ABITARE IL PAESE
ABITARE IL PAESE
Il progetto è stato presentato dal Consiglio Nazionale Architetti PPC in occasione dell’ VIII Congresso nazionale 2018 ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione REGGIO Children - Centro Loris Malaguzzi.
L’obiettivo di “Abitare il Paese - la cultura della domanda - i bambini e i ragazzi per un progetto di futuro” è di portare all’interno delle scuole la cultura della domanda di architettura di qualità, del progetto e la consapevolezza dell’architettura come bene collettivo.
Durante l'anno scolastico i bambini e i ragazzi, dai 3 ai 18 anni, coadiuvati dagli esperti della Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi e dai Consiglieri referenti del CNAPPC, insieme agli insegnanti, ai dirigenti scolastici, ai tutor, agli ordini territoriali e alle comunità locali, sviluppano delle proposte di azioni concrete per contribuire a dare un volto all’idea di città del futuro.
Nel triennio 2018/2021 al progetto Abitare il paese (AIP) hanno aderito circa 200 scuole italiane di ogni ordine e grado. Sono stati coinvolti complessivamente circa 5.000 bambine/i ragazze/i tra i 3 e i 18 anni. Le adesioni degli ordini territoriali sono passate da 33 a 46.
per approfondimenti https://www.awn.it/attivita/abitare-il-paese
L’OAPPC di Treviso ha aderito al progetto sin dalla II edizione 2019-2020 e ha attivato il progetto con bambini, genitori, insegnanti e dirigenti della scuola dell’infanzia Umberto I di Conegliano e con la classe 4C della scuola primaria San Francesco e dell’ I.C. di San Vendemiano.
Dalla domanda strutturante individuata dal CNAPPC e da Reggio Children “Qual è il significato di una città, ma soprattutto come può essere il futuro di una città, e una città futura?”, nella II edizione sono emersi i focus: La città come spazio di apprendimento, Il quartiere educante, Il ruolo dell’architetto in ambito educativo.
Per la provincia di Treviso il team di progetto è composto dall’ arch. Elisa Ghedin, referente AIP e i tutor arch. Loredana Battistella e arch. Edi Ciccarese
per vedere le tavole di progetto clicca QUI
Hanno aderito al progetto della III edizione gli ordini territoriali di: Ancona, Arezzo, Barletta, Benevento, Cagliari, Caltanissetta, Catania, Chieti, Como, Fermo, Foggia, Forli' – Cesena, Genova, La Spezia, Latina, Lecce, Macerata, Napoli, Novara, Padova, Palermo, Parma, Pescara, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Taranto, Teramo, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia.