Aprile 2021

TITOLO

Webinar LA FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA

DATA

7 e 14 aprile 2021

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architetti Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

L’Ordine Architetti della Provincia di Treviso, in collaborazione con la Fondazione Architetti, organizza un seminario sulla fotografia urbana. Nel corso del ‘900 la fotografia è stata senza dubbio la forma d’arte che più di tutte ha avuto la capacità di essere testimone e interprete del proprio tempo e di essere anticipatore di quello a venire. Attraverso questo strumento di racconto dell’attualità e di esplorazione del mondo, la fotografia urbana riesce a costruire una geografia di spazi reali e allo stesso tempo immaginari. L’obiettivo del seminario è di fornire gli strumenti per una riflessione sul rapporto tra fotografia e architettura, tra rappresentazione e indagine, per affrontare le evoluzioni che la comunicazione del progetto sta vivendo, sotto la spinta e l’influsso dei nuovi linguaggi mediatici. Saranno analizzate le relazioni tra i linguaggi della fotografia e dell’architettura e le mutazioni che stanno percorrendo il modo di concepire e di definire una realtà in continuo e incessante cambiamento. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”, oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente a questo link https://archlearning.it/shop/TV52930/

€ 40,00 + Iva L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

Numero lezioni: 2

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 18.00 alle 20.00

Data apertura iscrizioni: 23/03/2021

Data chiusura iscrizioni: 07/04/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Webinar - LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI E L’UTILIZZO DEL BIM

DATA

13 aprile 2021

DESCRIZIONE

Appuntamento pubblico promosso dalla Piattaforma NEC per le imprese associate e gli operatori della filiera, che si svolgerà il prossimo martedì 13 aprile dalle ore 14.30 mediante la piattaforma Zoom.

Anche per chi opera nel settore delle costruzioni, la digitalizzazione rappresenta un elemento indispensabile da considerare. 

Ritroviamo i nuovi strumenti digitali in ogni fase del processo costruttivo e ciò implica una crescita delle competenze ed una evoluzione della stessa organizzazione del processo produttivo.

Ecco che allora diventa importante conoscere in modo approfondito come attrezzarsi, di quali competenze dotarsi, di come valorizzare il dato per migliorarsi e vincere la sfida del cambiamento.

Il webinar promosso da NEC ha lo scopo di contribuire a spostare in avanti la riflessione e allo stesso tempo fornire metodi e strumenti per accelerare il processo all’interno della filiera.

Gli iscritti, alla vigilia del webinar, riceveranno le coordinate necessarie per partecipare.

LOCANDINA

TITOLO

Webinar INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE SULLE ARCHITETTURE DEL '900: IL SISTEMA INTEGRATO FASSA BORTOLO PER UNA PROGETTAZIONE COORDINATA

DATA

15 aprile 2021

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architetti Treviso

Coordinatore: Arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

EVENTO INFORMATIVO IN MODALITA’ WEBINAR Organizzato da Ordine Architetti PPC di Treviso in collaborazione con Fondazione Architetti Treviso e Fassa Srl.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: Dalle 17.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 12/04/2021

Data chiusura iscrizioni: 15/04/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Webinar DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI RISTRUTTURAZIONE: LA CONTINUA EVOLUZIONE DI UNA CATEGORIA DAI MOLTI PROFILI

DATA

16 aprile 2021

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma zoom

Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architetti Treviso e Associazione veneta degli avvocati amministrativisti

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Convegno in onore dell’avvocato Alberto Borella. Gli architetti dovranno iscriversi all’evento attraverso il sito della Fondazione Architetti di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it, cliccando su "Aggiornamento professionale continuo". Il link per il collegamento telematico sarà inviato il giorno precedente al Convegno.

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 3

Orari: Dalle 15.00 alle 18.00

Data apertura iscrizioni: 01/04/2021

Data chiusura iscrizioni: 14/04/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

Webinar OPERE PRIME. UN PERCORSO CRITICO SULLE TRACCE DEI GIOVANI ARCHITETTI ITALIANI

DATA

21 e 28 aprile 2021

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma Arch_Learning

Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architetti Treviso

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Le prime realizzazioni di un architetto sono dense di attese, attenzioni e dedizione, vi vengono condensati anni di riflessioni e sogni. In molti casi le prime opere sono le migliori che un architetto realizza nel corso della propria carriera professionale perché libere e svincolate dalla pesantezza degli anni, oppure sono la palestra necessaria a comprendere l’inconsistenza e la complessità della parola che chiamiamo spazio. Il talento di un architetto si presenta in modi aspettati e inattesi, con continuità definita e precisa nel corso degli anni oppure con grandi slanci in una sola fase della propria vita, in base alle occasioni o alla predisposizione di un momento. Attraverso l’opera di quattro giovani studi che operano in un contesto territoriale definito, il Nordest italiano, vengono ricercate alcune tracce per identificare il substrato culturale che sottende la ricerca progettuale contemporanea e i riferimenti di una generazione nata nella seconda metà degli anni Ottanta. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo” oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente a questo link https://archlearning.it/shop/TV53028

Numero lezioni: 2

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 17.00 alle 19.00

Data apertura iscrizioni: 06/04/2021

Data chiusura iscrizioni: 21/04/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Detrazioni per l'efficientamento energetico: regole e buone prassi

DATA

22/04/2021

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma webinar dell'ANIT

Coordinatore: arch. Marco Pagani

Evento in collaborazione con ANIT Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico L’obiettivo del convegno è presentare la procedura di asseverazione necessaria per accedere alle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica. Ecobonus, bonus facciate (per interventi di efficientamento energetico) e superbonus hanno oggi un'unica base di riferimento: il decreto interministeriale 6 agosto 2020 in vigore dal 6 ottobre 2020. Partendo dai modelli ENEA e dai due decreti interministeriali del 6 agosto 2020 cercheremo di fare il punto sui requisiti tecnici e sulle modalità di dichiarazione delle prestazioni. L’incontro è inoltre l’occasione per fare il punto insieme alle nostre aziende associate sulle opportunità tecnologiche che il mercato ci offre e che rientrano pienamente nei provvedimenti incentivanti. Alla fine delle relazioni sarà possibile confrontarsi con i tecnici ponendo domande a cui risponderemo in diretta

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 15.00-17.00

Data apertura iscrizioni: 18/03/2021

Data chiusura iscrizioni: 21/04/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Cerimonia di premiazione del Premio di Architettura Oderzo 2020_17° edizione

DATA

23/04/2021

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma webinar dell'Ordine www.archlearning.it

Un pomeriggio di Primavera dedicato al Premio di Architettura Città di Oderzo. A chiusura dei lavori della Giuria nominata per la XVII edizione, ci ritroviamo insieme per celebrare i risultati ed avviare un positivo confronto sullo stato dell’architettura nel nostro territorio, sulle trasformazioni in esso occorse e sul ruolo etico che la disciplina assume nel processo di maturazione culturale di comunità e committenza. Un momento di riflessione allargata per fare il punto sulla lunga storia del Premio e sulle attività da esso svolte nell’obiettivo di condurre un’attività di indagine e conoscenza dell’ambito del Triveneto e recentemente anche di quello nazionale.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 17.00-19.00

Data apertura iscrizioni: 06/04/2021

Data chiusura iscrizioni: 23/04/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

TITOLO

Webinar LE IMMAGINI DELL'INSICUREZZA NEI CANTIERI - Seminario Webinar di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D.Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D.Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Prov. autonome TN e BZ)

DATA

29 aprile e 6 maggio 2021

DESCRIZIONE

Luogo: Piattaforma web di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana

Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architetti e Confartigianato Imprese Marca Trevigiana

Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi

Per pianificare correttamente la sicurezza nei cantieri al fine di prevenire gli infortuni e gli incidenti, è necessaria una valutazione corretta dei rischi dovuti alle attività e alle loro interferenze, nonché all'ambiente naturale ed antropico in cui ci si trova ad operare. Quali sono gli errori più comuni rilevati? Con quali possibili conseguenze? Quali comportamenti possono compromettere la sicurezza? Quante volte ci sentiamo dire o diciamo "abbiamo sempre fatto così"? Attraverso l'esame di casi reali di insicurezza si porteranno i partecipanti ad approfondire alcuni aspetti, si evidenzieranno le responsabilità, si proporranno spunti di miglioramento nella pianificazione della sicurezza, sia dal lato impresa che da quello del professionista che svolge il coordinamento, al fine di non incorrere in errori che si possano trasformare in infortuni e incidenti. Iscrizione L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”, oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver eettuato l'accesso. Una volta completata l'iscrizione è necessario registrarsi al link https://register.gotowebinar.com/register/3707642683720558096

€ 15,00 + iva (€ 18,30) Pagamento mediante bonifico bancario intestato a Fondazione Architetti di Treviso c/o Banca Intesa San Paolo IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148 Causale: corso INSICUREZZA + nome e cognome oppure tramite Paypal, indicando come destinatario l’indirizzo amministrazione@fatv.it, inserendo l’importo e specificando la causale. A coloro che avessero acquistato l'abbonamento alle attività formative di FATV viene eccezionalmente consentito di partecipare all'evento gratuitamente.

Numero lezioni: 2

Nr. di CFP: 4

Orari: Dalle 17.30 alle 19.30

Data apertura iscrizioni: 20/04/2021

Data chiusura iscrizioni: 28/04/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.

TITOLO

CICLO DI APPUNTAMENTI: UNA BUSSOLA PER IL BIM

DATA

dal 29/04/2021 al 03/06/2021

DESCRIZIONE

NEC in collaborazione con One Team organizza sei appuntamenti, da 30 minuti ciascuno, dedicati ai temi chiave del BIM. Ogni giovedì, alle 14.30, a partire dal 29 aprile un appuntamento live con video tutorial sulla base di casi concreti e un esperto a disposizione per approfondimenti o domande.

TITOLO

ARCH_TALK L'architettura dello spazio pubblico

DATA

30/04/2021

DESCRIZIONE

Luogo: piattaforma arch_learning dell'ordine

Coordinatore: arch. Marco Pagani

L’ARCH_Talk ospita gli studi di architettura Larchs e Set, due realtà che hanno sviluppato un’attenta progettualità a partire dallo spazio pubblico. Il Talk è l’occasione per mettere a confronto alcuni dei loro progetti cresciuti all’interno delle rispettive ricerche autoriali, si tratta di esperienze originate frequentemente all’interno dello strumento del concorso di progettazione, progetti e occasioni capaci di attivare riflessioni qualitative tese nell’approfondimento delle relazioni tra architetture e luoghi. Attraverso i progetti di Larchs e Set sarà possibile sviluppare un dibattito sulle modalità e i temi attualmente al centro del progetto dello spazio pubblico, comprenderne le dinamiche e i processi di interpretazione dei luoghi di relazione, valutarne le criticità e possibilità in relazione anche complessa attualità.

Gratuito

Numero lezioni: 1

Nr. di CFP: 2

Orari: 16.00-18.00

Data apertura iscrizioni: 20/04/2021

Data chiusura iscrizioni: 30/04/2021

ISCRIVITI ALL'EVENTO

Aprile 2021