Novembre 2021

TITOLO

Il valore del bene culturale: ciclo di convegni ADSI. 4° appuntamento: Tutela e valorizzazione dei Beni Architettonici

DATA

03/11/2021

DESCRIZIONE

4° appuntamento del Ciclo di convegni organizzato dall'Associazione Dimore Storiche Italiane che si svolgerà presso la Foresteria di Villa Valmarana ai Nani, Via dei Nani 8 – Vicenza

inizio ore 10 

Il convegno si svolgerà sia on line che in presenza, pertanto per la partecipazione in sala è necessario essere muniti di green pass. 

Link per seguire l’evento da remoto: https://www.h25.it/valore-bene-culturale


Locandina e programma

Per la partecipazione degli iscritti agli Ordini degli Architetti PPC sono stati riconosciuti n. 3 CFP

TITOLO

Webinar TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE. LE ANALISI DI LABORATORIO PER IL PROGETTO DI RESTAURO

DATA

5, 12, 19 e 26 novembre 2021

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Le analisi di laboratorio rappresentano un mezzo per: •conoscere e identificare materiali costitutivi il bene monumentale •analizzare ed evidenziare i fenomeni del degrado •individuare le cause di tale degrado •indicare al Progettista e al Direttore dei Lavori le tecniche di intervento più appropriate e le metodologie e gli strumenti per prevenire, o quantomeno ritardare, la comparsa di ulteriori fenomeni di degrado Le analisi di laboratorio vengono quindi proposte come strumento indispensabile per l’elaborazione di un progetto di restauro conservativo che risulti corretto per la scelta delle metodiche di restauro e dei materiali. Il corso, articolato in quattro lezioni di due ore ciascuna, affronterà i seguenti temi, suddivisi in moduli: i fattori di degrado; le analisi e gli studi al microscopio; la termografia.

€ 80,00 + iva L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota ridotta di € 40,00 + iva.

Numero lezioni: 4

Nr. di CFP: 8

Orari: Dalle 16.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 18/10/2021

Data chiusura iscrizioni: 05/11/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

ARCH_TALK Recent Works Njiric+

DATA

09/11/2021

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Area ex Pagnossin, Via Noalese n. 94

Coordinatore: arch. Marco Pagani e arch. Simone Gobbo

ARCH_Talk ospita lo studio njiric+ di Zagabria, una realtà che a partire dalla condizione periferica della Croazia uscita dal conflitto ha da subito raggiunto una dimensione internazionale. Hrvoje Njiric esprime un’attitudine insieme visionaria e pragmatica, in cui la lucida interpretazione delle circostanze operative è motore della sperimentazione progettuale. Alle prime ricerche sull’abitazione, esplorata anche attraverso alcuni concorsi, si sono aggiunte varie e numerose esperienze relative ad architetture sociali, scuole, biblioteche, asili, piazze...: temi che Njiric ha sempre affrontato con grande attenzione, assumendosi fino in fondo la responsabilità dell’architetto. Il Talk sarà moderato da Giovanni Corbellini, autore e critico che si è occupato della nuova architettura dei Balcani e della generazione “Europan” di cui molti dei suoi protagonisti fanno parte. Sarà un’occasione per scoprire i lavori recenti di njiric+ e per un dialogo intorno al potenziale dell’architettura nell’immaginare il futuro. In allegato programma dell’incontro. per la partecipazione sono riconosciuti 2 CFP. Si chiede di arrivare a partire dalle 17.30 per la registrazione delle presenze. Per l'accesso è d'obbligo esibile il GREEN PASS

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 18.00-20.00 Inizio registrazione delle presenze: 17.30 Per l'accesso è d'obbligo il GREEN PASS

Data apertura iscrizioni: 02/11/2021

Data chiusura iscrizioni: 08/11/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Incontro di approfondimento sull'Etica professionale, incontro con il delegato di Inarcassa, consegna documenti dell'iscrizione e timbro professionale

DATA

10/11/2021
Crediti relativi a materie obbligatorie

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Prato della Fiera 21

Coordinatore: arch. Marco Pagani

Incontro con i Neoiscritti all'Albo

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 14.45-17.00

Data apertura iscrizioni: 09/11/2021

Data chiusura iscrizioni: 10/11/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Convegno TESSUTI TESATI A PARETE E QUADRI FONOASSORBENTI: I TESSUTI POLIFUNZIONALI PER L'INTERIOR DECORATION - REPLICA

DATA

10 novembre 2021

DESCRIZIONE

Luogo: ABS GROUP SRL, Via F. Marinotti 45 - 31029 Vittorio Veneto (TV)

Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

L’obiettivo del convegno è presentare le diverse modalità di utilizzo del tessuto stampato in sublimazione nell’ambito dell’interior decoration e dell’arredamento. ABS Group, specializzata negli allestimenti in tessuto, propone la personalizzazione dei supporti tessili sia per realizzare e rivestire complementi di arredo, come tende, cuscini, divani, sia per produrre veri e propri arredi su misura, quadri fonoassorbenti e rivestimenti murari. In particolare, durante il convegno verranno presentate le caratteristiche del tessuto tesato per pareti e soffitti e tutti i vantaggi offerti da questo sistema rispetto alle tradizionali carte da parati. Oltre alla personalizzazione attraverso la stampa ecologica e alla possibilità di cambio immagine senza danneggiare le pareti, i rivestimenti in tessuto per pareti e soffitti possono infatti essere arricchiti da diverse funzionalità, come la fonoassorbenza, la retroilluminazione e l’isolamento termico. EVENTO RISERVATO AD UN MASSIMO DI 50 PERSONE. Saranno rispettate le disposizioni vigenti anti Covid (distanziamento, uso dei dispositivi di sicurezza, igienizzazione). ACCESSO CONSENTITO SOLO SE MUNITI DI GREEN PASS

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 18/10/2021

Data chiusura iscrizioni: 09/11/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar_Strumenti urbanistici per la città pubblica e la rigenerazione urbana. Esperienze a confronto

DATA

12/11/2021

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma webinar verrà inviato il link per la connessione ai partecipanti il giorno prima

Coordinatore: arch. Marco Pagani

Evento organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativo della Marca Trevigiana Ciclo di incontri sulla rigenerazione urbana Il seminario è pensato per fare il punto della situazione ed evidenziare i vantaggi per la comunità e le criticità emerse a seguito dell'applicazione dei nuovi strumenti previsti dalle recenti normative. Programma: 9:15 Introduzione Arch. Virginio Chioatto 09:30 Esempi applicativi di calcolo della perequazione urbanistica - Arch. Manuela Bolzonello 10:15 L'utilizzo dei crediti edilizi e della perequazione nel progetto urbanistico - Arch. Roberto Bonaventura 11:15 L'utilizzo dei crediti edilizi. Progetti e limiti Dott. Lorenzo Ghirardo 12:00 Crediti edilizi da rinaturalizzazione Arch. Virginio Chioatto 12:45 Il trattamento fiscale dei crediti edilizi Dott. Angelo Martorana

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 35.00 + IVA: € 42,70 da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 9.15-13.15

Data apertura iscrizioni: 05/11/2021

Data chiusura iscrizioni: 10/11/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar IL DESIGN ITALIANO. SOTTSASS, ZANUSO, MARI

DATA

16, 23 e 30 novembre 2021

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Tre maestri del design italiano. Ettore Sottsass, Marco Zanuso ed Enzo Mari hanno rappresentato tre figure di progettisti che hanno esplorato le relazioni tra design e innovazione tecnologica e tra design e arti d’avanguardia, dando un contributo fondamentale alla riconoscibilità del prodotto italiano e alla sua affermazione a livello internazionale. Attraverso la loro storia professionale e le loro opere verranno approfondite le fasi della nascita, maturità, crisi e rinascita del design italiano nella seconda metà del Novecento. Dario Scodeller, storico del design dell’Università di Ferrara e membro dell’Associazione italiana degli storici del design illustrerà, durante tre serate, l’attività di questi designer, che hanno realizzato non solo alcuni tra i più significativi oggetti nel panorama della produzione industriale e artigianale italiana, ma hanno alimentato e sostenuto, con le loro idee e prese di posizione, quel dibattito culturale che ha costruito l’identità del design italiano, rendendone unica la vicenda in rapporto a quella di altri paesi industrializzati. Durante gli incontri si cercherà di far emergere in forma critica il valore degli oggetti da loro disegnati, le motivazioni del processo progettuale che ne sta all’origine, i rapporti con le aziende, le industrie, gli imprenditori e gli artigiani che hanno realizzato e reso concretamente possibili le loro idee.

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota ridotta.

Numero lezioni: 3

Nr. di CFP: 6

Orari: Dalle 17.30 alle 19.30

Data apertura iscrizioni: 20/10/2021

Data chiusura iscrizioni: 16/11/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Webinar_Le semplificazioni alla pianificazione urbanistica ex L.R. 30.06.2021 n. 19: Veneto cantiere veloce

DATA

26/11/2021

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma webinar verrà inviato il link per il collegamento agli iscritti

Evento organizzato in collaborazione con l'Associazione Avvocati Amministrativisti Con la recente L.R. del 30.6.2021 n. 19 “Veneto Cantiere Veloce” sono state introdotte nella disciplina legislativa veneta misure di semplificazione dei procedimenti amministrativi urbanistici ed edilizi, tramite le quali conseguire l’obiettivo di rilancio e sostegno della ripresa economica e produttiva nel settore delle costruzioni. È stata così spostata l’attenzione, già espressa in parte nelle misure statali del D.L. n. 77/2021 c.d. “Decreto Semplificazioni”, dal fattore del “quanto” a quello del “quando” (c.d. variabile del tempo), divenendo prioritario e determinante semplificare le procedure e garantire tempi sempre più veloci a seguito del “lockdown” per pandemia da “coronavirus”, onde conseguire non solo la promozione e lo sviluppo dell’economia, beneficiando di superbonus e bonus fiscali, previsti dallo Stato, ma anche la ripresa di fiducia ed interesse da parte dei cittadini. L’illustrazione della normativa è affidata ad un cast di relatori di alto livello scientifico con estrazione multidisciplinare. Con il Convegno, per quest’anno ancora on line, si confida di aggiornare le competenze specifiche degli interessati alla gestione del “governo del territorio” e della rigenerazione urbana delle preesistenze in Veneto. In particolare, si vuole mettere a sistema le problematiche concrete, che quotidianamente sorgono nell’attuazione di questo processo di semplificazione attivato dalla Regione Veneto, ma sovente appesantito da rigidità della disciplina statale di cui è impregnato il superiore T.U. dell’edilizia n.380/01.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 9.00-13.30

Data apertura iscrizioni: 05/11/2021

Data chiusura iscrizioni: 24/11/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

ARCH_TALK L'immaginario della casa, illustrazione e racconti della dimensione domestica

DATA

26/11/2021

DESCRIZIONE

Luogo: Treviso, Museo di Santa Caterina, piazza Botter 1 accesso con green pass

Coordinatore: arch. Marco Pagani, arch. Simone Gobbo

ARCH_Talk è un’iniziativa dell’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti, conservatori della provincia di Treviso per riflettere sul valore culturale del progetto di architettura. Si tratta di una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo dell’architettura all’interno dei processi di trasformazione degli spazi contemporanei. In Particolare questo speciale ARCH_Talk è dedicato all’immaginario della casa, ovvero la dimensione altra che ognuno di noi costruisce a partire dal proprio spazio domestico. La Casa è un Sogno, recita il titolo del libro di Massimiliano Giberti, ospite del Talk invitato a confrontarsi con Gabriel Pacheco direttore e curatore della Mostra Internazionale dell’Illustrazione per L’Infanzia Le Immagini della Fantasia, ospitata come di consueto nella Casa della Fantasia a Sarmede - Fondazione Štepán Zavrel). L’obbiettivo è costruire un’occasione di scambio dove incontrarsi e sovrapporre le singole esperienze a partire dall’immaginario dello spazio domestico, racconti e illustrazioni si intrecceranno mettendo in dialogo l’architettura con la nostra fantasia. L’Ordine degli Architetti di Treviso e Fondazione Štepán Zavrel a partire da questo confronto potranno attivare iniziative e progetti utili a porre l’attenzione sul rapporto tra infanzia e spazio domestico, tra illustrazione e progetto di architettura. Accesso con green pass

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 17.00-19.00

Data apertura iscrizioni: 19/11/2021

Data chiusura iscrizioni: 26/11/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar_La valutazione nei processi di rigenerazione urbana

DATA

30/11/2021

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma webinar verrà inviato il link per la connessione ai partecipanti il giorno prima

Evento organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativo della Marca Trevigiana Ciclo di incontri sulla rigenerazione urbana Il rapporto tra il soggetto pubblico e il soggetto privato, promotore di iniziative volte a innescare processi di valorizzazione immobiliare, rappresenta oramai condizione ineludibile dei processi di trasformazione e rigenerazione urbana. In questo contesto, la motivazione urbanistica delle scelte dialoga con gli esiti delle valutazioni economiche allo scopo di massimizzare i benefici per la comunità e mantenere condizioni di sostenibilità delle iniziative per il privato, alla ricerca di un difficile, ma indispensabile, equilibrio. L’obiettivo del seminario è quello di approfondire il ruolo della valutazione del patrimonio nei moduli procedimentali, spesso alternativi all’espropriazione, in cui si colloca Programma 9,30 - 10,00 Introduzione: il ruolo della valutazione del patrimonio nei processi di rigenerazione urbana (arch. Carlo Canato) 10,00 -11,00 l rapporto tra beneficio pubblico e valutazione economica: la stima del contributo straordinario (prof. arch. Antonella Faggiani) 11,00 - 11,15 Pausa 11,15 – 12,15 Il ruolo dell’Amministrazione nella definizione dell’equilibrio tra pubblico e privato (arch. Roberto Bonaventura) 12,15 -13,00 Modelli valutativi a confronto (prof. arch. Antonella Faggiani) 13,00 – 13,30 Discussione/risposta a eventuali quesiti

Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori € 35.00 + IVA: € 42,70 da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 9.30-13.30

Data apertura iscrizioni: 05/11/2021

Data chiusura iscrizioni: 28/11/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Detrazioni per l’efficientamento energetico: regole e buone prassi. Edizione Aggiornata ai DL 59/2021 e DL77/2021 e relative leggi di conversione

DATA

30/11/2021

DESCRIZIONE

Luogo: on line

Coordinatore: arch. Marco Pagani

In collaborazione con ANIT, il 30 novembre 2021 è in programma il convegno intitolato “Detrazioni per l’efficientamento energetico: regole e buone prassi.. NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA AI DL 59/2021 e DL77/2021 E RELATIVE LEGGI DI CONVERSIONE” della durata di 2 ore (orario 15.00-17.00), dedicato ai tecnici delle province di Venezia, Treviso e Belluno.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 15.00-17.00

Data apertura iscrizioni: 27/09/2021

Data chiusura iscrizioni: 29/11/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Novembre 2021