Maggio 2021

TITOLO

Webinar IL BENESSERE ACUSTICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

DATA

5 maggio 2021

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architetti Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Il tema del benessere nei luoghi di lavoro richiede oggigiorno un approccio a 360 gradi, che impone ai progettisti di guardare anche al comfort acustico: le soluzioni tradizionali si focalizzano sull’isolamento, per delimitare i locali in cui il rumore non deve arrivare, e l’assorbimento, per evitare il riverbero acustico. Sebbene sia sempre possibile utilizzare tali accorgimenti tecnici per migliorare il comfort acustico, i risultati ottimali si possono ottenere solo se il progetto acustico è realmente integrato nel progetto architettonico; in tal senso, la chiave di volta è legata all’utilizzo di pareti divisorie ad alto potere fonoassorbente ed alla progettazione di ambienti “elastici” con alternanza di zone operative, isole per privacy o concentrazione e spazi per la collaborazione, istituibili mediante l’utilizzo di phone booth e collaborative room, dove le persone si possano spostare temporaneamente per videocall, telefonate o brevi meeting. ISCRIZIONE L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”, oppure al sito www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente al seguente link: https://archlearning.it/shop/TV53554/

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 18.00 alle 20.00

Data apertura iscrizioni: 23/04/2021

Data chiusura iscrizioni: 05/05/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI: Evoluzioni normative e costruttive_sessione mattutina

DATA

07/05/2021

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana

Coordinatore: arch. Marco Pagani

Evento organizzato in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana Argomenti: - norme vigenti in materia di requisiti acustici passivi degli edifici, - evoluzione della norma UNI 11367 sulla classificazione acusticadegli edifici e delle norme norme di riferimento nazionale, - tecniche costruttive ai fini di un corretto isolamento acustico dellepartizioni verticali interne (rumori aerei), - tecniche costruttive ai fini di un corretto isolamento acusticodellepartizioni orizzontali interne (rumori aerei, rumori impattivi) Programma: 8.30 - 9.00 presentazione del corso 9.00 - 9.40 Ing. Massimiliano Scarpa - Legislazione vigente inmateria di requisiti acustici passivi degli edifici e di acustica degliambienti interni (DPCM 5/12/1997, DM 11/10/2017 - “CriteriAmbientali Minimi”, L.R. 4 Aprile 2019, n. 14 - “Veneto 2050”). 9.40 - 10.20 Ing. Michele Valotto - Tecniche costruttive finalizzateal rispetto del DPCM 5/12/1997 (Tecniche per la correttarealizzazione di solai e pareti). 10.20 - 11.00 Ing. Massimiliano Scarpa - Evoluzione della nuovanorma UNI 11367 - “Classificazione acustica delle unità immobiliari- Procedura di valutazione e verifica in opera” e possibili evoluzionilegislative in materia di requisiti acustici passivi degli edifici. 11.00 - 11.20 Pausa caffè 11.20 - 12.00 Ing. Michele Valotto - Tecniche costruttive finalizzateal rispetto del DPCM 5/12/1997 (Tecniche di miglioramentodell’isolamento acustico di solai e pareti esistenti). 12.00 - 12.40 Ing. Massimiliano Scarpa - Il rispetto del DPCM5/12/1997 nell’ambito dei procedimenti amministrativi. 12.40 - 13.00 Dibattito e quesiti

La quota di partecipazione è di € 40.00 + iva (€ 48,80) da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 9.00-13.00

Data apertura iscrizioni: 06/04/2021

Data chiusura iscrizioni: 05/05/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI: Evoluzioni normative e costruttive_sessione pomeridiana

DATA

07/05/2021

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana

Coordinatore: arch. Marco Pagani

evento in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana Argomenti: - norme vigenti in materia di requisiti acustici passivi degli edifici, - presentazione della nuova norma UNI 11367 sullaclassificazione acustica degli edifici, che andrà in inchiestapubblica entro il prossimo mese di aprile 2021, - possibili evoluzioni delle norme di riferimento nazionale, - tecniche costruttive ai fini di un corretto isolamento acusticodelle partizioni verticali interne (rumori aerei), - tecniche costruttive ai fini di un corretto isolamento acusticodellepartizioni orizzontali interne (rumori aerei, rumori impattivi) Programma: 14.00 - 15.00 Ing. Michele Valotto - Tecniche costruttive finalizzateal rispetto del DPCM 5/12/1997 (Corretta scelta e posa in opera dianticalpestio e pannelli da intercapedine. Corretto impiego disottopavimenti e sistemi a secco (contropareti e controsoffitti)) 15.00 - 15.40 Ing. Massimiliano Scarpa - Tecniche costruttivefinalizzate al rispetto del DPCM 5/12/1997 (Tecniche dimiglioramento dell’isolamento acustico di facciata) 15.40 - 16.00 Dibattito e quesiti

La quota di partecipazione è di € 30.00 + iva (€ 36,60) da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 14.00-16.00

Data apertura iscrizioni: 06/04/2021

Data chiusura iscrizioni: 05/05/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Güllüdere e Kizilçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia_Premio Carlo Scarpa per il giardino 2020-2021

DATA

07/05/2021

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma della FBSR

Evento in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche L’edizione 2020-2021 del convegno dedicato al luogo del Premio Carlo Scarpa 2020-2021 si svolge in modalità online con traduzione simultanea in italiano e in inglese. Il convegno dedicato al luogo scelto dal Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2020-2021, in questa edizione eccezionalmente biennale, vuole essere un’ulteriore occasione, dopo il ciclo di incontri organizzati su temi specifici nei mesi di dicembre e gennaio scorsi, il volume collettivo pubblicato a ottobre, il film documentario e la mostra tuttora allestita nella sede di Ca' Scarpa, per conoscere da vicino e approfondire le peculiarità culturali e naturali del contesto dal quale emergono due valli, Güllüdere e Kizilçukur, che ci mostrano la misura e il valore profondo e duraturo di un paesaggio in continuo mutamento nel quale le forme dell’insediamento umano e la natura geologica del suolo conservano i segni di un’antica modalità dell’abitare prevalentemente rupestre, in equilibrio tra le diverse manifestazioni della natura e delle diverse culture che l’attraversano nel susseguirsi dei secoli, fino all'oggi

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 15.00-19.30

Data apertura iscrizioni: 22/04/2021

Data chiusura iscrizioni: 06/05/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Webinar RITORNO AI MAESTRI. CONFERENZA DI AUGUSTO ROMANO BURELLI

DATA

14 maggio 2021

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architetti Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Passione, dedizione, competenza, creatività, sono componenti fondamentali per conservare all’architettura il valore di disciplina artistica e tecnica insieme. Di questi temi parleremo con il Prof. Romano Burelli in una conferenza che partirà dai progetti e dagli edifici da lui realizzati per la Germania riunificata, per arrivare a delineare l’approccio teorico che caratterizza la sua carriera di architetto e di insegnante. Nel lavoro del Prof. Burelli si può riconoscere il lascito della Scuola di Venezia che si è formata attorno ad Aldo Rossi e che intende restituire all’architettura il ruolo di disciplina autonoma, interconnessa e allo stesso tempo indipendente, rispetto alle esigenze meramente funzionali e di mercato. Nel lavoro teorico di Burelli e nelle sue realizzazioni emerge il carattere rappresentativo, il valore dell’architettura come fenomeno specifico di una cultura collettiva che appartiene alla comunità. Molti nostri colleghi hanno conosciuto il Prof. Burelli nel suo ruolo di prestigioso insegnante presso lo IUAV e ne hanno seguito la produzione teorica attraverso il suo straordinario corpus di disegni e di pubblicazioni. La conferenza porrà attenzione sulle molte opere realizzate (soprattutto in Germania), sulle ragioni compositive e sulle circostanze storiche del tutto speciali che ne hanno determinato l’esecuzione. La seconda parte della conferenza si trasformerà in un dialogo con i colleghi che vorranno porre quesiti ed esprimere considerazioni. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”, oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente al link https://archlearning.it/shop/TV53955/

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 17.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 03/05/2021

Data chiusura iscrizioni: 14/05/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Webinar PSC vs DUVRI. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE INTERFERENZE LAVORATIVE NEI CANTIERI E NEI LUOGHI DI LAVORO - Corso di agg. RSPP/ASPP CSP/CSE (D.Lgs 81/2008 integrato e corretto dal D.Lgs 106/2009 Accordo Stato Regioni Prov. Autonome TN e BZ)

DATA

19 maggio 2021

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architetti Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Negli affidamenti ad operatori economici di attività da svolgere all’interno delle aziende l’articolo 26, comma 3, del D.Lgs 81/08 dispone, con alcune eccezioni, l’obbligo della cooperazione e del coordinamento da parte del datore di lavoro committente mediante la redazione di uno specifico documento: il D.U.V.R.I.. Nel caso le attività rientrino nell’ambito di applicazione del titolo IV del D.Lgs, qualora si preveda l’impiego di più imprese esecutrici anche non contemporanee, la norma speciale dispone che il coordinamento ai fini della sicurezza sia affidato al coordinatore della sicurezza attraverso il P.S.C. Queste due circostanze possono coesistere, sono complementari o l’una esclude l’altra? L’obiettivo di questo corso è fare chiarezza su questa tematica e cercare di approfondire gli aspetti cardine che caratterizzano le interferenze nei luoghi di lavoro. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”, oppure al sito www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente a questo link https://archlearning.it/shop/TV54129

€ 40,00 + IVA. L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota ridotta di € 35,00 + iva.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 14.30 alle 18.30

Data apertura iscrizioni: 06/05/2021

Data chiusura iscrizioni: 19/05/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

I Criteri Ambientali Minimi CAM in edilizia, nelle forniture e nei servizi.

DATA

21/05/2021

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma del Centro Studi Amministrativi

Coordinatore: arch. Marco Pagani

Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Treviso in collaborazione con il Centro Studi della Marca Trevigiana. PROGRAMMA Il contributo delle Stazioni Appaltanti agli obiettivi ambientali previsti dal Piano d'azione di sostenibilità ambientale e la sostenibilità ambientale nelle procedure di gara Introduzione • Codice degli appalti, Green Public Procurement (GPP) e Criteri Ambientali Minimi (CAM) • Normazione, accreditamento, certificazione e schemi dicertificazione richiamati frequentemente nei CAM • Focus su CAM edilizia • Focus su CAM arredi e ristorazione • Requisiti dei decreti CAM ed esempi di inserimento nei bandi Dibattito e conclusioni

La quota di partecipazione è di € 40.00 + iva (48,80) da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 4

Orari: 9.00-13.00

Data apertura iscrizioni: 23/04/2021

Data chiusura iscrizioni: 19/05/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar "L'ESISTENTE COME MATERIALE DA COSTRUZIONE. MARIA GIUSEPPINA GRASSO CANNIZZO"

DATA

28 maggio 2021

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architettura Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

MARIA GIUSEPPINA GRASSO CANNIZZO Si laurea nel 1974 in Architettura presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza. Dal 1974 al 1980 si dedica prevalentemente all’attività didattica presso il corso di Restauro dei Monumenti della Facoltà di Architettura di Roma con il prof. Franco Minissi. Nel 1980 si trasferisce a Torino dove collabora, per la Fiat Engineering, al progetto di ricostruzione dei centri storici in Basilicata. Dal 1986 vive in Sicilia. Nel 2008 è fra i cinque architetti invitati al concorso per la curatela e l’allestimento del Padiglione Italiano della XI Biennale di Architettura Di Venezia. Nel 2016 la giuria della XV Biennale di Architettura di Venezia le assegna la Menzione Speciale per l’installazione Onore Perduto con cui partecipa alla mostra Reporting from the front curata da Alejandro Aravena. Nel 2018 partecipa alla mostra FREESPACE curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara, XVI Biennale di Architettura di Venezia.

L’importo di € 12,20 (€ 10,00 + iva) andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar. Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività FATV riceveranno via email il codice coupon da inserire per partecipare gratuitamente all’evento.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 17.30 alle 19.30

Data apertura iscrizioni: 18/05/2021

Data chiusura iscrizioni: 28/05/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Maggio 2021