Ottobre 2021
TITOLO
Corso PROFESSIONE, NORMATIVA E GIURISPRUDENZADATA
4, 11, 18 e 25 ottobre 2021DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
La pratica della professione, molto spesso, incontra (e si scontra) con la normativa tecnico-giuridica di settore e anche con la burocrazia. Nell’ultimo decennio le innovazioni normative, relative sia alla definizione degli interventi edilizi (basti pensare all’estrema fluidità del termine “ristrutturazione”) che ai titoli edilizi, si sono succedute rapidamente, con una sempre crescente responsabilizzazione del professionista. Il corso affronta proprio questi aspetti della professione, dando ampia rilevanza soprattutto alle attuali definizioni degli interventi edilizi, al tema della difformità e dei regimi sanzionatori e agli aspetti normativi, amministrativi e giurisprudenziali dei vigenti titoli edilizi, evidenziandone anche gli eventuali profili di criticità. Un’occasione per approfondire questi temi, a volte ostici, e per perfezionare un adeguato “vocabolario tecnico giuridico”. Il corso, che mira a fornire un inquadramento ampio e generale della materia giuridico-amministrativa, è articolato in 4 interventi della durata di 2 ore ciascuno. Seguiranno dei seminari tematici specifici di approfondimento. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”, oppure al sito www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente al link inserito in locandina.
Quota: € 80,00 + iva Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota ridotta di € 40,00 + iva. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 4
Nr. di CFP: 8
Orari: Dalle 16.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 15/09/2021
Data chiusura iscrizioni: 04/10/2021
TITOLO
Convegno "Il concorso di architettura per un progetto di qualità"DATA
08/10/2021DESCRIZIONE
Il convegno organizzato dall’Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano e dalla sua Fondazione, patrocinato dal Consiglio Nazionale Architetti PPC, si svolgerà in una giornata di dibattito dedicata allo stato dell’arte in tema di concorsi di architettura in Italia a partire dall’esperienza di Concorrimi.
Venerdì 8 ottobre online e in sede - via Solferino 17.
Il convegno si articolerà in due sessioni, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 fruibili anche separatamente.
La partecipazione darà diritto al riconoscimento di 4 crediti formativi deontologici e di 3 crediti formativi agli architetti.
Programma, presentazione e info per iscrizioni
TITOLO
Webinar RIGENERAZIONE URBANA E INNOVAZIONE SOCIALEDATA
8 e 15 ottobre 2021DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Le periferie delle grandi città come i comuni delle aree più marginali del Paese posseggono un grande patrimonio di edifici abbandonati, vuoti urbani, spazi pubblici in disuso, infrastrutture dismesse in cerca d’autore, di funzioni, di identità. Un patrimonio di spazi che rappresenta una difficile sfida, ma anche una straordinaria opportunità di attivazione e rigenerazione per molte aree del paese. In questo quadro, l’innovazione sociale è uno strumento fondamentale di rigenerazione urbana perché permette di progettare a partire dalle reali necessità dei territori e con il coinvolgimento diretto di abitanti e istituzioni. Servono nuove competenze per aggiornare la cassetta degli attrezzi dell’architetto e dell’urbanista per attivare e gestire processi di rigenerazione urbana in un’ottica inclusiva. Competenze che permettano di lavorare in ambienti complessi che sappiano far interagire i processi di piano con l’attivazione dal basso, in particolare in contesti urbani e sociali in profondo mutamento sempre più caratterizzati da diversità sociale e culturale. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”, oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente a questo link https://archlearning.it/shop/TV55453/
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter partecipare al seminario gratuitamente.
Numero lezioni: 2
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 16.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 24/09/2021
Data chiusura iscrizioni: 08/10/2021
TITOLO
Animali, paesaggio, progetto. Dialoghi per pratiche e poetiche di co-abitazione tra specie
DATA
08/10/2021DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Via Cornarotta 7/9 - Fondazione Benetton Studi Ricerche - Spazi Bomben
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Seminario in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia A cura di Lorenza Gasparella, Università Iuav, Luigi Latini, Università Iuav, comitato scientifico della Fondazione Benetton Nel corso dei secoli l’uomo ha sviluppato con gli animali una serie di relazioni leggibili in termini di “cattura”, “domesticazione”, “allevamento”, “esposizione”, “addestramento”, “alleanza”, “lotta”. Queste relazioni si sono concretizzate nella costruzione di architetture e luoghi che in modo più o meno intenzionale rappresentano indizi di quel pensiero “progettuale” che uccellande, valli da pesca, ovili, apiari sono capaci di esprimere in modo particolarmente significativo. Se opportunamente interpretati, questi manufatti possono fornire dispositivi poetici e risposte spaziali a questioni contemporanee, suscitare un’attitudine progettuale nel campo del paesaggio in grado di orientare indirizzi operativi, scelte di natura estetica, azioni concrete che il seminario cerca di esplorare, osservando soprattutto il contesto culturale e sociale del Mediterraneo. Si cerca, in particolare, di guardare alle attività degli esseri umani e degli animali non umani, partecipanti attivi in mutue relazioni di apprendimento costitutivo, e discutere cercando di far emergere da un intricato sistema di relazioni, quel sottile equilibrio che lega indipendenza e dipendenza, guardando alle nozioni di “selvatico” e “domestico” (o “addomesticato”) come dimensioni non più contrapposte. La Fondazione Benetton ospita un seminario di studi che emerge da una ricerca promossa dall’Università Iuav di Venezia, nella quale si pongono al centro dell’indagine le relazioni tra animali e paesaggio, interpretate in chiave progettuale. Dopo un’introduzione di Luigi Latini e un contributo di Giorgio Galletti, architetto, sul tema Animali nei parchi medicei, il programma del seminario pone al suo centro quattro dialoghi dal titolo Fra i rami, Nelle acque, Sulla terra, Tra le pietre, a cui partecipano Roberto Bixio, speleologo; Marina Cabrini, biologa; Carlo Chiodin, ingegnere; Andrea De Pascale, archeologo e speleologo; Paola Fantin, biologa; Paolo Fontana, entomologo; Sergio Gnesda, ingegnere; Anna Kauber, regista, scrittrice e paesaggista; Francesco Mezzavilla, biologo faunista; Maurizio Tondolo, architetto. A Lorenza Gasparella è affidato il coordinamento degli interventi e la relazione conclusiva del seminario
Gratuito
Numero lezioni: 2
Nr. di CFP: 6
Orari: 9.00-13.00 e 15.00-17.00
Data apertura iscrizioni: 27/09/2021
Data chiusura iscrizioni: 07/10/2021
TITOLO
NEW EU BAUHAUS: HIGH QUALITY DESIGN VS HIGH DIGIT DESIGN? Conferenza internazionale sul rapporto tra progetto, intelligenza artificiale e strumenti digitali evolutiDATA
09/10/2021DESCRIZIONE
Evento organizzato dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori nell’ambito del Padiglione Italia alla 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
La partecipazione all’evento consente agli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida, l’acquisizione di n. 5 crediti formativi professionali (CFP) validati in piattaforma iM@teria da parte del CNAPPC
Sarà possibile - previa registrazione - seguire l’evento in streaming, in lingua italiana, alla pagina: https://live.awn.it/
TITOLO
La sicurezza nei cantieri complessi: la "Cittadella della Salute" di Treviso. Seminario di agg CSP/CSE e RSPP/ASPP finalizzato al mantenimento dei requisiti D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09 - Accordo Stato Regioni Province aut. Trento Bolzano 07.07.2016
DATA
18/10/2021DESCRIZIONE
Luogo: Treviso, Sala Convegni dell’Ospedale Cà Foncello
Specificare nel modulo di iscrizione, al campo Note, la provincia di riferimento e il numero di iscrizione all'Albo Evento in collaborazione con UNIS&F Valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP in qualità di convegno per durata pari a 2 ore Programma Accoglienza e saluti di benvenuto da parte della Committenza – ULSS 2 Marca Trevigiana Presentazione del progetto e caratteristiche dimensionali e architettoniche Caratteristiche generali del cantiere La struttura organizzativa e le responsabilità in capo ai diversi soggetti Il coordinamento della Sicurezza: dalla progettazione alla gestione delle fasi esecutive Testimonianze di Imprese intervenute nelle lavorazioni specialistiche Interventi e domande dal pubblico Conclusioni NOTE: Segnaliamo fin d'ora che sarà necessario esibire il GREEN PASS all'accesso. Sarà possibile seguire l'evento anche in streaming: ai partecipanti da remoto interessati all'attestato è richiesto di collegarsi tramite una POSTAZIONE INDIVIDUALE Specificare nel modulo di iscrizione, al campo Note, la provincia di riferimento e il numero di iscrizione all'Albo
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 9.30-12.30
Data apertura iscrizioni: 07/10/2021
Data chiusura iscrizioni: 15/10/2021
TITOLO
La risposta Veneta al PINQuA - Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’AbitareDATA
21/10/2021DESCRIZIONE
Webinar gratuito accreditato da FOAV Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto. Segreteria organizzativa: Ordine Architetti PPC di Padova
orario: 14.30 — 18.30
Ai partecipanti iscritti all'Albo degli Architetti P.P.C. verranno riconosciuti previa partecipazione del 100% 4 CFP validi per la Deontologia e Discipline ordinistiche al fine dell'aggiornamento professionale
TITOLO
Corso IMPIANTI FOTOVOLTAICI E IMPIANTI PER LA RICARICA DELLE EV. Disamina delle insidie latenti ai fini del pericolo per le persone e delle criticità ai fini della prevenzione incendi (Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi)DATA
26 ottobre 2021DESCRIZIONE
Luogo: Sala Congressi Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, Preganziol (TV)
Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011. Il Corso è rivolto principalmente agli architetti abilitati alla Prevenzione Incendi, iscritti negli elenchi del Ministero, ma è aperto anche a professionisti appartenenti ad altri Ordini e Collegi della Provincia di Treviso. La partecipazione è comunque aperta a chiunque fosse interessato. PARTE PRIMA Un impianto fotovoltaico è in ogni caso un “impianto statico destinato alla produzione di energia elettrica” (composto da una serie di moduli fotovoltaici e da altri componenti). Già questo introduce l’applicazione di tutta una serie di misure dettate dalle normative atte alla salvaguardia della vita umana (dalla realizzazione impiantistica alla regola dell’arte, fino all’impiego di una serie di apparecchiature e dispositivi di protezione). Sotto il profilo dell'innesco degli incendi ci si trova inoltre ad affrontare delle criticità dovute alle cause più impensabili. L'obiettivo del corso è proprio quello di estrapolare tutte le problematiche elettriche/fisiche connesse alla sicurezza ed alle varie possibilità di innesco e trasmissione di un incendio, ricorrendo all’esperienza maturata dagli esperti. PARTE SECONDA Il numero crescente di veicoli elettrici pone nuove sfide ai gestori della rete di distribuzione, ai gestori di flotte, stazioni di servizio e altre infrastrutture di ricarica. Sfide che si dovranno affrontare per la corretta location e conseguente progettazione per: la ricarica domestica, la ricarica nei siti commerciali e parcheggi pubblici, le flotte aziendali ecc. Oggi, i conducenti di veicoli elettrici pretendono di poter ricaricare rapidamente i propri veicoli senza dover aspettare diverse ore e, naturalmente, che questo possa essere fatto per tutti i modelli di veicoli. L'obiettivo del corso è di fornire le basi per una progettazione corretta e consapevole di tutte le problematiche legate alla mobilità dell'immediato futuro. GREEN PASS OBBLIGATORIO
Pagamento mediante bonifico Bancario da intestare a: FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 CAUSALE: Corso FTV + EV + nome e cognome
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 15.00 alle 19.00. Inizio registrazioni ore 14.30 E' OBBLIGATORIO IL GREEN PASS
Data apertura iscrizioni: 08/10/2021
Data chiusura iscrizioni: 25/10/2021
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Seminario “Laboratorio Cultura - Laboratori tematici di rigenerazione”DATA
26/10/2021DESCRIZIONE
L’evento vuole essere una giornata di studio sulla realizzazione di interventi in linea con quanto previsto dal “New European Bauhaus”: costruire insieme spazi di vita più belli, sostenibili ed inclusivi.
Il laboratorio analizzerà progetti realizzati e processi virtuosi da condividere e il risultato della giornata di studio sarà alla base della discussione che si terrà il 5 novembre prossimo in occasione della Festa dell’Architetto 2021 a Cà Giustinian, sede della Biennale di Venezia e della cerimonia di premiazione dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura 2021, caratterizzati anche quest’anno da una enorme partecipazione di colleghi e colleghe e che sarà preceduta da una dichiarazione di impegno da parte degli Architetti/e Italiani a costruire assieme al Ministero della Cultura, e a tutti coloro che vorranno contribuire, un percorso fattivo attraverso una grande campagna di sensibilizzazione collettiva necessaria alla costruzione della Legge per l’Architettura.
Ai sensi delle vigenti Linee Guida, la partecipazione all’evento nelle modalità di seguito indicate darà diritto al riconoscimento di 7 CFP.
L'evento potrà essere seguito via streaming tramite l’iscrizione su live.awn.it
TITOLO
SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ DI POSA SEGNALETICA PER LA DELIMITAZIONE DI CANTIERI STRADALI IN PRESENZA DI TRAFFICO - Seminario di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE per mantenimento requisiti (D.Lgs. 81/08 integrato e corretto dal D.Lgs.106/09 Acc. Stato Reg.Prov.Tn-Bz)DATA
28 ottobre 2021DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architettura Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP. Il seminario si propone di fare il punto sulla normativa vigente (comprese le principali modifiche normative intervenute) relativamente alla posa segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare e di analizzare gli aspetti documentali, quelli legati alla progettazione della sicurezza e quelli legati all’effettuazione dei lavori.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota ridotta di € 35,00 + iva.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 05/10/2021
Data chiusura iscrizioni: 28/10/2021
TITOLO
Webinar Il nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del Veneto PTRC e il ruolo degli enti locali
DATA
29/10/2021DESCRIZIONE
Luogo: on line
L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, ha organizzato il seminario che ha per tema il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC) che rappresenta lo strumento regionale di governo del territorio. Ai sensi dell'art. 24 della L.R. 11/04, "il piano territoriale regionale di coordinamento, in coerenza con il programma regionale di sviluppo (PRS), indica gli obiettivi e le linee principali di organizzazione e di assetto del territorio regionale, nonché le strategie e le azioni volte alla loro realizzazione". Il PTRC approvato con Delibera di Consiglio Regionale n.62 del 30 giugno 2020 non ha la valenza di piano paesaggistico ai sensi del D.Lgs 42/2004. Il presente momento formativo segue e integra gli incontri territoriali organizzati dalla Regione lo scorso luglio in collaborazione con le Province e la Città Metropolitana di Venezia, offrendo la possibilità di fare un focus sulle attività della pianificazione territoriale e regionale, approfondendo i contenuti del PTRC e illustrando le “Linee guida per applicazione delle norme tecniche del piano, adeguamenti della pianificazione comunale e provinciale”.
La quota di partecipazione è di € 30.00 + iva (36,60) da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 10.00-12.00
Data apertura iscrizioni: 15/10/2021
Data chiusura iscrizioni: 27/10/2021
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
The future of the architectural professionDATA
29/10/2021DESCRIZIONE
M9 - Museo del '900
"The future of the architectural profession" simposio internazionale d'architettura
presso l’Auditorium “Cesare De Michelis”
venerdì 29 ottobre 2021
dalle ore 09.30 alle ore 18.00
L'evento si svolgerà in occasione della mostra “draw love build - l’architettura di sauerbruch hutton” in corso fino al 9 gennaio 2022 in M9 – Museo del ’900
Interverranno:
Pippo Ciorra, Fernanda De Maio, Homa Farjadi, Nicolas Hannequin, Dirk van den Heuvel, Anh-Linh Ngo, Eric Parry, Gundula Rakowitz, Georg Vrachliotis
moderati da
Luca Molinari, Direttore scientifico di M9 - Museo del ’900
Matthias Sauerbruch, Co-fondatore di Sauerbruch Hutton
Per partecipare al simposio è necessario registrarsi, scrivendo a ufficiogruppi@m9museum.it
TITOLO
IUAV per il restauroDATA
30/10/2021DESCRIZIONE
Evento organizzato da IUAV, da SSIBAP Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, con il patrocinio di FOAV.
orario 10.00-16.00
L’evento in streaming sarà gestito da IUAV, le richieste di iscrizioni dovranno essere formulate attraverso la compilazione del form online (indicato anche nella locandina) reperibile al seguente link: CLICCA QUI
A conferma dell’avvenuta iscrizione verrà trasmesso il link per la partecipazione all’evento on line.
Agli iscritti all’Albo degli Architetti PPC (che avranno partecipato al 100% dell’evento) verranno riconosciuti automaticamente sul portale Im@teria 5 CFP ordinari, validi per l’aggiornamento professionale.