Marzo 2021
TITOLO
webinar Linee guida per la procedura espropriativa e la definizione delle indennità da riconoscere ai soggetti espropriati
DATA
03/03/2021DESCRIZIONE
Luogo: webinar Centro Studi Amministrativi Marca Trevigiana
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso in collaborazione con il Centro Studi della Marca Trevigiana presenta un seminario webinar sulle Linee guida per la procedura degli espropri. Per la presenza sono stati riconosciuti n. 4 cfp Programma: Richiami normativi; Linee generali di procedura espropriativa,vincoli, dichiarazioni e procedure; Emissione del decreto d’esproprio; Determinazione e offerta dell’indennitàprovvisoria di esproprio; Determinazione dell’indennità d’espropriodefinitiva; Esempi applicativi
La quota di partecipazione è di € 40.00 + iva da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: 9.00-13.00
Data apertura iscrizioni: 26/02/2021
Data chiusura iscrizioni: 02/03/2021
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
L'URBANISTICA DEI CENTRI STORICI DEL VENETODATA
5 marzo 2021DESCRIZIONE
La Regione Veneto da sempre ha riconosciuto ai centri storici, quelli delle città capoluogo fino alle contrade montane più isolate, un ruolo di organizzazione del territorio assumendo la responsabilità di una salvaguardia attiva.
L’esperienza degli Atlanti dei Centri Storici realizzati negli anni 80 ha guidato tutti gli strumenti di pianificazione territoriale e comunale fino ad oggi. Nel tempo l’attenzione si è allargata anche alle esperienze generate dagli insediamenti industriali fino alla
recente classificazione delle Architetture del Novecento contenuta nell’ultimo PTRC.
Una eredità disciplinare e culturale importante che oggi è chiamata a confrontarsi con l’abbandono dei centri minori, l’invasione turistica dei centri delle città capoluogo, il depauperamento della rete commerciale, fino alle più recenti conseguenze della
pandemia. Tutte questioni che allargano il tema non solo alla tutela di edifici e spazi, ma anche alla salvaguardia del ruolo urbano del tessuto antico.
Webinar dalle ore 16.00 alle ore 19.30
L’evento potrà essere seguito sulla piattaforma zoom al link
Sono riconosciuti crediti formativi per gli iscritti agli Ordini Architetti PPC a fronte di iscrizione al seguente link: inu.ordinevenezia.it
Per informazioni: Segreteria INU Veneto, segreteria@inuveneto.it
TITOLO
Webinar Nella Selva. Presentazione del n. 3 della rivista «Vesper»
DATA
10/03/2021DESCRIZIONE
Luogo: Webinar in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche
Coordinatore: arch. Marco Pagani
L'Ordine Architetti PPC di Treviso in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche organizza un seminario di presentazione del n. 3 della rivista Vesper. L’immaginario “selva” rimanda a una presunta condizione originaria dominata da violenza e assenza di ordine: precedente o estranea alla civitas e al suo governo. La configurazione del rapporto tra selva e città dipende dalla filosofia della storia, orientata alla decadenza da una condizione primordiale naturale (Eden) o alla progressiva emancipazione dalla minorità verso la natura. Il giudizio sulla natura dipende da quello sulla vita urbana-civile: la selva è rifugio e ritorno alla natura rispetto a uno spazio civile cui si vuole sfuggire; oppure è il luogo in cui l’uomo rischia di perdere la sua “civiltà” e tornare allo stato selvaggio. La selva è perciò anche soglia, limite, elemento discreto che segna uso e concezione del territorio. Ma anche spazio di relazione sacra e misterica dove il potere civico/civile non ha luogo. Lo spazio silvestre è quindi spazio di relazioni non normate, non in-formate in termini culturali e perciò an-archiche, senza legge (umana). Di qui, una aspettativa/percezione in termini di spazio pericoloso, liminare, sede di incontri terrifici, incubi, tregende, fantasmi, porta dell’aldilà. Riserva signorile per la caccia o giungla metropolitana per prostitute e spacciatori, la selva è spazio non ordinario, abitato da attori che si vogliono “a parte” e vi si rifugiano. La selva è un sistema ambiguo, provoca timori e attrazioni, non è dominabile. È un magma di “zone” nelle quali è facile perdersi ma è anche un “ambiente” attraversabile disegnando linee di incursione. Per abitare la selva serve aumentare la capacità di riconoscimento, definire le modalità di convivenza, in pratica serve sancire una “nuova alleanza”. [dall’editoriale della rivista] «Vesper» è una rivista scientifica semestrale, multidisciplinare e bilingue, si occupa delle relazioni tra forme e processi del progetto e del pensiero. La rivista intende leggere l’atto progettuale seguendo e rendendo evidente il moto della trasformazione. Questo numero è dedicato a Enrico Fontanari. Intervengono: Luigi Latini, Università Iuav di Venezia, comitato scientifico della Fondazione Benetton; Sara Marini, Università Iuav di Venezia, direttrice della rivista; Joan Noguè, Università di Girona, comitato scientifico della Fondazione Benetton; Alessandro Rocca, Politecnico di Milano.
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 18.00-20.00
Data apertura iscrizioni: 26/02/2021
Data chiusura iscrizioni: 09/03/2021
TITOLO
Webinar SEGMENTAL RETAINING WALLS
DATA
11 marzo 2021DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architetti Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
I muri segmentali a blocchetti, grazie alla loro estrema versatilità progettuale, possono essere utilizzati per costruire piccoli interventi residenziali ma anche grandi opere di sostegno infrastrutturale. Essi rappresentano una soluzione tecnica meno invasiva, capace di integrarsi nel contesto urbano e, nel contempo, ecocompatibile ed ecosostenibile. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo” oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente al link della Piattaforma: https://archlearning.it/shop/TV50228
€ 10,00 + iva L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 15.30 alle 17.30
Data apertura iscrizioni: 18/02/2021
Data chiusura iscrizioni: 11/03/2021
TITOLO
Ritorno ai Maestri. ALDO ROSSI 1931-2021. Conferenza del Prof. Alberto Ferlenga
DATA
12 marzo 2021DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architetti Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Da decenni l’applicazione quotidiana della disciplina dell’architettura mostra segnali di debolezza all’interno della vita culturale nazionale. Questa debolezza talvolta sconfina nella irrilevanza. La crescente pressione di fattori esterni (superbonus, piani casa, urbanistica contrattata) tende a soffocare l’autorevolezza dell’architettura come forma autonoma di pensiero, come attività sociale e occasione di produzione artistica. Il ruolo dell’architettura diventa sempre più subalterno a strategie esterne di costruzione della città. Di fronte a questo scenario cresce sempre più forte l’impulso a tornare ai nostri Maestri, alle loro idee e teorie, al loro insegnamento. Tra questi Maestri emerge la figura di Aldo Rossi che ha svolto un ruolo incisivo nel definire il campo d’azione dell’architettura nei decenni conclusivi del Novecento. Aldo Rossi, grazie al suo contributo di trattatista e al suo ruolo di insegnate presso lo Iuav, ha indirizzato l’attività di molti di noi e le sue riflessioni teoriche continuano a fornire strumenti utili per restituire dignità all’architettura. Aldo Rossi è anche un autore enigmatico, inventore di forme evocative e poetiche che restituiscono una funzione rappresentativa e civile all’architettura. L’architetto Alberto Ferlenga, Rettore Iuav e studioso di grande sensibilità e competenza, ci condurrà in un’esplorazione ravvicinata dell’opera di Aldo Rossi a cui il MAXXI dedica in questi mesi una importante retrospettiva in occasione dei novant’anni dalla nascita. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”, oppure al sito www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente a questo link: https://archlearning.it/shop/TV52321
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 16.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 26/02/2021
Data chiusura iscrizioni: 12/03/2021
TITOLO
WEBINAR - LA SALVAGUARDIA DELL'UMIDITÀ DI RISALITA DEL PATRIMONIO ARCHTETTONICO ED ECCLESIASTICO IN VENETO, GRAZIE AL METODO CNTDATA
12 marzo 2021DESCRIZIONE
Autorevole evento del ciclo WEBINAR ITALIA dedicato alla Regione Veneto con la collaborazione delle Istituzioni della regione, per il giusto riconoscimento alla Tecnologia a Neutralizzazione di Carica, che salverà tutto il nostro Patrimonio Culturale dal degrado dell’umidità di risalita.
Evento promosso dai referenti scientifici del Progetto di Ricerca CNT-APPs che hanno condotto la ricerca applicata per la validazione dei risultati della CNT su migliaia di edifici su tutto il territorio nazionale www.cnt-apps.com .
Nel corso del 2021 a ogni regione italiana si dedicherà un evento per la determinazione dei risultati della CNT del Patrimonio storico ed ecclesiastico della regione stessa.
Il 12 Marzo il WEBINAR ITALIA è dedicato alla regione Veneto
TITOLO
Webinar PUBLIC SPEAKING PER ARCHITETTI. FORMAZIONE, RIUNIONI, INCONTRI, PRESENTAZIONI. COME DARE IL MEGLIO E CATTURARE GLI AUDITORS. Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 e s. m. i.)
DATA
26 marzo 2021DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architetti Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Corso Webinar di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP, CSE, RSPP e ASPP. Il corso si pone l’obbiettivo di fornire strumenti concreti e le abilità fondamentali per condurre riunioni, coordinamenti, presentazioni di progetti ed elaborati, corsi di formazione, conferenze, udienze; sia con pubblici numerosi che di numero molto limitato. Lo scopo è quello di fornire gli elementi di base teorici e uno strumento pratico per strutturare e gestire il processo comunicativo. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”, oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente a questo link: https://archlearning.it/shop/TV52638
€ 40,00 + iva L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 09/03/2021
Data chiusura iscrizioni: 26/03/2021
TITOLO
webinar LA RISTRUTTURAZIONE NEL TESTO UNICO PER L'EDILIZIA: il problematico ruolo della legislazione regionale e della pianificazione comunale
DATA
31/03/2021DESCRIZIONE
Luogo: piattaforma del Centro Studi Amministrativi
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Treviso in collaborazione con il Centro Studi della Marca Trevigiana. L’evoluzione del concetto di ristrutturazione edilizia è statoaccompagnato dal 1978 ad oggi da continue modifiche delquadro normativo di riferimento, che rendono sempre più complesso il compito dei tecnici comunali e dei rofessionistichiamati a gestire i processi di rigenerazione territoriale edurbana, che caratterizzano questa particolare fase storica. L’incontro si propone di riflettere in chiave operativa sulleprincipale questioni aperte e in particolare sul ruolo chepotrebbe essere assunto dalla legislazione regionale e daglistrumenti urbanistici comunali.
La quota di partecipazione è di € 30.00 + iva da versare con pagoPA al link: https://treviso.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 14.30-16.30
Data apertura iscrizioni: 11/03/2021
Data chiusura iscrizioni: 29/03/2021
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.