Napoli, 21-22 maggio 2020
INVITO alla PRESENTAZIONE delle MEMORIE
AIDI Associazione Italiana di Illuminazione, ha il piacere di annunciare il XIX CongressoNazionale dell’Associazione, cheavràluogoaNapoli,pressol’auditoriumdi Città della Scienza,il21 e 22 maggio 2020, sul tema “La luce tra cultura e innovazione nell’era digitale”.
Il Congresso vuole essere un momento importante per discutere, ragionare e approfondire tutte le tematiche principali legate alla luce e alle nuove tecnologie che consentono di progettare un’illuminazione più efficace, flessibile, dinamica, energeticamente efficiente e di elevata qualità.Inparticolaresiproponedisollecitareattraversosessioni,tavolerotondee dibattiti, un confronto e un approfondimento necessario per le importanti trasformazioni ed evoluzioni del settoredell’illuminazione. Saranno affrontati gli aspetti legati all’innovazione tecnologica e quelli relativi alle sue importanti ricadute per il comparto dell’illuminazione, con particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale e sociale. Sarà dato grande spazio al rapporto tra luce e architettura e alle sempre maggiori interazioni tra l’illuminazione e altri settori, quali l’elettronica, la domotica e le telecomunicazioni, soprattutto nel campo dell’illuminazione pubblica e delle città intelligenti.
Il Congresso si svilupperà in quattro sezioni tematiche e focus:
1) ILLUMINAZIONE URBANA: IL RAPPORTO CON LA CITTÀ E IL SUO TERRITORIO NELL’ERA DELLE SMART CITY
-
Il ruolo dell’illuminazione nella città del futuro
-
L’infrastruttura di illuminazione come strumento abilitante i paradigmi innovativi IoT e Big Data e il suo ruolo nell’innovazione dei servizi
-
Sistemi di governance per la valorizzazione e l’uso in sicurezza dei dati
-
Luce adattiva e Human Centric Lighting
-
Il ruolo dell’illuminazione pubblica con lo sviluppo delle fibre ottiche e del 5 G
-
Luce e verde per disegnare nuovi paesaggi urbani
2) LUCE, ARCHITETTURA E BENESSERE SOCIALE
-
La luce e la sua interazione con le architetture degli spazi nei diversi ambiti applicativi: residenziale, accoglienza, ufficio, etc.
-
Effetti visivi e non visivi dell’illuminazione: la luce e le sue implicazioni sul benessere psicofisico dell’uomo
-
Illuminazione delle chiese e degli edifici storici
-
Illuminazione museale e nuove tecnologie
-
Il ruolo della luce negli ospedali
3) LA PROGETTAZIONE DEI CORPI ILLUMINANTI CON TECNOLOGIA LED: COSA È CAMBIATO E COSA PUÒ CAMBIARE
-
Nuove forme e design per apparecchi innovativi
-
Le nuove frontiere del LED e le sfide per il futuro
-
Nuovi concept di fruizione attraverso gli scenari di luce
-
Nuove tecnologie e sistemi di certificazione
4) INNOVAZIONE E NUOVI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA E SISTEMI DI VERIFICA
-
Novità e vantaggi della digitalizzazione per la progettazione illuminotecnica sia CAD che BIM
-
Nuovi strumenti di verifica per il progettista
-
Efficienza energetica e qualità della progettazione
-
Progettazione e interazione tra luce artificiale e luce naturale
L’invito a partecipare al Congresso con la presentazione di una memoria è esteso a tutti i professionistidellaluce,architetti,ingegneri,progettisti,lightingdesigner,interiordesigner, industrialdesigner,pubblicheamministrazioni,impresedelsettore,utility,centridiricerca, università e a tutti coloro che hanno interesse a qualche tema specifico fra quelli sopra indicati.
Vi invitiamo a prendere visione della Call for papers completa e relative istruzioni in allegato
Template per la redazione degli abstract in allegato
call_for_papers_xixcongressoaidi_completa.pdf
template_abstract_xixcongressonazionaleaidi.docx