Febbraio 2022

TITOLO

Seminario LE TRE INTELLIGENZE: EMOTIVA, RAZIONALE, ISTINTUALE. CONOSCERLE PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE - Aggiornamento RSPP/ASPP CSP/CSE per mantenimento requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto da D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Prov TN e BZ)

DATA

7 febbraio 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Seminario Webinar di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP/CSE RSPP/ASPP. Quando parliamo di sicurezza nei cantieri, generalmente, pensiamo subito ai documenti previsti dal D. Lgs 81/08: un apparato cartaceo importante la cui redazione e il cui controllo richiedono molto tempo ed assorbono tante energie. Spesso, però, il documento scritto in forma di testo non si dimostra così efficace. A tal proposito, abbiamo di recente affrontato il tema dell’importanza dei grafici di cantiere chiari a supporto del PSC. Purtroppo, i continui incidenti, anche mortali, che si susseguono nei cantieri e che hanno ampia risonanza mediatica sono, oltre che immani tragedie, anche il risultato della scarsa capacità di comunicare, nell’ambito della prevenzione, la reale portata dei pericoli e dei rischi conseguenti. È importante quindi approfondire questa riflessione avvicinandosi al tema della comunicazione efficace in materia di sicurezza. Se fossimo in grado di realizzare un modello relazionale che non si limitasse a trasferire concetti, ma arrivasse a toccare i soggetti coinvolti in modo personale, stimolando l’intelligenza di ciascuno, l’efficacia della comunicazione non potrebbe che giovarne. La riflessione offerta dal seminario parte dalla considerazione che ogni persona utilizzi tre tipi di intelligenza: emotiva, istintuale e razionale. Ciascuna persona, però, ha il proprio canale preferenziale. Il seminario mira a presentare, anche attraverso numerosi esempi pratici, le caratteristiche fondamentali delle tre intelligenze, così da fornire una prima base interpretativa per un miglior approccio interpersonale. Sarà possibile che alcuni partecipanti si riconoscano o riconoscano persone note, all’interno di una delle 3 intelligenze e comprendano come mai spesso si originino incomprensioni con chi usa una modalità diversa dalla propria. Il seminario sarà seguito da un corso di approfondimento (facoltativo, della durata di 12 ore e sempre valido ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPPE CSP/CSE) che consentirà di maturare una maggior consapevolezza nell’affrontare il tema della comunicazione in ambito professionale, individuando il miglior approccio comunicativo con collaboratori, clienti e, soprattutto, maestranze coinvolte nelle dinamiche di cantiere; le tre intelligenze, infatti, rendono ciascuno di noi incline a un diverso approccio alla vita, all’attività professionale e al lavoro in genere.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota ridotta di € 30,00 + iva.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 17/01/2022

Data chiusura iscrizioni: 07/02/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Webinar I FINANZIAMENTI EUROPEI: FOCUS SULL'ARCHITETTURA. OPPORTUNITA', PROCEDURE E CASI STUDIO

DATA

8 e 15 febbraio 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

La Commissione Europea ha varato il nuovo programma di finanziamenti a sostegno delle politiche dell’Unione Europea. Inizia, quindi, un nuovo ciclo (2021 - 2027) e le opportunità che riguardano l’architettura in generale, e le attività degli architetti in particolare, possono essere vantaggiose. Molto spesso, però, i programmi di finanziamento e le procedure sono di difficile comprensione ed applicazione. Nel corso del seminario saranno illustrate le possibilità dirette a favore del mondo dell’architettura. Nello specifico, sarà data risposta alle seguenti domande: •Quali finanziamenti sonoeffettivamente accessibili? •Quali delle nostre attività e iniziativepossono essere effettivamentefinanziate? •Come si deve agire per ottenerequesti finanziamenti? •Quali sono le modalità direndicontazione? Il seminario fornirà informazioni utili sul piano tecnico e operativo; saranno inoltre illustrati casi studio e procedure giunte a buon fine.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota gratuita.

Numero lezioni: 2

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 17.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 21/01/2022

Data chiusura iscrizioni: 08/02/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Visita UNA NUOVA MODALITA' ABITATIVA - MODULO 2. COHOUSING: OPERE REALIZZATE IN PROVINCIA DI TREVISO

DATA

11 febbraio 2022

DESCRIZIONE

Luogo: 1) Quartiere Quattro Passi, Via Ponte Canale 2, 31020 Villorba (TV) 2) Borgo Mazzini Smart Cohousing, Borgo Mazzini 48, 31100 Treviso 3) Casa Respiro, Via Munara 4, 31050 Morgano (TV)

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

La Fondazione Architettura Treviso (FATV), a completamento del seminario webinar dedicato al cohousing in programma per il 28 gennaio 2022, organizza una visita presso alcune opere (di cohousing) realizzate in provincia di Treviso. Le varie tappe saranno accompagnate dagli interventi dei progettisti e dei residenti, che illustreranno i progetti e l’esperienza residenziale creata. I progetti selezionati sono: Ecoquartiere Quattro Passi (Villorba), Borgo Mazzini Smart Cohousing (Treviso), Casa Respiro (Morgano). Ritrovo alle ore 9.15 nel parcheggio del cimitero comunale di Villorba in Via Trento (31020 Villorba – TV). I partecipanti dovranno raggiungere in autonomia con mezzi propri i luoghi da visitare agli orari indicati. PER PARTECIPARE ALLA VISITA È NECESSARIO ESSERE MUNITI DI GREEN PASS RAFFORZATO (ottenuto con vaccino o guarigione da Covid-19).

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Visita Cohousing + nome e cognome Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV parteciperanno alla visita gratuitamente.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 1

Orari: Dalle 9.30 alle 15.30. Ritrovo alle ore 9.15 nel parcheggio del cimitero comunale di Villorba in Via Trento (31020 Villorba – TV)

Data apertura iscrizioni: 26/01/2022

Data chiusura iscrizioni: 10/02/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar AGGIORNAMENTO DELLA NORMATIVA STRUTTURALE E ANTISISMICA: LINEE GUIDA PER L'INDIVIDUAZIONE DI OPERE RILEVANTI, DI MINOR RILEVANZA, PRIVE DI RILEVANZA (ANNULLATO)

DATA

18 e 25 febbraio e 4 marzo 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

La recente pubblicazione del D.M. 30/04/2020 e la successiva norma regionale DGRV 1838/2020 hanno disposto l’individuazione delle tipologie di intervento che determino una maggiore o minore rilevanza strutturale, in ottemperanza alle indicazioni contenute nel DPR 380/01 e ss.mm.ii. Il corso si pone l’obiettivo di analizzare ed illustrare le tipologie di intervento strutturale indicate nelle linee guida, comparando, con un linguaggio semplice, i contenuti con quelli delle norme tecniche per le costruzioni (NTC18) e della relativa circolare applicativa. Verranno inoltre presentati alcuni esempi progettuali.

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un CODICE COUPON da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto per usufruire della quota ridotta. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 3

Nr. di CFP: 9

Orari: Dalle 15.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 20/01/2022

Data chiusura iscrizioni: 15/02/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Corso AGGIORNAMENTO DELLA NORMATIVA STRUTTURALE E ANTISISMICA: LINEE GUIDA PER L'INDIVIDUAZIONE DI OPERE RILEVANTI, DI MINOR RILEVANZA, PRIVE DI RILEVANZA (ANNULLATO)

DATA

18 e 25 febbraio e 4 marzo 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Ordine Architetti PPC della Provincia di Treviso, Prato della Fiera 21, Treviso

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

La recente pubblicazione del D.M. 30/04/2020 e la successiva norma regionale DGRV 1838/2020 hanno disposto l’individuazione delle tipologie di intervento che determinano una maggiore o minore rilevanza strutturale, in ottemperanza alle indicazioni contenute nel DPR 380/01 e ss.mm.ii. Il corso si pone l’obiettivo di analizzare ed illustrare le tipologie di intervento strutturale indicate nelle linee guida, comparando, con un linguaggio semplice, i contenuti con quelli delle norme tecniche per le costruzioni (NTC18) e della relativa circolare applicativa. Verranno inoltre presentati alcuni esempi progettuali. GREEN PASS OBBLIGATORIO! BASE PER GLI UNDER 50 E RAFFORZATO PER GLI OVER 50.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: corso normativa antisismica + nome e cognome

Numero lezioni: 3

Nr. di CFP: 9

Orari: Dalle 15.00 alle 19.00. Inizio registrazioni ore 14.30. GREEN PASS RINFORZATO OBBLIGATORIO

Data apertura iscrizioni: 20/01/2022

Data chiusura iscrizioni: 15/02/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2022 XVIII ed. - Abbandoni. Il paesaggio e la pienezza del vuoto. Sguardi diversi sui luoghi abbandonati

DATA

18/02/2022

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma zoom della Fondaizone Benetton Studi Ricerche

Il tema dell’abbandono dei luoghi di lavoro e degli spazi di vita – dal mondo rurale alla montagna, dagli spazi minimi dell’abitare ai grandi complessi industriali – è da tempo al centro di ogni discussione sul futuro del nostro mondo e all’origine di una vitalità progettuale che, anche nel campo del paesaggio, sta generando nuovi metodi di lavoro e mentalità operative. Lo sguardo sulle forme attuali di abbandono necessità, infatti, di un approfondimento che la cultura del paesaggio e del giardino può affinare con una attitudine e una strumentazione che guarda a questa condizione come valore in sé, e condizione di crescita, immaginando ogni azione non come misura riparatoria, ma prezioso esercizio di coesistenza. I luoghi dell’abbandono non sono dunque, soltanto, il teatro della memoria o lo spazio in attesa di processi di sostituzione, e le giornate di studio intendono aprire una discussione su come la condizione di sospensione o di rifiuto possa generare una “natura dell’abbandono” che lo sguardo paesaggistico, con la complicità di molti altri contributi, è capace di cogliere e “coltivare” in chiave fattiva e condivisa. venerdì 18 febbraio - Sguardi diversi sui luoghi abbandonati con Corrispondenze, un cortometraggio di Marco Zuin e Alessandro Padovani realizzato in occasione delle giornate di studio 2022; Antropologia del terzo paesaggio, Nadia Breda, docente di Antropologia culturale, Università di Firenze; La soddisfazione dell’abbandono, Michela De Poli, architetto paesaggista, MADE associati, Treviso; Paesaggi non intenzionali, Matthew Gandy, docente di Geografia culturale e storica, University of Cambridge; Integrazione o segregazione negli usi delle terre e nei paesaggi? Marco Marchetti, docente di Ecologia e Pianificazione delle risorse forestali, Università del Molise; Montagne di mezzo: prendere le misure dell’abbandono, Mauro Varotto, docente di Geografia e Geografia culturale, Università degli Studi di Padova; Bianco, grigio, verde – paesaggi alpini in morfosi, Günther Vogt, Vogt Landschaftsarchitekten, Zurigo-Londra-Berlino-Parigi; Spaesati. Luoghi dell’Italia in abbandono tra memoria e futuro, Antonella Tarpino, storica e saggista, Fondazione Nuto Revelli, dialoga con Daniele Ferrazza, giornalista gruppo editoriale Gedi.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 15.00 - 19.00

Data apertura iscrizioni: 25/01/2022

Data chiusura iscrizioni: 15/02/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Corso "INTELLIGENZE E CARATTERI. DALLA TEORIA ALLA PRATICA PER OTTENERE RISULTATI NELLA PROFESSIONE" - Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii)

DATA

21, 28 febbraio e 7 marzo 2022

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Consiglio Ordine Architetti PPC della Provincia di Treviso, Prato della Fiera 21, 31100 Treviso.

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Corso in presenza di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP/CSE RSPP/ASPP. Con il seminario sulle TRE INTELLIGENZE: EMOTIVA, RAZIONALE E ISTINTUALE, è stata attivata una prima riflessione sull’efficacia della comunicazione. Non sono solo le drammatiche cronache, ormai quotidiane, dai cantieri o dagli stabilimenti a imporci una riflessione in tal senso, ma anche, più semplicemente, i nostri rapporti interpersonali nell’ambito lavorativo, siano essi con clienti che con colleghi, tecnici di enti pubblici o maestranze. La comunicazione, per essere efficace e persuasiva, non può non tenere nella debita considerazione il carattere e le aspettative dell’interlocutore ma, allo stesso tempo, deve manifestarsi in modo assertivo, senza retrocedere dinanzi ad atteggiamenti arroganti o indolenti. Il corso consentirà di avere una maggior consapevolezza nell’affrontare il tema della comunicazione in ambito professionale, cercando il miglior approccio comunicativo con collaboratori, clienti e, soprattutto, maestranze coinvolte nelle dinamiche di cantiere. Saranno forniti esempi concreti di dinamiche comunicative, anche a partire da situazione vissute dai partecipanti che saranno coinvolti con una partecipazione attiva. LA PARTECIPAZIONE É RISERVATA AD UN MASSIMO DI 25 PERSONE. GREEN PASS OBBLIGATORIO: BASE PER GLI UNDER 50 E RAFFORZATO PER GLI OVER 50 (Salvo nuove diverse disposizioni normative)

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: Corso intelligenze e caratteri + nome e cognome

Numero lezioni: 3

Nr. di CFP: 12

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30, Inizio registrazioni ore 14.00

Data apertura iscrizioni: 01/02/2022

Data chiusura iscrizioni: 20/02/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2022 XVIII ed. - Abbandoni. Il paesaggio e la pienezza del vuoto. Paesaggi urbani

DATA

24/02/2022

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma zoom della Fondazione Benetton Studi Ricerche

Il tema dell’abbandono dei luoghi di lavoro e degli spazi di vita – dal mondo rurale alla montagna, dagli spazi minimi dell’abitare ai grandi complessi industriali – è da tempo al centro di ogni discussione sul futuro del nostro mondo e all’origine di una vitalità progettuale che, anche nel campo del paesaggio, sta generando nuovi metodi di lavoro e mentalità operative. Lo sguardo sulle forme attuali di abbandono necessità, infatti, di un approfondimento che la cultura del paesaggio e del giardino può affinare con una attitudine e una strumentazione che guarda a questa condizione come valore in sé, e condizione di crescita, immaginando ogni azione non come misura riparatoria, ma prezioso esercizio di coesistenza. I luoghi dell’abbandono non sono dunque, soltanto, il teatro della memoria o lo spazio in attesa di processi di sostituzione, e le giornate di studio intendono aprire una discussione su come la condizione di sospensione o di rifiuto possa generare una “natura dell’abbandono” che lo sguardo paesaggistico, con la complicità di molti altri contributi, è capace di cogliere e “coltivare” in chiave fattiva e condivisa. giovedì 24 febbraio - Paesaggi urbani con Dall’incolto: ripensare il paesaggio urbano, Jill Desimini, docente di Architettura del paesaggio, Harvard Graduate School of Design; Abbandono con cura, Pablo Georgieff, Coloco, Parigi, e Lorenzo Romito, Stalker, Roma; Isole. Paesaggi dello scarto e nuove terre, Sara Marini, docente di Composizione architettonica e urbana, Università Iuav, Venezia; a seguire proiezione in streaming del film Stalker, di Andrej Tarkovskij (URSS, 1979, 161’), introducono Pablo Georgieff e Lorenzo Romito.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 16.30 - 19.00

Data apertura iscrizioni: 25/01/2022

Data chiusura iscrizioni: 22/02/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2022 XVIII ed. - Abbandoni. Il paesaggio e la pienezza del vuoto. Paesaggi del loisir

DATA

25/02/2022

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma zoom della Fondazione Benetton Studi Ricerche

Il tema dell’abbandono dei luoghi di lavoro e degli spazi di vita – dal mondo rurale alla montagna, dagli spazi minimi dell’abitare ai grandi complessi industriali – è da tempo al centro di ogni discussione sul futuro del nostro mondo e all’origine di una vitalità progettuale che, anche nel campo del paesaggio, sta generando nuovi metodi di lavoro e mentalità operative. Lo sguardo sulle forme attuali di abbandono necessità, infatti, di un approfondimento che la cultura del paesaggio e del giardino può affinare con una attitudine e una strumentazione che guarda a questa condizione come valore in sé, e condizione di crescita, immaginando ogni azione non come misura riparatoria, ma prezioso esercizio di coesistenza. I luoghi dell’abbandono non sono dunque, soltanto, il teatro della memoria o lo spazio in attesa di processi di sostituzione, e le giornate di studio intendono aprire una discussione su come la condizione di sospensione o di rifiuto possa generare una “natura dell’abbandono” che lo sguardo paesaggistico, con la complicità di molti altri contributi, è capace di cogliere e “coltivare” in chiave fattiva e condivisa. venerdì 25 febbraio - Paesaggi del loisir con Katja Aßmann, direttrice artistica Spreepark, GrünBerlin, Berlino Gianluca D’Incà Levis, fondatore di Dolomiti Contemporanee, direttore dello Spazio di Casso al Vajont Martì Franch, architetto paesaggista, EMF paisatge, Girona Fabio Salomoni, sociologo, Dipartimento di Lingue straniere, Koc University, Istanbul

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 16.30 - 19.00

Data apertura iscrizioni: 25/01/2022

Data chiusura iscrizioni: 23/02/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

I Criteri Ambientali Minimi CAM in progetti e interventi sul verde pubblico. Normativa e casi di studio

DATA

25/02/2022

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma on line del Centro Studi verrà inviato il link per il collegamento il giorno prima

Evento organizzato dall'Ordine Architetti PPC in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana. Il D. M. 10 marzo 2020 stabilisce i Criteri Ambientali Minimiper l’affidamento del servizio progettazione/realizzazione dinuove aree verdi o gestione/riqualificazione di aree già esistenti. L’obiettivo dei CAM verde pubblico è incrementare evalorizzare il patrimonio del verde pubblico sul lungo termine,piuttosto che mirare alla semplice gestione delle emergenze. La giornata intende far conoscere la normativa ed analizzarealcuni casi concreti di applicazione dei CAM in progetti edinterventi sul verde pubblico e condividere esperienze diapplicazione. Programma - Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizioprogettazione/realizzazione di nuove aree verdi ogestione/riqualificazione di aree già esistenti (D.M.Ambiente – 10 marzo 2020). - La fornitura di prodotti per la gestione del verde pubblico(ambiti applicativi): materiale-florovivaistico, prodottifertilizzanti e impianti per l’irrigazione. - Esempi di casi concreti di applicazione dei CAM inprogetti ed interventi sul verde pubblico. - Discussione e condivisione di esperienze

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 30.00 + IVA: € 36,60 da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 9.45 - 12.00

Data apertura iscrizioni: 11/02/2022

Data chiusura iscrizioni: 23/02/2022

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

Febbraio 2022