Dicembre 2020
TITOLO
RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO CON SISTEMI IN POMPA DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA (SUPERBONUS 110)
DATA
01 dicembre 2020DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architetti Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Il salto da generatori a gas a generatori elettrici in pompa di calore non è stato di certo indolore ed è tutt'altro che compiuto. Confrontare e scegliere il generatore solo sulla base delle sue prestazioni espresse sulla scheda tecnica è limitante. Monitore il comportamento dei generatori sul campo è fondamentale per poter scegliere consapevolmente il miglior generatore che garantisca i minori consumi. Metteremo a confronto i generatori in termini di tecnologia utilizzata, dimensioni, regolazione e andremo a verificare e valutare le differenze in termini di consumi una volta installati. Valuteremo le possibilità di riqualificare gli impianti con il superbonus 110 rendendoli completamente elettrici anche su impianti ad alta temperatura. Andremo inoltre ad analizzare un sistema di termoregolazione intelligente (certificato building automation) che ci permette di gestire e monitorare da remoto gli stati ambiente e quindi le condizioni termo-igrometriche di comfort (temperatura, umidità, livelli di CO2), contabilizzare i consumi reali di un impianto (energia elettrica assorbita, energia termica data, COP EER reali) fino ad arrivare alla contabilizzazione di impianti centralizzati. Tutto da un unico dispositivo. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”, oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente al link della Piattaforma: https://archlearning.it/shop/TV50379
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: Dalle 16.00 alle 18.00
Data apertura iscrizioni: 27/11/2020
Data chiusura iscrizioni: 01/12/2020
TITOLO
Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilitàDATA
3 dicembre 2020DESCRIZIONE
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia è lieta di presentarvi
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ Un giorno all’anno tutto l’anno
Il 3 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita nel 1981 dall’Assemblea generale dell’ONU per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità e combattere ogni forma di discriminazione.
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo sostiene l’iniziativa promuovendo manifestazioni ed eventi in tutta Italia a favore del principio di eguaglianza di tutte le persone e dell’importanza di garantire a tutti pari opportunità nella fruizione e conoscenza del patrimonio culturale.
Le attività proposte vogliono sensibilizzare e coinvolgere tutti i pubblici per favorire una cittadinanza attiva e consapevole verso i temi dell’inclusione sociale.
Ancor di più quest’anno, in cui è stato necessario confrontarsi con limitazioni, restrizioni e difficoltà a causa della pandemia, è importante riflettere sulle strategie possibili e attuabili per migliorare l’accesso e la fruizione al patrimonio culturale, senza lasciare nessuno indietro, all’insegna dello slogan Un giorno all’anno tutto l’anno. Per tutti questi motivi, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia organizza un webinar e coordina la realizzazione di un filmato per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale della regione, per raccontare l’impegno e le nuove modalità con cui lo stesso viene reso accessibile e fruibile a tutte le persone, con disabilità e non, anche ora, grazie alle possibilità messe a disposizione dalle modalità on-line.
Grazie alla collaborazione con la Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia e il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, è stato realizzato un contributo video, che verrà pubblicato sui siti istituzionali e sui canali social degli Istituti coinvolti, nel quale verrà affrontato il tema dell’accessibilità e della fruizione dei beni culturali conservati nei Musei e nelle aree archeologiche statali in regione. Sarà l’occasione per riflettere insieme su come tale patrimonio è reso disponibile e godibile a un pubblico con disabilità e, seppur solo virtualmente, sarà possibile approfondirne la conoscenza anche in questa complessa fase di chiusura di tutti i luoghi della cultura. Il Direttore del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare accompagnerà il pubblico nella visita virtuale al Castello e al Salottino di Carlotta del Belgio, al piano terra del percorso museale, svelando aspetti e curiosità legate a questo ambiente normalmente non accessibile al pubblico e illustrando i recenti lavori realizzati in tema di conservazione e valorizzazione. Il video permetterà poi di entrare virtualmente nelle sale dei Musei Archeologici Nazionali di Cividale e di Aquileia, con un approfondimento tratto dalla rubrica “Parla l’esperto”, progettata dallo staff del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, con la collaborazione di esperti e studiosi, per far dialogare il pubblico con la collezione museale. Sarà possibile anche accedere virtualmente a una delle aree archeologiche di Trieste, la Basilica paleocristiana di via Madonna del Mare che, per la particolare storia del suo rinvenimento, non permette una facile accessibilità per la presenza di rampe di scale e ambienti angusti. Importante è il contributo iniziale del dottor Aldo Grassini, Presidente con funzioni di Direttore del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, punto di riferimento nazionale per le tematiche di accessibilità alle collezioni museali.
Il video Musei e accessibilità in Friuli Venezia Giulia, introdotto dai contributi della dott.ssa Simonetta Bonomi, Soprintendente della SABAP FVG e del dottor Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, apre le porte virtuali di questi Istituti: Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Aree archeologiche FVG – Basilica Paleocristiana di Trieste
Le piattaforme su cui sarà possibile accedere al video saranno:
https://www.sabap.fvg.beniculturali.it/ - https://www.facebook.com/ https://www.youtube.com/channel/UCRMBskD1-u444ns6xdJPbmQ - https://www.miramare.beniculturali.it/category/media/ - https:// www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it - https://museoarcheologicocividale.beniculturali.it/
Il 3 dicembre alle ore 17.00, inoltre, sarà realizzata una diretta Webinar dal titolo “Venite con noi a vedere...” per illustrare i principali interventi di restauro che la Soprintendenza sta conducendo attualmente in Regione, per accompagnare il pubblico in una visita virtuale a cantieri e laboratori di restauro. Per tutti i partecipanti sarà possibile conoscere da vicino e addentrarsi in luoghi abitualmente inaccessibili. Partecipazione libera e gratuita collegandosi a: https://meet.google.com/jte-ufgg-aqp
Programma della giornata
Saluto istituzionale - dott.ssa Simonetta Bonomi, Soprintendenza ABAP FVG
Interventi - Un restauro "sonoro": il Contrappunto bestiale di San Vito al Tagliamento Elisabetta Francescutti - Catia Michielan
- Chiesa di Santa Chiara di Udine: oltre la volta Vincenzo Giampaolo
- Dentro l'opera Rosalba Piccini - Nicoletta Buttazzoni
- Il patrimonio culturale per tutti. Fruibilità, riconoscibilità, accessibilità. Proposte, interventi, itinerari per l’accoglienza ai beni storico-artistici Stefania Casucci
TITOLO
Convegno webinar UN FUTURO PER TUTTIDATA
9 dicembre 2020DESCRIZIONE
Il Goal dell’Agenda 2030 ci ricorda l’importanza di lavorare sulle politiche a favore della riduzione dell’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni, di potenziare e Promuovere l’inclusione sociale garantendo a tutti pari opportunità anche attraverso l’eliminazione di leggi, politiche e pratiche discriminanti.
Già la Convenzione ONU del 2006 sui diritti delle persone con disabilità ha introdotto un vero e proprio cambio di paradigma nell’approccio al tema della disabilità, fornendone una lettura improntata a una visione culturale, scientifica e giuridica e invitando gli Stati membri a ideare e implementare interventi che da una modalità settoriale e speciale approdino a un approccio globale per la costruzione di una società inclusiva e di un ambiente a misura di tutti.
L’incontro fa il punto sul recente recepimento delle proposte degli Architetti PPC italiani all’interno del disegno di legge nazionale che disciplinerà il settore delle costruzioni. Enti e Istituzioni, esperti componenti del G.O. e gli Ordini territoriali, insieme alle Associazioni portatrici di interessi, illustreranno le esperienze e le buone pratiche territoriali. Un approfondimento sui fondi strutturali europei per l’inclusione sociale porterà ad individuare l’importanza della figura dell’architetto, pianificatore, paesaggista e conservatore per promuovere la democrazia urbana.
Coloro che sono interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria, entro e non oltre il 7 dicembre p.v. (autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il titolo o il codice dell’evento: “UN FUTURO PER TUTTI - Il ruolo degli architetti nel Design For All tra visioni e azioni (webinar)” CNA024112020073016T03CFP00400. Una volta effettuata la suddetta prenotazione, si dovranno seguire le istruzioni che appariranno in “area riservata”, la quale, si ricorda, sarà visibile solo dopo che la prenotazione del posto in iM@teria sarà andata a buon fine; senza il completamento della procedura presente in “area riservata” non sarà possibile seguire l’evento on-line e quindi ottenere i relativi cfp.
Dopo aver compilato il format presente al link indicato, sarà comunicata, all'indirizzo email indicato nel format, la conferma di accettazione della prenotazione al posto in aula virtuale; questa comunicazione riporterà un altro link PERSONALE e non cedibile al quale collegarsi per la diretta del giorno 9 dicembre p.v
La partecipazione all’evento (per coloro che seguiranno in modalità webinar attraverso iscrizione tramite la piattaforma iM@teria) consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati in piattaforma iM@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.
TITOLO
Webinar BIOEDILIZIA E IMPIANTISTICA ALL’AVANGUARDIA: COME RAGGIUNGERE LA CLASSE ENERGETICA PIÙ ELEVATA, ANCHE NELL'AMBITO DEL SUPERBONUS 110%
DATA
10 dicembre 2020DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architetti Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
Il webinar si propone di approfondire gli aspetti sul Superbonus in ambito di efficientamento energetico e su tutti gli altri interventi previsti dalla legge; di approfondire le possibili criticità nell’ottenimento del Superbonus e i requisiti necessari per non incorrere in sanzioni, dalla consulenza alle competenze amministrative; di sviluppare conoscenze di base sulla bioedilizia e sulla VMC, sottolineando come permettano di raggiungere la massima efficienza energetica ed un elevato livello di comfort abitativo; di approfondire la normativa nZEB, in vigore dal 1° gennaio 2021. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo” oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente al link della Piattaforma https://archlearning.it/shop/TV50412
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: Dalle 16.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 30/11/2020
Data chiusura iscrizioni: 10/12/2020
TITOLO
WEBINAR - L'architettura trasforma le città nel tempoDATA
10 dicembre 2020DESCRIZIONE
Da tempo a livello nazionale e locale si assiste ad un vivace dibattito in merito al come intervenire nella città consolidata e nei centri storici in particolare. La città, infatti, si evolve e si trasforma. Ogni periodo storico ha apportato cambiamenti dando il proprio contributo secondo la propria sensibilità e cultura, seguendo lo “spirito del tempo”. Sovrapponendosi ed integrandosi con l’esistente, le architetture dei diversi periodi hanno conformato la “forma urbis” di oggi. Si pone quindi come presupposto che la bellezza delle nostre città sia, di fatto, frutto di trasformazioni continue, avvenute in tutte le epoche: un fenomeno inarrestabile.
Questo non significa avallare acriticamente qualsiasi intervento contemporaneo all’interno del tessuto cittadino. È necessario quindi un ragionamento quanto più ampio, collettivo e condiviso, ogni volta che si interviene, valutando il merito del progetto.
Ecco il punto cruciale della discussione: la centralità del progetto di architettura. Un argomento di cui poco si parla, perché, nel profondo dello spirito del Paese, è scarsa la consapevolezza, come anche la cultura e la sensibilità, sul ruolo della disciplina dell’architettura nella vita di tutti i giorni.
Si registra la propensione a contrastare ogni nuova iniziativa, ingessando di fatto le città, piuttosto che a mettersi in discussione al fine di valutare i temi della trasformazione. Ad avvalorare questa condizione si possono citare i recenti dispositivi normativi, compreso l’ultimo Dl Semplificazioni che contiene due articoli che vanno in direzioni quasi opposte.
Da una parte, in particolare nell’articolo 10, si afferma senza se e senza ma che per gli interventi nella città storica e consolidata, nel caso di demolizione e ricostruzione, si debba applicare il principio del “dov’era com’era”, indipendentemente da una valutazione preventiva del valore storico-testimoniale del singolo manufatto edilizio. Dall’altra, articolo 55bis, si consente la demolizione degli impianti sportivi storici, come quello di Firenze, capolavoro dell’architettura razionalista, in nome di supposti motivi di sicurezza e fruibilità, in deroga anche ad un eventuale vincolo dei Beni Culturali.
Temi non nuovi, sempre attuali. Città come Cultura è l’occasione per discuterne.
L'incontro si svolge in diretta streaming tramite piattaforma XClima organizzato dall'Ordine APPC di Bologna
link iscrizioni: https://xclima.com/shop/BO136513
10 dicembre 2020 dalle ore 15 alle ore 19.00 - per info e iscrizioni www.archibo.it
gratuito - 4 CFP
TITOLO
FOTOVOLTAICO E TUTELA DEL PAESAGGIO E DEI CENTRI STORICI. SOLUZIONI INNOVATIVE PER COPERTURE E FACCIATE.
DATA
11 dicembre 2020DESCRIZIONE
Luogo: Piattaforma Arch_Learning
Organizzato da: in collaborazione con Fondazione Architetti Treviso
Coordinatore: arch. Marco Pagani; arch. Giuseppe Cangialosi
L’utilizzo di risorse energetiche rinnovabili è in costante crescita, incentivato dagli aiuti statali. Oggi il trend ha subito un’evidente accelerazione con l’introduzione del SuperBonus e la contemporanea possibilità di cedere i crediti di imposta. Gli impianti fotovoltaici hanno assunto un ruolo fondamentale e una diffusione che oggi interessa direttamente gli edifici residenziali. La loro presenza, però, molto spesso contrasta con la tutela del nostro paesaggio e la conservazione dei nostri centri storici, determinando difficoltà oggettive per la loro autorizzazione. In altri paesi europei questo tema è stato affrontato con largo anticipo e a questi studi vogliamo rivolgere la nostra attenzione per fare tesoro di esperienze innovative e già collaudate. Sarà approfondita l’esperienza della Svizzera, e del Ticino in particolare, dove l’Amministrazione Pubblica già nel 2010 ha emanato le prime norme e linee guida per l’inserimento del fotovoltaico in contesti tutelati.Questo seminario tecnico esplorerà la pro-duzione di pannelli fotovoltaici studiati per offrire cromie, forme e soluzioni estetiche a basso impatto visivo e alta capacità di integrazione nell’architettura di qualità. Il seminario affronterà anche un tema ancora poco approfondito in Italia, ovvero il BIPV (BUILDING INTEGRATED PHOTO VOLTAICS). Si tratta di soluzioni fotovoltaiche integrate nell’architettura delle facciate, lasciando ampia libertà al progettista di studiare soluzioni formali di qualità, con alte prestazioni energetiche.I moduli possono essere forniti in qualunque tonalità di colore e con superfice trasparente, semilucida oppure opaca, liscia, testurizzata o satinata. L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo” oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente al link della Piattaforma https://archlearning.it/shop/TV50729
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 3
Orari: Dalle 16.00 alle 19.00
Data apertura iscrizioni: 03/12/2020
Data chiusura iscrizioni: 11/12/2020
TITOLO
Webinar APPROFONDIMENTI SULLA PROCEDURA DI VINCA: La rete ecologica locale e la rete natura 2020 (giornata singola)
DATA
11/12/2020DESCRIZIONE
Luogo: in collegamento webinar
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Evento in collaborazione con il Centro Studi della Marca Trevigiana La rete Natura 2000 ad oggi rappresenta il più grande progetto sul territorio dell’Unione Europea ed anche in Italia tale rete ecologica occupa una superficie di quasi il 20% del territorio nazionale: in questo contesto la procedura di valutazione di incidenza ambientale, stabilita all’art. 6 comma 3 della direttiva Habitat, rappresenta il principale strumento di verifica della compatibilità degli interventi antropici rispetto alle specie ad agli habitat di interesse comunitario. A livello locale le maglie della rete ecologica europea sono state spesso infittite dalla costituzione di reti ecologiche locali, che spaziano dal livello regionale a quello provinciale e comunale e che, se da un lato consentono di valorizzare ed incrementare l’efficienza della rete Natura 2000, dall’altro pongono la problematica dell’adeguata e corretta applicazione delle fasi della procedura VINCA. PROGRAMMA: Ore 10:00 – Mauro Miolo – moderatore Introduzione e presentazione del corso Ore 10:05 – Gianluca Salogni – Regione Veneto La Vinca con la sua specifica normativa Ore 10:30 – Giampaolo De March – Dottore Forestale Inquadramento generale della rete ecologica locale (provincia di Treviso e comuni). Costituzione, funzionamento e peculiarità/dif-ferenze rispetto alla rete Natura 2000, con alcuni esempi illustrativi Ore 11:30 – Dibattito e quesiti Ore 12:00 – Fine lavori
La quota di partecipazione è di € 30.00 + iva 22% (complessivamente € 36.60). L'importo dovrà essere versato sul c/c intestato all'Ordine APPC TREVISO - Banca Valsabbina - Codice IBAN: IT 97 Q 05116 12000 000000001019 - causale: VINCA 11/12/2020 + nome partecipante
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 10.00-12.00
Data apertura iscrizioni: 04/12/2020
Data chiusura iscrizioni: 10/12/2020
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
Webinar APPROFONDIMENTI SULLA PROCEDURA DI VINCA (iscrizione completa per le tre giornate)
DATA
dal 11/12/2020 al 15/01/2021DESCRIZIONE
Luogo: in collegamento webinar
Coordinatore: arch. Marco Pagani
Evento in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana La proposta formativa è organizzata a moduli dalle 10 00 alle 12 00 1) La rete ecologica locale e la rete natura 2000: 11 dicembre 2020 2) Normativa di Vinca e gli interventi edilizi: 18 dicembre 2020 3) L’iter di una pratica sottoposta a procedura VINCA: 15 gennaio 2021 La rete Natura 2000 ad oggi rappresenta il più grande progetto sul territorio dell’Unione Europea ed anche in Italia tale rete ecologica occupa una superficie di quasi il 20% del territorio nazionale: in questo contesto la procedura di valutazione di incidenza ambientale, stabilita all’art. 6 comma 3 della direttiva Habitat, rappresenta il principale strumento di verifica della compatibilità degli interventi antropici rispetto alle specie ad agli habitat di interesse comunitario. A livello locale le maglie della rete ecologica europea sono state spesso infittite dalla costituzione di reti ecologiche locali, che spaziano dal livello regionale a quello provinciale e comunale e che, se da un lato consentono di valorizzare ed incrementare l’efficienza della rete Natura 2000, dall’altro pongono la problematica dell’adeguata e corretta applicazione delle fasi della procedura VINCA. 11/12/2020 PROGRAMMA: Ore 10:00 – Mauro Miolo – moderatore Introduzione e presentazione del corso Ore 10:05 – Gianluca Salogni – Regione Veneto La Vinca con la sua specifica normativa Ore 10:30 – Giampaolo De March – Dottore Forestale Inquadramento generale della rete ecologica locale (provincia di Treviso e comuni). Costituzione, funzionamento e peculiarità/dif-ferenze rispetto alla rete Natura 2000, con alcuni esempi illustrativi Ore 11:30 – Dibattito e quesiti Ore 12:00 – Fine lavori 18/12/2020 PROGRAMMA: Ore 10:00 – Mauro Miolo – moderatore Presentazione secondo modulo Ore 10:05 – Gianluca Salogni – Regione Veneto Gli strumenti a supporto delle valutazioni VINCA Ore 10:30 – Elettra Lowenthal - Ingegnere Le progettazioni e gli interventi edilizi: le interferenze e sinergie con i siti natura 2000 e le reti ecologiche locali. Esempi concreti. Ore 11:30 – Dibattito e quesiti Ore 12:00 – Fine lavori 15/01/2021 PROGRAMMA: Ore 10:00 – Mauro Miolo - moderatore Introduzione Ore 10:05 – Gianluca Salogni – Regione Veneto La definizione dell’applicabilità della procedura VINCA in rapporto alle caratteristiche e/o alla collocazione di progetti e interventi rispetto al territorio ed alla rete ecologica locale. Ore 10:40 – Giampaolo De March – Dottore Forestale L’iter di approvazione di una pratica sottoposta a procedura VINCA Ore 11:30 – Dibattito e quesiti Ore 12:00 – Fine lavori
La quota di partecipazione è di € 70.00 + iva 22% (complessivamente € 85,40). L'importo dovrà essere versato sul c/c intestato all'Ordine APPC TREVISO - Banca Valsabbina - Codice IBAN: IT 97 Q 05116 12000 000000001019 - causale: Corso VINCA intero + nome partecipante
Numero lezioni: 3
Nr. di CFP: 6
Orari: 10.00-12.00
Data apertura iscrizioni: 04/12/2020
Data chiusura iscrizioni: 10/12/2020
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
LE MISURE ANTI-CONTAGIO COVID-19 NEL CANTIERE EDILE E DI INGEGNERIA CIVILEDATA
14 dicembre 2020DESCRIZIONE
L’Ordine Architetti PPC della provincia di Padova, in collaborazione con SPISAL AULSS 6 Euganea, Gruppo Regionale Sicurezza Cantieri del Veneto e FOAV ha organizzato per lunedì 14 dicembre p.v. un seminario webinar gratuito della durata di 2 ore dal titolo “LE MISURE ANTI-CONTAGIO COVID-19 NEL CANTIERE EDILE E DI INGEGNERIA CIVILE” valido ai fini dell’aggiornamento CSPE e RSPP
Iscrizioni attraverso il link https://www.isiformazione.it/ita/iscrizione.asp?IDEdizione=388&CodOrdineEdizione=ARC-PD
In allegato la locandina e il programma
TITOLO
LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI D'INQUINAMENTO E NEGLI SPAZI CONFINATI NEI CANTIERIDATA
16 dicembre 2020DESCRIZIONE
seminario di aggiornamento obbligatorio per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i Organizzato dall'Ordine Architetti PPC della provincia di Pordenone
(codice ARPN17112020145230T06CFP00200)
dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Iscrizioni:
Tramite il portale della formazione IM@teria, le credenziali per l’accesso all’evento saranno disponibili qualche giorno prima della data prevista nell’area riservata e visibili solo per chi ha concluso l’iter di iscrizione
Quota di iscrizione a singolo webinar di 2 ore:
€ 15,00 iscritti all’Ordine di Pordenone
€ 25,00 iscritti provenienti da altri Ordini
Crediti formativi:
La partecipazione ad ogni seminario darà diritto a 2 ore di aggiornamento ai fini della sicurezza e n. 2 CFP a fronte della frequenza del 100% dell’evento
TITOLO
Webinar APPROFONDIMENTI SULLA PROCEDURA DI VINCA: Normativa VINCA e gli interventi edilizi_gli strumenti a supporto delle Valutazioni VINCA (giornata singola)
DATA
18/12/2020DESCRIZIONE
Luogo: in collegamento webinar
Coordinatore: arch. Marco Pagani
In collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana La rete Natura 2000 e reti ecologiche locali da un lato consentono di valorizzare ed incrementare l’efficienza della rete Natura 2000, dall’altro pongono la problematica dell’adeguata e corretta applicazione delle fasi della procedura VINCA. In questa giornata formativa ci si concentrerà su come coniugare la tutela biodiversità con la progettazione edilizia con uno sguardo anche alle novità normative che verranno presto introdotte in tema di VINCA e di INTERVENTI EDILIZI CON INCENTIVI ECONOMICI PROGRAMMA: Ore 10:00 – Mauro Miolo – moderatore Presentazione secondo modulo Ore 10:05 – Gianluca Salogni – Regione Veneto Gli strumenti a supporto delle valutazioni VINCA Ore 10:30 – Elettra Lowenthal - Ingegnere Le progettazioni e gli interventi edilizi: le interferenze e sinergie con i siti natura 2000 e le reti ecologiche locali. Esempi concreti. Ore 11:30 – Dibattito e quesiti Ore 12:00 – Fine lavori
La quota di partecipazione è di € 30.00 + iva 22% (complessivamente € 36.60). L'importo dovrà essere versato sul c/c intestato all'Ordine APPC TREVISO - Banca Valsabbina - Codice IBAN: IT 97 Q 05116 12000 000000001019 - causale: VINCA 18/12/2020 + nome partecipante
Numero lezioni: 1
Nr. di CFP: 2
Orari: 10.00-12.00
Data apertura iscrizioni: 05/12/2020
Data chiusura iscrizioni: 17/12/2020
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Oppure clicca qui per accedere alla tua area riservata.
TITOLO
POLITICHE URBANE E TERRITORIALI PER UN NEW GREEN DEAL ITALIANO - convegnoDATA
18 dicembre 2020DESCRIZIONE
L’evento vuole essere un contributo alla discussione su come gli interventi in ambito urbano e territoriale possano aiutare ad affrontare il periodo post COVID -19 e su quale sia il modo più conveniente per allocare le eventuali risorse derivanti dal Recovery Fund
dell'UE per indirizzare i territori verso i principi del New Green Deal. E’ evidente che questi indirizzi non possono prescindere da una comprensione delle logiche insediative di città e territori e le dinamiche prossime che li investiranno. Soprattutto sarà
necessaria la scelta (ci auguriamo consapevole) su quali logiche si ritengono più opportune per uno sviluppo sostenibile sotto i profili ambientale, sociale ed economico.
In Italia da molto tempo si discute in ambito accademico, professionale e amministrativo su come aggiornare le regole del governo del territorio, ma con scarsa capacità di liberarsi da un fardello novecentesco che sempre più appare inadeguato a far evolvere le città esistenti
rigenerandole al loro interno e non in maniera espansiva. Il rapporto tra città e territori rurali enaturali ha ripreso vigore negli ultimi mesi, più sull’onda emozionale delle costrizioni imposte dalla crisi pandemica che in termini delle reali interdipendenze attuali e possibili.
Riteniamo fondamentale una messa a fuoco del significato di equilibrio territoriale tra le aree urbane e le cosiddette “aree interne” (che rappresentano i 2/3 del territorio italiano), quali i fattori che ne determinano un rapporto basato su una reciproca interdipendenza e non di
svantaggio delle une sulle altre, anche in termini di inclusione sociale, cultura, economia, qualità della vita.
Al tempo stesso è importante in questo momento in cui una proposta di Legge sulla Rigenerazione Urbana (la n. 1131/2018) è in discussione al Senato, dare un contributo affinché ai già molti temi da essa affrontati, si possano aggiungere altre tematiche e soluzioni al difficile
processo della rigenerazione urbana.
Il seminario si svolgerà il 18 dicembre prossimo dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00, esclusivamente in modalità a distanza.
Coloro che sono interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 16 dicembre p.v. (autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il titolo o il codice
dell’evento: POLITICHE URBANE E TERRITORIALI PER UN NEW GREEN DEAL ITALIANO (webinar) CNA004122020102603T03CFP00500.
Una volta effettuata la suddetta prenotazione, si dovranno seguire le istruzioni che appariranno nell’“area riservata”, la quale, si ricorda, sarà visibile solo dopo che la prenotazione del posto in iM@teria sarà andata a buon fine; senza il completamento della
procedura presente in “area riservata” non sarà possibile seguire l’evento on-line e quindi ottenere i relativi cfp. Dopo aver compilato il format presente al link indicato, sarà comunicata, all'indirizzo email indicato nel format, la conferma di accettazione della prenotazione al posto in aula virtuale;
questa comunicazione riporterà un altro link PERSONALE e non cedibile al quale collegarsi per la diretta del giorno 18 dicembre p.v.
La partecipazione all’evento in modalità webinar attraverso iscrizione tramite la piattaforma iM@teria consente di acquisire n. 5 crediti formativi professionali che saranno validati in piattaforma iM@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.