono di ricostruire, ad esempio attraverso l’analisi di pronunce di assoluzione accanto a quelle di condanna, le modalità di corretto e adeguato adempimento degli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 in capo a tali figure.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota ridotta.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 24/02/2022
Data chiusura iscrizioni: 16/03/2022
TITOLO
Webinar TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE. LA PROTEZIONE DELLE FACCIATE. TECNOLOGIE E PRODOTTIDATA
18 marzo 2022DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Alla conclusione di un buon lavoro di restauro, il successo dell’intervento nel tempo è condizionato dalla scelta di adeguati prodotti protettivi. Oggi le ricerche in questo settore hanno conseguito risultati importanti ed è bene conoscere le tecnologie e i prodotti più adatti in relazione ai materiali da proteggere.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota gratuita.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: Dalle 16.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 01/03/2022
Data chiusura iscrizioni: 18/03/2022
TITOLO
Design e contract del domani: hospitality, retail, ufficio e residenziale
DATA
24/03/2022DESCRIZIONE
Luogo: Best Western Premier - BHR Treviso Hotel, Via Postumia Castellana, 2 - Quinto di Treviso (TV)
L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso in collaborazione con Action Group organizza il seminario con l'obiettivo di fornire una panoramica di concetto oltre i comuni contenuti dell'interior design, verso una nuova prospettiva legata alla forma e alla funzione degli spazi. Il corso sarà un approfondimento sulle soluzioni per il contract e i protagonisti di tale processo, sugli spazi per l'ospitalità e il retail. Verranno illustrati esempi realizzativi in grado di giustificare le ipotesi teoriche esposte. Per l'accesso è necessario essere muniti di Green Pass
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 6
Orari: 9.00 - 18.00
Data apertura iscrizioni: 23/02/2022
Data chiusura iscrizioni: 23/03/2022
TITOLO
Webinar IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. LE NOVITA' INTRODOTTE DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI 31/05/2021 N° 77 E LE NUOVE MODIFICHE ALL'ORIZZONTEDATA
24 e 31 marzo 2022DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Il seminario, suddiviso in due lezioni distinte di approfondimento tematico, intende illustrare i contenuti principali del Codice dei Contratti Pubblici (Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n°50) alla luce delle modifiche intervenute con i provvedimenti più recenti, come il Decreto Semplificazioni 31 maggio 2021, n° 77. Si cercherà inoltre di dar conto dei nuovi orientamenti emersi (in particolare quelli che rientrano negli obiettivi del PNRR) e delle novità che si stanno profilando all’orizzonte.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota ridotta.
Numero lezioni: 2
Nr. di CFP: 6
Orari: Dalle 16.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 11/03/2022
Data chiusura iscrizioni: 24/03/2022
TITOLO
Acqua bene comuneDATA
24/03/2022DESCRIZIONE
Seminario frontale e in diretta streaming organizzato in occasione della Giornata Mondiale dell'acqua, da LIONS Club Asolo Pedemontana del Grappa con Piave Servizi.
24 marzo 2022
Treviso, Palazzo Giacomelli ore 17.30
Per iscrizioni cliccare qui
TITOLO
IDEARE IL MUSEO
DATA
25/03/2022DESCRIZIONE
Luogo: Castelfranco Veneto, Teatro Accademico, Via Giuseppe Garibaldi 4
L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso ha organizzato un incontro che mira ad aprire uno spazio di riflessione sul ruolo del museo all’interno della città contemporanea, l’obbiettivo è riflettere a partire dalle esperienze di ricerca e professionali di alcuni autori che hanno indagato il ruolo ed il potenziale dello spazio espositivo. Molte sono le domande complesse e urgenti sul ruolo degli spazi museali: qual è la sequenza di attività necessarie alla creazione o al rinnovamento di un museo? Come si può renderlo veramente affascinante e avvincente? Qual è il ruolo dell’architettura e dell’architetto? I relatori introdurranno alcune questioni a partire dalla pluriennale didattica universitaria i cui esiti sono confluiti in un recente saggio, cercheranno in un confronto aperto di mettere a sistema le singole traiettorie con le dinamiche culturali attualmente in corso. Per l'accesso è richiesta l’esibizione del Green pass, come da normativa in vigore.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 17.30-19.30 Inizio registrazione presenze ore 17.00
Data apertura iscrizioni: 18/03/2022
Data chiusura iscrizioni: 24/03/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.