Febbraio 2021
TITOLO
Webinar LA MINDFULNESS COME STRUMENTO PER IL PROFESSIONISTA
DATA
Dal 1 febbraio 2021 al 29 marzo 2021DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architetti Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
L’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso, in collaborazione con Fondazione Architetti Treviso, organizza il corso online “La Mindfulness come strumento per il professionista” che si rivolge agli architetti prima di tutto come persone e poi come professionisti. Il periodo storico in corso è particolarmente complesso ed espone il professionista a molte incertezze che possono generare stress, preoccupazione ed ansia. Analizzando gli strumenti che altre organizzazioni, private e non, impiegano per aiutare i propri manager e dipendenti nell’affrontare questo tipo di sollecitazioni emotive e psicologiche, la Mindfulness è risultata essere quello maggiormente riconosciuto ed accettato anche a livello internazionale per gestire, controllare e trasformare le situazioni che emergono da contesti come quello che stiamo vivendo. Mindfulness significa prestare attenzione, ma in un modo particolare: a) con intenzione, b) al momento presente, c) in modo non giudicante. Si può descriverla anche come un modo per coltivare una più piena presenza all’esperienza del momento, al qui e ora. Il corso, articolato in 9 incontri, si rivolge a professionisti interessati ad acquisire le necessarie competenze per il controllo dei propri stati emotivi e conflittuali che possono emergere nella gestione della propria professione o nei rapporti con i soggetti terzi come collaboratori, familiari, clienti ecc. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo” oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente al link della Piattaforma https://archlearning.it/shop/TV51267
€ 120,00 + Iva L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 9
Nr. di CFP: 18
Orari: Dalle 17.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 20/01/2021
Data chiusura iscrizioni: 01/02/2021
TITOLO
Webinar IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE E DI PRIMA PIOGGIA
DATA
9 febbraio 2021DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architetti Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Gli enti e organismi di controllo e monitoraggio ambientale evidenziano il problema annesso alle gravi debolezze dei nostri sistemi fognari, aggravato dagli scarichi illegali e all’inquinamento delle acque meteoriche e di dilavamento, provenienti dalle superfici stradali. Di contro, una maggiore sensibilità alle politiche ambientali fa crescere la necessità di modelli di sviluppo sostenibile. In tal senso leggi e regolamenti nazionali ed europei, si evolvono e determinano nuove prospettive e sistemi per la difesa dell’ambiente. In questo contesto, il Webinar propone come principale obiettivo una discussione sull’attuale normativa di riferimento, nazionale e locale, relativa agli impianti di depurazione delle acque reflue civili e alla gestione/trattamento delle acque piovane di dilavamento, nonché la presentazione di alcuni sistemi innovativi. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo” oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente al link della Piattaforma https://archlearning.it/shop/TV51581
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 15.00 alle 17.00
Data apertura iscrizioni: 25/01/2021
Data chiusura iscrizioni: 09/02/2021
TITOLO
CICLO DI WEBINAR: INCONTRANDO IL TERRITORIO - LE ATTIVITÀ DELLA REGIONE VENETO PER L'INFORMAZIONE GEOGRAFICADATA
dal 10/02/2021 al 31/03/2021DESCRIZIONE
TITOLO
D.LGS 116/2020 - LE PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTEDATA
17 febbraio 2021DESCRIZIONE
L'Associazione Georisorse e Ambiente, in collaborazione con Chelab Srl (gruppo Merieux Nutriscience), propone un ciclo di due eventi di aggiornamento normativo dedicati alle principali novità introdotte nel settore dei rifiuti dai Decreti Legislativi 116/2020 e 121/2020.
Mercoledì 17/02/2020, D.LGS 116/2020 - LE PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE
Seminario di due ore sui seguenti temi :
• rafforzamento del sistema della responsabilità estesa del produttore di beni
• prevenzione della produzione di rifiuti
• definizione di rifiuto urbano
• assimilazione dei rifiuti speciali a quelli urbani
• obblighi di tenuta e di conservazione dei registri di carico e scarico
• invio PEC della IV copia del formulario
TITOLO
CORSO GRATUITO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEI CONDOMINIDATA
dal 17/02/2021 al 19/03/2021DESCRIZIONE
promosso dalla Regione
Veneto, in collaborazione con Accademia Eraclitea Srl e patrocinato da
FOAV, nell'ambito del progetto europeo PrepAir.
Il
corso, rivolto alle categorie degli operatori coinvolti nel processo di
riqualificazione, ha una durata complessiva di 56 ore tra il modulo
base (40) e quello avanzato (16). In quello base si affronteranno le
tematiche delle aree di interesse gestionale, giuridica, economico e
tecnologica, mentre in quello avanzato verranno messe in pratica le conoscenze
acquisite nel modulo base mediante uno workshop, il tutto in modalità
e-learning.
Il
corso prenderà avvio il 17 febbraio 2021 e le relative iscrizioni si
chiuderanno il 12 febbraio.
Accedendo al link si troverà una breve descrizione dei requisiti e degli obiettivi del progetto e
le indicazioni per l'iscrizione.
Ai sensi dell’art. 6.7 delle Linee Guida per l’aggiornamento
professionale continuo, trattandosi di corsi promossi dalla Regione Veneto, gli
iscritti provvederanno direttamente nella piattaforma IM@teria a richiedere al
proprio Ordine, attraverso autocertificazione, il riconoscimento di 20 CFP
allegando l’attestato di partecipazione rilasciato a superamento dell’esame
finale.
TITOLO
Webinar Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2021 XVII ed. - CORPI PAESAGGI_1° Giornata: Nell'immaginario
DATA
18/02/2021DESCRIZIONE
Luogo: in collegamento webinar con la Fondazione Benetton Studi Ricerche
Coordinatore: arch. Marco Pagani
1° Giornata giovedì 18 febbraio 2021 Orario: 17.00-19.30 Sede: piattaforma FAD della Fondazione Benetton Studi Ricerche con traduzione simultanea in italiano e in inglese. Presentazione La presenza corporea in un luogo e l’esperienza palpabile della realtà fisica costituiscono una delle ragioni del nostro senso di appartenenza a ciò che chiamiamo paesaggio. In un momento storico nel quale la misura delle distanze fisiche e la forza delle rappresentazioni virtuali procedono in direzioni opposte, le Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2021 esplorano o ripercorrono momenti e pensieri nei quali la cultura e la pratica del paesaggio guardano, o hanno guardato, al nostro corpo come presenza attiva, soggetto imprescindibile di un mondo che si trasforma e si rivela grazie alla nostra fisicità. Il tutto sullo sfondo di un evidente desiderio di natura che pervade la nostra società. Le giornate si articolano in quattro sessioni: nell’immaginario; nello spazio urbano, nella casa; nel paesaggio; nel giardino. Questo schema non vuole separare ambiti e contesti che per loro natura vivono intrecciati, proponendosi invece di evocare, per parole chiave, alcune direzioni possibili da esplorare attraverso quelle che ci sembrano anche coordinate imprescindibili attorno alle quali organizziamo la nostra presenza nei luoghi. Programma > ore 17 Luigi Latini e Simonetta Zanon, introduzione alle giornate di studio Nell’immaginario, prima sessione Marc Treib, Ricezione/percezione: sentire il paesaggio Nicolas Vamvouklis, Paesaggi performativi. Presenza e corporeo nelle pratiche artistiche contemporanee Massimo Bartolini e Matteo Frittelli, Il Black Circle Squarenel paesaggio dell’Emscher Park La sessione, introdotta da Luigi Latini e Simonetta Zanon, è preceduta dalla proiezione del cortometraggio di Marco Zuin Corpi, paesaggi sul tema delle giornate di studio Dibattito e conclusioni
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 17.00-19.30
Data apertura iscrizioni: 01/02/2021
Data chiusura iscrizioni: 16/02/2021
TITOLO
Webinar Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2021 XVII ed. - CORPI PAESAGGI_2° Giornata: Nello spazio urbano, nella casa
DATA
19/02/2021DESCRIZIONE
Luogo: in collegamento webinar con la Fondazione Benetton Studi Ricerche
Coordinatore: arch. Marco Pagani
2° Giornata venerdì 19 febbraio 2021 Orario: 17.00-19.30 Sede: piattaforma FAD della Fondazione Benetton Studi Ricerche con traduzione simultanea in italiano e in inglese. Presentazione La presenza corporea in un luogo e l’esperienza palpabile della realtà fisica costituiscono una delle ragioni del nostro senso di appartenenza a ciò che chiamiamo paesaggio. In un momento storico nel quale la misura delle distanze fisiche e la forza delle rappresentazioni virtuali procedono in direzioni opposte, le Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2021 esplorano o ripercorrono momenti e pensieri nei quali la cultura e la pratica del paesaggio guardano, o hanno guardato, al nostro corpo come presenza attiva, soggetto imprescindibile di un mondo che si trasforma e si rivela grazie alla nostra fisicità. Il tutto sullo sfondo di un evidente desiderio di natura che pervade la nostra società. Le giornate si articolano in quattro sessioni: nell’immaginario; nello spazio urbano, nella casa; nel paesaggio; nel giardino. Questo schema non vuole separare ambiti e contesti che per loro natura vivono intrecciati, proponendosi invece di evocare, per parole chiave, alcune direzioni possibili da esplorare attraverso quelle che ci sembrano anche coordinate imprescindibili attorno alle quali organizziamo la nostra presenza nei luoghi. Programma > ore 17 Luigi Latini e Simonetta Zanon, introduzione alle giornate di studio Nello spazio urbano, nella casa, seconda sessione Cristina Bianchetti, Dall’urbanistica dei luoghi all’urbanistica dei corpi Luca Molinari, Il corpo nello spazio domestico. Riflessioni sul presente Francesco Careri, Alternative nomadi per abitare le città Dibattito e conclusioni
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 17.00-19.30
Data apertura iscrizioni: 01/02/2021
Data chiusura iscrizioni: 17/02/2021
TITOLO
Webinar I COLORI DEL LEGNO E LE SUPERFICI LIGNEE DI ULTIMA GENERAZIONE - IL CONTEST INTERNAZIONALE "IDEASxWOOD" di TABU
DATA
23 febbraio 2021DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: In collaborazione con Fondazione Architetti Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Il convegno si propone di fornire una base indispensabile e oggettiva della conoscenza del legno, espressamente pensata per il progettista. Dopo brevi cenni storici sulla nascita della tecnologia tintoria del legno in Brianza e sull’ottimizzazione dell’uso del legno nell’industria del mobile, si analizzeranno: i vantaggi per la progettazione del piallaccio naturale tinto (l’uniformità del colore e la ripetibilità della struttura), le caratteristiche dei legni pregiati, il processo dal piallaccio naturale al naturale tinto, la tintoria del legno e le infinite tinte possibili, le caratteristiche del piallaccio multilaminare, la sostenibilità e il futuro delle foreste (la certificazione forestale FSC). Un “tour virtuale” consentirà inoltre di osservare l’intero ciclo produttivo e di scoprire i diversi ambiti di applicazione dei piallacci. Si esamineranno nel dettaglio le superfici decorative di ultima generazione basate sulla tecnologia tintoria e infine sarà illustrato il bando interno al Contest IDEASxWOOD, dedicato alla progettazione di superfici e arredi in legno. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo” oppure al sito www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente al link della Piattaforma https://archlearning.it/shop/TV52113
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 17.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 15/02/2021
Data chiusura iscrizioni: 23/02/2021
TITOLO
Webinar STABILIZZAZIONE DEI TERRENI CON GEOCELLE
DATA
25 febbraio 2021DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_learning
Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architetti Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Geocelle è un sistema innovativo per la stabilizzazione dei terreni. Il sistema geocella trova applicazione nella realizzazione di sovrastrutture stradali, ferroviarie, portuali, piazzali e ovunque vi sia la necessità di costruire sovrastrutture su terreni caratterizzati da scarsi valori della capacità portante, limitata possibilità di scavo oppure carichi elevati (autotreni, muletti, aree container etc.). L’obiettivo del webinar è quello di introdurre la soluzione geocella con focus specifico su normative, performance, progettazione e benefici. Saranno inoltre illustrati casi studio ed applicazioni speciali. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo” oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente al link della Piattaforma: https://archlearning.it/TV50230
€ 10,00 + iva L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 15.30 alle 17.30
Data apertura iscrizioni: 20/11/2020
Data chiusura iscrizioni: 25/02/2021
TITOLO
Webinar Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2021 XVII ed. - CORPI PAESAGGI_3° Giornata: Nel paesaggio
DATA
25/02/2021DESCRIZIONE
Luogo: in collegamento webinar con la Fondazione Benetton Studi Ricerche
Coordinatore: arch. Marco Pagani
3° Giornata giovedì 25 febbraio 2021 Orario: 17.00-19.30 Sede: piattaforma FAD della Fondazione Benetton Studi Ricerche Presentazione La presenza corporea in un luogo e l’esperienza palpabile della realtà fisica costituiscono una delle ragioni del nostro senso di appartenenza a ciò che chiamiamo paesaggio. In un momento storico nel quale la misura delle distanze fisiche e la forza delle rappresentazioni virtuali procedono in direzioni opposte, le Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2021 esplorano o ripercorrono momenti e pensieri nei quali la cultura e la pratica del paesaggio guardano, o hanno guardato, al nostro corpo come presenza attiva, soggetto imprescindibile di un mondo che si trasforma e si rivela grazie alla nostra fisicità. Il tutto sullo sfondo di un evidente desiderio di natura che pervade la nostra società. Le giornate si articolano in quattro sessioni: nell’immaginario; nello spazio urbano, nella casa; nel paesaggio; nel giardino. Questo schema non vuole separare ambiti e contesti che per loro natura vivono intrecciati, proponendosi invece di evocare, per parole chiave, alcune direzioni possibili da esplorare attraverso quelle che ci sembrano anche coordinate imprescindibili attorno alle quali organizziamo la nostra presenza nei luoghi. Programma > ore 17 Luigi Latini e Simonetta Zanon, introduzione alle giornate di studio Nel paesaggio, terza sessione Matteo Meschiari, Paesaggi e corpi dell’Antropocene Marco Mulazzani, La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970 Cristina Barbiani, I paesaggi umani di Anna e Lawrence Halprin Dibattito e conclusioni
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 17.00-19.30
Data apertura iscrizioni: 01/02/2021
Data chiusura iscrizioni: 23/02/2021
TITOLO
Webinar Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2021 XVII ed. - CORPI PAESAGGI_4° Giornata: Nel giardino
DATA
26/02/2021DESCRIZIONE
Luogo: in collegamento webinar con la Fondazione Benetton Studi Ricerche
Coordinatore: arch. Marco Pagani
4° Giornata venerdì 26 febbraio 2021 Orario: 17.00-19.30 Sede: piattaforma FAD della Fondazione Benetton Studi Ricerche Presentazione La presenza corporea in un luogo e l’esperienza palpabile della realtà fisica costituiscono una delle ragioni del nostro senso di appartenenza a ciò che chiamiamo paesaggio. In un momento storico nel quale la misura delle distanze fisiche e la forza delle rappresentazioni virtuali procedono in direzioni opposte, le Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2021 esplorano o ripercorrono momenti e pensieri nei quali la cultura e la pratica del paesaggio guardano, o hanno guardato, al nostro corpo come presenza attiva, soggetto imprescindibile di un mondo che si trasforma e si rivela grazie alla nostra fisicità. Il tutto sullo sfondo di un evidente desiderio di natura che pervade la nostra società. Le giornate si articolano in quattro sessioni: nell’immaginario; nello spazio urbano, nella casa; nel paesaggio; nel giardino. Questo schema non vuole separare ambiti e contesti che per loro natura vivono intrecciati, proponendosi invece di evocare, per parole chiave, alcune direzioni possibili da esplorare attraverso quelle che ci sembrano anche coordinate imprescindibili attorno alle quali organizziamo la nostra presenza nei luoghi. Programma > ore 17 Luigi Latini e Simonetta Zanon, introduzione alle giornate di studio Nel giardino, quarta sessione Marcello Di Paola, Paesaggi come giardini: ibridi, frullati, chimere e deserti dell’Antropocene Veronique Faucheur e Marc Pouzol, L’arte di fare giardini: una coreografia Monique Mosser, Metamorfosi dei corpi nella cultura del giardino Dibattito e conclusioni
Gratuito
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 17.00-19.30
Data apertura iscrizioni: 01/02/2021
Data chiusura iscrizioni: 24/02/2021
TITOLO
RI-abitare l’architettura - strategie, strumenti e processi per il progetto sul costruitoDATA
da aprile a novembre 2021DESCRIZIONE
4 Seminari / 12 ore ciascuno / 7 relatori interdisciplinari / 1 ospite esperto / 1 Impresa o 1 Artigiano
8 o 4 Laboratori progettuali / 12 ore ciascuno / docenti interdisciplinari
L’Unione Europea pone per il 2050 il traguardo ”zero consumo di suolo”, mediante un riuso selettivo e appropriato del patrimonio esistente.
A partire da questo scenario, obiettivi del corso sono:
- conoscenza delle tematiche del riuso di edifici esistenti in base alle esigenze funzionali, di confort, sociali, tenendo conto dei vincoli fisici e culturali dell’esistente, nel rispetto delle caratteristiche dei luoghi e dei valori che a questi si riconoscono, attraverso l’applicazione congrua delle normative;
- acquisizione di specifiche competenze riguardanti gli strumenti del progetto di riuso di spazi ed edifici costruiti in generale;
- sviluppo della capacità di approccio interdisciplinare e multiscalare al progetto;
- acquisizione di competenze in merito ai processi di riuso del patrimonio costruito, capacità di lavoro coordinato con professionisti di altre specializzazioni, attitudine a sviluppare tutti gli aspetti della progettazione in modo interdisciplinare come caratteristica dei progetti alla piccola-media scala;
- acquisizione di competenze nella assunzione dei dati di cantiere nel perfezionamento del progetto in corso d’opera, anche attraverso il confronto con le imprese e gli artigiani;
- capacità di analisi di bandi pubblici per gare di progettazione e impostazione di un progetto di fattibilità.
Gli argomenti verranno trattati mediante 4 Seminari interdisciplinari e 8 Laboratori progettuali, con una Tavola rotonda conclusiva.
E' possibile fruire del corso ridotto con 4 Laboratori progettuali.
E' possibile accedere a tirocini e a borse di studio a copertura parziale della tassa di iscrizione.
parole chiave: riuso, recupero, demolizione, ricostruzione, rinaturalizzazione
Alcune informazioni:
- la pagina web Iuav dedicata al corso:
- come presentare domanda di ammissione attraverso piattaforma online - Sportello Internet (per il corso di suo interesse: Bando di ammissione - seconda sessione):
http://www.iuav.it/Didattica1/MASTER1/COME-FARE/COME-SI-AC/
http://www.iuav.it/Didattica1/master1/
Per quanto riguarda la modalità di fruizione della didattica, in considerazione della situazione sanitaria, riportiamo un link utile della nostra pagina web in cui abbiamo riportato le informazioni importati da conoscere:
http://www.iuav.it/Didattica1/MASTER1/OFFERTA-FO/verso-la-r/index.htm
http://www.iuav.it/Didattica1/MASTER1/ > riquadro arancione Iuav/Covid19
Bando per le borse di studio per il Corso di perfezionamento "Ri-abitare l'architettura".
Di seguito le pagine aggiornate:
- pagina web in italiano:
http://www.iuav.it/Didattica1/MASTER1/OFFERTA-FO/CORSI-DI-P/ri-abitare/index.htm
- riquadro arancione della nostra homepage con il loro bando per borse di studio in evidenza:
http://www.iuav.it/Didattica1/MASTER1/OFFERTA-FO/borse-di-s/index.htm
Nelle pagine social del corso condividiamo aggiornamenti giornalieri sui contenuti, gli ospiti, gli eventi e le iniziative.
Facebook: “RI-abitare l'architettura / corso di perfezionamento Iuav”
Instagram: “riabitarearchitettura”
Se sarà possibile il corso sarà in presenza, mantenendo la contemporanea possibilità di fruizione, anche integrale, da remoto.
Per ulteriori informazioni scrivere a ri-abitare@iuav.it o all'ufficio Alta Formazione master@iuav.it.
--
Segreteria INU Veneto
Dorsoduro 1249 30123 – Venezia
Tel 041-5228011 fax 041-5224903
segreteria@inuveneto.it
TITOLO
REPLICA Webinar "I LAVORATORI AUTONOMI TRA CANTIERE E LUOGHI DI LAVORO: COMMITTENTE, COORDINATORE DELLA SICUREZZA, DATORE DI LAVORO E DATORE DI LAVORO COMMITTENTE. Corso di agg. per RSPP/ASPP e CSP/CSE
DATA
26 febbraio 2021DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architetti Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Replica del corso tenutosi in modalità webinar lo scorso 22 gennaio. Corso Webinar di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016). Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP. Il tessuto occupazionale in Veneto come in tutta Italia prevede una grande diffusione dei lavoratori autonomi. L’attività di queste figure in cantiere come in generale nei luoghi di lavoro, può generare delle problematiche gestionali se poco conosciuta e mal organizzata. L’obiettivo del corso è quello di fornire degli strumenti, teorici e operativi, per poter valutare la regolarità dell’attività di uno o più lavoratori autonomi, grazie all’esperienza sul campo di un professionista del settore che porterà ad esempio dei casi pratici della sua attività di Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo” oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente al link della Piattaforma https://archlearning.it/shop/TV
€ 40,00 + iva L'importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 4
Orari: Dalle 14.30 alle 18.30
Data apertura iscrizioni: 08/02/2021
Data chiusura iscrizioni: 26/02/2021
TITOLO
Cappotto termico e adeguamento sismico: tra nuove costruzioni, recupero edilizio e superbonus 110%DATA
26 febbraio 2021DESCRIZIONE
Action Group organizza un webinar gratuito dedicato al tema del cappotto termico, adeguamento sismico e Super Bonus 110%; l’evento prevede il riconoscimento di 2 CFP agli architetti partecipanti.