Gennaio 2022
TITOLO
Laboratorio progettazione in BIM: normativa, strumenti, limiti e occasioni
DATA
21/01/2022DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma webinar verrà inviato il link per la connessione ai partecipanti il giorno prima
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Evento organizzato in collaboraizone con il Centroi Studi Amministrativi della Marca Trevigiana Con il Decreto BIM n. 560/2017 è stata introdotta l’obbligatorietà delle metodologie BIM per le opere pubbliche. Le Pubbliche Amministrazioni/Stazioni Appaltanti dovranno presto confrontarsi con questo nuovo adempimento. Il passaggio in BIM va programmato, pensato e sviluppato per step successivi. Protagonisti saranno sia le pubbliche amministrazionI che i tecnici professionisti. In questa giornata verranno illustrate: - le conoscenze che saranno necessarie per gestire una fase di gara e una fase di progettazione / costruzione mediante le metodologie BIM; - i molteplici vantaggi che offre questa metodologia come: maggiore efficienza e produttività, meno errori, meno tempi morti, meno costi, maggiore interoperabilità, massima condivisione delle informazioni, un controllo più puntuale e coerente del progetto. L’obiettivo del seminario è quello di focalizzare il ruolo dell’Ente Pubblico e di delineare un percorso laboratoriale per approfondire le conoscenze della tecnologia BIM per i tecnici professionisti
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 9.45-12.00
Data apertura iscrizioni: 06/12/2021
Data chiusura iscrizioni: 19/01/2022
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Webinar TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE. IL CONSOLIDAMENTO DEI MATERIALI LAPIDEI. DAL SILICATO DI ETILE ALLE NANOTECNOLOGIEDATA
21 gennaio 2022DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
In anni recenti, il settore dei prodotti dedicati al restauro ha registrato interessanti innovazioni.Il seminario intende approfondire il tema delle nanotecnologie applicate alla conservazione dei materiali lapidei, i quali, soprattutto all’esterno, sono interessati da degradi sempre più incisivi, anche a causa dell’aggressività dell’inquinamento atmosferico contemporaneo. La comunicazione sarà basata su esperienze concrete e sulla verifica dei risultati effettivamente ottenuti.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota gratuita. N.B.: IL CODICE COUPON SARA' INVIATO AGLI ABBONATI ALLA RIAPERTURA DEGLI UFFICI, IL 10 GENNAIO 2022.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: Dalle 16.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 03/01/2022
Data chiusura iscrizioni: 21/01/2022
TITOLO
Webinar UNA NUOVA MODALITA' ABITATIVA - MODULO 1. COHOUSING: CONCEZIONI TEORICHE, METODI OPERATIVI E APPLICAZIONI PROGETTUALIDATA
28 gennaio 2022DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
La Fondazione Architettura Treviso (FATV) organizza un seminario dedicato al tema del cohousing. La proposta formativa, appositamente concepita da Cohousing trentino / Elea, è predisposta per un pubblico tecnico-professionale secondo un duplice intento: 1. Teorico - metodologico: descrivere lo stato dell’arte e comprendere le concezioni teoriche sottostanti il fenomeno del cohousing, con un riferimento generale al contesto europeo e un focus sulla situazione in Italia; 2. Operativo - applicativo: definire il processo di natura socio - economica necessario alla messa in opera di iniziative di cohousing, nonché illustrare alcune esperienze in corso di realizzazione secondo il punto di vista dell’architetto - urbanista.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota gratuita. N.B.: IL CODICE COUPON SARA' INVIATO AGLI ABBONATI ALLA RIAPERTURA DEGLI UFFICI, IL 10 GENNAIO 2022.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: Dalle 16.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 03/01/2022
Data chiusura iscrizioni: 28/01/2022