Dicembre 2021

TITOLO

GUIDA ALL'IMPIEGO DEI DPI NELLE ATTIVITA' DI CANTIERE - Seminario di di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 Accordo Stato Regioni Province Tn e Bz 07/16)

DATA

01 dicembre 2021

DESCRIZIONE

Luogo: Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Piazza delle Istituzioni 34/A – 31100 Treviso

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani, arch. Giuseppe Cangialosi

Nelle attività di cantiere l’uso dei DPI rappresenta una risorsa imprescindibile per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Tuttavia, l’uso saltuario e poco consapevole e la mancanza di elementi basilari di conoscenza relativi al corretto impiego degli stessi vanificano questa importante misura di contrasto di numerosi fattori di rischio. Il seminario si propone di fornire ai Coordinatori di Cantiere, ai Direttori ed esperti tecnici e ai Responsabili del SPP le conoscenze e le metodologie utili a garantire l’acquisizione delle competenze necessarie all’individuazione dei DPI sulla base dei rischi dai quali devono proteggere, a conoscere gli aspetti tecnici che li caratterizzano e i disagi e le difficoltà che il loro impiego può comportare in alcuni casi. Una parte dell’attività didattica in aula verrà effettuata con i DPI e prevederà anche una simulazione del loro corretto impiego. Una seconda parte del percorso formativo di ulteriori 4 ore, da allestire nella primavera 2022, sarà riservata ad un’azione esperienziale con l’impiego dei DPI da parte dei discenti in aree destinate alle attività esercitative. GREEN PASS OBBLIGATORIO

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV usufruiranno di una quota ridotta, che selezioneranno al momento dell'iscrizione.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30. GREEN PASS OBBLIGATORIO

Data apertura iscrizioni: 16/11/2021

Data chiusura iscrizioni: 30/11/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

TRANSLITERA - ciclo di convegni

DATA

01-02.12.2021

DESCRIZIONE

TRANSLITERA è il nuovo ciclo di convegni organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Venezia e dalla Fondazione degli Architetti PPC di Venezia, in partnership con M9 - Museo del ’900, per riflettere sul tema delle città: dal riuso di aree urbane dismesse alla rigenerazione urbana come motore per disegnare e ripensare nuovi spazi.

Nel primo appuntamento, i prossimi 1 e 2 dicembre in M9, si ragionerà sul futuro di Porto Marghera quale possibile volano di crescita economica, sociale e culturale della città di Venezia, analizzando progetti realizzati e non,

in città italiane ed estere con caratteristiche affini. 

Nel corso del convegno saranno presentati gli esempi di Trieste, Amburgo, Barcellona, Oslo, Venezia, Taranto, Copenhagen e Ravenna: otto casi che hanno declinato in modo diverso 

il rapporto tra una città d’acqua e il proprio waterfront.

Intervengono

Antonella CAROLI PALLADINI, Giuseppe DE LUCA, Matteo DI VENOSA, 

Alexander EJSING, Mauro GALANTINO, Maria Cristina GARAVELLI, 

Stein KOLSTØ, Francesco ROSSINI, Andrea RUMOR, 

Dirk SCHUBERT, Elda TURCO BULGHERINI 

modera

Roberto BOSI

Registrazione obbligatoria

Per partecipare al convegno nella giornata dell’1 e/o 2 dicembre è necessario registrarsi, scrivendo a ufficiogruppi@m9museum.it.

La registrazione sarà perfezionata solo con la ricezione del bonifico di pagamento, da effettuarsi entro venerdì 26 novembre.

LOCANDINA

TITOLO

Home, green home: prospettive dell'abitare sostenibile

DATA

01/12/2021

DESCRIZIONE

Webinar "Home, green home: prospettive dell'abitare sostenibile" 

1 dicembre p.v. ore 17:00 su piattaforma Zoom


L'incontro è organizzato nell'ambito del ciclo di appuntamenti "Ripensare circolare", iniziativa promossa dalle Associazioni Alumni e Amici dell'Università di Padova su diversi temi che gravitano attorno allo sviluppo green e all'ecosostenibilità.

In quest'occasione il focus sarà sull'economia circolare nel settore dell'edilizia e dell'abitare sostenibile.


Discuteremo di Zero Energy Buildings e di UniZEB, un edificio-laboratorio all’avanguardia, sostenibile e tecnologico, progettato da un team multidisciplinare di studenti dell’Università di Padova; conosceremo con UniSMART alcuni progetti cofinanziati dalla Commissione Europea a supporto di innovazione e ricerca per la riduzione dell'impatto ambientale del settore delle costruzioni e la decarbonizzazione degli edifici esistenti; e scopriremo con Geocentro metodi innovativi di smaltimento dei rifiuti e recupero dei materiali per produrre End of Waste da utilizzare per l'edilizia e non solo.


La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online.

Programma e modalità di registrazione alla pagina https://www.alumniunipd.it/blog/event/home-green-home-prospettive-dellabitare-sostenibile/

TITOLO

ARCHITETTURA & CONCORSI: ricerca e lavoro

DATA

03/12/2021

DESCRIZIONE

3 dicembre 2021 Ore 17:00-19:00

Collegamento su piattaforma Gotomeeting

n. 2 CFP

evento gratuito organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Prato

iscrizione su iMateria cod. ARPO756 le modalità di accesso saranno visibili solo dopo la registrazione nello spazio riservato agli iscritti


Programma

Il Concorso di Architetura è cresciuto negli anni portandosi dietro tutte le difficoltà della stessa professione. 

Diviso tra ricerca ed opportunità concreta di lavoro il Concorso, attraverso la sua complessità, sintetizza bene la confusione che esiste nella professione dell’architetto. La mancanza di una Legge sull’Architetura, il caos sulle competenze con geometri ed ingegneri e molte altre

cose ancora, diventano l’occasione e l’opportunità per stimolare la discussione e il dibatitto in questo webinar che prova a capire come il Concorso possa essere il volano per migliorare la qualità dell’architettura e del lavoro dell’architetto.


TITOLO

Webinar HERITAGE DIGITAL SURVEY. IL RILIEVO STRUMENTALE ELETTRONICO DEL PATRIMONIO STORICO COME BASE DEL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE, DEGLI EDIFICI E DELLE LORO FACCIATE

DATA

2 dicembre 2021

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani, arch. Giuseppe Cangialosi

Il rilievo architettonico è l'insieme delle operazioni con le quali si determinano le dimensioni e la forma di un edificio. Viene eseguito a partire dalla conoscenza della posizione di un certo numero di punti appartenenti al manufatto da rilevare, individuati anche rispetto a dei punti di riferimento. Il rilievo architettonico si traduce con una serie di elaborati grafici (piante, prospetti e sezioni) che rappresentano la forma, le dimensioni, i caratteri architettonici e lo stato di conservazione dell’oggetto rilevato. Esso rappresenta quindi uno strumento di conoscenza preliminare rispetto a qualsiasi tipo di intervento sugli edifici esistenti, costituendo un mezzo essenziale per la comprensione e la lettura critica delle architetture (ma anche del territorio) e per la valutazione degli interventi di restauro e conservazione. Negli ultimi anni il rilievo e, più in generale, l'ambito della rappresentazione, ha subìto cambiamenti legati all’accelerazione dello sviluppo di nuove tecnologie informatiche: il tradizionale quadro di riferimento scientifico e culturale del rilevatore è mutato, aprendosi a tutte queste nuove opportunità. Il seminario proposto da Fondazione Architettura Treviso si propone di fornire una descrizione delle nuove potenzialità del rilievo contemporaneo che ci auguriamo di poter testare dal vivo, in campagna, la prossima primavera.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota gratuita.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 15.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 10/11/2021

Data chiusura iscrizioni: 02/12/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Laboratorio progettazione in BIM: normativa, strumenti, limiti e occasioni - evento rinviato al 21/01/2022

DATA

03/12/2021 l'evento è stato reinviato al 21/01/2022

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma webinar verrà inviato il link per la connessione ai partecipanti il giorno prima

Coordinatore: arch. Marco Pagani

Evento organizzato in collaboraizone con il Centroi Studi Amministrativi della Marca Trevigiana Con il Decreto BIM n. 560/2017 è stata introdotta l’obbligatorietà delle metodologie BIM per le opere pubbliche. Le Pubbliche Amministrazioni/Stazioni Appaltanti dovranno presto confrontarsi con questo nuovo adempimento. Il passaggio in BIM va programmato, pensato e sviluppato per step successivi. Protagonisti saranno sia le pubbliche amministrazionI che i tecnici professionisti. In questa giornata verranno illustrate: - le conoscenze che saranno necessarie per gestire una fase di gara e una fase di progettazione / costruzione mediante le metodologie BIM; - i molteplici vantaggi che offre questa metodologia come: maggiore efficienza e produttività, meno errori, meno tempi morti, meno costi, maggiore interoperabilità, massima condivisione delle informazioni, un controllo più puntuale e coerente del progetto. L’obiettivo del seminario è quello di focalizzare il ruolo dell’Ente Pubblico e di delineare un percorso laboratoriale per approfondire le conoscenze della tecnologia BIM per i tecnici professionisti

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 30.00 + IVA: € 36,60 da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 9.45-12.00

Data apertura iscrizioni: 19/11/2021

Data chiusura iscrizioni: 02/12/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE. IL RESTAURO DELLE FACCIATE. LA SCELTA DEI LEGANTI E GLI INTERVENTI SULLE SUPERFICI LAPIDEE

DATA

3, 10 e 17 dicembre 2021

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Negli interventi di restauro i risultati positivi sono sempre determinati dalla corretta scelta dei leganti da utilizzare per gli impasti (malte, intonaci, stucchi). Il seminario intende fornire conoscenze approfondite e aggiornate in merito alle calci e ai cementi, tenendo sempre presente le esigenze applicative concrete. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione del corsista informazioni utili per la stesura dei progetti, la compilazione dei capitolati, la direzione dei lavori e il controllo finale dei risultati. Saranno inoltre illustrate le tecniche per la pulitura delle superfici lapidee, a partire dalla conoscenza dei depositi che degradano i manufatti. Le lezioni saranno basate su esperienze concrete di cantiere e sulla verifica dei risultati effettivamente ottenuti.

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota ridotta. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 3

Nr. di CFP: 6

Orari: Dalle 17.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 23/11/2021

Data chiusura iscrizioni: 03/12/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Webinar CONSERVARE IL VUOTO. ENRICO MOLTENI, LOPES BRENNA

DATA

6 e 13 dicembre 2021

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

“E per concludere il mio discorso vorrei pregarvi di considerare il vostro lavoro anche come luoghi futuri per i bambini. Le città e i paesaggi andranno a forgiare il loro mondo di immagini e desideri. E vorrei anche che provaste a considerare ciò che per definizione è l’esatto contrario del vostro lavoro: voi, infatti, non dovete solo costruire edifici, bensì creare spazi liberi per conservare il vuoto, affinché la sovrabbondanza non ci accechi, e il vuoto giovi al nostro ristoro.” Si tratta della conclusione di un intervento dal titolo “The Urban Landscape” che Wim Wenders tenne nel 1991 a Tokio per una platea di architetti e pubblicato in “L’atto di Vedere” un suo libro del 1992 in cui sono raccolti numerosi testi e interventi del suo periodo artistico più prolifico e interessante. Collocandolo dal punto di vista temporale in un periodo di transizione caratterizzato dalla fiducia per la progettazione urbana degli anni Ottanta e una realtà più oggettuale e autoriale degli anni Novanta, il testo presenta un interessante e fondamentale slancio verso la necessità della costruzione dello spazio. Il vuoto di Wenders potrebbe essere chiamato spazio eloquente in grado di educare lo sguardo dei bambini, ma anche fondamentale allo stare bene in un luogo. Allo stesso tempo, il concetto di conservazione del vuoto appare di grande contemporaneità e adatto alla comprensione di una platea di architetti. Il vuoto come materiale da costruzione ricorda una nota definizione dello scultore catalano Eduardo Chillida: “Quando costruiamo non facciamo altro che staccare una quantità conveniente di spazio, isolarla e proteggerla, e tutta l’architettura deriva da questa necessità”. Oppure il riferimento che Alberto Campo Baeza fa a un proverbio andaluso per descrivere il lavoro degli architetti portoghesi Manuel e Francisco Aires Mateus: “Per realizzare una casa si afferra una manciata d’aria confinandola con alcune pareti”. Enrico Molteni e lo studio Lopes Brenna presenteranno i loro progetti e la loro attività di ricerca focalizzando l’attenzione sul tema dello spazio in architettura, attingendo alla loro biografia professionale, alla loro attività concorsuale e descrivendo la loro architettura.

Numero lezioni: 2

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 17.30 alle 19.30

Data apertura iscrizioni: 15/11/2021

Data chiusura iscrizioni: 06/12/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

GREEN & QUALITY LIFE nuove sfide per l’edilizia verso Veneto 2050 - L’INNOVAZIONE DELLE SOLUZIONI ABITATIVE E DI WELFARE PER L’INCLUSIONE SOCIALE_Workshop La costruzione di case sane per un mondo più verde_ed 2

DATA

09/12/2021

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Piazza delle Istituzioni - sede Confartigianato

L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso in collaborazione con Confartigianato Imprese Marca Trevigiana e l'Istituto Veneto per il Lavoro ha organizzato il workshop rivolto alle imprese del comparto Casa, per promuovere un cambiamento culturale e sviluppare nuove competenze, muovendo da un confronto in tema di rigenerazione urbana e abitativa in un’ottica di inclusione sociale e miglioramento delle prospettive di invecchiamento attivo. Accesso solo con Green Pass

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: 17.30-21.00

Data apertura iscrizioni: 29/11/2021

Data chiusura iscrizioni: 08/12/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Webinar_SUPERBONUS 110: le responsabilità del professionista presenti passate e future

DATA

10/12/2021
Crediti relativi a materie obbligatorie

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma webinar Arch_learning dell'Ordine

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia ha organizzato un seminario webinar, il giorno 10 dicembre 2021 alle ore 15.30, sulle tematiche riguardanti le responsabilità dell’architetto introdotte mediante il D.L. n. 157/2021: in vigore dal 12.11 u.s. e il nuovo Superbonus 80% "alberghi" introdotto mediante il D.L. 152/2021. Programma Parte prima: Novità in materia di bonus edilizi introdotte mediante il D.L. n. 157/2021: in vigore dal 12.11 u.s., tale provvedimento interviene nel contrasto ai comportamenti fraudolenti nell'utilizzo delle detrazioni fiscali legate agli interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico prevedendo ulteriori adempimenti rispetto al precedente quadro normativo quali, a titolo esemplificativo, il visto di conformità e l'asseverazione della congruità delle spese sostenute da parte del tecnico abilitato. Nuovo provvedimento Agenzia delle Entrate Prot. n. 312528/2021: interviene nell'ambito della cosiddetta "comunicazione per l'opzione" relativa agli interventi edilizi, con apposito modello aggiornato ed istruzioni; Parte seconda: Superbonus 80% "alberghi" introdotto mediante il D.L. 152/2021: negli articoli da 1 a 4 vengono introdotte diverse misure a sostegno del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale anche in termini di agevolazioni per l'efficientamento energetico e riqualificazione antisismica. Question time

Il seminario è gratuito per gli iscritti all'Albo degli Architetti PPC di Treviso e per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC di Venezia (con coupon). Per tutti gli altri iscritti la quota è di € 10,00 più IVA 22% (complessivamente € 12,20) da versare come indicato in piattaforma all’atto dell’iscrizione

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 15.30-17.30

Data apertura iscrizioni: 30/11/2021

Data chiusura iscrizioni: 09/12/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Webinar_Treviso Città per le Donne. Idee innovative per un futuro sostenibile: una città a misura di donna

DATA

15/12/2021

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma zoom - verrà inviato il link per la connessione il giorno prima.

Coordinatore: arch. Marco Pagani

Il Comune di Treviso intende promuovere, insieme alla Commissione Comunale Pari Opportunità e all'associazione Rete al Femminile, una serie di eventi con l'obiettivo di aprire una riflessione intorno al ruolo della donna nella società e favorire una rilettura in un'ottica di genere della Città di Treviso, con particolare attenzione ai temi dell'ambiente, dell'urbanistica e della salute. Il convegno del 15 dicembre è un approfondimento dedicato all'Urbanistica (pianificazione, progettazione partecipata, organizzazione servizi).

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 17.00-19.00

Data apertura iscrizioni: 07/12/2021

Data chiusura iscrizioni: 14/12/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

CANAPA E CALCE: RESTAURO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. Soluzioni naturali e salubri con accesso a Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%

DATA

16/12/2021

DESCRIZIONE

Giovedì 16 dicembre 2021 | ore 14:00-18:00

in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e l’azienda SENINI srl, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma GOTOWEBINAR, il Webinar “CANAPA E CALCE: RESTAURO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. Soluzioni naturali e salubri con accesso a Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%.”

L’iscrizione è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 13:00 di giovedì 16 dicembre 2021.


LOCANDINA


Obiettivi

Durante il Webinar, saranno illustrati i biocompositi di canapa e calce come soluzioni per il restauro e l’efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Sarà dato ampio spazio alle soluzioni costruttive naturali e salubri con accesso a Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%.


Programma

(locandina in allegato)

14:00 | Saluti e Interventi di:

dott. Gilberto Barcella, direttore tecnico e R&D linea TecnoCanapa by Senini

-Perché canapa e calce

-Comfort abitativo e salubrità

-Microrganismi simbiotici

-Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%

-Controparete isolante con blocchi in canapa e calce

-Termointonaco isolante con canapa e calce spruzzata

-Intonaci e finiture materiche

-Panoramica cantieri

arch. Paolo Caroli - Senini srl

Analisi ed esperienze con i biocompositi in canapa e calce

18:00 | Dibattito e conclusioni..


Modalità di iscrizione

L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 13:00 di giovedì 16 dicembre 2021, direttamente al link:

https://register.gotowebinar.com/register/329145822247225358

Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.

Disponibilità massima di posti: 500.


Quota di partecipazione

Evento gratuito previa iscrizione.


Dicembre 2021